MARZOTTO SIM Weekly 28 NOVEMBRE 2016 (chiusure del 25 novembre)

Documenti analoghi
MARZOTTO SIM Weekly 6 giugno 2016 (chiusure del 3 giugno)

MARZOTTO SIM Weekly 03 ottobre 2016 (chiusure del 30 settembre)

MARZOTTO SIM Weekly 14 NOVEMBRE 2016 (chiusure dell 11 novembre)

MARZOTTO SIM Weekly 9 gennaio 2017 (chiusure del 5 gennaio)

THE WEEKLY GUIDE. 10 July chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 19 dicembre 2016 (chiusure del 16 dicembre)

MARZOTTO SIM Weekly 27 febbraio 2017 (chiusure del 24 febbraio)

MARZOTTO SIM Weekly 7 NOVEMBRE 2016 (chiusure del 4 novembre)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 27 August 2018 chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 24 ottobre 2016 (chiusure del 21 ottobre)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 24-Apr-17 - chiusure obbligazionario ha chiuso l'ottava. precedente all'insegna dell'attesa per

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 15-May-17 - chiusure mercato del fixed income: da una parte

MARZOTTO SIM Weekly 31 ottobre 2016 (chiusure del 27 ottobre)

MARZOTTO SIM Weekly 12 dicembre 2016 (chiusure del 9 dicembre)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 20 August 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE. 21 August chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO

MARZOTTO SIM Weekly 6 febbraio 2017 (chiusure del 4 febbraio)

MARZOTTO SIM Weekly 13 febbraio 2017 (chiusure del 10 febbraio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 04 September chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 01 October 2018 chiusure 28 September 2018

MARZOTTO SIM Weekly 23 gennaio 2017 (chiusure del 20 gennaio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 29-May-17 - chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 20 November chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 13 marzo (chiusure 24 febbraio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 26 February chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 17 ottobre 2016

MARZOTTO SIM Weekly 30 gennaio 2017 (chiusure del 27 gennaio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 29 January chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 08 October 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 11 December chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 23 October chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 30 July 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 19 February chiusure nuovamente ai minimi da dicembre

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 19 March chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 11 luglio 2016 (chiusure dell 8 luglio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 21 May chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 13 November chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 07 May chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 25 September chiusure Btp decennale 2.12% 2.90 BBG IG 0.58% 0.30 BBG HY 2.85% -4.

MARZOTTO SIM Weekly 16 gennaio 2017 (chiusure del 13 gennaio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 03 September 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE. 27-Mar-17 - chiusure MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO

Settimana dominata dalle decisioni di politica monetaria e dalle nuove proiezioni economiche pubblicate dalle Banche Centrali.

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 02 October chiusure

WEEKLY GUIDE. Mercati Obbligazionari

THE WEEKLY GUIDE. 20-Mar-17 - chiusure MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO

THE WEEKLY GUIDE. 24 July chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 14 May chiusure

THE WEEKLY GUIDE. 17 July chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 06 November chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 15 January chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 18 June 2018 chiusure

Governments Rendimento Week chg (bp) rialzo del PIL italiano, attestatosi al +0,4% nel primo Btp decennale 2.27% 16.10

THE WEEKLY GUIDE. 07 August chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO

WEEKLY GUIDE. Mercati Obbligazionari

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 8-May-17 - chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 23 July 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 18 September chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 09 April chiusure

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 09 October chiusure

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso

Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 2017

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 16 April chiusure

January 10, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione.

THE WEEKLY GUIDE chiusure MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 16 October chiusure

BTP 50 anni Matusalem : un analisi di relative value - ottobre

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT

Investment Case - Dexia Crediop

ILIAD MERCATO PRIMARIO ILIAD SA

NIKKEI Possibile rottura al rialzo?

High Yield. KazAgro. Investment Case

ECONOMIA EUROPEA ECONOMIC REVIEW. Opportunità d Investimento nel Consumer Sector EUROPEAN CONSUMER

Investimento in US Treasuries

BREXIT: vincono le azioni?

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

November 21, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione.

GAZPROM. Passeremo quindi brevemente in esame l emittente Gazprom per poi passare alle caratteristiche delle emissioni proposte.

