GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

Documenti analoghi
LA SITUAZIONE DEL TPL E L ESPERIENZA NELLA CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Il trasporto pubblico locale da problema a risorsa per il Veneto

4 Parco mondiale autovetture

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei. Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

IL TRASPORTO PUBBLICO

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Monitoraggio e Valutazione dei PUMS

Urban Transport Roadmaps

Riordino del TPL. Per questo, si rende necessaria una riorganizzazione complessiva dell assetto societario.

Incontro tematico Mobilità

Il nuovo Trasporto Pubblico Locale per la mobilità sostenibile

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Camera dei Deputati. IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni. Indagine Conoscitiva sul Trasporto Pubblico Locale

Ing.. Luigi Di Matteo

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

Risorse, riforme e assetti industriali del TPL. Patrizia Lattarulo e Leonardo Piccini

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

PUMS per Milano Gli scenari economici

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Il processo di gestione della logistica urbana

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Sistemi innovativi e non convenzionali

Un nuovo approccio per le sovvenzioni al Trasporto Pubblico Locale (TPL)

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo

QUALITA DELL ARIA NELLA

DOSSIER I COSTI DELLA MOBILITA (IN)SOSTENIBILE

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Dipartimento di Ingegneria Civile

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

DATI GENERALI. Codice : CNP04-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Ente contraente: Provincia Brescia - SAB

ANALISI SUL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Fact sheet strade nazionali

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : CNP04-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - SAB

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

Le città come motore di sviluppo: il nodo del trasporto locale

DATI GENERALI. Codice : CNP05-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Ente contraente: Provincia Brescia - SABBA

PIANI ENERGETICI COMUNALI

Il trasporto pubblico locale: regolamentazione, efficienza e obiettivi redistributivi

Sintesi risultati al 31 marzo 2012

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-DESENZANO Contributo Regionale : SI COMUNE DI DESENZANO DEL URBANO DI DESENZANO. Urbano e area urbana

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : P03-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - BONOMI

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

Analisi dei sistemi di trasporto

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE

Infrastrutture e reti metropolitane per il rilancio del Paese. Ing. Orazio Iacono Direttore Commerciale Esercizio Rete Rete Ferroviaria Italiana

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Sta vincendo l automobile

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Obiettivi del Decreto 397/2017

Transcript:

La riduzione delle risorse nel settore del trasporto collettivo: effetti economici, sociali, ambientali e possibili soluzioni GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI Prof. Ing. Giovanni Corona

SOMMARIO Premessa 1. Criterio storico di gestione del TPL in Italia 2. Il TPL: un servizio pubblico anomalo 3. Il processo di razionalizzazione 4. La contingenza attuale 5. Le proprietà, le gare e la struttura del TPL in Europa 6. Gli interventi infrastrutturali ed il ruolo della tecnologia Conclusioni

PREMESSA Prendere atto di quanto sta accadendo nel TPL a seguito della crisi e dei tagli lineari dei finanziamenti Studiare quali possono essere le reazioni della domanda Proporre possibili interventi, con l intento di trasformare lo stesso TPL da problema in risorsa

1. Criterio storico di gestione del TPL in Italia A partire dagli anni 60 crescita esponenziale della motorizzazione privata Auto non solo come strumento di mobilità ma forma di promozione sociale Abbandono progressivo del trasporto pubblico, considerato sistema per le fasce più deboli, senza conseguente riduzione dei costi dello stesso TPL In Italia nessuna politica di regolamentazione per un utilizzo ottimale delle due modalità Pochi o nulli investimenti nel settore Sistemi di gestione lontani dai criteri di efficienza ed efficacia, con grandi deficit di bilancio Bassa o bassissima produttività del lavoro ed esuberi di personale

