SYLLABUS TEST AMMISSIONE AL CORSO DI LM IN ACP

Documenti analoghi
Syllabus Test di Ammissione alla Laurea Magistrale in Management e Finanza a.a

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Allegato 1 Syllabus per il test d ingresso in italiano

Corporate Banking e Gestione dei Rischi. Modulo I Corporate Banking. Modelli organizzativi di banca e profili gestionali generali

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento

Matematica per Economia Finanza e Management

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Matematica per Economia Finanza e Management

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica e Statistica

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Matematica per Economia Finanza e Management

Avviso per l accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia Finanza a Politiche Pubbliche (Classe LM-56)

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Codice

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

Indice. Elementi introduttivi alla matematica finanziaria. Teoria delle leggi finanziarie. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Syllabus prova d accesso al Corso di Laurea Magistrale in Management e Monitoraggio del Turismo Sostenibile (STMM)

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

A.A. 2014/2015 LAUREE MAGISTRALI CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO. L.M. Docente Recapiti

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

MODELLO TEST ACP. Struttura 16 domande Area Aziendale /Ragioneria. 6 domande Area Economica. 1 domanda Area Matematica. 3 domande Area Statistica

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Capitolo 3: Il Bilancio di esercizio 1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale...» Il bilancio di esercizio...

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE. Enrico Mattei

Strumenti didattici per le conoscenze preliminari in ammissione ai corsi di laurea magistrali

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Capitolo 1 Principi di economia 1.1 Teoria del consumatore 1.2 Funzione di domanda Funzione complessa di domanda Elasticit della domanda

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Enrico Mattei PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

lezione 5 AA Paolo Brunori

Marina Marino. Corso di laurea in Culture Digitali e della Comunicazione. Corso di Statistica per la Ricerca Sociale (M-Z)

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Istituzioni di Statistica

PEARSONTEXTBUILDER. Analisi di bilancio. A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ORE SETT.LI: 3

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A..S. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ORE SETT.LI: 4

A.A. 2016/2017 LAUREE MAGISTRALI CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO

4. Matematica applicata all economia opzione

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura CDL MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA A.A.

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Analisi dei dati per la Comunicazione

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z

Indice. Presentazione

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI"

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile. INSEGNAMENTO: Analisi Matematica. NOME DOCENTE: Alessia Berti

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Ringraziamenti dell Editore

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Elementi di statistica per l econometria

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3. Funzioni aziendali e loro rappresentazione

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

CURRICULUM VITAE. dal 27/10/ /B1 - ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

SYLLABUS TEST AMMISSIONE AL CORSO DI LM IN ACP Area Aziendale Testi consigliati 1. AA. VV., Lezioni di economia aziendale, 2013, Giappichelli, Torino Limitatamente alle seguenti parti: Parte II, cap. 6 (Gli equilibri economico-finanziari della gestione) 2. A Cura di Maura Campra, La contabilità aziendale, Il Sole 24 Ore, edizione 2007, ristampa 2009 Limitatamente ai seguenti capitoli: Capitolo 3. Il sistema informativo di contabilità generale Capitolo 5. Il sistema informativo di contabilità generale: il ciclo attivo o Par. 5.1. o Par. 5.2 ad eccezione di Cessioni gratuite di beni p. 79 Paragrafo 5.2.3. vendite on line o Par. 5.3 ad eccezione di Incasso del credito tramite un intermediario pag. 89 Capitolo 6. Il sistema informativo di contabilità generale: il ciclo passivo o Par. 6.1. o Par. 6.2 ad eccezione di

Par. 6.2.4. (casi particolari) o Par. 6.3. 3. G. Lombardi Stocchetti, Valutazioni di bilancio, 2018, Pearson Limitatamente alle seguenti pari: - Capitolo 1. Principi generali di redazione del bilancio - Capitolo 2. Struttura e contenuto del bilancio destinato a pubblicazione - Capitolo 7. Imposte correnti, differite e anticipate 4. G. Lombardi Stocchetti, Valutazioni e analisi di bilancio, Pearson, 2015 Limitatamente alle seguenti pari: - Capitolo. 11. Analisi di bilancio: riclassificazione e indici 5. OIC 10 Rendiconto finanziario 6. Codice civile, dall art. 2423 all art. 2429

