Percorsi scolastici e scelte formative dei giovani Latinos in Lombardia 303 PERCORSI SCOLASTICI E SCELTE FORMATIVE DEI GIOVANI LATINOS IN LOMBARDIA



Documenti analoghi
Percorsi scolastici e scelte formative dei giovani Latinos in Lombardia 303 PERCORSI SCOLASTICI E SCELTE FORMATIVE DEI GIOVANI LATINOS IN LOMBARDIA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

5 La popolazione disabile

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Proposte di attività con le scuole

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

La famiglia davanti all autismo

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

-Dipartimento Scuole-

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, febbraio 2007

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Linee guida per le Scuole 2.0

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROGETTO STAR BENE A SCUOLA CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA A.S. 2013/ /2015. Page 1

Indagine e proposta progettuale

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Storie di migranti a fumetti.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ESITI DEGLI STUDENTI

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

SCHEDA DI RILEVAZIONE

RSA Provincia di Milano

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Gentile Dirigente Scolastico,

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

un percorso virtuoso e coerente?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Transcript:

Percorsi scolastici e scelte formative dei giovani Latinos in Lombardia 303 PERCORSI SCOLASTICI E SCELTE FORMATIVE DEI GIOVANI LATINOS IN LOMBARDIA CHIARA CAVAGNINI Universitá Cattolica del Sacro Cuore. Milano (Italia) LRESUMEN a escuela es uno de los principales agentes de socialización. En el caso de los hijos de latinoamericanos migrantes residentes en la provincia de la Lombardia, se hace necesario un análisis de los datos disponibles y un acercamiento a la realidad educativa, a las características de los estudiantes y a los principales problemas. En este artículo se presenta un análisis descriptivo de la situación y se apuntan algunas líneas de trabajo futuro. Palabras clave: escolarización de hijos de migrantes, Italia, escuela, socialización. I. INTRODUZIONE Negli ultimi anni le scuole italiane di ogni ordine e grado hanno visto aumentare in modo rilevante fra i propri iscritti il numero degli alunni con cittadinanza non italiana, tanto che, nell'anno scolastico 2003/2004 gli alunni stranieri hanno raggiunto le 282.683 unitá, il doppio rispetto a quelle regístrate nel 2000/2001, con un'incidenza sul totale della popolazione scolastica del 3,49%. Le presenze appiano diversifícate rispetto ai vari ordini di scuola 1 : se nella primaria é accolto il 40,78% del totale degli alunni stranieri, nella secondaria di primo grado si registra il 23,89%, seguita dalla scuola dell'infanzia, nella quale i numeri sonó in continuo aumento, con il 19,44% e infine dalla secondaria di secondo grado con il 15,89%. L'incidenza sul totale degli 1 La recente riforma dell'ordinamento scolastico italiano, denomínala rifonna Moralli (n. 53 del 2003), prevede la suddivisione degli ordini di scuola in: scuola dell'infanzia (3-5 anni, la cui frequenza non é obbligatoria), scuola primaria (6-10), scuola secondaria di primo grado (11-13), scuola secondaria di secondo grado (dai 14), ampliando a 12 anni il diritto-dovere all'istruzione e alia formazione.

304 Chiara Cavagnini alunni nei vari ordini di scuola si attesta su valori superiori alia media sia per la primaria (con il 4,47%), sia per la secondaria di primo grado, con il 4,01%, sia per la percentuale, leggermente inferiore, della scuola delpinfanzia, che é del 3,83%, mentre é decisamente al di sotto della media quella delle secondarie di secondo grado (1,87%). Sia i numeri assoluti che l'incidenza variano da cittá a cittá, mettendo in evidenza una situazione "a macchia di leopardo" che vede fra i primi quattro posti per numerositá delle presenze tre cittá del nord Italia: i numeri piú consistenti si registrano infatti a Milano, seguita da Roma, Torino e Brescia. Tale presenza pone la scuola italiana di fronte a nuove sfide che riguardano la conoscenza, non solo a livello quantitativo, di questi alunni e degli immigrati di seconda generazione, le modalitá di intendere la loro integrazione, nonché una riflessione interno alie strategie didattiche e ai contenuti dei curricoli, sinora impostati secondo un'ottica eurocentrica. L'istituzione scolastica italiana si colloca infatti all'inizio di un percorso giá intrapreso dai paesi europei da maggior tempo aree di destinazione dei flussi migratori, percorso che, se non progettato e valutato, rischia di mettere in campo soluzioni apparentemente innovative, a cui tuttavia sottostá un'ottica assimilativa, che richiede agli alunni stranieri di integrarsi conformandosi alie richieste e alie aspettative del contesto scolastico. II nodo, infatti, che in questi anni la scuola si trova a sciogliere mota interno alie modalitá con cui affrontare due diverse istanze: da un lato la garanzia della fruizione di diritti fondamentali e la costruzione di forme di appartenenza a partiré da una base egualitaria; dalpaltro l'assicurazione di percorsi di crescita che tengano contó delle diverse individualitá dei soggetti: a fronte di un'uguaglianza di opportunitá deve essere pertanto garantita l'attenzione alia diversitá dei bisogni e delle inclinazioni 2. Cruciale é quindi il modo di intendere 1'integrazione sociale e scolastica, che spesso, in un'ottica di tipo assimilazionista, va nella direzione di inglobare e ridurre la differenza e non, piuttosto, di mettere tutti gli alunni nelle condizioni di poter fruiré appieno delle risorse, di disporre delle chances per la piena realizzazione del sé. L'analisi dei contesti scolastici multiculturali, pertanto, se da un lato puó essere finalizzata alia creazione di interventi mirati, rivolti agli alunni stranieri, dalpaltro apre la questione del ripensamento 2 Besozzi E., Insegnare in una societá multietnica: tra accoglienza, indifferenza e rifiuto, in Giovannini G. (a cura di), Allievi in classe stranieri in cittá. Una ricerca sugli insegnanti di scuola elementare di fronte al/'immigrazione, F. Angelí, Milano 1996.

Percorsi scolastici e scelte formative dei giovani Latinos in Lombardia 305 dell'impostazione genérale del sistema scolastico, delle pratiche educative sediméntate al suo interno; si evidenzia quindi l'importanza non solo di riconoscere le specificitá culturali dei gruppi di minoranza, ma di attuare una riflessione interno alia cultura che oggi esprime l'istituzione scolastica. II presente lavoro si pone come un approfondimento nelf ámbito dei risultati emersi dalpindagine promossa dah'osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicitá riguardante la presenza degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali della Lombardia nell'anno scolastico 2003/2004 3, regione italiana che registra il piü alto numero di studenti stranieri e che da sola comprende circa un quarto delle presenze dell'intero territorio nazionale. In particolare, prendendo in esame i dati relativi alia presenza dei giovani Latinos nelle scuole lombarde, si sonó volute analizzare le specificitá di questa parte della popolazione scolastica straniera, sia in base alie differenze territoriali regístrate nelle undici cittá della regione, sia in base alia loro distribuzione nei vari ordini di scuola. Data la numerositá, fra i Latinos di seconda generazione, di alunni peruviani ed ecuadoriani, cittadinanza quest'ultima di recente immigrazione nel territorio lombardo e che ha registrato negli ultimi anni un notevole aumento delle presenze, si é focalizzata l'attenzione sui loro percorsi scolastici e sui processi legati alia scelta dell'indirizzo di studi superiori, particularmente significativa nell'ottica del futuro inserimento lavorativo e sociale. II. LA PRESENZA DEI LATINOS NELLE SCUOLE STATALI E NON STATALI DELLA LOMBARDIA DalPindagine Insieme a scuola 3 4 risulta che nelle scuole statali e non statali lombarde sonó presentí 71.114 alunni con cittadinanza straniera, corrispondenti al 6,7% dell'intera popolazione scolastica; tale incidenza é quasi il doppio di quella registrata a livello nazionale. Le presenze variano naturalmente da cittá a cittá, in base alie caratteristiche che fanno di ogni polo urbano e del suo territorio un ambiente consono all'insediamento di nuclei familiari; é interessante notare come negli ultimi anni le aree metropolitane, come Milano, pur avendo il primato per numero assoluto di presenze di alunni stranieri, abbiano súbito una flessione, in particolare rispetto all'incidenza sui totale della popolazione scolastica, mentre, in parallelo, le cittá di provincia hanno 3 L'anno scolastico italiano inizia a setiembre e termina a giugno dell'anno successivo. 4 L'indagine é stata effettuata nelle scuole statali e non statali di ogni ordine e grado della Lombardia presentí negli elenchi del Ministero dell'lstruzione, Universitá e Ricerca, le quali hanno compilato un questionario, direttamente disponibile sui sito del Ministero, per ogni alunno straniero iscritto.

