STERILITY ASSURANCE: TECNOLOGIE A CONFRONTO Focus su Isolatori e RABS

Documenti analoghi
STERILITY ASSURANCE: TECNOLOGIE A CONFRONTO Focus su Isolatori e RABS

29 Gennaio 2019 Milano

Aseptic Simulation Design come essere in compliance ai requisiti

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

8 Febbraio 2018 Milano

11 Aprile 2018 Monza. Controllo microbiologico sul prodotto e processo. Preparazione all' ispezione di laboratorio

ICH Q3D: dead line 1 Dicembre 2017, come essere in compliance? 31 Gennaio 2018 Milano. Focused Courses

Giornata di formazione ed aggiornamento per la Qualified Person di Stabilimento API e Prodotto Finito

Labelling & Packaging Day

22 settembre Milano. CTD Modulo 3: I punti critici. Iscriviti su Pagina: Pharma Education Center

FOOD SUPPLEMENTS FORUM

FOOD SUPPLEMENTS FORUM

GLI AUDIT: aspetti teorici ed applicativi

Valutazione e gestione delle competenze in azienda

GLI AUDIT E LE ISPEZIONI REGOLATORIE

La direzione per obiettivi

Qualified Person: giornata di formazione e aggiornamento

Le leve motivazionali per avere risultati eccellenti

27 Febbraio Milano. Il Compliance Officer e le sue funzioni ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Iscriviti su

Problem Solving e la presa di decisione

Come gestire il cambiamento nei processi d innovazione

Time Management la gestione del tempo e dello stress

Il Controllo Microbiologico nel settore farmaceutico

Basicof Pharma Education

New Annex 1- draft: gap-analysis and focus on the major changes. Milano - 10 Aprile 2018

Crescita professionale e change management: come affrontare il cambiamento

La gestione delle relazioni positive in azienda, le leve strategiche

La gestione delle relazioni positive in azienda, le leve strategiche

Il controllo microbiologico nel settore farmaceutico

Medical Devices Forum

Overview sui punti cardine del sistema di FV in compliance con i nuovi requisiti normativi. Milano -15 novembre Docente:

Sessione I: GCP e NORMATIVA sulla SPERIMENTAZIONE CLINICA Sessione II: ANNEX 13 - Investigational medicinal products

Relazioni interpersonali in azienda gestione e leve strategiche

Innovazione e nuovi paradigmi

Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI. Milano, 30 Novembre Esercitazioni pratiche

Come scrivere un contratto nella Sperimentazione Clinica

Il Market Access farmaceutico di successo tra normativa e regolazione

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei Dispositivi Medici: quadro normativo, operatività aziendale e casistica

La gestione efficace degli Audit nella produzione di API e Specialità medicinali

Il Trasferimento del Metodo analitico

L Arte del parlare in pubblico, il public speaking

12 marzo Firenze. Public speaking e comunicazione efficace. Iscriviti su Pagina: Pharma Education Center

L Arte del parlare in pubblico

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici

AUDITING COME VERIFICARE LA GCP COMPLIANCE

Tecniche-base per imparare a scrivere un contratto nel campo delle sperimentazioni cliniche

L approccio Regolatorio nel Marketing del Farmaco

La nuova Linea guida sulla Distribuzione

17 novembre Milano. Market Access Farmaceutico. Iscriviti su Pagina: Pharma Education Center

Attuazione del regolamento 679/2016 sulla privacy, con particolare riferimento alle banche di dati sensibili

FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP

Il Regolamento sulla privacy a 4 mesi dalla sua attuazione: molte novità e chiarimenti

Il fascicolo tecnico: come allestirlo in compliance con i requisiti normativi

Medical Devices Forum

Giornata di studio su:

La gestione degli stupefacenti

Principi di Statistica applicata alla chimica analitica

WORKSHOP DATA INTEGRITY ADVANCED

Le norme generali che vanno seguite da chi si occupa di sperimentazioni

Tecniche-base per imparare a scrivere un contratto nel campo delle sperimentazioni cliniche

m-squared Consulting

Come progettare uno Studio Osservazionale?

Data Integrity Essentials

Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione RICOMINCIO DA EXCEL. La volta buona! Milano - 28 Novembre 2017

Data Integrity Essentials

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici

Follow-up sugli aspetti regolatori e tecnici

Le norme generali che vanno seguite da chi si occupa di sperimentazioni

Studi di Stabilità nello Sviluppo Farmaceutico e nella Produzione

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6

Le basi per la progettazione di uno Studio Osservazionale

FOCUSED COURSE. Prezzi e Rimborsi. Focus e Open discussion sugli aspetti normativi, tecnici e di contrattazione

INSIEME, PER UN LABORATORIO SNELLO E DIGITALE VIII Edizione

La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici secondo ISO novembre Sconto Early Bird di 110 euro 31 ottobre 2018 Il Vaso di Fiori

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco

Stakeholders e Relatori di esperienza, discussioni e possibilità di confronto

Statistica applicata alla chimica analitica

LE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI ED EUROPEE IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE

PIANI DI WELFARE AZIENDALE E FISCALITA L INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA: quali le opportunità e quali i dubbi

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

GMP School. Learning by experience. Firenze. Involved Job Positions

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

CHALLENGES in Pharma Packaging. Innovazione, Sostenibilità e Sicurezza. Media Partner

Training Certification Good Distribution Practices Pharma Italy APR - PQR. Il controllo microbiologico nel settore farmaceutico: Test sui prodot

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

LEAN PRACTITIONER PROGRAM

Transcript:

Focused Courses STERILITY ASSURANCE: TECNOLOGIE A CONFRONTO Focus su Isolatori e RABS Involved Job Positions Sterility Assurance Manager, QP, Quality Operations, Responsabile Microbiologia, Responsabile Manutenzione ed Ingengneria, Production Manager Conoscere le potenzialità delle 2 tecnologie Capire i requisiti ed i trend tecnici e regolatori di entrambe Approfondire aspetti tecnici ed operativi e condividere esperienze sulla progettazione, convalida e monitoraggio Avere l opportunità di discutere e chiarire dubbi con gli esperti Iscriviti ora! Info@pharmaeducationcenter.it

PROGRAMMA DEL CORSO 09:45 Contesto normativo e trend regolatori Angela Petrigliano SESSIONE RABS - mattina Patrizia Muscas, Sterility Assurance Senior Consultant - Eli Lilly Italia Punti di forza della tecnologia RABS Punti critici da valutare nella scelta della tecnologia: - funzionalità, sicurezza, compliance, manutenzione, costi versatilità Criteri nella scelta del numero/posizione accessi guanti Classificazione e monitoraggio - riferimenti normativi - tecnologie (sistemi alternativi-potenzialità) Guanti RABS - tipologie - certificazione - controlli microbiologici - Integrity test - frequenze di sostituzione Sanitizzazione RABS - frequenze - scelta dei reagenti Aspetti salienti di convalida - Smoke test - media fill - convalida operatore - tipologie interventi grado A/B, movimentazione materiali dalla classe B all interno della RABS Casi di deviazione fuori limite e approcci alla loro gestione Lunch 12:45 SESSIONE ISOLATORE - pomeriggio Andrea Pranti, QA Manager - GSK Vaccines - Siena Punti di forza della tecnologia Isolatore e tipologie: - funzionalità, sicurezza, compliance, manutenzione, costi versatilità Sistemi di introduzione e fuoriuscita materiali: porte IN e OUT Classificazione e monitoraggio - riferimenti normativi - tecnologie (sistemi - alternativi potenzialità) Guanti Isolatore - tipologie - certificazione - controlli microbiologici - integrity test - frequenze di sostituzione Biodecontaminazione: modalità e problematiche Aspetti salienti di convalida - smoke test - media fill - convalida operatore Casi di deviazione fuori limite e approcci alla loro gestione 16:45 Conclusione giornata

ABSTRACT Siti produttivi e processi stanno cambiando rapidamente per adeguarsi alle richieste sempre più stringenti degli Enti regolatori che spingono verso l utilizzo di tecnologie più sicure. Uno dei probabili punti focali del nuovo Annex 1, sarà la spinta verso l implementazione di tecnologie più moderne "Barrier systems however must be properly designed, decontaminated, operated and maintained in order to ensure effective contamination control". Molte aziende necessitano di innovare ed ottimizzare per essere in compliance con i requisiti regolatori, sempre più sfidanti. PEC, in questa giornata, vuole affrontare il tema in oggetto, con un taglio pratico e di esperienza, offrendo un approfondimento tecnico delle 2 tecnologie oggi maggiormente diffuse nella produzione di sterili, confrontandone i punti di forza e le criticità, al fine di saperle gestire al meglio per il raggiungimento e mantenimento della Sterility Assurance del prodotto. I docenti esperti nella materia, vi aiuteranno a chiarire dubbi rispondendo a domande di taglio pratico in uno scambio arricchente. DOCENTI Patrizia Muscas Sterility Assurance Senior consultant in Eli Lilly. 23 years of experience in Pharmaceutical and Biopharmaceutical field. Experience raised working with International Companies (GSK; Chiron Vaccine/Novartis; Eli Lilly). Good improvement for the quality and the efficiency of the Microbiological laboratory and Parenteral production. During these years of experience I have been part of different teams involved in the validation and improvement of production sites for Sterile liquids, Dry powders, Vaccines, and non-sterile products. The skills required for the positions covered has included: deep knowledge of Microbiology, Virology and Biotechnology; knowledge of all Microbiological, Biological and Immunological tests related to sterile drugs and vaccines as well as deep knowledge of applicable regulations including USP /EP /EMA/ISO/FDA cgmp s. In the last 8 years my primary role was dedicated to oversight of all sterility assurance aspect/topics with regards to the Eli Lilly Sesto production isolator lines and new RABS line. I was part of the team involved in both Sesto Line 1 and 2 Projects with responsibility for all Sterility Assurance topics/strategies and in particular on Isolator VPHP cycle and sterilization processes qualification/management. In the last years I covered the role of QA & Sterility assurance Leader for a new RABS line. I'm currently the Leader of the team guarantying the oversight for all Sterility Assurance aspects of the Sesto Lilly parenteral site and as part of this role there is the active participation to Global Network teams for all the aspects related to Sterility Assurance, Environmental Monitoring. Andrea Pranti Andrea Pranti è Quality Assurance Manager in GSK Vaccines, Rosia, sito italiano. Laureato in Chimica Industrale e Biologia presso l'università di Siena, ha iniziato la sua carriera lavorativa in ENI e Solmine nel Giugno 1988 in qualità di supervisore del laboratorio chimico e specialista delle materie prime. Inizia la sua esperienza lavorativa in Sclavo/Chiron - Vaccines (ora GSK) nel Luglio 1996, in qualità di Quality assurance expert. In tale posizione (dal 1996 al 2001) il dottor Pranti ha approfondito l esperienza sui processi asettici (formulazione, riempimento ed ispezione dei vaccini in forma liquida e liofilizzata) e di confezionamento per la produzione commerciale (con gestione di deviazioni, change, SAP, LIMS e batch record review). Dal 2001 al Luglio 2007 il dottor Pranti è stato Senior Specialist per un progetto di implementazione di un nuovo reparto dedicato alle attività asettiche, approfondendo in tale posizione le competenze relative agli aspetti di ingegneria e convalida (FAT, SAT,), problem solving ed agli aspetti di Quality e Compliance delle attività asettiche. Dal 2007 ad oggi il dottor Pranti lavora nel settore Product Assurance Aseptic Process in qualità di Manager, con responsabilità qualitative correlate all area asettica per il nuovo Reparto NVD cooordinando un team di 24 persone. Nel corso degli anni, il dottor Pranti ha maturato un approfondita esperienza nel continuous improvement, problem solving, nella gestione dei team, nel quality risk management, nella sterility assurance e negli aspetti di GMP compliance.

