Descrizione. Potenziare un uso creativo delle TIC.

Documenti analoghi
Descrizione. Il topo di città, il topo di campagna e le altre favole

M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a. Descrizione. Laboratorio curriculare multidisciplinare

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

Descrizione. Progetto multidisciplinare extrascolastico per l ampliamento dell offerta formativa

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

CLASSE Tutte le classi del plesso

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

TECNOLOGIA E INFORMATICA

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

TECNOLOGIA E INFORMATICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Obiettivi di apprendimento

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Descrizione. Sotto il Vesuvio. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

Istruzioni per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classe II A

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICOLO DI ITALIANO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Scuola Primaria. Curricolo verticale di COMPETENZE DIGITALI. Discipline di riferimento: tutte

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

2016/2017 Progetto continuità

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

I GRECI: 4 FINESTRE APERTE SU UNA CIVILTA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LES LIEUX DE TRAVAIL

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto

UNITA DI APPRENDIMENTO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI LIMBIATE

Transcript:

Descrizione Titolo Tipologia Laboratorio di ricerca storico-geografica. Breve descrizione Nel mondo Scuola3d, gli alunni realizzano ricostruzioni delle abitazioni e degli ambienti (aspetto fisico, biologico e antropologico) analizzati. In essi si implementano una serie di comportamenti interattivi: l ambiente3d costituisce l'interfaccia principale attraverso cui accedere ad una pluralità di approfondimenti tematici;attivando un elemento nel contesto 3d si accede a contenuti didattici, prodotti dagli alunni e fruibili in diverse modalità (audio, testuale, grafica ). Finalità Praticare una didattica laboratoriale applicata ai diversi ambiti disciplinari Sviluppare percorsi di apprendimento learning by doing. Potenziare un uso creativo delle TIC. Obiettivi Sviluppare la sensibilità alla documentazione in rete di percorsi e prodotti. Di seguito sono individuati gli obiettivi specifici delle diverse discipline che rientrano nell'orizzonte della ricerca. Italiano Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato. Utilizzare forme di lettura diverse. Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle idee superflue e scegliendo le idee in base al destinatario e lo scopo. Produrre semplici testi informativi descrittivi, narrativi, regolativi. Manipolare semplici testi in base a un vincolo dato.

Storia Consolidare ed integrare le conoscenze sui quadri di Civiltà studiate. Individuare i possibili nessi tra eventi e caratteristiche geografiche e ambientali di un territorio. Ricavare informazioni attraverso l analisi, l interpretazione e la comprensione di documenti e fonti. Ricostruire nel medio e nel lungo periodo alcuni aspetti delle attività dell uomo, individuandone l evoluzione ed i cambiamenti. Geografia Localizzare fenomeni. Identificare e localizzare regioni del mondo. Utilizzare carte geografiche, mappamondi e di altri strumenti per ricavare informazioni circa i rapporti tra persone, luoghi e ambienti nel corso del tempo. Conoscere modi di vivere e grado di benessere e di sviluppo raggiunti da alcuni popoli della terra. Tecnologia e Informatica Conoscere le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro ). Classificare i materiali in base ad alcune caratteristiche (pesantezza/leggerezza,resistenza, fragilità ). Utilizzare il computer per stilare testi, eseguire disegni ed inserire immagini nel testo, archiviare e prelevare dati. Accedere ad Internet per cercare informazioni. Rappresentare le conoscenze apprese progettando e realizzando ambienti 3d nella piattaforma protetta e collaborativa Scuola3d. Documentare le attività svolte con strumenti multimediali. Inglese Conoscere e confrontare vari tipi di case inglesi (house, flat,cottage, castle). Arricchire il vocabolario linguistico (house of straw, wood, bricks )

