Descrizione. Progetto multidisciplinare extrascolastico per l ampliamento dell offerta formativa

Documenti analoghi
Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

Descrizione. Potenziare un uso creativo delle TIC.

M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a. Descrizione. Laboratorio curriculare multidisciplinare

Descrizione. Il topo di città, il topo di campagna e le altre favole

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Descrizione. Sotto il Vesuvio. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

L IMPORTANZA DI ESSERE ELASTICI

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Progetto ForLIM. Il nostro territorio: conoscerlo per partecipare

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

PROGETTO - Piano d'azione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

Progetto scolastico triennale LINGUA FRANCESE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenze chiave europee

RICOGNIZIONE RISORSE PROFESSIONALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI* Anno scolastico 2018/2019

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO DIGITALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Formazione docenti neo assunti

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B

Ministero dell Istruzione,

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGETTO - Piano d'azione

IC A.MANZONI Cava Manara. Questionario docenti. Rilevazione dati a.s

strumenti metodologici e tecnologici per l'insegnamento efficace

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

RICHMOND UNIVERSITY INTERNSHIP

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI

CURRICOLO DI Arte e Immagine

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

PIANO DI LAVORO UDA [1]

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Annualità e

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

LABORATORIO POMERIDIANO DI TECNOLOGIE DIGITALI TITOLO DEL PROGETTO.

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

TITOLO DEL PROGETTO GONZAGA UNIVERSITY INTERNSHIP

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Transcript:

Descrizione Titolo Tipologia Progetto multidisciplinare extrascolastico per l ampliamento dell offerta formativa Breve descrizione Gli alunni progettano e realizzano una galleria d arte in cui esporre i loro elaborati grafico-pittorici in versione digitale.nella galleria virtuale si implementano, oltre alle varie funzioni di navigazione e spostamento all'interno dello spazio tridimensionale, anche una serie di comportamenti e di approfondimenti tematici attraverso cui condurre la lettura e l'interpretazione dell opera d arte. In tal senso il 3d costituisce l'interfaccia principale attraverso cui accedere ad una pluralità di informazioni. Attivando un elemento nel contesto 3d si accede al testo descrittivo, narrativo o regolativo prodotto dagli alunni. Finalità Sviluppare percorsi di apprendimento learning by doing. Potenziare un uso creativo delle TIC Sviluppare la sensibilità alla documentazione in rete di Obiettivi percorsi e prodotti. OSA Arte e Immagine Affinare la capacità di attenzione e di concentrazione sull'immagine. Suggerire l'idea della complessità dell'opera d'arte. Familiarizzare con diversi materiali e tecniche. Conoscere i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta, impegno politico e civile). OSA Italiano

Leggere testi descrittivi e/o narrativi. Pianificare e produrre testi scritti descrittivi, narrativi, regolativi. Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione, ) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere..), rispettando le regole stabilite. OSA Informatica Utilizzare in modo creativo i mondi virtuali tridimensionali. Conoscere modalità di interazione e costruzione in Scuola3D Comunicare e cooperare a distanza in modalità sincrona e asincrona. Modalità organizzative Soggetti interni coinvolti Soggetti esterni coinvolti Scuola, classe 55 alunni delle classi quarte e quinte, divisi in due gruppi.scuola elementare Don Bosco Cardito (NA) Età 9/10 anni Ambito disciplinare Italiano. Arte e immagine, Informatica nessuno Materiali Aula adiacente il laboratorio multimediale da utilizzare come atelier grafico-pittorico. Aula multimediale. Materiale di facile consumo

Dotazione strumentale informatica Hardware:laboratorio informatico con 14 postazioni collegate ad internet (adsl), videoproiettore, scanner,stampante, masterizzatore, periferiche audiovideo. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di grafica, sw di manipolazione audio-video. Tempi Nell atelier grafico-pittorico le tecniche artistiche e le regole sono presentate a partire da opere d'arte visiva sotto forma di gioco. Gli alunni sperimentano diverse tecniche e materiali (acquerello,matite colorate, colori a tempera, salt painting ecc). La conoscenza attraverso la sperimentazione stimola una progettazione creativa completamente libera.non si tenderà, di norma, a fare imitare un'opera o a ricrearla ma piuttosto a fornire spunti che l alunno rielaborerà, evitando un'assimilazione passiva. Nel laboratorio informatico gli alunni digitalizzano i loro elaborati inviandoli nell area documenti della piattaforma Scuola3d. Successivamente progettano e realizzano una galleria d arte tridimensionale dove espongono i loro lavori Fonti Si programmano 2 incontri settimanali della durata di 2 ore ciascuno nel periodo gennaio/marzo secondo un calendario da definire successivamente (in orario pomeridiano) per complessive 30 ore scarica la scheda delle fonti http://www.ipbzcorsi.it/scuola3d/documenti/53/2426_fontigallery.doc Modalità di comunicazione del progetto

Soggetti a cui comunicare il progetto Genitori degli alunni destinatari del progetto Insegnanti della scuola Step di comunicazione del progetto e tempi per ogni step I genitori degli alunni sono informati contestualmente alla richiesta d autorizzazione alla partecipazione al progetto Gli insegnanti della scuola sono informati durante il Collegio Docenti con o.d.g. Attività progettuali 2006/2007 Caratteri del progetto Grado di difficoltà medio Punti forti Interdisciplinarità Uso creativo delle TIC Rapporto bilanciato tra le attività di classe e quelle informatiche Trasferibilità e implementabilità. Punti deboli Necessità di esercitare gli alunni alla costruzione nel mondo 3d Discontinuità. Pur essendo un progetto implementabile, di fatto gli alunni di quinta che partecipano, non potranno farlo negli anni successivi al primo. Dotazione minima per la trasferibilità Hardware:laboratorio informatico con numero adeguato di postazioni collegate ad internet, videoproiettore, scanner, periferiche audiovideo. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di grafica.

Trasferibilità e implementabilità Il progetto può essere facilmente trasferito, con opportuni adattamenti, in altri contesti didattici. Possibile espansione, sviluppo ed integrazione negli anni scolastici successivi. Valutazione Criteri di valutazione La documentazione del percorso sarà costituita dagli elaborati grafico-pittorici e testuali prodotti dagli alunni, in versione cartacea e digitale. Periodicamente si valuteranno gli elaborati prodotti dai bambini, che sono invitati a raccontare l esperienza, a descrivere le procedure e le strategie adottate, ad esporre cosa e come ritengono di aver appreso nuove abilità. La verifica finale terrà conto di tutte le manifestazioni di apprendimento e sarà finalizzata a valutare il: Grado di ricaduta sugli apprendimenti curricolari. Grado di ricaduta sulla motivazione allo studio. Livello di soddisfazione delle famiglie e degli alunni. Gli alunni stessi completeranno un documento di autovalutazione che offrirà all insegnante input per ulteriori considerazioni. Prodotti Elaborati grafico-pittorici e testuali prodotti dagli alunni, in versione cartacea e digitale. 3dArtGallery realizzata nel mondo Scuola3d