MARKETING nel settore creativo-culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARKETING nel settore creativo-culturale"

Transcript

1

2 MARKETING nel settore creativo-culturale

3 MARKETING Marketing is the activity, set of institutions, and processes for creating, communicating, delivering, and exchanging offerings that have value for customers, clients, partners, and society at large. American Marketing Association, 2013.

4 MARKETING NEL SETTORE CREATIVO-CULTURALE Obiettivo del marketing PRODOTTO PUBBLICO (Diggles, 1967)

5 MARKETING NEL SETTORE CREATIVO-CULTURALE 3 segmenti di mercato ARTISTA PARI PUBBLICO (Hirschman, 1993)

6 IL RUOLO DEL MARKETING NELLE ICC Mediare tra la creatività e il mercato.

7 GLI ELEMENTI BASE DEL MARKETING AMBIENTE Macro-ambiente Concorrenza MERCATO E CLIENTI SEMENTAZIONE E POSIZIONAMENTO MARKETING MIX Prodotto Prezzo Distribuzione Promozione

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 SENTIRE IL CAMBIAMENTO

20

21 WHAT?

22 SO WHAT?

23 NOW WHAT?

24

25

26 TREND

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46 3 CHIAVI

47 PERSONE

48

49

50

51

52 KISS: KEEP IT SIMPLE, STUPID!

53

54

55 SOFT

56 VALORI, STORIE, RELAZIONI, ESPERIENZA

57 OLTRE IL PRODOTTO Prodotto Servizi correlati Valore simbolico

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68 Ambiente e concorrenza

69 MACRO-AMBIENTE POLITICO ECONOMICO SOCIALE TECNOLOGICO ECOLOGICO LEGALE

70 FIVE FORCES NUOVI ENTRANTI FORNITORI SETTORE - CONCORRENZA CLIENTI SOSTITUTI Porter, 1982

71 CONCORRENZA Non esiste il mercato delle punte da trapano, esiste il mercato dei buchi. Marketing myopia (Levitt, 1960)

72 Mercato, consumatori, aziende

73 MERCATO

74 MERCATO TOTAL AVAILABLE MARKET MERCATO POTENZIALE MERCATO SERVITO (market share)

75 I MERCATI DEI PRODOTTI CREATIVI-CULTURALI CONSUMATORI (B2C) DISTRIBUTORI AZIENDE (B2B) SPONSOR STATO/ENTI EROGATORI

76 I MERCATI A DUE FACCE PUBBLICO SPONSOR

77 COME QUANTIFICO IL MERCATO? RICERCA Es. Gli italiani e il tempo libero - ISTAT

78 CONSUMATORE

79 I MERCATI SONO FATTI DI PERSONE Comprendere il comportamento del consumatore è fondamentale Prodotto Motivazione Processi decisionali Information processing Comportamento

80 LA TRIADE PRODOTTO-INDIVIDUO-SITUAZIONE Prodotto Motivazione Processi decisionali Information processing Comportamento

81 LA TRIADE PRODOTTO-INDIVIDUO-SITUAZIONE Coinvolgimento à rischio percepito - Funzionale - Economico - Sociale - Psicologico Esperienza Variabili socio-demografiche Personalità Benefici ricercati Prodotto

82 LA TRIADE PRODOTTO-INDIVIDUO-SITUAZIONE Prodotto Clima economico Momento di acquisto Ambiente Gruppi di riferimento

83 MOTIVAZIONE Prodotto Motivazione Processi decisionali Information processing Comportamento

84 PROCESSI DECISIONALI Prodotto Motivazione Processi decisionali Information processing Comportamento - Cognitivo - Affettivo - Subordinato (imitazione, consiglio, delega)

85 IL PROCESSO DI ACQUISTO NEL B2B Tipologia di acquisto Gruppo dei decisori

86 BUSINESS RELATIONSHIPS

87 LA CHIMICA DEL CERVELLO

88 DOPAMINA

89 SEROTONINA

90 OSSITOCINA

91 SEGMENTAZIONE

92 SEGMENTO Gruppo di consumatori Omogneo e stabile Risponde agli stimoli di marketing diversamente rispetto ad altri segmenti Descrivibile Raggiungibile Quantificabile Profittevole

