Metodologie del lavoro di gruppo



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Scuola Primaria di Marrubiu

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Indicazioni nazionali per il curricolo

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Uno per tutti, tutti per uno.

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

La ricerca empirica in educazione

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Imparare facendo. Imparare collaborando

DALLA TESTA AI PIEDI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTE

Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Bologna, 28 gennaio 2015

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Questionario insegnante

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

A) Pensi alla Sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e indirizzi di studio. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Riepilogo questionario DOCENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

Visita il sito

Strategia Laboratoriale

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Problemi tra prima e seconda

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La lettura strategica cooperativa

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Toccare per conoscere ed imparare

Transcript:

Metodologie del lavoro di gruppo Dal lavoro in gruppo al lavoro di gruppo Federica Zanetti Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna f.zanetti@unibo.it

Per iniziare Metodologie del lavoro di gruppo: gruppo come gruppo educativo e lavoro di gruppo come proposta di cambiamento e arricchimento, dal punto di vista cognitivo, affettivo e relazionale, in una prospettiva progettuale; metodologie del lavoro come strumenti trasversali a diversi ambiti disciplinari, che interessano le diverse professioni educative e i diversi contesti sociali e formativi. PARTE I: Verso una definizione

Definizione sociologica Il gruppo è un insieme di due o più individui che hanno uno scopo comune da raggiungere PARTE I: Verso una definizione

Definizione antropologica Il gruppo è un insieme di individui che si riconoscono in determinati valori, miti, tradizioni, cerimonie, ritualità, sistemi di segni PARTE I: Verso una definizione

Definizione psicologica Il gruppo è un insieme di tre o più individui che si riconoscono come gruppo ed intessono tra loro delle relazioni di influenza reciproca PARTE I: Verso una definizione

Definizione di ordine pedagogico Il gruppo è un insieme di individui legati in un rapporto di interdipendenza inteso a promuovere le potenzialità individuali nelle differenti età della vita PARTE I: Verso una definizione

Definizione didattica Il gruppo è un insieme di due o più persone che realizzano rapporti di interdipendenza e coordinano le proprie azioni e comunicazioni al fine di perseguire l apprendimento, la cocostruzione di identità, intelligenze e significati PARTE I: Verso una definizione

Definiamo gruppo un insieme di individui che condivide un uno scopo comune e che è caratterizzato da un rapporto di interdipendenza tra i membri del gruppo L. Dozza, Il lavoro di gruppo tra relazione e conoscenza, La Nuova Italia, Firenze 1993, p. 77 PARTE I: Verso una definizione

Un insieme di persone non necessariamente può dirsi GRUPPO Per definirsi tale occorrono presupposti ben precisi che attengono al compito, alle finalità, alle dinamiche Lavorare in gruppo modifica gli equilibri dei saperi e dei comportamenti, richiede un cambiamento continuo PARTE I: Verso una definizione

Lavoro in gruppo o lavoro di gruppo? Ciò che fa un insieme di persone un gruppo: condivisione di un obiettivo, chiaro ed esplicitato a tutti i membri, e l interdipendenza, cioè la consapevolezza che il successo individuale dipende dal successo collettivo. PARTE I: Verso una definizione

Attivita E CAPITATO ANCHE A ME Riflessione individuale e spunto per la riflessione collegiale stimolando l attenzione nei confronti di meccanismi di esclusione e aumentare la nostra capacità di capire le dinamiche di gruppo. Ti sei mai sentito escluso da un gruppo? In quale situazione? Come ti sei sentito e come hai reagito? Ti è capitato di sentirti diverso da altre persone? Come hai reagito? Cerca di ricordare una situazione in cui ti sei sentito diverso e migliore o più adeguato alla situazione e una in cui ti sei sentito diverso e peggiore o meno adeguato Secondo te, perchè? Ti è mai capitato di essere in una situazione in cui non capivi nulla di ciò che si stava dicendo o facendo? In queste situazioni difficili, ti è capitato di essere aiutato da qualcuno? Che cosa ti è mancato in quei contesti? Come capiamo che qualcuno soffre, sta bene, sta male, si trova in difficoltà? Come facciamo capire a qualcuno che soffriamo, gli vogliamo bene, stiamo male? PARTE I: Verso una definizione

L approccio sistemico alla lettura della classe per una visione complessa - il sistema è più della somma delle sue parti (costituiscono sistemi l insegnante, i singoli alunni e il gruppo classe, la scuola.); - i sistemi non sono completamente aperti: sono creatori autonomi di senso; - ogni parte di un sistema dipende dall altra in una relazione di interdipendenza; - il rapporto di interdipendenza fra le parti di un sistema è circolare (i comportamenti del singolo influenza altri comportamenti e ha delle ripercussioni sul resto del gruppo). PARTE II: Per un approccio collaborativo

Gli indicatori di qualità del lavoro di gruppo (da L. Dozza) CHIAREZZA DELIMITAZIONE - DEFINIZIONE DELLO SCOPO CONGRUENZA FRA LO SCOPO DEL GRUPPO, LA SUA ORGANIZZAZIONE, LE RELAZIONI E COMUNICAZIONI INTERNE AL GRUPPO CONSAPEVOLEZZA E ATTIVAZIONE DEGLI INDIVIDUI E DEL GRUPPO PARTE II: Per un approccio collaborativo

