Siamo un agenzia di design strategico per i brand, i servizi e i prodotti digitali.



Documenti analoghi
Value Propositions. CHARACTERISTICS Newness Performance Customization Getting the Job Done Design Brand/Status Price Cost Reduction

The Business Model Canvas

Tutto il materiale inspirato a Steve Blank

MARKETING nel settore creativo-culturale

COS È UN BUSINESS MODEL?

Modello di business e Business Plan

Solutions in motion.

FACILITARE L INNOVAZIONE

Francesco Castagna. Roberto Cerchione. Università degli Studi di Napoli Federico II. Università degli Studi di Napoli Federico II

lean startup a cura di Irene Cassarino e Cosimo Panetta

VIDEOLIKED THE FIRST VIDEO SEARCH ENGINE ON FACEBOOK

Il Piano di Marketing.

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE Social Marketing & Divulgazione Virale.

Business Model Canvas strumenti per la creazione d'impresa

ISAC. Company Profile

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

I wanna be an (italian) startupper. Fulvio Rubini Michele Barisciano

Come Fare un Business Plan in 30 Minuti (con Esempio)

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Entri con un idea, esci con un impresa

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Ranking. I sistemi di adesione dei centri e degli speaker implicano una serie di regole e di impegni da rispettare. I Centri

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Fondazione CUOA, 21 giugno 2012

3 VADEMECUM START-UP 0.8

ANYTIME HERO WHEN TASKS BECOME DEEDS. Marco Regazzo

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Dall idea al business plan

Il cloud per la tua azienda.

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

Accelerazione e Valutazione delle startup: un progetto dell Università della Calabria

Gestione d Imprese Informatiche

startup e business model:

2006 IBM Corporation

KEEP MOVING WITH US. Who we are. Search Engine Optimization..

Il Business Plan: concretizzare un progetto di business

Service Design Programme

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

Gentile Utente (e speriamo prossimo cliente), Ecco qualche informazione relativa al nostro programma Live-You Advertising Network.

Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

La diffusione delle innovazioni nel mercato

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Rosario Faraci.

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

Ingegneria del Software

Davvero nessun Business Plan sopravvive al primo contatto con il cliente? Domenico Greco

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

#social media strategy social media strategy e social CRM: strumenti per dialogare con rete e clienti

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli

Gestire e conoscere i clienti

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

AGENDA CRM-CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT- IL CASO STARWOODHOTELS &RESORT. La Starwood. Conoscenza del prodotto. Il CRM e le informazioni

BUSINESS MODEL 7. KEY PARTNERS 8. KEY ACTIVITIES 1. VALUE PROPOSITION 4.CUSTOMER RELATIONSHI P 2. CUSTOMER SEGMENT 6. KEY RESOURCES 3.

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT

PAGE 1 SOMMARIO E WORKSHOP AUTORE: MATTEO LOCANE

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

Presentazione del progetto SAMURAI «Sistema di Acquisizione dati Multi Utente distribuito su Reti ad Agenti Intelligenti» Roma, 8 Maggio 2014

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Digital Marketing. Dalla strategia all execution

Agile in tough economic times. Agile in tough. Slide 1 30 April 2009

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il Business Model Canvas Value side

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S. Prof. Rosario Faraci 18 luglio 2014

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale

Scopri con noi la Milano che non ti aspetti!

"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

portfolio

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

Programma Agency. ottenere nuovi #contatti. aumentare le vendite ed il #business on-line. pagare solo i #risultati ottenuti AIUTA I TUOI CLIENTI A:

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Social Media Quando gli ambienti diventano conversazioni Fabrizio Faraco

ABOUT LE NOSTRE RAGIONI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Digital Marketing Master 14 gg

Cuantes TES Scamper Consulting

Presentazione Photo Agency

Cosa puo fare PER TE l Assistente Virtuale

E. Bisetto e D. Bordignon per

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril Milano tel fax info@risorsauomo.it

COMUNICATO STAMPA L ARANCIA, IL PORTALE DEL NOTARIATO AL SERVIZIO DEI GIOVANI, CRESCE E SI RINNOVA

/Creative agency for emerging media

Risparmiare innovando

Customer Capital. Milano, 18 ottobre d.ssa Barbara Bonaventura

GOOGLE SOCIAL MARKETING

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

SOCIAL MEDIA MARKETING. Servizi di consulenza per le Organizzazioni Culturali

La valutazione dell'idea di business: analisi del mercato e del contesto competitivo

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Transcript:

Siamo un agenzia di design strategico per i brand, i servizi e i prodotti digitali.