93 VARIABILI PER SEGMENTARE Comportamento di acquisto Acquirente/no Frequenza di acquisto Fedeltà al brand Geografia Socio-demografiche Psicografiche (personalità e stili di vita) Benefici ricercati

94 ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE Rilassante Divertente/ emozionante Aumenta la mia cultura Eccitante/ sorprendente Source: Nantel & Colbert, 1992

95 POSIZIONAMENTO

96 POSIZIONAMENTO Lo spazio occupato dal prodotto o brand nella mente del consumatore.

97 Marketing mix

98 IL MARKETING MIX PRODOTTO PREZZO DISTRIBUZIONE PROMOZIONE

99 PRODOTTO

100 TIPOLOGIE DI PRODOTTO Coinvolgimento CONVENIENCE ACQUISTO PONDERATO SPECIALE

101 TIPOLOGIE DI PRODOTTO Informazione e rischio RICERCA ESPERIENZA FIDUCIA

102 CICLI DI VITA DEL PRODOTTO

103 OLTRE IL PRODOTTO Prodotto Servizi correlati Valore simbolico

104 LE OFFERTE NEL B2B Prodotto Servizi Adattamenti Termini di pagamento Consegna Consulenza

105 BRAND

106 BRAND Un insieme di associazioni mentali forti, uniche e distintive (Keller, 1993).

107 BRAND

108 COSTRUIRE UN BRAND FORTE VISION STORYTELLING INTEGRITY

109 PREZZO

110 LE COMPONENTI DEL PREZZO PREZZO SFORZO COMPIUTO SPESE CORRELATE

111 OBIETTIVI STRATEGICI PROFITTI VENDITE EQUILIBRIO COMPETITIVO IMMAGINE AZIENDALE

112 BASI PER IL PRICING CONCORRENZA COSTI VALORE PERCEPITO

113 TIPOLOGIE DI PRICING Fisso Tariffa a due componenti Zero Abbonamento Scalare Revenue sharing???

114 LA REALAZIONE PREZZO-QUANTITÀ La teoria economica classica Prezzo Domanda Quantità

115 LA REALAZIONE PREZZO-QUALITÀ PERCEPITA L effetto prezzo di prestigio Prezzo Domanda Quantità

116 LA PROFITTABILITÀ Il break-even point Ricavi Costi totali Costi fissi Quantità

117 IL BREAK-EVEN POINT BEP = COSTI FISSI MARGINE LORDO

118 DISTRIBUZIONE

119 DISTRIBUZIONE CANALI LOCALIZZAZIONE COMMERCIALE LOGISTICA

120 STRATEGIE DI DISTRIBUZIONE Azienda Distributore Consumatore PUSH Azienda Distributore Consumatore PULL

121 DAL POSSESSO ALL ACCESSO Foto: Netflix

122 BIT E ATOMI Foto: 3dprint.com

123 DISTRIBUZIONE COME VANTAGGIO COMPETITIVO

124 PROMOZIONE

125

126

127

128

129 PIANIFICARE LA COMUNICAZIONE TARGET E OBIETTIVI STRATEGIA STRUMENTI METRICHE Messaggi e contenuti chiave Canali e iniziative

130 FUNNEL - ADVERTISING Awareness Familiarità Associazioni (immagine) Preferenza Considerazione Scelta Advocacy Source: Hierarchical Decision Making, Futurebrand

131 STRUMENTI Pubblicità Vendita diretta Relazioni Pubbliche Promozione alle vendite

132

133 Note sul FUNDRAISING

134 Raccogliere fondi per la propria attività: > Bandi e finanziamenti > Donazioni ed erogazioni liberali > Sponsorizzazioni > Affitto spazi > Merchandising > Servizi accessori

