ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE



Documenti analoghi
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

Programmazione di italiano per competenze

Curricolo verticale di ITALIANO

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DI GRECO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) STUDENTE... SUFFICIENTE Punti 10.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE (PRIMO BIENNIO)

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) 2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti)

SCHEMA UNITA DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s Abilità dello studente

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

GRIGLIA DI CORREZIONE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola: Liceo D. Alighieri INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Italiano CLASSE:IV A DOCENTE: Marcella Ferrini Obiettivi cognitivi: LINGUA Lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche nella comprensione e produzione di testi più complessi e nell acquisizione dei lessici disciplinari è in grado di illustrare e interpretare, in termini essenziali, un fenomeno storico, culturale e scientifico analizza i testi letterari anche sotto il profilo linguistico rilevando le peculiarità del lessico, della semantica e sintassi e, nei testi poetici, l incidenza del linguaggio figurato e della metrica LETTERATURA Lo studente comprende il valore intrinseco della letteratura come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell esperienza del mondo acquisisce una stabile familiarità con la letteratura, i suoi strumenti espressivi e con il metodo specifico che essa richiede compie letture dirette dei testi e matura un autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi ha una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana dall Umanesimo al Romanticismo. Nel percorso diacronico della letteratura acquisisce anche ad elementi di storia della lingua italiana ha una conoscenza complessiva del Purgatorio di Dante. Obiettivi programmati Conoscere lo sviluppo storico della Letteratura Raggiunti da tutti maggioranza metà alcuni

italiana nel quadro europeo dal punto di vista tematico, storico culturale e del genere letterario. Conoscere gli Autori e i testi più rappresentativi della letteratura italiana che vengono esaminati nel corso dell'itinerario didattico. Conoscere elementi di retorica e di analisi testuale (poesia e narrativa). Riconoscere, in una generale tipologia dei testi, i caratteri specifici del testo letterario Sapere contestualizzare l'autore e la corrente culturale cui appartiene Sapere produrre analisi testuali applicando le conoscenze acquisite Sapere produrre un testo orale funzionale allo scopo in forma grammaticalmente corretta. Sapere produrre testi scritti funzionali allo scopo in forma grammaticalmente corretta. Sapere operare autonomi collegamenti pluridisciplinari e interdisciplinari fra i vari saperi, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite. Sapere mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico. Sapere produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici. Contenuti disciplinari L elenco dettagliato dei contenuti è riportato nel programma allegato.

Metodologia: Per quanto attiene alle modalità di svolgimento dell azione didattica sono state utilizzate la lezione frontale- partecipata, il laboratorio testuale e di scrittura, esercizi e simulazioni inerenti alle tipologie di prova previste per gli esami di stato, approfondimenti individuali. Strumenti e sussidi: Libri di testo e fotocopie tratte da altri libri. Tipologia delle prove di verifica: Esposizione argomentata su argomenti del programma svolto; Verifiche scritte con le tipologie di testi previste dall esame di maturità Verifiche scritte valide per l orale con domande aperte e chiuse. Criteri di valutazione Criteri di valutazione verifica orale VOTO NULLO. Verifica orale: Rifiuto del dialogo educativo, l alunno si sottrae volontariamente alla verifica. NEGATIVO. Verifica orale: esposizione carente, difficoltà espositive, 3 dimostrazione di scarsissimo interesse per l argomento, incapacità di recepire le sollecitazioni dell insegnante GRAVEMENTE INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenze sporadiche dei 4 contenuti essenziali. Competenze molto parziali. Espressione molto precaria nella formulazione del periodo e nell uso lessicale. Capacità analitiche limitate. INSUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza frammentaria e imprecisa dei 5 contenuti. Competenze incerte. Espressione impropria e impacciata, povertà lessicale. SUFFICIENTE. Verifica orale: conoscenza dei contenuti essenziali, esposti con 6 un linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto. Competenze essenziali relative alle singole unità formative. DISCRETO. Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione 7 articolata e coerente, anche se non completa, dei contenuti essenziali. BUONO. Verifica orale: conoscenza, comprensione e applicazione dei contenuti 8 essenziali. Conoscenza completa e ragionata dei nuclei cognitivi. Esposizione sicura e padronanza del linguaggio specifico. OTTIMO. Verifica orale: conoscenza completa dei contenuti essenziali, precisa 9 nei riferimenti e con gli approfondimenti previsti dal programma. Capacità espressiva, logica, analitica e sintetica. ECCELLENTE. Verifica orale: conoscenza completa, approfondita e 0 personalizzata dei contenuti. Competenza e capacità espositiva brillante Criteri di valutazione verifica scritta GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: "Analisi testuale"