ORGANIZZAZIONE Selezione, criteri con i quali sono formati i gruppi del lavoro di gruppo gruppo eterogeneo misto per competenze, età, strategie di apprendimento, stile, attività di ricerca, scoperta, problem solving gruppo di livello omogeneo caratteristiche specifiche, sesso, abilità attività di recupero e sostegno PARTE II: Per un approccio collaborativo

ORGANIZZAZIONE del lavoro di gruppo Costituzione libera decidono gli allievi pilotata orientata dal docente osservazione (attenzione a che cosa osservare e allo strumento adottato, strumenti di rilevazione delle dinamiche di gruppo, strumenti di valutazione (iniziale, formativa e sommativa) PARTE II: Per un approccio collaborativo

ORGANIZZAZIONE in gruppi eterogenei per back-ground, livello di capacità e genere Potenzialità: offre maggiori possibilità di tutoring, di aiuto reciproco e di integrazione delle diversità; promuovere l'assunzione e l'esercizio dei ruoli di tutor; valorizzare la ricerca di prospettive diverse che favoriscono l'approfondimento dei contenuti da apprendere. PARTE II: Per un approccio collaborativo

Alcuni esempi metodologici Educazione peer to peer: Relazioni di aiuto che bambini più grandi e/o più competenti attuano nei confronti di bambini più piccoli e/o più competenti per facilitare l apprendimento di conoscenze e abilità cognitive e sociali L'educazione fra pari per sviluppare il sapere, modi di fare, credenze e abilità e per far crescere la responsabilità PARTE II: Per un approccio collaborativo

La situazione-problema: Parte dalle domande e dalle proposte che nascono dal gruppo classe all interno delle attività in corso. L insegnante, a partire dalla domanda, struttura una situazione problema Il gruppo-classe sviluppa un apprendimento metacognitivo e attiva un processo di ricerca PARTE II: Per un approccio collaborativo

Sottolineare le potenzialità del lavoro di gruppo non equivale a non considerare la dimensione individuale dell apprendimento, bensì a mettere in evidenza come questa sia legata ai processi di co-costruzione e condivisione della conoscenza. S.C. Negri, p.69 PARTE II: Per un approccio collaborativo

La classe è un gruppo di apprendimento che, in quanto sistema, è caratterizzato da un rapporto di interdipendenza fra il livello affettivo-relazione e quello cognitivo del funzionamento del gruppo, che devono essere in equilibrio. Quando non c è questo equilibrio, il gruppo rischia una deviazione fusionale o una deviazione economicistica PARTE II: Per un approccio collaborativo

PARTE II: Per un approccio collaborativo

Cooperazione Cooperare = lavorare insieme per attivare processi verso un obiettivo comune Apprendimento cooperativo: piccoli gruppi di studenti eterogenei obiettivo comune di massimizzare l apprendimento di ogni membro la responsabilità è condivisa i membri lavorano e producono insieme la verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti avviene all interno del gruppo PARTE II: Per un approccio collaborativo

Apprendimento cooperativo Il cooperative learning è un metodo di insegnamento apprendimento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti ( ). Le caratteristiche specifiche del CL possono, in genere, essere identificate nell interdipendenza positiva, nell interazione faccia a faccia, nell insegnamento diretto e nell uso delle abilità personali, nell agire in piccoli gruppi eterogenei, nella revisione del lavoro svolto e nella valutazione individuale e di gruppo. Comoglio M., Cardoso M. A., Insegnare e apprendere in gruppo, Roma, Las, 1998 PARTE II: Per un approccio collaborativo

La caratteristica più significativa del Cooperative Learning è l interdipendenza positiva tra i membri di un gruppo, cioè quella condizione che fa sì che ogni membro agisca a si comporti in modo collaborativo perché convinto che solo dalla collaborazione può scaturire il proprio successo e quello degli altri membri del gruppo. M. Comoglio, Educare insegnando, Roma, Las, 1999, p. 27 PARTE II: Per un approccio collaborativo

Apprendimento cooperativo necessità dell interdipendenza positiva assegnare compiti chiari far comprendere che il raggiungimento degli obiettivi dipende dall impegno di tutti responsabilità individuale e di gruppo ognuno fa la sua parte valutazione e discussione dei risultati interazione costruttiva e diretta aiuto reciproco condivisione di conoscenze, strategie, contenuti valutazione di gruppo si discutono sia il raggiungimento degli obiettivi sia delle strategie cognitive valutazione dei comportamenti positivi e negativi PARTE II: Per un approccio collaborativo

