SCHEDE di DISEGNO 2 TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA IRC



Documenti analoghi
Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

PROGETTAZIONE DIDATTICA

SCHEDE di DISEGNO 1 TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA IRC SERGIO DELLAVECCHIA

Cerniere per mobili serie 1

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

SEZIONI. Introduzione

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.



QUOTATURA. Introduzione

LE SEZIONI TRASVERSALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: CODICE: GRCX

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Sezioni e Norme di rappresentazione

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

ELENCO SCHEDE TECNICHE

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

Porta cellulare

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PORTE AD ARTE regolamento

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

CURVATUBI UNIVERSALE SIMPLEX 4 Art. Sicutool 784G

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

Cilindri a norme ISO ECOLIGHT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

1 Istituto Superiore M. Bartolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

EASY GATE SYSTEM. INSTALLATORE QUALIFICATO Lezione 3 Parte A DIVISIONE TECNICA CORSO DI. nnovazioni Srl.

Informatica nel concorso per il personale educativo

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Ingegneria Elettrica (sede di Caltanissetta) INSEGNAMENTO. Disegno assistito da calcolatore TIPO DI ATTIVITÀ

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Costruzioni in legno. Unioni

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Guida all installazione del kit per messa a terra rack HP opzionale

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Programma svolto a.s. 2013/14

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

Eurocodici Strutturali

filettature metriche ISO

INTERIOR DESIGN I (Abitazioni)

Rappresentazione delle saldature

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. PORSCHE CAYENNE DFI 3.600cc 24v Gpl

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Il disegno dei materiali

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI

Cilindro mecadraulico 12 TON

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

DISEGNO E LABORATORIO CAD

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

5 - Cassette ATEX. Sommario. Cassette in lamiera Spacial S3DEX. Cassette in acciaio inox Spacial S3XEX. Cassette in poliestere Thalassa PLMEX

CAD Tutor 3D La modellazione solida, le superfici ed il rendering spiegati in modo chiaro e completo >> Estratto prime pagine della Guida

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Riferimenti NORMATIVI

Prodotti Siderurgici. 12. SISTEMI DI GIUNZIONE Unioni saldate, unioni bullonate

Istruzione di montaggio per kit di taratura idraulica Per forcelle a cartuccia

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

Transcript:

SERGIO DELLAVECCHIA 30 per il biennio 978-88-05-07220-0 Disegno 2 + Schede di disegno 2 Unità 1 Percezione e comunicazione visiva Unità 2 Introduzione alla rappresentazione grafica Unità 3 Costruzioni geometriche Unità 4 Proiezioni ortogonali Unità 5 La sezione Unità 6 Intersezione e compenetrazione di solidi Unità 7 Sviluppo di solidi Unità 8 Proiezioni assonometriche Unità 9 La prospettiva Unità 1 Evoluzione della rappresentazione grafica degli oggetti Unità 2 Il disegno tecnico Unità 3 La quotatura Unità 4 Convenzioni per tolleranze e sistemi di unione Unità 5 Il disegno d insieme Unità 6 Il rilievo di oggetti Unità 1 Criteri e strumenti per la misura Unità 2 I materiali e le loro proprietà Unità 3 I materiali metallici Unità 4 I materiali non metallici Unità 5 Sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro CD-ROM allegato 50 60 70 80 90 0 1 120 130 140 150 160 170 180 190 SCHEDE di DISEGNO 2 a cura di Carlo Amerio SCHEDE DI DISEGNO 978-88-05-07219-4 Disegno 1 + Schede di disegno 1 + Misura, materiali, sicurezza 40 TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA G. MURA Il corso propone, distribuiti nei vari volumi, tutti i materiali necessari per acquisire progressivamente l abilità rappresentativa in ordine all uso degli strumenti e dei metodi di visualizzazione, per impadronirsi dei linguaggi specifici per l analisi, l interpretazione e la rappresentazione della realtà e per guidare gli studenti a una prima conoscenza dei materiali, del loro impiego e dei criteri organizzativi propri dei sistemi di oggetti. S. DELLAVECCHIA Corso di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica perfettamente aderente sia alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici sia alla normativa internazionale UNI EN ISO 20 GIUSEPPE MURA 2 Quest opera è integrata, secondo le disposizioni di legge, da materiali multimediali utilizzabili anche per la didattica su LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) On line sul sito www.seieditrice.com: Il libro in formato digitale interattivo Espansioni su Macchine e Lavorazioni Test interattivi Animazioni Dalla realtà al progetto, dal progetto alla realtà sull utilizzo delle costruzioni geometriche nelle fasi di progettazione di un oggetto o di un opera edilizia o gn se ia di 20 ch di 72 vec de lla che De + S 2 NO G SE DI «Questo volume se sprovvisto del triangolino qui a fianco stampigliato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, comma 2, Legge nr. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R. 26..1972, nr. 633, art. 2, lett. d)». La sua messa in commercio senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale. 978-88-05-07197-5 AutoCAD + CD-ROM Disegno 2 + Schede di disegno 2 non vendibili separatamente Prezzo di vendita al pubblico 11,90 LIBRO MISTO IRC 2