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

SALDI TARGET2 MACRO VIEW. Gli squilibri aumentano per i paesi periferici. Cosa sono i saldi TARGET2

Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate

ANALISI CURVA GOVERNATIVI ITALIANI

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory

October 18, Spread Iniziali. Morgan Stanley. TV 3mE+50

Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa

La Settimana Macroeconomica

Romania e Bulgaria: due emittenti 0% risk weight potenzialmente interessanti

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Osservatorio tecnico

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

SETTORE OIL INDUSTRY UPDATE. Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento

Report gestionale al 31 Maggio 2019

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Inversione sulla curva dei Treasuries USA

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Osservatorio tecnico

Transcript:

MARZOTTO SIM Weekly 28 NOVEMBRE 2016 (chiusure del 25 novembre) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Survey 11/28/2016 10:00 IT Manufacturing Confidence Nov 103 11/28/2016 11:00 EC OECD Economic Outlook 11/29/2016 00:30 JN Jobless Rate Oct 3.00% 11/29/2016 08:45 FR GDP YoY 3Q P 1.10% 11/29/2016 08:45 FR GDP QoQ 3Q P 0.20% 11/29/2016 10:30 UK Net Consumer Credit Oct 1.5b 11/29/2016 10:30 UK Mortgage Approvals Oct 65.0k 11/29/2016 11:00 EC Economic Confidence Nov 106.8 11/29/2016 11:00 EC Consumer Confidence Nov F -6.1 11/29/2016 14:00 GE CPI MoM Nov P 0.10% 11/29/2016 14:00 GE CPI YoY Nov P 0.80% 11/29/2016 14:00 GE CPI EU Harmonized MoM Nov P 0.10% 11/29/2016 14:00 GE CPI EU Harmonized YoY Nov P 0.80% 11/29/2016 14:30 US GDP Annualized QoQ 3Q S 3.00% 11/29/2016 14:30 US Personal Consumption 3Q S 2.30% 11/29/2016 14:30 US Core PCE QoQ 3Q S -- 11/29/2016 16:00 US Consumer Confidence Index Nov 101.3 11/30/2016 00:50 JN Industrial Production MoM Oct P 0.00% 11/30/2016 00:50 JN Industrial Production YoY Oct P -1.30% 11/30/2016 08:00 GE Retail Sales MoM Oct 1.00% 11/30/2016 08:00 GE Retail Sales YoY Oct 1.00% 11/30/2016 08:45 FR CPI EU Harmonized MoM Nov P -0.10% 11/30/2016 08:45 FR CPI EU Harmonized YoY Nov P 0.60% 11/30/2016 08:45 FR CPI MoM Nov P -0.10% 11/30/2016 08:45 FR CPI YoY Nov P 0.50% 11/30/2016 09:55 GE Unemployment Change (000's) Nov -5k 11/30/2016 11:00 EC CPI Estimate YoY Nov 0.60% 11/30/2016 11:00 EC CPI Core YoY Nov A 0.80% 11/30/2016 14:30 US Personal Spending Oct 0.50% 11/30/2016 14:30 US PCE Deflator MoM Oct 0.30% 11/30/2016 15:45 US Chicago Purchasing Manager Nov 52.5 11/30/2016 16:00 US Pending Home Sales MoM Oct 0.10% 12/01/2016 09:55 GE Germany Manufacturing PMI Nov F 54.4 12/01/2016 11:00 IT GDP WDA QoQ 3Q F 0.30% 12/01/2016 14:00 RU Gold and Forex Reserve Nov-25 -- 12/01/2016 14:30 US Initial Jobless Claims Nov-26 253k 12/01/2016 15:45 US Markit US Manufacturing PMI Nov F 53.9 12/01/2016 16:00 US ISM Manufacturing Nov 52.2 12/01/2016 16:00 US ISM Prices Paid Nov 54.3 12/01/2016 16:00 US ISM New Orders Nov -- 12/02/2016 14:30 US Change in Manufact. Payrolls Nov -2k 12/02/2016 14:30 US Unemployment Rate Nov 4.90%