2. Il TPL: un servizio pubblico anomalo La particolare situazione del TPL rispetto agli altri servizi pubblici, quali: telefono, elettricità, ambiente, acqua e gas TPL e concorrenza con la motorizzazione privata Percentuale di utilizzo del TPL in diverse realtà urbane: Grandi città 31,6% Valore medio 14,8% Valore minimo 4,0% Variazioni della mobilità nell ultimo periodo Differente costo del passeggero x chilometro: Auto: 3 4 volte maggiore rispetto al TPL Importanza dell industria automobilistica Calo delle immatricolazioni Calo della produzione Necessità della convivenza tra i due sistemi

3. Il processo di razionalizzazione 1/2 Grande crescita della motorizzazione privata e conseguenti macroscopiche diseconomie: Tempi sempre crescenti per gli spostamenti Congestione Inquinamento (emissioni, rumore) Occupazione indiscriminata del suolo pubblico Problemi di sicurezza Negli anni 80 presa di coscienza della crisi del settore Emanazione del Dlgs 422 del 1977 e dei successivi atti legislativi Trasformazione aziende di TPL in società di capitale Individuazione e costituzione dei bacini di traffico Coefficiente di esercizio uguale o superiore al 33% Obbligo delle gare per l affidamento del servizio Servizi minimi

3. Il processo di razionalizzazione 2/2 Conseguenze del Dgls Bilanci in ordine Razionalizzazione della gestione Aumento della produttività Processo non omogeneo Scarsa redditività delle aziende Tariffe sociali Frequente influenza negativa dei politici e del sindacato Pochi ausili al TPL da provvedimenti di regolamentazione del traffico Resistenza degli enti locali a superare i propri limiti territoriali Grandi difficoltà per gli accorpamenti tra diverse aziende Maggior fonte d introito: il contributo (da contratto di servizio) Finanziamento all offerta e non alla domanda Il caso tedesco: ricavi tariffari pari a 70%

4. La contingenza attuale Subito prima della crisi: Crescita percentuale del TPL superiore alle altre modalità di trasporto Consapevolezza dell opinione pubblica sull importanza del fenomeno Con la crisi: Mancanza di risorse e tagli lineari Grossi tagli portano a: Riduzione delle percorrenze Riduzione delle frequenze e sovraffollamento Abbandono del TPL da parte delle fasce di reddito meno basse e utilizzo del mezzo privato Si avrà un notevole deficit sociale dovuto al trasporto Costo complessivo generalizzato e sociale per il TPL decisamente inferiore all analogo costo per il trasporto privato

5. Le proprietà, le gare e la struttura del TPL in Europa Proprietà delle aziende Situazione finanziaria Controllo del servizio pubblico Concorrenza per il mercato e concorrenza nel mercato In Europa forti concentrazioni Non reciprocità Industria italiana: 110.000 addetti 7,2 miliardi/anno giro d affari

6. Gli interventi possibili e quelli infrastrutturali 1/2 Politico Dismettere o meno le proprietà Modalità di contrasto della concorrenza straniera Legislativo Definizione dei bacini di traffico Modalità di concorrenza (per o nel mercato?) Organizzativo e gestionale

6. Gli interventi possibili e quelli infrastrutturali 2/2 Infrastrutturali Nuove tecnologie Sistemi di localizzazione dei veicoli e delle flotte Monitoraggio dei flussi veicolari Rilievo automatico passeggeri Sistemi di bigliettazione Sistemi per la sicurezza stradale Sistemi informativi territoriali Mezzi di superficie Parco mezzi vecchio (11 anni stima ASSTRA 2012) Preferenza per il gommato rispetto al tram Maggiore elasticità e costi contenuti Nuove politiche sulla circolazione stradale Grandi infrastrutture (Trasporto rapido di massa) Metropolitane per città oltre i 500.000 abitanti Tempi di viaggio brevi e certi Elevati costi totali con elevatissima redditività Problemi per il finanziamento e l indebitamento

CONCLUSIONI Favorire la mobilità = favorire lo sviluppo Non esistono singoli provvedimenti Necessità di accelerare le riforme Puntare sulla crescita del TPL

La riduzione delle risorse nel settore del trasporto collettivo: effetti economici, sociali, ambientali e possibili soluzioni THANKS FOR YOUR ATTENTION Prof. Ing. Giovanni Corona