L interdipendenza positiva alla base del cooperative learning: impariamo attraverso il JIGSAW Per l esecuzione si segua questa procedura: -si suddividano i partecipanti in gruppi eterogenei di base 5 (la composizione numerica dei gruppi è giustificata dal fato che il materiale da distribuire è ripartito in 5 testi, ma questo elemento può variare). -Si riportino le parti che compongono il materiale su fogli separati. -Si formino gruppi di esperti costituiti da soggetti che hanno la stessa parte e che quindi devono esaminare lo stesso argomento. -Gli esperti si confrontino su alcune parti: l identificazione delle idee principali degli argomenti, la comprensione dei contenuti, la forma migliore per presentarli ai membri del gruppo base ( o gruppo casa). Essi dovranno anche curare l effettivo apprendimento da parte dei membri dei contenuti esposti e predisporre opportune forme i controllo. -Gli esperti ritornano al loro gruppo base, o gruppo casa. -Ognuno presenta la propria parte al gruppo. -Si completa poi l esame degli argomenti proposti, e si risponda al questionario di controllo. Da M. Comoglio, Educare insegnando, Roma, LAS, 1998 PARTE II: Per un approccio collaborativo

PARTE II: Per un approccio collaborativo

Le potenzialità del cooperative learning STILE RELAZIONALE DELL INSEGNANTE - Dalla svalutazione all incoraggiamento dell allievo CONTESTO - Da ostacolo a possibilità CONTENUTI - Dalla distanza alla significatività METODI DIDATTICI - L alunno da spettatore a protagonista - Dalla competizione alla cooperazione ATTIVITA SPECIFICHE - Dall episodicità all integrazione PROGRAMMAZIONE - Dalla rigidità alla flessibilità PARTE II: Per un approccio collaborativo

Il ruolo dell insegnante-leader Conduzione del gruppo secondo tre climi diversi: Autoritario Dirige il lavoro di gruppo, dà consegne precise, non rivela lo scopo del gruppo Democratico Supporta le decisioni dei bambini, dà l aiuto richiesto, lascia che i membri del gruppo scelgano come procedere, i bambini conoscono l obiettivo da raggiungere, lodi e critiche al lavoro e non alle persone, l insegnante diventa membro del gruppo Permissivo (del laissez faire) Fornisce materiali e interviene per dare informazioni e fare commenti solo se i bambini lo interpellano, è estraneo all andamento del lavoro e alle discussioni fra i membri PARTE III: Il ruolo dell insegnante e stili educativi

Nella relazione fra stile di conduzione del gruppo e comportamento del gruppo Esperimenti hanno portato all individuazione di tre dinamiche fondamentali per leggere le relazioni fra insegnante e gruppo-classe: -adattamento del comportamento dei membri del gruppo al clima creato dal leader -desiderio del singolo di appartenere al gruppo -assunzione degli scopi del gruppo come scopi personali PARTE III: Il ruolo dell insegnante e stili educativi

Cosa possiamo dedurre dalle tante ricerche e dai dati complessi che emergono? 1. I bambini apprendono di più e meglio in un ambiente in cui si sentono apprezzati e in cui vengono messe in luce le loro capacità piuttosto che i difetti. 2. Uno stile di insegnamento efficace deve collegare le esperienze didattiche con quelle personali degli allievi, in modo che l apprendimento acquisti significatività. S.C. Negri, p. 38 PARTE III: Il ruolo dell insegnante e stili educativi

Stile educativo dell'insegnante Competenze comunicative comunicazione verbale: le parole, i discorsi comunicazione para-verbale: intonazione, pause, ritmo del discorso comunicazione non verbale: Postura, movimenti, mimica, distanza, espressioni PARTE III: Il ruolo dell insegnante e stili educativi

Lo stile educativo di un insegnante definizione di S. Kanizsa in AA.VV. Appunti per una ricerca sugli stili educativi, Milano, CUEM, 2000 Comprende le scelte prese coscientemente dall insegnante per quanto riguarda la conduzione dell attività didattica e tutti gli aspetti derivanti dal suo modo di essere, dalla sua personalità, capacità di mettersi in relazione con gli altri, tratti di carattere, conoscenze e capacità personali e moltissimi altri fattori (sesso, età, soddisfazione del proprio lavoro ) che non rientrano nelle scelte coscienti ma che influenzano il modo in cui l insegnante sta in classe e svolge le lezioni. PARTE III: Il ruolo dell insegnante e stili educativi

La comunicazione in classe Una riflessione (da Carletti e Varani, a cura di, Didattica costruttivista, Trento, Erickson, 2005) Nel momento in cui l insegnante entra in classe, il suo modo di agire, il tono di voce, le parole che usa, il materiale che prepara e utilizza stabilisce e caratterizza la sua comunicazione con gli studenti. Il loro feedback dipende direttamente dal suo modo di porsi, dai suoi interventi verbali e non verbali, che riflettono il suo modo di rapportarsi con la classe e più in generale con la scuola e la sua professione. Si tratta di un sistema di input, di codici, di comportamenti sui quali si può condurre un utile riflessione, che le seguenti domande hanno lo scopo di facilitare. Varrebbe la pena provare a rispondere al seguente questionario sulla comunicazione in classe in momenti diversi del nostro agire didattico, per notare uguaglianze e differenze che dipendono dalla soggettività, dall umore e dalle emozioni personali PARTE III: Il ruolo dell insegnante e stili educativi