(a) Disegnare il segmento di parabola e determinare le costanti a e c; (b) Disegnare schematicamente il campo di forze lungo tale percorso;

Documenti analoghi
Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

2. il risultato del punto precedente permette di stabilire se la forza è conservativa? x B x C

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi svolti di dinamica

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

C I R C O N F E R E N Z A...

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015)

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

1 Fattorizzazione di polinomi

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Note di geometria analitica nel piano

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Cambiamenti di riferimento nel piano

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione.

La parabola terza parte Sintesi

Problemi di dinamica

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

7. Il piano cartesiano

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Parabole (per studenti del biennio)

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

Unità Didattica N 9 : La parabola

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Esercizi di ripasso 4

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

RICAVARE L EQUAZIONE DI UNA PARABOLA DATE TRE CONDIZIONI

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

parametri della cinematica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione di Adriana Lanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Teoria dei Sistemi Dinamici

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Teoria dei Sistemi Dinamici

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

Il sistema di riferimento cartesiano

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Ripasso Formule sulle parabole:

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Transcript:

1 Esercizio Una particella di massa m 90 gr si muove sul piano verticale x-. E soggetta all azione della forza peso e a quella di una forza elettrica uniforme f e f e û x con f e 50 N. 1. onsiderare il percorso descritto dal segmento di retta ax + b che va dal punto (0, 3) m al punto B (1, 5) m; (a) Disegnare il segmento di retta e determinare a e b; (b) Disegnare schematicamente il campo di forze lungo tale segmento; (c) alcolare il lavoro della forza totale F sulla particella lungo tale percorso. 2. onsiderare il percorso descritto dal segmento di parabola a x 2 + x + c che va dal punto (0, 1) m al punto D (1, 5) m; (a) Disegnare il segmento di parabola e determinare le costanti a e c; (b) Disegnare schematicamente il campo di forze lungo tale percorso; (c) alcolare il lavoro della forza totale F sulla particella lungo tale percorso.

2 SOLUZIONE DTI NOTI Il testo ci dice che la forza totale che agisce sulla particella è data da F x f e cost F F x u x + F u f e F mg cost mg (1) dove: m 0.9 kg g 9.81 m/s 2 f e 50 N. Il testo ci chiede di calcolare il lavoro della forza totale F lungo diversi percorsi. 1. percorso 1: segmento di retta onsideriamo il segmento di retta ax + b. (a) Le costanti a e b si determinano facilmente imponendo che la retta passi per i punti: { (x, ) (0, 3) m B (x B, B ) (1, 5) m (2) ossia { ax + b B ax B + b (3) che è un sistema di due equazioni per le due incognite a e b. Dalla prima equazione, osservando che x 0 si ricava subito Dalla seconda equazione ricaviamo b 3 m (4) e dunque a B b x B 5 m/ 3 m/ 1 m/ 2 (5) { b 3 m a 2 Ricordando che a rappresenta la pendenza e b la distanza dell origine dal punto d intersezione con l asse verticale, il segmento di retta è disegnato in Fig. 1. (b) Il campo di forze (1) ha la componente F diretta verso il basso, e la componente F x diretta verso destra. Pertanto il campo di forze F lungo tale segmento è schematicamente rappresentato dalle frecce disegnate in Fig. 1 lungo il percorso. (6)

3 B x Figure 1: (c) Il lavoro di F lungo il percorso B è dato da W B Possiamo calcolare il lavoro in vari modi: F d r (7) modo 1: Possiamo sfruttare il fatto che il campo di forze F (f e, mg) è uniforme in tutti i punti lungo il percorso. Pertanto W B F F d r d r r r B r F ( r B r ) (f e, mg) (x B x, B ) f e (x B x ) mg( B ) (8) W B 50 N (1 m 0 m) 0.9 kg 9.81 m (5 m 3 m) s2 50 N m 17.66 kg m {{ s 2 N 32.3 J (9) modo 2 : Possiamo sfruttare la definizione di prodotto scalare e scrivere W B F d r (F x dx + F d) (10) Le variabili x e non sono tra loro indipendenti, ma sono legate tramite l equazione della retta: a x + b (11)

4 Se scegliamo x come variabile indipendente, l integrale (44) diventa un integrale in dx, dove: -dalla (11) abbiamo - gli estremi di integrazione vanno da x a x B. Sostituendo nella (44) otteniamo W B otteniamo d a dx (12) x (F x dx + F a dx) x (F x + F a) dx (F x + F a) dx x (F x + F a) (x B x ) [sostituisco Eq.(1), (2) e (6)] (f e 2mg ) (x B x ) (13) W B (50 N 2 0.9 kg 9.81 m/s 2 ) (1 m 0 m) kg m 50 N 17.66 {{ s 2 m N 32.3 N m J 32.3 J (14) modo 3 : Sfruttiamo ancora la definizione di prodotto scalare W B F d r (F x dx + F d) (15) Di nuovo, le variabili x e non sono tra loro indipendenti, ma sono legate tramite l equazione della retta: a x + b (16) Se ora scegliamo come variabile indipendente, l integrale (44) diventa un integrale in d, dove: -dalla (35) abbiamo x b a - gli estremi di integrazione vanno da a B. dx d a (17)