AGENDA 1 CHI SIAMO 2 5 COSE CHE ABBIAMO IMPARATO SU CREATIVITÀ E IMPRESA 3 IL SETTORE CREATIVO-CULTURALE 4 CHE COS È UNA STARTUP 5 THE LEAN STARTUP 6 VALUE PROPOSITION CANVAS

Explore Design Make Adottiamo un approccio multidisciplinare che unisce marketing, design e IT per sviluppare prodotti, servizi ed esperienze innovative.

Crowdfunding Do-It-Yourslef White label PAAS Freemium

E voi chi siete?

5 COSE che abbiamo imparato su creatività e impresa

1. I MERCATI SONO CONVERSAZIONI

ASCOLTARE

2. UN IDEA DA SOLA NON VALE NULLA

SE NESSUNO LA COMPRA

L EXECUTION È ALTRETTANTO IMPORTANTE

STOP TALKING

3. SE VUOI ANDARE VELOCE VAI DA SOLO, SE VUOI ANDARE LONTANO VAI IN COMPAGNIA

NO BUSINESS IS AN ISLAND Moose test A Class 1997 - Mercedes & Bosch: ESP

COMMUNITY

CI SONO DEI MOMENTI PER ANDARE INSIEME

E DEI MOMENTI PER ANDARE VELOCI

4. KISS

KEEP IT SIMPLE, STUPID!

5. PREPARATEVI A SBAGLIARE

5. BE PREPARED TO MAKE MISTAKES

Il settore creativo-culturale

SETTORE CREATIVO-CULTURALE SETTORE Aziende che appartengono ad una stessa filiera (o rete) e che contribuiscono a creare una tipologia di prodotto finale.

SETTORE CREATIVO-CULTURALE CREATIVITÀ Generazione di nuove idee

SETTORE CREATIVO-CULTURALE CULTURA The system of shared beliefs, values, customs, behaviours, and artifacts that the members of society use to cope with their world and with one another, and that are transmitted from generation to generation through learning. [Bates & Plog, 1990]

SETTORE CREATIVO-CULTURALE CULTURA Conoscenza condivisa. Esplicita à storie à media Implicita à capacità progettuale ed usi à artefatti

Arti visive. Foto: Wikipedia.

Arti performative. Foto: Wikipedia.

Editoria. Foto: ArielZambelich/Wired.

Media. Foto: cucina.leonardo.it.

Cinema. Foto: letteratura.rai.it

Musica. Foto: Spotify.it.

Design. Foto: Wikipedia.

Artigianato. Foto: Google Italia.

Moda. Foto: Chiara Ferragni Collection.

Architettura. Foto: Alessandro Gadotti, archivio TrentoFutura.

Giochi. Foto: Ubisoft.

Software. Foto: aasarchitecture.com

Pubblicità. Foto: Procter & Gamble.

Ricerca e sviluppo. Foto: Nike.

CARATTERISTICHE DEL SETTORE CREATIVO-CULTURALE 1. CENTRALITÀ DELL ATTO CREATIVO ARTISTA PRODOTTO Creatore Esecutore Progettista Direttore/coordinatore Tecnico

FUNZIONI DELLE IMPRESE CREATIVE E CULTURALI PROGETTAZIONE TUTELA PRODUZIONE DISTRIBUZIONE RIPRODUZIONE Colbert, 1994.

CARATTERISTICHE DEL SETTORE CREATIVO-CULTURALE 2. INTERRELAZIONI CON ALTRI SETTORI Marketing myopia (Levitt, 1960)

MERCATO TURISTICO E DEL TEMPO LIBERO Sostituti o complementari?

MERCATO DELLE ESPERIENZE Gilmore & Pine, 1999

CARATTERISTICHE DEL SETTORE CREATIVO-CULTURALE 3. ESTERNALITÀ POSITIVE

Che cos è una startup

CHE COS È UNA STARTUP? A startup is a temporary organization formed to search for a repeatable and scalable business model. (Steve Blank)

CHE COS È UNA STARTUP? A startup is a temporary organization formed to search for a repeatable and scalable business model. (Steve Blank)

CHE COS È UNA STARTUP? A startup is a temporary organization formed to search for a repeatable and scalable business model. (Steve Blank)

LE ORGANIZZAZIONI SONO FATTE DI PERSONE Team Team Team Prodotto Mercato

OBIETTIVI VISIONE SENSO MOTIVAZIONE

CHE COS È UNA STARTUP? A startup is a temporary organization formed to search for a repeatable and scalable business model. (Steve Blank)

TO SEARCH FOR Una startup solitamente inizia con una VISIONE, un idea e delle IPOTESI su: Mercato: esiste, quanto è grande Clienti: chi sono, cosa vogliono Marketing mix: cosa funziona e cosa no Prodotti Prezzi Distribuzione Promozione Organizzazione