Modalità organizzative Soggetti interni coinvolti Soggetti esterni coinvolti Ins. referente Scuola, classe 21 alunni della classe IV C della scuola elementare Don Bosco Cardito (NA) Età 9/10 anni Ambiti disciplinari Italiano, Storia, Geografia, Arte e immagine,musica,informatica Nessuno Maria Gragnaniello Materiali Aula multimediale. Materiale di facile consumo Dotazione strumentale informatica Hardware:laboratorio informatico con 14 postazioni collegate ad internet (adsl), videoproiettore, scanner,stampante, masterizzatore, periferiche audiovideo. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di grafica, sw di manipolazione audio-video. Tempi Il progetto ha durata annuale: le 3 ore settimanali sono utilizzate sia per le attività in classe che per quelle nel laboratorio multimediale, in modo flessibile modulando sul bisogno. Contenuti Tipologie abitative diverse nel proprio contesto geografico. Caratteristiche degli stili di vita connessi a tipologie abitative diverse (casa rurale/appartamento/casa singola ) Caratteristiche di tipologie abitative di aree geografiche lontane.

Confronto tra abitazioni del presente, anche di aree geografiche lontane, e del passato (relativamente alle Civiltà studiate). Individuazione del rapporto tra abitazione, ambiente, modi di vita, grado di benessere e di sviluppo raggiunti dai popoli della terra. Comprensione delle diversità culturali come effetto dell adattamento dell uomo all ambiente. Valorizzazione degli stili di vita e delle differenze culturali,in una prospettiva multiculturale che rispetti la dignità e il valore di tutti i popoli. Fonti scarica la scheda delle fonti Modalità di comunicazione del progetto Soggetti a cui comunicare il progetto Genitori degli alunni Insegnanti della scuola Step di comunicazione del progetto e tempi per ogni step I genitori sono informati nel corso del primo Consiglio d Interclasse. Gli insegnanti sono informati nel corso del Collegio Docenti con o.d.g. riguardante i laboratori opzionali attivati nella scuola.

Caratteri del progetto Grado di difficoltà Per l insegnante: medio/alto per la necessità di gestire numerose variabili (organizzazione dei tempi per le attività in classe e quelle nel laboratorio d informatica, disponibilità di risorse materiali, dispersione del lavoro didattico nella fase collaborativa.) Per gli alunni: medio Punti forti Interdisciplinarità Didattica laboratoriale Uso creativo delle TIC Rapporto bilanciato tra le attività di classe e quelle informatiche Trasferibilità e implementabilità. Punti deboli Analisi delle criticità e soluzioni ipotizzate Necessità di esercitare gli alunni all uso delle periferiche. Gli alunni si esercitano in modo intensivo a scannerizzare disegni e ad inviarli nell area documenti della piattaforma. Necessità di memorizzare le sequenze operative della costruzione in 3d. Gli alunni, guidati dall insegnante, costruiscono il relativo diagramma di flusso. Dotazione minima per la trasferibilità Necessità di esercitare gli alunni alla costruzione di mondi in 3d. Le costruzioni progettate con comuni oggetti del magazzino richiedono una competenza media, sufficientemente maturata negli alunni. Hardware:laboratorio informatico con numero adeguato di postazioni collegate ad internet, videoproiettore, scanner, periferiche audiovideo. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di

grafica. Trasferibilità e implementabilità Il progetto può essere facilmente trasferito, con opportuni adattamenti, in altri contesti didattici. Possibile espansione, sviluppo ed integrazione negli anni scolastici successivi. Valutazione Criteri di valutazione - Griglie predisposte per rilevamento raggiungimento obiettivi - Griglie per osservazione atteggiamenti alunni - Schede di autovalutazione come autoriflessione del docente sul mezzo mediatico, sul coinvolgimento, sulla gestione, sul grado di autonomia, sul livello di interattività,tempi,versatilità, limiti e vantaggi,grado di soddisfazione,validità dei contenuti dei saperi. La documentazione-valutazione in itinere del progetto, sotto forma di diario di bordo, sarà effettuata sul wiki in pagine dedicate e sul blog http://studiamoconmetodo.blogspot.com/ Prodotti Elaborati grafico-pittorici Elaborati testuali. Mappe su argomenti trattati Striscia del tempo Cartelloni murali Ricostruzioni tridimensionali sulla piattaforma Scuola3d con link ai suddetti prodotti in formato digitale.