135 COSA CERCANO GLI SPONSOR? Visibilità Senso Esperienze Relazioni Spazi Business (sampling, vendite ) Misurazione

136 E voi che cosa potete offrire?

137 Marcello Coppa CEO Copyright by Coppa & Landini srl

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 Analisi del comportamento del consumatore Marketing Stimoli

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ Progetto SPIN OFF: un impresa possibile FASE 3 Project Work Fondi per iniziative e attività culturali e sociali degli studenti Ud A - 2006 (Decreto Rettorale n. 307 del 23.01.2006, ai sensi della Legge

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prezzo Obiettivi della lezione Analisi del prezzo come variabile marketing Il prezzo e la redditività aziendale Euro/kilo Oro 15000! Kg "! F22 Raptor 6500! Kg!! Branded Notebook 1000! Kg "! Fashion dress

Dettagli

Piano di marketing & ricerche di mercato

Piano di marketing & ricerche di mercato Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume una rilevanza fondamentale nell elaborazione del programma di

Dettagli

Corso di Marketing. Prof. Gennaro Iasevoli Corso di Laurea Scienze della Comunicazione, Informazione e Marketing Università LUMSA

Corso di Marketing. Prof. Gennaro Iasevoli Corso di Laurea Scienze della Comunicazione, Informazione e Marketing Università LUMSA Corso di Marketing Prof. Gennaro Iasevoli Corso di Laurea Scienze della Comunicazione, Informazione e Marketing Università LUMSA Presentazione del corso Obiettivi Timing e struttura del programma Modalità

Dettagli

Marketing Operativo: Prezzo

Marketing Operativo: Prezzo Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prezzo Dott. Mario Liguori Fattori che influenzano il pricing Fattori Interni -Obiettivi di marketing:

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA IL CICLO DI VITA DEL CLIENTE 1. Acquisizione di nuovi clienti 3. Sviluppo del valore del cliente 2. Mantenimento dei clienti

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING = Renato Agati IL MARKETING Cos'è il marketing? MARKETING = tutto ciò che fa mercato 1 IL MARKETING Il Marketing è l'attività che costruisce e regola il rapporto tra l'impresa e il mercato La funzione del

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica IL MARKETING-MIX Gli strumenti del marketing-mix sono utilizzati per realizzare gli obiettivi di segmentazione e di posizionamento stabiliti nella fase strategica e per attuare le politiche di differenziazione

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Economia Aziendale. Il marketing

Economia Aziendale. Il marketing Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il marketing Lezione n. 12 del 27 aprile 2016 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA Pag. 1 Direzione Comunicazione IL BUSINESS PLAN IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA 1 Pag. 2 Il business plan È un documento organizzato. Il Business plan è il quadro di riferimento dei manager. Per

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Strategie vincenti nelle PMI dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

Strategie vincenti nelle PMI dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso Strategie vincenti nelle PMI dispense coperte da copyright non è la specie più forte che sopravvive ne la più intelligente ma quella che risponde meglio ai cambiamenti non è l azienda più forte che sopravvive

Dettagli

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Il marketing dei servizi Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Evoluzione delle relazioni e OBIETTIVI del mkg relazionale L evoluzione delle relazioni con la clientela Clienti come

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma didiscipline turistiche e aziendali Casse QUARTA sezione B indirizzo Turismo a.s. 2014-2015 MODULO

Dettagli

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

PRICING E REVENUE MANAGEMENT PRICING E REVENUE MANAGEMENT Strategie di Pricing Alberghiero Listino Fisso VS Listino Dinamico Ha ancora senso oggi avere un listino prezzi statico per una struttura alberghiera? La strategia del listino

Dettagli

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO INTRODUZIONE IL REVENUE Lo studio dell offerta di prezzo più interessante per la vendita della camera sfruttando le fluttuazioni naturali di mercato Deve essere alla base

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Centro servizi di Ateneo per la valorizzazione dei risultati della ricerca e la gestione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Iniziativa ORU 11 Dalla laurea al lavoro: le competenze per competere Cagliari, 18 novembre 2008 Concetto di mercato e principio