MERCATI ULTIMA SETTIMANA Governments Rendimento Week chng (basis points) Btp decennale 2.10% -0.50 Bund decennale 0.22% -3.20 Tresury decennale 2.33% 0.24 Indici obbligazionari Corporate Rendimento Rendimento (basis points) Indice BBG Corp. Inv. Grade 1-10 an 0.67% -4.90 Indice BBG Corp. HY 1-10 anni 3.90% -3.80 Valute Valore per 1 Euro Week chng. (%) USD 1.0661-0.01% GBP 0.8533 0.95% CHF 1.0757 0.36% CNY 7.3607 0.47% Indici Azionari Valore indice Week chng. (%) S&P 500 2213 1.44% Euro Stoxx 50 3019 0.91% FTSE MIB 16186 1.53% Altro Last Week chng. (%) Oil 45.53 0.8% Gold 1195-2.0% Vix 13.5-4.0% V1X 20.4-0.3%

MERCATO OBBLIGAZIONARIO In questa settimana il mercato obbligazionario italiano è rimasto sostanzialmente stabile, con momenti di estrema volatilità che hanno portato lo spread a sfiorare i 192 bp e il rendimento del decennale in area 2,15-2,17%. Fa eccezione il tratto 3-5 anni sul quale si è assistito ad un forte rialzo dei rendimenti (fino a 8 bp), contrariamente a quanto avvenuto sul segmento breve tedesco, dove il 2 anni ha raggiunto nuovi minimi storici al -0,76% (-9 bp in una settimana). Motivo del calo del rendimento la notizia diffusa mercoledì da Reuters secondo la quale la Bce sta cercando il modo di prestare alle banche più titoli di Stato (avendo ora in bilancio più di 1.000 miliardi di euro) per evitare il congelamento del mercato re.po. Si studiano cambiamenti come la riduzione degli oneri per chi non restituisca i bond presi in prestito alla scadenza prevista, o accettando nuovi tipi di collaterale o estendendo la durata dei prestiti. Arrivano conferme dalla Banca centrale europea che è pronta ad agire (8 dicembre, 3 giorni da quando si conosceranno gli esiti del referendum) per preservare la stabilità finanziaria ed evitare il contagio se l'esito del referendum costituzionale italiano dovesse comportare shock sui mercati: il vicepresidente ha sottolineato come il rialzo dei rendimenti dei tassi dei titoli di Stato italiani si sia riflesso anche sui governativi degli altri paesi periferici, spagnoli e portoghesi. Altro punto importante delle dichiarazioni di Constancio il voler tranquillizzare sulla solvibilità delle banche italiane, come evidenzia la tenuta degli spread di credito, in questi giorni, del settore bancario italiano, anche se ci sono istituti più vulnerabili, con un chiaro riferimento alla situazione del MPS. Intanto dal fronte macro europeo, arrivano segnali positivi ed incoraggianti dai dati preliminari PMI dell'area euro di novembre: sia il settore manifatturiero che quello dei servizi si sono confermati in aumento, in misura superiore al previsto, rafforzando le previsioni di un'accelerazione della crescita nel 4 trimestre e queste rilevazioni confortano le previsioni di un miglioramento del quadro occupazionale e quindi di un rialzo dell'inflazione nel medio termine. A pesare sulle future aspettative d'inflazione anche il prezzo del petrolio, che si è riportato a ridosso dei 48$/b essendo aumentate le possibilità di un accordo alla riunione del 30 novembre a Vienna: resta però profonda incertezza sui membri che prenderanno parte all intesa (attualmente, la Russia è ancora riluttante, l'iraq dovrebbe essere esentata mentre l'iran si oppone) e soprattutto sull entità dei tagli alla produzione. Questa settimana il reddito fisso periferico potrebbe tornare sotto pressione in vista delle aste italiane sul medio-lungo di martedì: in particolare, già si è evidenziata tensione sul comparto dei CCT, ed in particolare sugli indicizzati offerti in asta, Ccteu giugno 2022 e Ccteu febbraio 2024 (che è arrivato al rendimento massimo dalla sua emissione, in area 0,95%). Sarà una settimana ancora volatile proprio perché si concluderà domenica 4 dicembre con il voto italiano: non escludiamo quindi nuovi test in area 2,20% sul 10 anni italiano e spread fino a 200 bp. Sono inoltre attesi martedì la seconda lettura del Pil Usa, che dovrebbe confermarsi in salita al 3%, e i prezzi al consumo tedeschi preliminari di novembre, mentre il giorno seguente quelli stimati dell'area euro ed italiani; sempre mercoledì il deflatore PCE Usa, ampiamente monitorato dalla FED, e venerdì i dati sul job market Usa che dovrebbero mostrarsi in ulteriore miglioramento.

LIVELLI BTP FUTURE - scadenza dicembre 2016 Supporti: 133,80 133,35 132,70 132,30 131,60 Resistenze 134,30 134,75 135,40 135,79 136,40 ASTE Lunedì 28 novembre: Asta italiana: offerti fino a 6 mld. di BOT 31/05/2017. Martedì 29 novembre: Aste italiane: offerti fino a 1,75 mld. di BTP 0,35% 11/2021, 1,5 mld di BTP 1,25% 12/2026, a 1 mld. CctEu 15/06/2022 e a 2 mld. CctEu 15/02/2024 Mercoledì 30 novembre: Asta tedesca: in emissione fino a 3 mld di OBL 0 08/10/2021 Giovedì 1 dicembre: Aste spagnole: emessi BONOS 1,3% 31/10/2026, SPGBEI I/L 0,55% 30/11/2019, SPGB 0,75% 30/07/2021, SPGB 4,7% 30/07/2041 Aste francesi: emessi 3,5 mld. di di FRTR 1,5% 25/05/2031 e FRTR 4,5%25/04/2041

MERCATO AZIONARIO Nuovi massimi per lo SPX a quota 2213. Contrariamente alle attese l inaspettata vittoria del candidato repubblicano Donald Trump è stato festeggiato dalle borse con una serie di forti rialzi. La principale ragione risiede nella rimozione dell incertezza circa il governo di uno dei paesi più influenti al mondo. La seconda consiste nelle aspettative circa l implementazione delle annunciate politiche economiche volte a dare maggiore impulso alla economia reale. Il taglio delle tasse e l aumento della spesa pubblica sono stati tra i principali punti chiave del programma elettorale. Il mercato ha reagito di conseguenza con un rimbalzo delle sue componenti più cicliche. In Europa i listini, in particolare quello italiano, risentono della crisi bancaria e della crescita economica non entusiasmante. Gli eventi politici che ci saranno tra il prossimo settembre e fine 2017 (referendum costituzionale, elezioni politiche in Francia, Austria e Germania), completano il quadro di incertezza che impedisce ai mercati di prendere una direzione ed uscire dal trend laterale che in maniera più o meno accentuata ha caratterizzato l andamento di parte dei listini europei per tutto il 2016 (FTSEMIB in particolare). In Asia, il Nikkei continua la propria corsa alimentato dalle aspettative di una politica fiscale intensa volta a dare stimolo alla economia reale e soprattutto dall indebolimento dello Yen che ha raggiunto quota 119 verso euro.

Europe - Core last week (%) mtd (%) ytd (%) DAX INDEX 0.3% -0.6% -1.3% FTSE 100 INDEX 1.0% -2.5% 8.6% CAC 40 INDEX 1.0% -0.1% -2.8% SWISS MARKET INDEX -0.3% 0.1% -11.1% Europe - Periphery FTSE MIB INDEX 1.5% -5.5% -24.4% IBEX 35 INDEX 0.6% -5.8% -9.7% PSI 20 INDEX 0.9% -4.6% -16.5% Athex Composite Share Pr 1.9% 4.5% -2.1% IRISH OVERALL INDEX -0.2% 5.3% -8.3% Sectors - Europe last week (%) mtd (%) ytd (%) S&P EU 350 ENERGY INDEX 2.5% 2.1% 12.4% S&P EU 350 MATERIALS IDX 3.0% 5.3% 22.7% S&P EU 350 INDUST INDEX 1.7% 2.3% 3.9% S&P EU 350 CON STAPLE IX 1.2% -2.9% -6.3% S&P EU 350 UTILITIES IDX 1.6% -7.9% -15.5% S&P EU 350 TELECM SV IDX 0.4% -6.3% -21.9% S&P EU 350 INFO TECH IDX 1.7% 0.3% -1.2% S&P EU 350 CONS DISCT IX 0.7% 0.9% -7.4% S&P EU 350 HEALTHCARE IX -0.7% 1.3% -15.6% S&P EU 350 FINANCIALS IX 0.6% 3.2% -12.7% Sectors - USA S&P 500 HEALTH CARE IDX -0.3% 2.9% -3.8% S&P 500 FINANCIALS INDEX 1.2% 13.5% 15.6% S&P 500 CONS DISCRET IDX 2.3% 6.1% 6.0% S&P 500 INFO TECH INDEX 1.0% 0.5% 11.5% S&P 500 ENERGY INDEX 2.2% 5.5% 18.8% S&P 500 INDUSTRIALS IDX 2.3% 9.3% 16.5% S&P 500 CONS STAPLES IDX 1.4% -3.1% 1.2% S&P 500 UTILITIES INDEX 1.9% -5.1% 8.2% S&P 500 MATERIALS INDEX 2.7% 5.9% 13.5% S&P 500 AUTO & COMP IDX 2.4% 5.0% -4.4% S&P 500 HOMEBUILDING IDX 1.7% 3.0% -5.7%