STRUTTURA DEL CORSO 09.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 09.45 INIZIO CORSO 12.45 LUNCH 13.45 SESSIONE POMERIDIANA 16.45 CHIUSURA DEI LAVORI LUOGO E DATA SEDE DEL CORSO Holiday Inn Milan Garibaldi Via Ugo Bassi, 1A, 20159 Milano Telefono: 02 607 6801 QUOTA D ISCRIZIONE QUOTA D ISCRIZIONE Un giorno 935 sconto del 5% per le iscrizioni entro 1 mese dal corso LA QUOTA D'ISCRIZIONE COMPRENDE - Partecipazione al corso - Attestato - Lunch - Coffee Break sconto del 10% per le iscrizioni entro 2 mesi dal corso Iscrizioni multiple 10% di sconto sul 2 iscritto 15% di sconto sul 3 iscritto i prezzi sono da intendersi IVA esclusa

MODALITÁ DI PAGAMENTO Si richiede il pagamento anticipato rispetto alla data dell evento formativo tramite bonifico bancario presso Banca Popolare di Milano - Agenzia n. 323 Firenze, IBAN IT85J0558402802000000001400, SWIFT BPMIITM1223 intestato a Pharma Education Center s.r.l, via dei Pratoni 16, 50018 Scandicci (FI), Partita IVA 02173670486 indicando il titolo del corso e il nome dell iscritto. La partecipazione all evento formativo sarà consentita a pagamento avvenuto. Si procederà all emissione di fattura a partire dalla seconda metà del mese di svolgimento del corso. In caso di necessità contattare (+39) 055 7224179 o amministrazione@pharmaeducationcenter.it. MODALITÁ DI CANCELLAZIONE Si richiede di comunicare la disdetta all evento formativo inviando una mail a info@pharmaeducationcenter.it entro e non oltre il 5 giorno lavorativo che precede la data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l addebito dell intera quota. Convenzione camere: Holiday Inn Milan Garibaldi Station sconto 20% sulla tariffa giornaliera Prenotazione: tel 02-6076801 reservations@himilangaribaldi.com MODALITÁ DI SOSTITUZIONE PARTECIPANTE Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando una mail a info@pharmaeducationcenter.it. Si chiede di dare comunicazione entro il 5 giorno lavorativo che precede la data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto. CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO O RINVIO Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l evento formativo nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. La comunicazione sarà data in forma scritta entro e non oltre il 5 giorno lavorativo che precede la data di inizio dello stesso. Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell iscritto concedere un bonus spendibile per la partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell anno corrente. COME ISCRIVERSI Compilare il modulo d iscrizione e spedirlo a info@pharmaeducationcenter.it. Alla ricezione sarà inviata una mail con la conferma di avvenuta iscrizione. Tel (+39) 055 7224179 (+39) 055 7224076 Fax (+39) 055 7227014 Sterility Assurance AZIENDA VIA CAP CITTÀ PROV TEL. FAX CELL PARTITA IVA CODICE FISCALE COGNOME NOME TITOLO DI STUDIO FUNZIONE AZIENDALE E-MAIL E-MAIL per invio fattura 0061000.PEC TUTELA DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA Ai sensi del art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e del art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, le informazioni fornite verranno trattate per finalità di gestione amministrativa dei corsi (contabilità, logistica, formazione elenchi). I dati potranno essere utilizzati per la creazione di un archivio ai fini dell'invio di proposte per corsi e iniziative di studio futuri. La nostra Privacy Policy è disponibile sul sito. firma