Coordinamento editoriale: Anna Maria Battaglini Progetto editoriale e redazione: Claudia Marchis Coordinamento tecnico: Francesco Stacchino Impaginazione: Puntografica - Torino Disegni: Gian Marco Dellavecchia, Giuseppe Mura (modelli solidi delle schede 27 e 30) Copertina: Piergiuseppe Anselmo Foto di copertina: Zoom: Progetto Renault-Matra di veicolo urbano elettrico con dimensioni minime da Domus, n. 759, aprile 1994 2011 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino www.seieditrice.com Prima edizione: 2011 Ristampa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2011 2012 2013 2014 2015 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 8, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire. Vincenzo Bona - Torino

Disegna in scala 2:1 le seguenti figure irregolari utilizzando il metodo di ingrandimento che ritieni più opportuno. SCALE DI GRANDEZZA Scuola Classe 1

Disegna in scala 1:1 (misure in mm) questo pezzo meccanico, utilizzando le proiezioni ortogonali secondo il metodo delle frecce. 20 20 20 30 5 (30) 20 15 50 5 5 20 15 20 15 (50) vista frontale METODI DI RAPPRESENTAZIONE Scuola Classe 23

la vista anteriore e la vista dall alto, determina il prospetto laterale e le sezioni A-A e B-B della figura. SEZIONE A-A SEZIONE B-B B A A B SEZIONI Scuola Classe 20 3

la vista laterale e la vista dall alto, determina il prospetto e le sezioni A-A e B-B della figura. SEZIONE A-A SEZIONE B-B PROSPETTO B A A B SEZIONI Scuola Classe 21 4

l assonometria di un pezzo meccanico, disegna in scala 1:1 le sezioni indicate in pianta. 20 40 20 45 40 A B B A SEZIONI Scuola Classe 54

l assonometria di un pezzo meccanico, disegna in scala 1:1 le sezioni indicate in pianta. 20 20 20 30 5 (30) 20 15 50 5 5 20 15 20 15 (50) A B B A SEZIONI Scuola Classe 65

7

Completa la sezione A-A e disegna la sezione B-B in scala 1:1 degli oggetti qui rappresentati. A-A B A A a B A-A B A A b B SEZIONI Scuola Classe 87

Analizza la forma dell'oggetto e rappresentalo secondo le sezioni A-A e B-B con le stesse dimensioni. B A A B SEZIONI Scuola Classe 89

Dati gli oggetti simmetrici, disegna la sezione secondo le tracce indicate. A A B B SEZIONI Scuola Classe 9

Quota la figura, rilevando le misure in mm, con il sistema della quotatura in serie (a) e con il sistema della quotatura in parallelo (b). a b QUOTATURA Scuola Classe 11