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Piano di business preliminare

Piano di business preliminare Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN L analisi della domanda ed il Piano di Marketing Dr.ssa Emanuela d

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu

Il Piano di Marketing. alessandra.gruppi@mib.edu Il Piano di Marketing 1 Di cosa parleremo A cosa serve il marketing In cosa consiste Perché scrivere un piano di marketing Come scriverlo...in particolare per new business e innovazioni 2 Because its purpose

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

START CUP VENETO 2014 UNSTOPPABLE STARTUPPERS

START CUP VENETO 2014 UNSTOPPABLE STARTUPPERS START CUP VENETO 2014 STARTCUP BOOTCAMP Dall analisi del mercato alla stesura del piano di marketing: il prodotto, il prezzo, la distribuzione e la promozione ing. Davide Merlin AULA ARDUINO - DIP. DI

Dettagli

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti MA.VE.CO. Consulting www.maveco-consulting.it Viale Stazione,43-02013 Antrodoco (Rieti) Tel. 0746-578699 e-mail : info@maveco-consulting.it Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing

Dettagli

Prodotto, posizionamento e marketing mix

Prodotto, posizionamento e marketing mix Prodotto, posizionamento e marketing mix Obiettivi conoscitivi Definire il prodotto collegandone le caratteristiche al comportamento del cliente e alle logiche della differenziazione concorrenziale Individuare

Dettagli

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

Risk management come opportunità per un nuovo welfare

Risk management come opportunità per un nuovo welfare Risk management come opportunità per un nuovo welfare Il contesto economico e sociale in cui operano i comitati Uisp condiziona la loro attività mettendoli di fronte a criticità di natura organizzativa,

Dettagli

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO Prof.Anna Claudia Pellicelli 7 Ottobre 2014 Tratto da Marketing Strategico e Branding - Case Studies, ed Giappichelli 2012. NATURA DEL SERVIZIO E IMPLICAZIONE

Dettagli

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria Economia e Tecnica della Pubblicità A.A. 2009-2010 La Pianificazione Pubblicitaria Fulvio Fortezza Il Piano di comunicazione 2 1 OBIETTIVI Gli obiettivi devono essere specifici e, possibilmente, misurabili

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Business Model. Nonna

Business Model. Nonna 1. clienti 2. valore offerto 3. canali 4. relazione con i clienti 5. ricavi 6. risorse chiave 7. attivita' chiave 8. partnerships Il Business Model spiegato a mia Nonna 9. costi Business Model Canvas info@hugowiz.it

Dettagli

Nuovi servizi per le imprese

Nuovi servizi per le imprese Nuovi servizi per le imprese Sviluppo commerciale Piani di marketing Gestione aziendale e finanziaria nuovi servizi per le imprese I tre nuovi servizi In un particolare momento come quello attuale, caratterizzato

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Lezione di orientamento: definizione di Marketing Lezione di orientamento: definizione di Marketing Prof.ssa Nicolaia Iaffaldano Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento Ionico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Università

Dettagli

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre IL CONTENT MARKETING È la creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre, coinvolgere, acquisire e fidelizzare la propria target audience, attuale e potenziale. PERCHÉ

Dettagli

Il nostro servizio abbina la vendita dei ticket a features sociali.

Il nostro servizio abbina la vendita dei ticket a features sociali. Take Your Night è un servizio specializzato sul settore delle discoteche e della vita notturna, per la ricerca/acquisto/fruizione delle serate nei locali. Il nostro servizio abbina la vendita dei ticket

Dettagli

Marketing e Strategia

Marketing e Strategia Marketing e Strategia Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Politiche Matteo Garnero I concetti base Bisogni/desideri Domanda Valore Customer Satisfaction Profitto Mercato Marketing is not

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI Marketing Mix - PREZZO Erika Pignatti Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie A.A. 2007-2008 30/11/2007 1 Le decisioni di prezzo Per

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli