Organizzazione didattica e processi valutativi



Documenti analoghi
Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

MODULO DI BASE (40 ore)

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

a.a. 2013/ ANNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Area POTENZIAMENTO Scientifico

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DISCIPLINE PITTORICHE

Proposte di attività con le scuole

Benvenuti in prima media!

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Presentazione e programma del Corso

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

2012 Le Nuove Indicazioni

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Indicazioni nazionali per il curricolo

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Introduzione e modello EAS

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Allegato 3 Regione Lombardia

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Università per Stranieri Siena

Portale Didattico Social Learning Environment

Scuola Primaria di Marrubiu

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Ambienti di apprendimento e TIC

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ESITI DEGLI STUDENTI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Transcript:

Organizzazione didattica e processi valutativi Giovanni Moretti Dipartimento di Scienze della Formazione Corso di Studio in Scienze dell Educazione a.a. 2014-2015

Suddivisione in Moduli Modulo - Percorso base lezioni in presenza 36 ore (6 CFU). Modulo - Percorso di approfondimento on line e in presenza 18 ore (3 CFU). 1 CFU, credito formativo universitario=25 ore compreso lo studio personale. 25ore x 9CFU= carico didattico 225 ore

Percorso base: orario lezioni Presso Piazza della Repubblica, n 10, piano II. Lunedì dalle ore 14.00 alle 15.00, aula 3. Giovedì dalle ore 12.00 alle 14.00, aula 3.

Testi per il Percorso base - Giovanni Moretti (a cura di), Pratiche di qualità e ricercaazione. Costruire la scuola dell autonomia, Anicia, Roma 2003. - Gaetano Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma-Bari 2003. - Giovanni Moretti, Alberto Quagliata, Strumenti per la valutazione degli apprendimenti. Le prove di verifica strutturate e semistrutturate, Monolite, Roma 1999.

Valutazione finale Prova scritta: strutturata con 40 domande a scelta multipla. Superano la prova scritta gli studenti che ottengono un punteggio da 22 compreso a 40 (punteggio max). Il colloquio orale si basa sui volumi:

La prova di valutazione finale è unica prova scritta + colloquio orale. -Chi supera la prova scritta può sostenere il colloquio orale sul resto del programma al primo o al secondo appello della sessione; -Chi non supera la prova scritta sostiene il colloquio orale su tutti i testi di studio, a partire dal secondo appello della sessione. -Esame da 9 CFU: il colloquio orale prevede anche la presentazione del lavoro svolto nel Percorso di approfondimento on line.

Valutazione finale (es domanda Prova scritta) D.) Il limite maggiore della cosiddetta didattica tradizionale è da individuarsi a). b). c) nell impiego sistematico di strumenti valutativi oggettivi d)...

Integrare le conoscenze: l apprendimento significativo Importanza di ciò che il soggetto conosce già I nuovi concetti assumono significato quando si integrano con le conoscenze precedenti, quando sono assimilati o incorporati nella struttura cognitiva del soggetto. Apprendimento significativo Apprendimento meccanico Creatività, pensiero divergente e curiosità (Ausubel D.P., Educazione e processi cognitivi, Franco Angeli, Milano 1983.)

Preconoscenze (Cosa ne sai? che cosa ne pensi?) A mio parere organizzare la didattica in ambito educativo significa in particolare: La parola chiave che scelgo è: A mio parere valutare in ambito educativo significa in particolare: La parola chiave che scelgo è:

Preconoscenze (Cosa ne sai? che cosa ne pensi?) Osserva attentamente e commenta la seguente illustrazione

Preconoscenze: Organizzare la didattica: parole chiave scelte: Valutare: parole chiave scelte..........

Preconoscenze- Mappa concettuale condivisa (Es brano La roba )

Obiettivi del Corso comprendere gli elementi organizzativi, didattici e valutativi che contribuiscono a costruire la scuola dell autonomia come ambiente di apprendimento che promuove e valorizza la condivisione, lo scambio e il confronto solidale; cogliere i legami tra leadership educativa, cultura dell autonomia e cultura della valutazione; conoscere le potenzialità della ricerca-azione come strategia funzionale all innalzamento della qualità dell istruzione, allo sviluppo professionale degli insegnanti e all apprendimento organizzativo;

Obiettivi del Corso collegare qualità e pertinenza delle informazioni disponibili alla qualità delle decisioni a livello di macro, mesoe microsistema educativi; rappresentare i momenti formali di strutturazione di una decisione; conoscere il legame strutturale che sussiste tra una attività di insegnamento-apprendimento intenzionale e il controllo del suo sviluppo lungo l asse del tempo; distinguere le caratteristiche formali di una didattica rigida da quelle di una didattica modulare e flessibile;

