Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP



Documenti analoghi
H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

HACCP (Reg CE 852\04 )

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica


Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

1. Il decreto Legislativo 155/97

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

PRESENTAZIONE SISTEMA HACCP

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali:

L acqua rappresenta la base della vita.

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Uso delle attrezzature di lavoro

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Titolo del corso Corso H.A.C.C.P.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

La valutazione del rischio chimico

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Il sistema HACCP «Codex Alimentarius»

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

MANUALE HACCP. Giugno Valorizzazione turistico-ambientale dell area di Përmet e dei suoi prodotti tipici AID8669/CESVI/ALB

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Modalità di controllo ufficiale nelle microimprese - 8 novembre 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

L'IGIENE DEGLI ALIMENTI: PROCEDURE E NORMATIVE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Seminario su D.Lgs.81/08

Alto livello igienico

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

I principi metodologici dell HACCP secondo il Codex Alimentarius

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Collaborazione con aziende terze:

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Newsletter del MARZO In sintesi:

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Transcript:

Sicurezza alimentare Il sistema di autocontrollo HACCP

HACCP HACCP = Hazard Analysis Critical Control Points "Analisi del Pericolo e gestione dei Punti Critici di Controllo" Il metodo HACCP e' un protocollo di analisi (Hazard Analysis) fi nalizzato a garantire la sicurezza e l idoneità al consumo umano di alimenti, applicato da un gruppo di operatori, che consente di razionalizzare l'identifi cazione dei pericoli signifi cativi e la individuazione delle cause originarie, delle modalità di effi cace prevenzione e di corrispondente tenuta sotto controllo (controllo dei processi + verifi che).

HACCP IL METODO HACCP e un sistema operativo, procedurizzato, che garantisce la corretta, continuativa ed evolutiva applicazione delle modalità di controllo dei pericoli identificate, validate e codificate nella fase di analisi. Il Sistema HACCP è da ritenersi adeguato se costituisce la parte relativa ai requisiti cogenti di un più complessivo Sistema di gestione per la qualità allestito in base alle norme UNI EN ISO 9001.

HACCP Il metodo HACCP è stato sviluppato negli anni '50 dalla Pillsbury Co (USA) per garantire l'assenza di pericolo microbiologico negli alimenti destinati agli astronauti, basandosi sul sistema di analisi "Modes of Failure" degli U.S. Army Natick Laboratories, nell'ambito del programma "zero defects" della NASA. Alla base dello sviluppo di questo nuovo sistema di controllo della sicurezza alimentare vi era la constatazione che il tradizionale controllo di laboratorio, per quanto ampio e costoso, non avrebbe potuto fornire le garanzie richieste.

HACCP Dagli anni '70 il metodo HACCP è stato applicato, in maniera non codifi cata, da aziende alimentari anglosassoni, estendendolo dal pericolo microbiologico, al pericolo chimico ed a quello fi sico. Negli anni 90 il metodo è stato sviluppato nell'ottica di tutelare la salute del consumatore, sia come strumento di autocontrollo nelle aziende alimentari sia come strumento di vigilanza ispettiva. Dal 1989 al 1992, Direttive comunitarie che disciplinano gli aspetti igienico-sanitari relativi ai prodotti di origine animale e prevedono l'attivazione di un "autocontrollo" del azienda, che richiama i principi che sono alla base del metodo HACCP, ma senza citarlo esplicitamente (prevale l aspetto analitico e, in Italia, responsabilità del Veterinario uffi ciale).

HACCP Nel 1993 il metodo è stato formalizzato dal Codex Alimentarius (FAO - Division of Food and Nutrition - Food Safety Unit), come strumento effi cace ed effi ciente di autocontrollo nelle aziende alimentari e di vigilanza ispettiva da parte delle agenzie uffi ciali. La Direttiva 93/43/CEE "Sull'igiene dei prodotti alimentari", richiama espressamente l'uso del metodo HACCP per una corretta impostazione controllo della sicurezza e dell integrità dei prodotti alimentari in tutte le fasi di preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura. Nel 1997 reso obbligatorio negli USA per prodotti della pesca.

HACCP Nel 1999 formalizzato in Italia dall UNI Norma UNI 10854:1999. Vengono definite le linee guida per la progettazione e realizzazione di un sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP Nel 2000 reso obbligatorio negli USA per prodotti a base di carne e pollame Nel 2003 reso obbligatorio negli USA per succhi vegetali (con previsione di ulteriore estensione a tutti i derivati orto-frutticoli) Dal 2006 reso esplicitamente obbligatorio nella unione europea anche per prodotti di origine animale Durante la sua rapida ascesa il metodo HACCP, originariamente fi nalizzato alla tutela del consumatore rispetto ai pericoli igienici, si è modifi cato ed è stato esteso alla gestione della qualità commerciale e quindi al rischio economico.