CHE COS È UNA STARTUP? A startup is a temporary organization formed to search for a repeatable and scalable business model. (Steve Blank)

BUSINESS MODEL

CHE COS È UNA STARTUP? A startup is a temporary organization formed to search for a repeatable and scalable business model. (Steve Blank)

REPEATABLE AND SCALABLE Costo unitario Costo medio unitario nel lungo periodo Quantità

The Lean Startup

15% successful new products 85% failures

VALIDATED LEARNING

METODO SCIENTIFICO PER L INNOVAZIONE Visione à Ipotesi à Esperimenti di verifica Inizia subito a fare esperimenti. Definisci le ipotesi e testa. Impara. Source: The lean startup, Eric Ries.

VALIDATED LEARNING Il business plan di una startup è basato su delle ipotesi (assumptions). In particolare ogni startup è basata su due salti nel buio, due ipotesi basilari per l esistenza del business: Ipotesi di valore - il prodotto crea valore? Ipotesi di crescita come trovi i clienti? Ogni dettaglio è un ipotesi che va testata. La base per le decisioni sono I risultati degli esperimenti.

DUE DOMANDE A CUI TROVARE RISPOSTA PROBLEM/SOLUTION FIT PRODUCT/MARKET FIT

CUSTOMER DEVELOPMENT

GET OUT OF THE BUILDING

ARCHETIPI DEI CLIENTI - PERSONAS

HUMAN-CENTRED DESIGN Source: Hasso Plattner Institute of Design

KANBAN

MINIMUM VIABLE PRODUCT

MINIMUM VIABLE PRODUCT La forma minima del prodotto per validare le ipotesi principali. Video Concierge Preordine Mechanical turk Pinocchio For more pretotype.it

L MVP SI RIVOLGE AGLI EARLY ADOPTERS Source: Goeffry Moore, Crossing the chasm, 1991. Sono disposti ad accettare un prodotto incompleto. Vogliono partecipare.

MOTORI DI CRESCITA Un ipotesi fondamentale del business plan

MOTORI DI CRESCITA STICKY New customer > Churn VIRAL Viral coefficient 1 PAID CLV > CAC

INNOVATION ACCOUNTING

VANITY METRICS Le metriche cumulate (es. numero totale di clienti) mostrano grafici a mazza da hockey, ma non dicono nulla sul reale progresso della startup.

ACTIONABLE METRICS Cohort studies + A/B tests Relative alla crescita marginale, agli indicatori sulla ripetibilità e scalabilità del business model e al motore di crescita Acquisition Activation Retention Referral Revenue Source: Dave McClure

PIVOT

PIVOT Cambiamento di strategia: Zoom-in Zoom-out Customer segment Customer need Platform Business architecture (B2B à B2C) Value capture pivot (monetization) Engine of growth Channel (distribution system) Technology

Value proposition

Day Month Year No. Who are our Key Partners? Who are our key suppliers? Which Key Resources are we acquiring from partners? Which Key Activities do partners perform? What Key Activities do our Value Propositions require? Our Distribution Channels? Customer Relationships? Revenue streams? What value do we deliver to the customer? Which one of our customer s problems are we helping to solve? What bundles of products and services are we offering to each Customer Segment? Which customer needs are we satisfying? What type of relationship does each of our Customer Segments expect us to establish and maintain with them? Which ones have we established? How are they integrated with the rest of our business model? How costly are they? For whom are we creating value? Who are our most important customers? What Key Resources do our Value Propositions require? Our Distribution Channels? Customer Relationships? Revenue Streams? Through which Channels do our Customer Segments want to be reached? How are we reaching them now? How are our Channels integrated? Which ones work best? Which ones are most cost-efficient? How are we integrating them with customer routines? What are the most important costs inherent in our business model? Which Key Resources are most expensive? Which Key Activities are most expensive? For what value are our customers really willing to pay? For what do they currently pay? How are they currently paying? How would they prefer to pay? How much does each Revenue Stream contribute to overall revenues? This work is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ or send a letter to Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

OLTRE IL PRODOTTO Prodotto Servizi correlati Valore simbolico

LE COMPONENTI DEL PREZZO PREZZO SFORZO COMPIUTO SPESE CORRELATE

DISTRIBUZIONE COME VANTAGGIO COMPETITIVO

DAL POSSESSO ALL ACCESSO Foto: Netflix

BIT E ATOMI Foto: 3dprint.com

VALUE PROPOSITION CANVAS

Marcello Coppa CEO marcello@coppalandini.com +39 349 3116330 Copyright by Coppa & Landini srl - 2013