Area Economica Testi consigliati 1) Robert H. Frank, Edward Cartwright, Microeconomia, McGraw-Hill Higher Education, edizione 2017 Limitatamente ai seguenti capitoli: Capitolo 3. La scelta razionale del consumatore Capitolo 4. La domanda individuale e la domanda di mercato Capitolo 9. La produzione Capitolo 10. I costi

Area Matematico-Statistica 1.) INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA 3/ED CON CONNECT Autori: Antonella Basso, Paolo Pianca Editore: CEDAM; 3 edizione (31 agosto 2017) Lingua: Italiano ISBN-10: 8813363303 ISBN-13: 978-8813363307 Con riferimento ai seguenti capitoli: Cap 1 Regimi finanziari. Cap 2 Complementi sulle leggi finanziarie. Cap 5 Prestiti obbligazionari ; ad eccezione del paragrafo 5.3.5. Cap 6 Criteri di scelta tra progetti finanziari certi. Per gli studenti CLEA del Piemonte Orientale si suggerisce in alternativa la dispensa di Calcolo Finanziario a cura di Mauro D Amico, Gianluca Fusai e Giovanni Longo adottate nel corso di Metodi Matematici 2, limitatamente ai capitoli: 1 Operazioni Finanziare: attualizzazione e capitalizzazione e fattore di sconto e di montante. 2 Regimi Finanziari composto e semplice (sia attualizzazione sia capitalizzazione). 5 Titoli a Reddito Fisso: con e senza cedola; scadenziario dei flussi; corso secco, tel quel e rateo; valutazione del titolo mediante attualizzazione dei flussi di cassa; calcolo del rendimento a scadenza. 7 Scelte Finanziarie: il concetto di valore attuale netto e adjusted present value, tasso interno di rendimento.

2.) STATISTICA DI BASE Autori: Fulvia Mecatti Editore: McGraw Hill; 2 edizione Lingua: Italiano ISBN-10: 88-386-6885-2 ISBN-13: 978-88-386-6885-2 Con riferimento ai seguenti capitoli: Cap. 5, 7 Statistica Univariata Cap. 10, 11, 13 Studio dei legami tra variabili statistiche (dipendenza, correlazione, correlazione lineare) Cap.17 (sezioni 1, 2, 11-14) Stime e Stimatori Cap.18 (sezioni 1,5,8,9) Intervalli di confidenza Per gli studenti CLEA del Piemonte Orientale si suggerisce in alternativa la dispensa di Statistica a cura di Enea Bongiorno e Aldo Goia adottate nel corso di Statistica, limitatamente ai capitoli: Primo Modulo Statistica per Popolazioni Cap 4, 5 Statistica Univariata Cap 9, 10 Studio dei legami tra variabili statistiche (dipendenza, correlazione, correlazione lineare) Secondo Modulo Calcolo delle Probabilità e Statistica Inferenziale Cap 1 (sezione 4) Probabilità condizionate e indipendenza stocastica Cap 2 (sezioni 2, 3) Variabili aleatorie Cap 3 Modelli di variabili aleatorie Cap 4 (sezioni 3, 4) Introduzione all Inferenza

Area Giuridica Testi consigliati 1) AA.VV., Lineamenti di diritto commerciale, a cura di G. Cottino, Zanichelli, 2018 Limitatamente ai seguenti capitoli: Parte Seconda - L impresa in forma societaria SEZIONE II Capitolo V L amministrazione e il controllo SEZIONE III Capitolo II La s.p.a.: struttura finanziaria e organizzazione corporativa II. ORGANIZZAZIONE CORPORATIVA, B. L ORGANO AMMINISTRATIVO, C. ILSISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETÀ PER AZIONI Capitolo IV La s.r.l.: struttura finanziaria e organizzazione corporativa II. ORGANIZZAZIONE CORPORATIVA