5 Sostituendo nella (44) otteniamo W B ( F x d B ( Fx ( Fx ) a + F a d ) a + F ) d a + F d ( ) Fx a + F ( B ) (18) W B (25 N 0.9 kg 9.81 m/s 2 ) (5 m 3 m) kg m 25 N 8.83 {{ s 2 2 m N 32.3 N m J 32.3 J (19) modo 4 : Dato che la forza totale è la somma della forza peso e di quella elettrica, possiamo scomporre il lavoro nel lavoro della forza peso ed in quello della forza f e W B W B peso + W B e (20) Il lavoro della forza peso è facilmente calcolabile sfruttando il fatto che, essendo conservativa Wpeso B Ep,peso B (E p,peso (B) E p,peso ()) (mg B mg ) mg( B ) (21) Wpeso B 0.9 kg 9.81 m (3 m 5 m) s2 0.9 kg 9.81 m (3 m 5 m) s2 kg m2 17.66 {{ s 2 J 17.66 J (22)

6 Il lavoro della forza f e si calcola direttamente W B e Pertanto il lavoro totale è dato da f e d r f e û x (dx û x + d û ) f e dx û x û {{ x + f e d û x û 1 0 x f e dx f e dx x f e (x B x ) (23) W B e 50 N (1 m 0 m) 50 J (24) W B Wpeso B 17.66 J 2. percorso 2: arco di parabola onsideriamo ora l arco di parabola x 2 + b x + c. + We B 50 J 32.3 J (25) (a) Le costanti b e c si determinano facilmente imponendo che la retta passi per i punti: { (x, ) (0, 1) m D (x D, D ) (1, 5) m (26) ossia ax 2 + x + c D ax 2 D + x D + c (27) Dalla prima equazione, osservando che x 0, ricaviamo subito che Dalla seconda equazione ricaviamo che c 1 m (28) a D x D c x 2 D 5 m 1 m 1 m (1 m) 2 3 m 1 (29)

<latexit sha1_base64"qityjhntvwllmhbcmucbblbeeo8">b6hicbz7swnbembnfmb4ilralbbktzzamg01gmyb6qhgfvm5es2ds7dveectsbswusfwfsbfzv3hzkdtxg4uf3zfdzkqk6n6347k6tr6xubua389s7u3n7h4lh41qxrlnyxkovui2s6wbbgs2eou0gq2g2flkjcfugkezszstpaf/kdnqrfwrdtft+rorzbbm0px+jn/9qg1w7hq9olwrqhnexqrduemxg/o8pwjnc76qae8qgti9ti5jgqp1souiynfqnr8jy2scnmbq/oziaat2klszutpqi9ne/9rpa89dmuk9sgzlopwlqqe5pj1qthftijrhyou9zostiksqmvu3ehsfbxhkzguclz15nbdyvogzcnmj3ghlxgw6hnvggpel/dq3dvpzpvzpitdcey9r/bhzscp+ok</latexit> sha1_base64"eqm1j/ie8eq8qe7nrlv0spmg">b6hicbz7sgnbfibpxltcb1flm8ugwivdg23eybrlbmwfkixmts4my2znl5lzisx5hslrwz1yextxldxcik08yebj/8/hznnblnsrvut5vbwv1b38hv2lvbo7t7hf2dhoptsbfoyx7lvkuciawrpnm2eokkijg2gluneveepwxu9shbpj9wujgitzwrditfn2so5wzdn4cilcf9mx/mvxu4xpti+mayru06uantuov2msm0ox7hdsrumh5jh9sgbylq+dl00lfzypee8bspkgdqfu7ioruqmomjur0qo1me3m/7j2qsmlp2mistukovsotlmjy2etdnjeqnmiwoesmzmdeisek1uy1tjutrrwmjbos55a8mlssx8nmetiyzgfd86hdddqhtpqqhij3i27qxh68v6nzxmrhnpifr9fyd9wqb</latexit> D<latexit sha1_base64"k+evk9/lt2u3d2fux6x034befi">b6hicbz7swnbembnfmbzfbw0wqvbiz0uymamgzghlcos9zvzm/v2n0tqgjy21goyus/y2/nf+pmuwjibws/vm+gnzkwfvwbz/t2lpzxvtfwcxvu5tb2zm5+b7+mk0wxrljejkoruo2s6wabgq2uou0dgxww/71ok8/oni8kxdmkgiq067kewfuwkt084xvki3evkefwaf0/34heu38v6utsxgazigwjd9lzxbkrdmcr28o0ppt1arebfiwnuqfdajcmddokszz80zol+7hjswotbhnrkmjqens/g5n9zmzpretdkms0msjb9kmoemqkzb006xezymbmsxtrit1qklm2nu49gj+/mqludst+l7rr3if0hvmlyndoiit8oemsnlzag4qneifx5955dt6c92npkjproy/cj5+vwjpe</latexit> sha1_base64"g8rshblg9ljemwdbtpcrxw1n8">b6hicbz7sgnbfibpxltcb1flm8ugwivdg23eobawzgljeuynzxnxszoljozqljbdywitjqw9jbig/j5fjo4g8dh/9/dnporlolhbdbu3tlupzftzc2t7z3rt7drwnkmknxjwzyo5exgttpnszlijfhsremrsz54x6lyrg41cme/yj0bszjdpy1etooeiw3imcrfbmulz4sm+t9+70il8trsxtsmumnkivmtze+1nrgpgoy7sdqowixretgkeies8mg46ci+n0ntw5gnttnzfhrmjlbpggammio6r+wxs/pe1uh2e+rktsapr0olhycodhtvjrz0uk0g1hxogvdizq0p7rbkqzw1scwrvfuvfqj+uplfkvd1i+rkmsmbhmixehkzbibtssidpmgzdwc9wi/w67q0z8169ugprlcf9vqbq</latexit> 7 e dunque { a 3 m 1 c 1 m Ricordando che il vertice di una parabola ax 2 bx + c ha coordinata x V 1 1 2 3 m 1 6 m, il segmento di parabola è disegnato in Fig. 2. (30) b 2a (b) Il campo di forze (1) è lo stesso del caso precedente ed ha la componente F diretta verso il basso, e la componente F x diretta verso destra. Pertanto il campo di forze F lungo tale segmento è schematicamente rappresentato dalle frecce disegnate in Fig. 2 lungo l arco orientato di parabola. Figure 2: (c) Il lavoro di F lungo il percorso D è sempre dato da x Possiamo calcolarlo in tre modi: W D F d r (31) modo 1: Sfruttiamo il fatto che il campo di forze è uniforme (costante in tutti i punti lungo l arco di parabola). Pertanto W D F F d r d r r r D r F ( r D r ) (f e, mg) (x D x, D ) f e (x D x ) mg( D ) (32) NOT BENE: E importante notare che il vettore r D r non è la lunghezza dell arco di parabola, bensì il vettore che connette direttamente a D.