HACCP I pregi del sistema di autocontrollo. Il sistema HACCP ha una base scientifi ca ed è sistematico, individua pericoli specifi ci e disposizioni per il loro controllo in modo da garantire la sicurezza degli alimenti. Il sistema HACCP è uno strumento fi nalizzato a valutare i pericoli e a realizzare sistemi di controllo che si basano sulla prevenzione. Un sistema HACCP è in grado di adeguarsi ai cambiamenti, quali i progressi nella concezione degli impianti e nelle procedure di produzione o gli sviluppi tecnologici. Il sistema HACCP può essere applicato in tutta la fi liera produttiva, dalla produzione primaria al consumo fi nale.

HACCP Versatilità, è infatti utilizzabile in tutte le fasi di produzione delle materie prime e della loro trasformazione così come nelle fasi di commercializzazione ed utilizzo dell alimento fi nito consentendo di intervenire con tempestività È applicabile per tutti gli aspetti della sicurezza degli alimenti Permette di focalizzare il controllo ispettivo sulle fasi più a rischio di ciascun processo produttivo e pertanto ottimizza le procedure ispettive Permette di ridurre i controlli di laboratorio Migliora la qualità dei prodotti che verranno posti in vendita Consente all azienda una autoispezione continua attraverso la conservazione della documentazione Permette di dimostrare in qualsiasi momento che nel corso della produzione sono stati adottati tutti i provvedimenti possibili per garantire la salute del consumatore.

Le 7 regole base Il sistema HACCP si basa su sette principi fondamentali: 1 - Individuazione dei pericoli ed analisi del rischio Individuare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili (analisi dei pericoli); 2 - Individuazione dei punti di controllo critici Individuare i punti di controllo critici nella fase o nelle fasi in cui il controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o eliminare un pericolo o per ridurlo a livelli accettabili; 3 - Defi nizione dei Limiti Critici. Stabilire, nei punti di controllo critici, i limiti critici che differenziano l accettabilità e l inaccettabilità ai fi ni della prevenzione, eliminazione o riduzione dei pericoli individuati;

Le 7 regole base 4 - Defi nizione delle attività di monitoraggio. Stabilire ed applicare procedure di monitoraggio effi caci nei punti di controllo critici 5 - Defi nizione delle azioni correttive Stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla monitoraggio risulti che un determinato punto di controllo critico non è sotto controllo 6 - Defi nizione delle attività di verifi ca. Stabilire le procedure, da applicare regolarmente, per verifi care l effi cace funzionamento delle misure di cui ai paragrafi 1 5 7 - Gestione della documentazione. Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell impresa alimentare al fi ne di dimostrare l effi cace applicazione delle misure di cui ai paragrafi 1-6

Applicazione Per applicare i principi dell HACCP è suffi ciente rispondere a queste domande. Le seguenti attività, per essere effi caci, dovrebbero essere effettuate in successione. Cosa puo' darmi dei problemi? (analisi dei pericoli) Dove possono concretizzarsi questi problemi? (analisi dei rischi) Cosa posso fare per prevenirli? (analisi preventive)

Applicazione Se nonostante le analisi si dovesse verificare il problema, come posso ridurre le conseguenze? (azioni Correttive) in caso di contestazione come posso dimostrare di aver lavorato al meglio? (documentazione del sistema) Cosa devono sapere i miei dipendenti per non intralciare il sistema di autocontrollo? (formazione del personale)

Applicazione Come posso essere sicuro che le regole siano state capite e seguite correttamente dal personale? (documentazione del sistema) Come posso aumentare la sicurezza della mia azienda e garantire una qualita' migliori per i miei clienti? (verifica ed aggiornamento del sistema)

Aplicazione VALUTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI RISTORATIVE Stabilire quali pericoli possono ragionevolmente verifi carsi e per i quali è necessario adottare misure preventive Occorre tenere in considerazione tutti quei pericoli che storicamente si sono verifi cati e per i quali è utile mettere in atto procedure di controllo-gestione, perché esiste la ragionevole possibilità che possano nuovamente manifestarsi in assenza di procedure specifi che.

Indice del rischio Aplicazione RISCHIO: con rischio si intende un evento di natura tale che la sua prevenzione, eliminazione, riduzione o controllo ad un livello accettabile è essenziale per la produzione di un alimento sano. Si determina attraverso: valutazione della probabilita del pericolo in relazione al processo produttivo e al personale addetto Gravita in relazione alle caratteristiche dell agente che determina il pericolo Il rischio è molto infl uenzato dal personale, dal processo e dalle caratteristiche dell agente considerato

Sicurezza Alimentare Fine