Obiettivi del Corso riconoscere le funzioni specialistiche della didattica e della valutazione degli apprendimenti; cogliere gli elementi che possono caratterizzare la valutazione come strumento di regolazione e autoregolazione del processo di insegnamentoapprendimento. cogliere le connessioni tra individualizzazione didattica, curricolo verticale e sviluppo delle competenze nella scuola dell autonomia; descrivere e interpretare criticamente le connessioni tra sviluppo cognitivo e sviluppo affettivo/motivazionale;

Obiettivi del Corso: conoscenza degli strumenti conoscere le caratteristiche formali delle prove di verifica strutturate e semistrutturate conoscere alcuni strumenti per rilevare informazioni, documentare e narrare l esperienza educativa: l intervista, il questionario, il focus group, il diario di bordo; conoscenza di strumenti di progettazione e insegnamento-apprendimento: le mappe concettuali.

Obiettivi del Corso saper promuovere in contesti educativi diversi le condizioni che permettano alla valutazione di diventare una vera e propria risorsa strategica per l innalzamento della qualità dei processi e dei risultati formativi.

Obiettivi del Corso collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento, in presenza e on line, al fine di rendere più significativa la comprensione degli argomenti trattati.

Percorso di approfondimento 1) Lavori di gruppo in presenza e on line. Gli studenti che frequentano il Corso (Percorso base) informano il docente di voler partecipare ai gruppi di lavoro che opereranno on linee in presenza. Il docente costituisce i gruppi di lavoro, assegna a ogni gruppo il lavoro da svolgere e indica le modalità operative che dovranno essere seguite.

Percorso di approfondimento 2) Lavori di gruppo on line. 3)Lavori di approfondimento critico su una tematica del corso(con produzione di un elaborato scritto realizzato individualmente o in piccoli gruppi).

Ambiente di apprendimento on line- Percorso di approfondimento Andare sul sito http://formonline.uniroma3.it e creare un account personale attivando la seguente procedura: cliccare su "crea un nuovo account" nel box in alto a destra. inserire i dati richiesti e inviare la domanda. sulla propria mail aprire il messaggio ricevuto dallo STEFOL e cliccare sul link contenuto in esso (in questo modo verrà confermata la richiesta per l'account) dalla piattaforma, col proprio account si potrà quindi accedere all insegnamento Organizzazione Didattica e Processi valutativi inserendo, solo per il primo accesso, la seguente chiave di iscrizione: ODPV1415 N.B. gli studenti già iscritti alla piattaforma se posseggono un account possono inserire direttamente la chiave di iscrizione al corso.

Ambiente di apprendimento on line Iscrizione piattaforma di Dipartimento/Facoltà, all indirizzo: http:/formonline.uniroma3.it Chiave di iscrizione ODPV1415 Tutor online: Arianna Morini, Arianna Giuliani Strumenti: Bacheca, Forum, Chat Wiki(Scrittura condivisa) Cmap per costruire mappe concettuali Materiali-risorse del corso (es ): Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo di Istruzione; Regolamento dell autonomia delle istituzioni scolastiche (DPR 275/1999) Materiali risorse-dei gruppi (es ): sulla base delle consegne di lavoro: materiali scelti o materiali prodotti.

Valutazione formativa saranno somministrate prove formative scritte in itinere con funzione di autovalutazione e di riflessione sulle tematiche trattate nell ambito del Percorso base.

L azione didattica è una variabile indipendente. La Didattica per essere efficace è l esito di azioni progettuali flessibili, monitorate e verificate, consapevoli e partecipate che tengono conto dei vincoli e delle risorse dei contesti specifici in cui si opera.

Modello (CIPP) misurare/comprendere la qualità educativa

Modello (CIPP) misurare/comprendere la qualità educativa Context (richieste sociali, normative, vincoli, ecc.) Inputs (risorse umane, economiche, strumentali, ecc.) Process (processi a livello di scuola: leadership educativa; progettazione cooperativa dei docenti; qualità del curricolo; clima; organizzazione dei tempi e degli spazi; rapporti con le famiglie, con altre scuole e servizi, ecc.) processi a livello di classe: tempo di lavoro e compiti a casa;insegnamento strutturato; opportunità di apprendere; clima; aspettative elevate sul progresso degli alunni; grado di valutazione e controllo del progresso degli alunni; feedback,rinforzo, ecc). Product (risultati a breve, medio e lungo termine) A quali aspetti dare maggiore valore? (valori concorrenti) Individuazione e condivisione di obiettivi e di indicatori qualitativi e/o quantitativi.

Ricevimento degli studenti Presso Via Milazzo, n 11/B, piano I, studio n 1.03C. Giovedì dalle 15.00 alle ore 17.00 negli altri giorni previo appuntamento da concordare tramite e-mail: giovanni.moretti@uniroma3.it Bacheca elettronica: https://www.formazione.uniroma3.it/docente/gmoretti