Quota la figura, rilevando le misure in mm, con il sistema della quotatura progressiva. Quota la figura, rilevando le misure in mm, con il sistema delle coordinate cartesiane. 1 3 5 y 2 4 6 x 1 2 3 4 5 6 0 y 0 X Ø QUOTATURA Scuola Classe 11 12

Esegui la quotatura geometrica, ricavando le quote dal disegno. Il disegno è in scala 1:1. QUOTATURA Scuola Classe 12 13

Esegui la quotatura delle due viste, ricavando le quote dal disegno. Tieni conto che è preferibile non quotare le parti nascoste. Il disegno è in scala 1:1. QUOTATURA Scuola Classe 13 14

Esegui la quotatura delle due viste, ricavando le quote dal disegno. Il disegno è in scala 1:1. QUOTATURA Scuola Classe 14 15

Esegui la quotatura delle due viste, ricavando le quote dal disegno. Il disegno è in scala 1:1. QUOTATURA Scuola Classe 15 16

Esegui la quotatura delle tre viste, ricavando le quote dal disegno. Il disegno è in scala 1:1. La quotatura può essere eseguita in modi diversi a seconda dell orientamento del pezzo. Caso 1 - Quota in parallelo la posizione dei tre fori sulla vista frontale, assumendo come origine lo spigolo virtuale in basso a sinistra. Procedi in modo analogo per i due fori sulla vista laterale. Completa con quotatura geometrica mista. QUOTATURA Scuola Classe 16 17

Esegui la quotatura delle tre viste, ricavando le quote dal disegno. Il disegno è in scala 1:1. La quotatura può essere eseguita in modi diversi a seconda dell orientamento del pezzo. Caso 2 - Esegui la quotatura geometrica mista. QUOTATURA Scuola Classe 17 18

Esegui la quotatura geometrica del pezzo rappresentato con il metodo delle frecce, ricavando le quote dal disegno. Il disegno è in scala 1:1. C B C B B-B QUOTATURA Scuola Classe 18 19

Quota gli oggetti in assonometria ortogonale isometrica, ricavando le misure in mm direttamente dal disegno. QUOTATURA Scuola Classe 19 20

Quota gli oggetti in assonometria ortogonale isometrica, ricavando le misure in mm direttamente dal disegno. QUOTATURA Scuola Classe 20 21

Le rappresentazioni di unioni mediante chiodature contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione corretta. a b c d UNIONI Scuola Classe 22

Le rappresentazioni di unioni mediante bulloni contengono degli errori, disegna a fianco la rappresentazione corretta. rappresentazione di vite e madrevite a rappresentazione di bullone e foro passante b rappresentazione della filettatura di una madrevite c UNIONI Scuola Classe 23

Completa la linea di freccia e di posizione con le indicazioni relative alla posizione e al tipo di saldatura. a b c d e f g h SALDATURE Scuola Classe 24

Disegna la semisezione quotata del tappo a vite del filo a piombo (scheda 27) in scala 2:1. Ricava le quote mancanti dal disegno. SR6 (30) R2 3 1x45 17 Ø 6 R2 12 3 M Ø 16 SCALA 2:1 SCALA 2:1 INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 25

Disegna la semisezione quotata del corpo filettato del filo a piombo (scheda 27) in scala 2:1. Ricava le quote mancanti dal disegno. M 14 30 50 12 M16 Ø 28 SCALA 1:1 SCALA 2:1 INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 26

IL FILO A PIOMBO. Il modello solido mostra il filo a piombo in semisezione con il puntale (da non sezionare) avvitato in modo che sporga l'estremità piatta. Rappresenta in scala 2:1 i disegni d'insieme nelle schede successive. Ø 6 SR6 M 50 12 30 14 M16 Ø 28 1X45 M16 26 5 3 3 7 1x45 30 17 R2 R2 Ø 16 (41) 12 M 60 Ø 28 SCALA 1:1 INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 27

Il modello solido della scheda precedente mostra il filo a piombo in semisezione con il puntale avvitato in modo che sporga l'estremità piatta. Rappresenta in scala 2:1 il disegno d'insieme con il tappo a vite e il corpo filettato in semisezione, non quotato. INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 28

Il modello solido della scheda 27 mostra il filo a piombo in semisezione con il puntale avvitato in modo che sporga l'estremità piatta. Rappresenta in scala 2:1 il disegno d'insieme con il solo corpo filettato in semisezione, non quotato. INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 29

IL MORSETTO ELETTRICO TERMINALE Il morsetto serve per la connessione di un conduttore di terra (una fune a trefoli) alla parete in lamiera di un dispersore. È composto da un perno a testa cilindrica forata trasversalmente, da una piastra di bloccaggio rettangolare con quattro fresature a lunetta e un foro dotato di lamatura. La sua funzione è quella di collegare elettricamente la fune alla lamiera di un dispersore di terra. La fune è inserita nel foro del perno, che a sua volta è infilato nel foro della piastra di bloccaggio. La fune resta alloggiata nelle fresature a lunetta della piastra di bloccaggio, che si appoggia sulla lamiera del dispersore. Serrando il tutto con dado e rondella si mette in trazione il perno, la fune resta bloccata contro la piastra di bloccaggio e il tutto resta fissato alla lamiera del dispersore. piastra di fissaggio Ø 16,5 2 R7 Ø 22 Ø 16 7,5 R2 R7 Ø 11 C-C 7 R3 R2 11 C C 25 20 18 28 M perno con testa forata e gambo interamente filettato INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 30

Disegna la sezione assiale del perno del morsetto della scheda precedente, con la fune inserita nel foro del gambo, in scala 2:1. Esegui la quotatura geometrica. Ø 22 Ø 16 A R2 fune a trefoli R2 7 11 R3 9 20 18 A M perno con testa forata e gambo interamente filettato A-A INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 31

Ridisegna la piastra sagomata del morsetto elettrico della scheda 30 in scala 2:1 con la sezione diametrale A-A. Esegui la quotatura geometrica completa. Ø 16,5 2 R7 piastra di fissaggio 7,5 Ø 11 C-C R7 C C 25 28 A-A A A INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 32

Completa i disegni per rappresentare in scala 2:1 la rondella lavorata per vite M e il dado normale M in semisezione quotata. Rondella UNI EN ISO 7090 Dado M UNI EN ISO 4032 Completa i disegni per rappresentare in scala 2:1 la rondella lavorata per vite M e il dado normale M in sezione diametrale su P.V. e in vista su P.O. Rondella UNI EN ISO 7090 Dado M UNI EN ISO 4032 INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 33

Esegui il disegno d'insieme in scala 2:1 del morsetto elettrico terminale. Completa il disegno d'insieme con i numeri di posizione e le linee di richiamo in accordo con la tabella. fune a trefoli sezionata Perno Piastra Lamiera dispersore Ø 11 2 Rondella UNI EN ISO 7090 6 RONDELLA UNI EN ISO 7090 5 DADO M UNI EN ISO 4032 4 PARETE IN LAMIERA DEL DISPERSORE 3 FUNE A TREFOLI Acciaio Zincato Dado M UNI EN ISO 4032 2 PIASTRA Zama Fresata 1 PERNO CON TESTA FORATA Acciaio Nichelato n. denominazione materiale lavorazione MORSETTO ELETTRICO TERMINALE INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 34

Completa il disegno d'insieme in scala 5:1 del morsetto elettrico terminale senza la fune e la lamiera, con il perno inserito nella piastra, la rondella e il dado completamente serrato. Mancando la fune, la testa del perno risulta a contatto con il fondo della lamatura della piastra. INSIEMI E PARTICOLARI QUOTATI Scuola Classe 35