3 1 8 Chiara Cavagnini derívate dalla cultura, utilizzate come categorie interpretative per spiegare le difficoltá scolastiche degli alunni stranieri 22. La differenza di appartenenza, racchiusa entro i confini, sovente costruiti, della differenza cultúrale, diviene in tal modo sinónimo di mancanza; la scuola finisce quindi, interrogandosi sul perché gli studenti stranieri abbiano difficoltá nella riuscita, con non indagare sui motivi per cui essa stessa risulta poco efficace nei confronti di questi alunni. La sfida che la scuola deve oggi affrontare é quella di un superamento di stereotipi, pregiudizi, attese di basso profilo nei confronti degli alunni provenienti da culture diverse da quella italiana. Come precedentemente evidenziato, spesso l'istituzione scolastica avanza nei confronti degli studenti richieste di omologazione e concede alia differenza pochi spazi di espressione se non per i suoi aspetti piú folclorici e rassicuranti, mettendo in luce la scarsa conoscenza dei contesti d'origine degli alunni da parte di insegnanti ed educatori e la scarsa capacita di riconoscere e valorizzare le competenze di partenza degli alunni stranieri. Tali considerazioni non valgono naturalmente alio stesso modo per tutti i contesti scolastici 23, ma in genérale si ravvisa l'esigenza di far fronte ad una serie di necessitá, non rinviabili, per rispondere efficacemente ai bisogni diversificati di tutti gli alunni e prevenire possibili forme di disagio. Innanzitutto, é evidente come la scuola debba garantiré pari opportunitá, a partiré da un'uguaglianza delle possibilitá basata sulle peculiaritá di ogni soggetto e sulla possibilitá di una piena realizzazione del sé e delle proprie aspirazioni riguardo il futuro. In particolare, alpinterno della scuola questo significa passare dalla garanzia dell'accesso alie strategie per il successo. E nell'orizzonte della garanzia del successo scolastico che, in secondo luogo, si deve porre un'attenzione particolare innanzitutto a creare interventi che permettano la diffusione delle "buone pratiche" 24, che maggiormente si sonó dimostrate efficaci nell'integrazione degli alunni stranieri e, inoltre, a garantiré agli insegnanti e agli educatori una formazione specifica. In terzo luogo, appare necessario, attraverso la ricerca scientifica, analizzare sempre piú approfonditamente i processi di inclusione ed esclusione scolastica e sociale, nonché ampliare la 22 Gobbo R, op. cit. 23 Molte scuole sonó ormai uscite dalla gestione dell'emergenza e hanno inscrito le attivitá interculturali all'interno dell'oñerta formativa dei singoli istituti. 24 Si intende buona pratica di educazione interculturale un progetto o intervento che ha avuto la capacita di trasí'ormare la realtá educativa e didattica, activando una comunicazione ira culture. Neü'ambito della ricerca lsmu (si veda Besozzi E. (a cura di), L'educazione interculturale in Lombardia. Dal monitoraggio alie buone pratiche, Fondazione lsmu, Milano 2005) gli indicatori per individuare le buone pratiche sonó stati: l'ampio coinvolgimento della realtá scolastica nei suo Ínsteme, l'ampia rete di progetto e la circolazione dei prodotti e dei risultati, i'esplicitazione di obiettivi, metodi, risorse, la valutazione dei risultati, l'incremento di professionalitá, l'innovazione di saperi, metodi, curricoli, il livello di documentazione e la riproducibilitá dell'esperienza.