8 W D 50 N (1 m 0 m) 0.9 kg 9.81 m (5 m 1 m) s2 50 N m 35.32 kg m {{ s 2 N 14.7 J (33) modo 2: Sfruttiamo la definizione di prodotto scalare W D F d r (F x dx + F d) (34) Le variabili x e non sono tra loro indipendenti, ma sono legate tramite l equazione della retta: a x 2 + x + c (35) In questo caso è decisamente più semplice usare x come variabile indipendente. -dalla (35) abbiamo - gli estremi di integrazione vanno da x a x D. Sostituendo nella (34) otteniamo d (2a x + 1) dx (36) W D x (F x dx + F (2a x + 1) dx) x (F x + F + 2 af x) dx (F x + F ) x dx + 2 af x x dx (F x + F )(x D x ) + 2 af ( x 2 D 2 x2 2 (F x + F )(x D x ) + af ( x 2 D x 2 ) [sostituisco Eq.(1), (26)] (f e mg)(x D x ) a mg ( x 2 D x 2 ) ) (37) e ricordando Eq.(30) otteniamo W D (50 N 0.9 kg 9.81 m s 2 ) (1 m 0 m) 3 m 0.9 kg 9.81 m s 2 (1 m2 0 m 2 ) 41.17 N m 29.49 kg m {{ s 2 N 14.7 J (38) che coincide col risultato ottenuto col primo modo.

9 modo 3 : Dato che la forza totale è la somma della forza peso e di quella elettrica, possiamo scomporre il lavoro nel lavoro della forza peso ed in quello della forza f e W B W B peso + W B e (39) Il lavoro della forza peso è facilmente calcolabile sfruttando il fatto che, essendo conservativa Wpeso D Ep,peso D (E p,peso (D) E p,peso ()) (mg D mg ) mg( D ) (40) Wpeso D 0.9 kg 9.81 m (3 m 5 m) s2 Il lavoro della forza f e si calcola direttamente W D e Pertanto il lavoro totale è dato da 0.9 kg 9.81 m (1 m 5 m) s2 kg m2 35.32 {{ s 2 J 35.32 J (41) f e d r f e û x (dx û x + d û ) f e dx û x û {{ x + f e d û x û 1 0 x f e dx f e dx x f e (x D x ) (42) W D e 50 N (1 m 0 m) 50 J (43) W D Wpeso D 35.32 J + We D 50 J 14.7 J (44)