Laore. Risultati dell indagine condotta nelle imprese del Campidano e del Sulcis. Villasor 13 febbraio Efisio A. Scano

Documenti analoghi
Presentazione dei risultati complessivi delle visite aziendali nel Campidano e nel Sulcis

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA

ANAGRAFICA AZIENDALE. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

RAPPORTO SEMESTRALE SULLE PMI SARDE

Inquadramento e dinamiche del comparto in Sardegna

Profili Formativi Settore Agricolo

I P.I.F. in Piemonte

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

CORILICOLA IN ITALIA

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati.

SCHEDA SETTORE: ORTAGGI, LEGUMI E PATATE

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

RAPPORTO SEMESTRALE SULLE PMI SARDE

Centro Studi FederSalus

ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE OI

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Progetto Integrato Birra

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo

PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

L Archivio Statistico delle Imprese Attive: utilizzo a livello locale Giovanni Bigi e Silvia Sitton

Organizzazione Interprofessionale DISTRETTO DEL POMODORO DA INDUSTRIA NORD ITALIA. REPORT CONCLUSIVO Campagna 2012

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

MACFRUT OCM ortofrutta: un importante opportunità per il comparto. D.G. Agricoltura Servizio sviluppo delle produzioni vegetali.

il Programma Regionale di Settore

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna

ALLEGATO 1 FORMAT PER LA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA I. DESCRIZIONE SITUAZIONE INIZIALE DELL IMPRESA

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto orticolo

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE DISTRETTO DEL POMODORO

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Programma PRIMA aggiornamento al 24 novembre 2017:

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Le esportazioni del vino veneto

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

Agenzia Regionale per l agricoltura e lo sviluppo rurale Risultati dell indagine condotta nelle imprese del Campidano e del Sulcis Villasor 13 febbraio 2008 Efisio A. Scano Chimico tecnologo alimentare Consulente agenzia

1. Lo scenario internazionale 75.4 75.1 73.3 50.500 48.800 49.100 670 650 670 Israele 57.7 57.8 47.1 120.000 130.000 120.000 2.080 2.250 2.550 Tunisia 120.0 112.0 106.5 300.000 280.000 245.000 2.500 2.500 2.300 Turchia 76.2 77.0 77.1 320.000 285.000 239.000 4.200 3.700 3.100 Cile 116.7 107.4 110.7 350.000 290.000 310.000 3.000 2.700 2.800 Grecia 130.8 124.0 95.4 370.300 347.200 394.800 2.830 2.800 4.140 Algeria 129.2 157.1 128.9 381.000 457.200 459.000 2.950 2.910 3.560 Stati Uniti 49.3 48.1 53.8 501.500 503.000 636.100 10.180 10.450 11.820 Francia 145.8 161.1 131.7 532.200 502.700 406.800 3.650 3.120 3.090 Marocco 55.0 50.0 31.9 550.000 450.000 239.000 10.000 9.000 7.500 Cina 160.2 154.3 113.4 679.400 197.500 43.100 4.240 1.280 380 Perù 200.0 191.6 192.5 700.000 1.103.500 879.700 3.500 5.760 4.570 Egitto 191.3 187.2 188.9 880.000 880.000 850.000 4.600 4.700 4.500 Argentina 101.6 160.5 147.6 1.889.000 3.064.800 2.901.900 18.600 19.090 19.660 Spagna 93.8 78.5 102.0 4.699.754 3.916.799 5.129.460 50.127 49.898 50.283 Italia 2005 2003 2000 2005 2003 2000 2005 2003 2000 Resa media (q/ha) Produzione totale (q) Superfici (ha)

2. Lo scenario internazionale - Resa dei maggiori paesi produttori 250 Egitto 200 Argentina Spagna Marocco Perù q/ha 150 Mondo Italia Stati Uniti Turchia Grecia 100 Algeria Cile Is ra e le Tunis ia Francia Cina 50 0

3. Lo scenario nazionale - Fonte: elaborazione Ersat su dati congiunturali Istat 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Superfici (ha) 50.283 49.304 50.524 49.898 50.071 50.127 50.383 Produzione (q) 5.336.873 5.053.780 4.745.942 4.198.23 1 5.107.216 4.986.722 4.955.207 Resa (q/ha) 106,1 102,5 93,9 84,1 102 99,5 98,4

4. Lo scenario regionale - Fonte: elaborazione Ersat su dati congiunturali Istat 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Superfici (ha) 13.251 12.099 13.623 12.991 12.905 12.902 12.977 Produzione (q) 1.131.020 1.071.264 1.045.796 1.082.694 1.066.585 1.066.127 1.070.178 Resa (q/ha) 85.4 88.5 76.8 83.3 82.6 82.6 82.5 % sul totale nazionale 21.2 21.2 22.0 25.8 20.9 21.4 21.6

5. Lo scenario regionale - Fonte: elaborazione Ersat su dati congiunturali Istat Superficie (ha) Produzione (q) Province 2000 2003 2006 2000 2003 2006 Cagliari 8.522 8.203 8.164 766.980 720.342 708.359 Oristano 1.292 1.391 1.425 103.580 109.305 111.406 Nuoro 92 92 92 5.197 5.045 5.002 Sassari 3.345 3.305 3.296 255.000 245.649 242.541 Totale 13.251 12.991 12.977 1.130.757 1.080.343 1.067.318

IMPRESE PARTECIPANTI COOPERATIVE DI PRODUZIONE PRIMARIA E TRASFORMAZIONE IMPRESE IMPEGNATE NELLA TRASFORMAZIONE LOCALIZZAZIONE CAMPIDANO SULCIS

7. Cooperative di produzione primaria e trasformazione Sorgente - Serrenti Samassi Ortofrutticola La Collettiva - Samassi A.P.O.- Serramanna Cooperativa Agricola Ortofrutticola - Villasor Cooperativa Santa Vitalia - Villasor Agrisarda Villasor Azienda Agricola Concas Villasor Cooperativa Ortofrutticoltori Associati - Decimoputzu Sulcis Agricola - Masainas Ortosulcis - Giba

8. Imprese di trasformazione Pomosarda - Samassi Macar - Villacidro NISCA - Decimoputzu Conservati Campus - Decimoputzu ICPA - Decimoputzu VARMA - Giba Terre Shardana - Giba

9. Coop. di produzione primaria e trasformazione - Le Dimensioni Superficie totale coltivata ha 4293 Numero di soci 1134 Capolini prodotti 125.244.000 Mercato del fresco 89.606.240 Mercato del trasformato 35.637.760 Fatturato complessivo 25.750.000 Addetti fissi 30 Addetti stagionali 181

10. Imprese di trasformazione - Le Dimensioni Capolini lavorati 64.500.000 Fatturato complessivo 8.950.000 Addetti fissi 4 Addetti stagionali 390

11. Coop. di produzione primaria e trasformazione - Organizzazione interna 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Organigramma ben articolato 36,36% 36,36% 27,28% Organigramma ridotto

12. Coop. di produzione primaria e trasformazione Ripartizione per numero di soci 9,09% 36,36% 54,55% 0-100 101-200 oltre 200

13. Coop. di produzione primaria e trasformazione Ripartizione per superficie coltivata 18,19% 45,45% 36,36% 0-200 ha 201-500 ha oltre 500 ha

14. Coop. di produzione primaria e trasformazione Il 27 % delle cooperative produce conserve sottolio e semilavorati per l industria Ripartizione per numero di capolini trattati 18,18% 18,18% 54,55% 9,09% 0-5.000.000 5.000.001-11.000.000 11.000.001-20.000.000 Oltre 20.000.000

15. Coop. di produzione primaria e trasformazione Ripartizione per fatturato 18,19% 27,27% 18,18% 36,36% 0-1.000.000 1.000.001-2.000.000 2.000.001-4.000.000 Oltre 4.000.000

16. Coop. di produzione primaria e trasformazione Tutte le cooperative immettono i carciofi nel mercato nazionale ( mercati generali e GDO) Una piccola percentuale di prodotto è inviata a mercati esteri

17. Coop. di produzione primaria e trasformazione Ripartizione della produzione 100% 100% 90% 80% 64,00% 70% 60% 50% 40% 27% 18% 30% 9% 20% 10% 0% Carciofi Carciofi Capolini per Conserve Semilavorati Freschi tal Freschi la la la sottolio per industria quali lavorati e lavorazione confezionati industriale

18. Coop. di produzione primaria e trasformazione Tipologie di impianti e attrezzature 82% 27% 18% 18% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Linea carciofi Lavorazione Linea fresco Attrezzature freschi manuale confezionato sottoli fresco 9% 9% 9% Linea semilavorati

19. Coop. di produzione primaria e trasformazione Investimenti previsti 60,0% 54,5% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 27,3% 9,1% 9,2% 0,0% Nessuno a Breve Termine A medio termine a Lungo Termine

20. Coop. di produzione primaria e trasformazione Gli investimenti sono relativi a: Modifica delle unità produttive ( Ampliamento/ ristrutturazione) Installazione di linee produttive innovative ( IV Gamma) Completamento e/o ampliamento di linee produttive esistenti Meccanizzazione delle lavorazioni Diversificazione produttive

21. Coop. di produzione primaria e trasformazione Le attività di ricerca e sperimentazione sono state condotte per gli aspetti agronomici principalmente con gli Enti Agricoli Regionali e in misura m minore con l Università e sono relative a Prove di coltivazione Impiego di nuove varietà Aspetti Genetici Prove irrigazione Problematiche di aborto del capolino Micropropagazione Invece esiste solamente qualche piccola esperienza per ciò che concerne l attivitl attività di trasformazione (Sardegna Ricerche, Laboratorio Chimico Merceologico della Sardegna)

22. Coop. di produzione primaria e trasformazione Tematiche di interesse primario Aspetti produttivi Aspetti tecnologici Aspetti commerciali Riduzione dei costi Risanamento delle carciofaie Coltivazioni biologiche Impiego degli scarti Conoscenza delle Tecnologie di processo Messa a punto di nuovi prodotti Ricerca nuovi mercati Ingresso nella GDO Certificazioni Qualità