Percorsi scolastici e scelte formative dei giovani Latinos in Lombardia 3 19 conoscenza relativamente alie seconde generazioni e ai processi di scelta scolastica e lavorativa 25. Si ravvisa quindi la necessitá di adottare un approccio multidimensionale alia riuscita scolastica, con il superamento, da parte della scuola e dei suoi insegnanti, di un'ottica di "assistenza" verso un'ottica di promozione alia piena realizzazione del sé di ogni alunno. BIBLIOGRAFÍA BERTOZZI R.,Dopo la terza media: lescelte, la riuscita e le aspettative dei giovani, in Giovannini G. (a cura di), La condizione dei minori stranieri in Italia, Fondazione Ismu, Milano 2005 BESOZZ1 E., nsegnare in una societá multietnica: tra accoglienza, indifferenza e rifiuto, in Giovannini G. (a cura di), Allievi in classe stranieri in cittá. Una ricerca sugli insegnanti di scuola elementare di fronte all'immigrazione, F. Angeli, Milano 1996 BESOZZI E., L'esperienzascolastica: mobilitá, riuscita esignificandell'istruzione, in Giovannini G., Queirolo-Palmas L., Una scuola in comune, Fondazione Agnelli, Torino 2002 BESOZZI E., Percorsi edesiti scolastici degli alunni con citiadinanza non italiana. Un 'analisi dei fattori in gioco, in Ministero dell'istruzione, dell'universitá e della Ricerca, Indagine sugli esiti degli Alunni con Citiadinanza Non Italiana, gennaio 2005 BESOZZ1 E. (a cura di), L 'educazione interculturale in Lombardia. Dal monitoraggio alie buone praliche, Fondazione Ismu, Milano 2005 BESOZZ1 E., Tiana M. T. (a cura di), ínsteme a scuola 3. La terza indagine regionale, Fondazione Ismu, Milano 2005 ESPARRAGOZA E., Guayaquil...Italia, in Fravega R., Queirolo Palmas L. (a cura di), Classi meticce. Giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni, Carocci, Roma 2003 FRAVEGA R., Queirolo Palmas L. (a cura di), Classi meticce. Giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni, Carocci, Roma 2003 GIOVANNINI G., Queirolo-Palmas L., Una scuola in comune, Fondazione Agnelli, Torino 2002 GIOVANNINI G., Le cittadinanze, in Besozzi E., Tiana M. T. (a cura di), Insieme a scuola 3. La terza indagine regionale, Fondazione Ismu, Milano 2005 GIOVANNINI G. (a cura di), La condizione dei minori stranieri in Italia, Fondazione Ismu, Milano 2005 GOBBO F., Pedagogía interculturale, Carocci, Roma 2004 LILLINI R., Diversi ed eguali. Gli studenti di fronte al futuro, in Fravega R., Queirolo Palmas L. (a cura di), Classi meticce. Giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni, Carocci, Roma 2003 MAZZ1 D., Presentazione dei risultati generan, in Besozzi E., Tiana M. T. (a cura di), Insieme a scuola 3. La terza indagine regionale, Fondazione Ismu, Milano 2005 TIANA M.T., I percorsi e la riuscita scolastica, in Besozzi E., Tiana M. T. (a cura di), Insieme a scuola 3. La terza indagine regionale, Fondazione Ismu, Milano 2005 25 Besozzi E. (a cura di), op. cit., Milano 2005; Besozzi E., La scuola, in Fondazione Ismu, Décimo Rapporto sulle migrazioni 2004, F. Angeli, Milano 2005.