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio Rispetto consegne Totale Parziale Padronanza e uso della lingua A) Forma corretta chiara ed efficace. Lessico appropriato ampio e ricco Comprensione del testo Analisi del testo,5 Riflessione e approfondimenti B) Forma corretta e scorrevole, lessico appropriato,7 C) Forma e lessico sostanzialmente chiari,4, D) Forma sufficientemente corretta, ma semplicistica.lessico elementare E) Forma non sempre corretta, lessico limitato F) Forma involuta e corretta, lessico povero e improprio A) Livello di comprensione ottimo B) Preciso e puntuale.,7 C) Abbastanza preciso e puntuale,4 D) Parziale, ma complessivamente adeguata., E) Imprecisa e superficiale F) Sostanzialmente scarsa A) Accurata e approfondita.,5 B) Nel complesso pertinente. C) Adeguata ma parziale. D) Parziale con qualche inesattezza E) Incompleta e lacunosa A) Ampie e approfondite B) Buone conoscenze, buona la rielaborazione C) Discreta la conoscenza e la personalizzazione dei contenuti D) Conoscenze generiche, ma sostanzialmente pertinenti. E) Conoscenze generiche, rielaborazione non pertinenti Tipologia B: "Saggio breve" INDICATORI LIVELLI PUNTI USO DEL DOSSIER: ( Manipolazione e ricomposizione dei dati ) STRUTTURA ARGOMENTATIVA: (Rispetto delle regole della scrittura documentata), A) Adeguato e ampio con selezione dei dai generalmente efficaci e pertinenti. B) Quasi completo con selezione dei dati globalmente pertinenti. C) Parziale. D) Poco significativo generico. A) Complessivamente chiara e coerente 3 ben fondata. Buona rielaborazione. B) Rielaborazione non sempre originale, ma abbastanza coerente. C) Tesi poco riconoscibile con incoerenze e/o eccessive semplificazioni. D) Tesi con gravi incoerenze. 3 RISPETTO DELLE CONSEGNE A) Completo B)Parziale C)Scarso D)Nullo 4 CORRETTEZZA FORMALE A) Espressione corretta sintassi ben articolata. Lessico e ortografia corretti 3,5,5

Ortografia Punteggiatura Morfosintassi Proprietà lessicale B) Sintassi talora involuta o semplificata alcuni errori ortografici e/o lessicali non gravi. C) Sintassi involuta o troppo semplificata. Numerosi errori ortografici e/o lessicali. D) Errori di notevole rilevanza. Forma molto scorretta. Tipologia C: Tema di argomento storico e Tipologia D : Tema di argomento generale INDICATORI LIVELLI PUNTI PERTINENZA ALLA TRACCIA Pienamente rispondente Parzialmente rispondente Non pertinente LIVELLO INFORMATIVO Completo, ampio e approfondito 3 Abbastanza approfondito Sufficiente COERENZA INTERNA Conoscenze limitate e incomplete Articola il discorso in modo adeguato, ricco ed organico Articola il discorso in modo coerente ma semplice Articola il discorso in modo non sempre coerente CORRETTEZZA FORMALE Ortografia Punteggiatura Morfosintassi Proprietà lessicale Espressione corretta sintassi ben articolata. Lessico e ortografia corretti Sintassi talora involuta o semplificata alcuni errori ortografici e/o lessicali non gravi. Sintassi involuta o troppo semplificata. Numerosi errori ortografici e/o lessicali. Errori di notevole rilevanza. Forma molto scorretta. RIELABORAZIONE Originale e significativa Personale ma poco critica La valutazione conclusiva, oltre ai precedenti parametri, ha fatto riferimento anche a: frequenza, attenzione in classe, interesse mostrato per la disciplina, partecipazione attiva, disponibilità al dialogo educativo. PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA:STORIA Modulo I: Incontro con l autore Niccolò Machiavelli: 9 ore (Settembre/Ottobre) Letteratura

aspetti significativi della vita di Machiavelli, legati alla sua produzione e al pensiero lettura di testi esemplificativi del pensiero di Machiavelli Il Principe: struttura e temi lettura ed analisi di alcuni capitoli del Principe Lettura di brani tratti da Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio Verifica: analisi del testo e prove orali Modulo II: Genere letterario La società umanistico rinascimentale: il poema cavalleresco e il modello di Ariosto e Tasso: 30 ore (Ottobre/Novembre/Dicembre/Gennaio) coordinate storico-culturali Orlando Furioso: letture significative Gerusalemme liberata: letture significative Verifica: analisi del testo, saggio breve e prove orali Modulo III: Genere letterario Il teatro: Dalla Commedia dell arte alla riforma goldoniana: 0 ore (Febbraio) coordinate storico-culturali aspetti significativi della vita di Goldoni, legati alla sua produzione e al pensiero lettura integrale e commento della Locandiera Verifica: analisi del testo, saggio breve e prove orali Modulo IV: Incontro con l autore Vittorio Alfieri: 6 ore (Marzo) aspetti significativi della vita di Alfieri, legati alla sua produzione e al pensiero lettura di passi significativi delle tragedie di Alfieri, in particolare Saul e Mirra lettura di passi della Vita di Alfieri Verifica: prove orali Modulo V: Incontro con l autore Giuseppe Parini: 4 ore (Aprile) aspetti significativi della vita di Alfieri, legati alla sua produzione e al pensiero

lettura di passi significativi de Il Giorno Modulo VI: Incontro con l autore Ugo Foscolo: 5 ore (Maggio) aspetti significativi della vita di Foscolo, legati alla sua produzione e al pensiero lettura di passi significativi delle Ultime lettere di Jacopo Ortis lettura dei sonetti lettura, analisi e commento del Carme I Sepolcri Verifica: analisi del testo, saggio breve e prove orali Modulo VII: Dante: Il Purgatorio: 30 ore (durante tutto l anno scolastico) Lettura, commento e analisi di Purgatorio I, II, III, V, VI, VIII, XI, XVI, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXX. Verifica: Prove orali Modulo VIII: Laboratorio di scrittura: 0 ore Esercizi sulle tipologie di temi della maturità: Saggio breve, Analisi del testo. La docente Marcella Ferrini