23. Coop. di produzione primaria e trasformazione Altre esigenze emerse Necessità di aggregazione dei produttori Controllo della destinazione del carciofo Incremento della quota di carciofo fresco confezionato Creazione di un marchio unico Continuità territoriale delle merci Ridimensionamento del carciofo della varietà Tema Interventi sul costo dei mezzi tecnici Interventi sul costo dell energia Diffusione del carciofo nel catering ( mense scolastiche) Maggiori controlli sui prodotti provenienti dall estero

24. Imprese di trasformazione Organizzazione interna 60,00% 57,14% 50,00% 40,00% 28,58% 30,00% 20,00% 14,28% 10,00% 0,00% Organigramma ben articolato Organigramma sufficientemente definito Organigramma ridotto

25. Imprese di trasformazione Rpartizione per numero di capolini lavorati 42,85% 57,15% 0-3.000.000 3.000.001-20.000.000

26. Imprese di trasformazione Ripartizione per fatturato 14,29% 28,57% 57,14% 0-1.000.00 1.000.001-2.000.000 Oltre 2.000.000

27. Imprese di trasformazione Le diverse imprese producono e commercializzano i seguenti prodotti: Carciofi in salamoia fermentati in fusti da 200 Kg Carciofi al naturale refrigerati in Fusti da 200 Kg Carciofi al naturale in lattoni da 20 Kg Carciofi freschi defogliati e confezionati Carciofi sottolio con diverse formulazioni in vaso vetro da 0,2 a 3 Kg Creme di carciofo con diverse formulazioni

28. Imprese di trasformazione Ripartizione per prodotto 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 28,57% Semilavorati fermentati 42,86% 14,28% in Semilavorati Semilavorati in in refrigerati lattone 42,85% 14,28% 14,28% Conserve Creme vegetali Fresco lavorato sottolio confezionato

29. Imprese di trasformazione Le imprese forniscono i loro prodotti a : Trasformatori secondari nazionali ed esteri GDO Negozi specializzati sul territorio regionale, nazionale ed estero

30. Imprese di trasformazione Tipologia di di di impianti e attrezzature 80,00% 71,42% 70,00% 60,00% 50,00% 42,85% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 14,28% 14,28% 14,28% 14,28% 14,28% 14,28% 14,28% 0,00% Linee Linee Attrezzature Attrezzature Linee per Linee Attrezzature Attrezzature Attrezzature Attrezzature Linee Linee per per complete complete per per per per sottoli sottoli artigianali artigianali per per semilavorati complete per per sottoli artigianali per semilavorati semilavorati sottoli sottoli sottoli sottoli surgelati sottoli sottoli surgelati surgelati Linea Linea Linee Linee Linee Linee per Linea Linee Linee Linee Linee Linee Linee Linee Linee per per semilavorati semilavorati semilavorati semilavorati complete per complete per fresco semilavorati semilavorati complete complete per per complete complete per per fresco fresco fermentati fermentati refrigerati refrigerati lattoni lattoni scatole scatole di di confezionato fermentati refrigerati lattoni scatole di confezionato confezionato grossi grossi formati grossi formati formati

31. Imprese di trasformazione Le diverse imprese impiegano tecnologie convenzionali e hanno manifestato la necessità di avere consulenza tecnologica per problematiche inerenti : La valorizzazione degli scarti di lavorazione La realizzazione di nuovi prodotti L innovazione in generale Il miglioramento della qualità Il controllo della gestione La riduzione dei costi di produzione

32. Imprese di trasformazione Investimenti previsti 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 57,14% 28,57% 14,28% A breve termine A medio termine A lungo termine

33. Imprese di trasformazione Gli investimenti sono relativi a: Modifica delle unità produttive ( Ampliamento/ ristrutturazione) Installazione di linee produttive innovative ( IV Gamma) Completamento e/o ampliamento di linee produttive esistenti Meccanizzazione delle lavorazioni Diversificazione produttive

34. Imprese di trasformazione Le attività di ricerca e sperimentazione sono state condotte da parte di quattro aziende principalmente con gli Enti Agricoli Regionali e con l Università à e sono relative a Impiego di nuove varietà Aspetti tecnologici Il 43 % delle aziende non ha mai condotto alcuna attività di ricerca e sperimentazione

35. Imprese di trasformazione Tematiche di interesse primario Aspetti produttivi Aspetti tecnologici Aspetti commerciali Miglioramento della qualità Riduzione dei costi Controllo di gestione Meccanizzazione Impiego degli scarti Ricerca nuovi mercati Conoscenza delle Ingresso nella GDO Tecnologie di processo Messa a punto di nuovi prodotti Impiego di tecnologie innovative

36. Imprese di trasformazione Altre esigenze emerse Necessità di aggregazione dei produttori primari Interessamento maggiore da parte del decisore politico Maggiori controlli sui prodotti provenienti dall estero Necessità di strumenti commerciali messi a disposizione dagli Enti pubblici Sviluppo di varietà di carciofo specifiche da industria Trasformazione totale dei capolini disponibili sul campo