GRAFICO DELLA SETTIMANA Rame, rinvigorito dalle aspettative di politica fiscale

IDEE D INVESIMENTO Areva 3,875% 23-9-2016 MFinance 2,375% 1-4-2019 MFinance 2,375% 1-4-2019 Arion Banki 3,125% 12-03-2018 Arion Banki 2,50% 26-04-2019 Alibaba 1,625% 28-11-2017 USD Hyundai 3,50% 13-09-2017 USD CNH 3,25% 01-02-2017 USD CNH 3,25% 01-02-2017 USD Fincantieri 3,75% 19-11-2018 Nibcap 2,25% 24-09-2019 Talent 1,435% 07-05-2020 Danske Bank 0.75% 02/06/2023 China Development Bank 3.8% 31/12/2021 Credit Agricole 01/12/2022 REN Finance 1.75% 1/06/2023 VIESGO Holdco 2.875% 01/06/2026 Vale 4.375 24/03/18 ISIN FR0010804492 (report del 17 maggio) ISIN XS1050665386 (report del 9 maggio) ISIN XS1050665386 (report del 9 maggio) ISIN XS1199968303 (report del 5 maggio) ISIN XS1400642382 (report del 5 maggio) ISIN US01609WAE21 (report del 5 maggio) ISIN USY3815NAT82 (report del 5 maggio) ISIN US12623EAH45 (report del 5 maggio) ISIN US12623EAH45 (report del 5 maggio) ISIN XS0995042859 (report del 4 maggio) ISIN XS01385996129 (report del 21 aprile) ISIN XS1224976826 (report del 20 aprile) ISIN XS1424730973 (report del 26 maggio) ISIN XS0725307051 (report del 25 maggio) ISIN XS1425199848 (report del 25 maggio) ISIN XS1423826798 (report del 24 maggio) ISIN XS1419664997 (report del 23 maggio) ISIN XS0497362748 (report del 16 sett.)

DISCLAIMER La presente pubblicazione è stata prodotta da Marzotto SIM S.p.A. ( Marzotto SIM ), Società di Intermediazione Mobiliare con sede legale a Milano Corso Como 15, iscritta all Albo delle SIM istituito presso CONSOB con numero 229, aderente al Fondo Nazionale di Garanzia. Avvertenza generale Il presente documento viene divulgato esclusivamente per fini informativi ed illustrativi. In particolare, non intende costituire un documento di vendita o sottoscrizione ovvero un documento per la sollecitazione all acquisto e/o alla vendita e/o alla sottoscrizione ovvero un offerta d acquisto o di scambio di strumenti finanziari. Né Marzotto SIM, né alcuno dei suoi amministratori, dirigenti, rappresentanti, dipendenti o collaboratori assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o altro) derivante da danni diretti o indiretti, patrimoniali e non eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque delle informazioni e delle opinioni riportate nel presente documento. Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel presente documento sono redatte in completa indipendenza degli analisti, attendendosi a principi di correttezza prescritti dal vigente Codice di Comportamento e in particolare evitando ogni comportamento che possa determinare una distribuzione asimmetrica dell informazione o raccomandazione. Le analisi si basano su dati e fonti ritenute attendibili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Marzotto SIM relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Marzotto SIM, senza alcun obbligo da parte di Marzotto SIM di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. Marzotto SIM non assicura continuità nella copertura degli strumenti oggetto del presente documento. Copyright Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato e non può essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza preventiva autorizzazione scritta di Marzotto SIM. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale su dati, informazioni, opinioni e valutazioni è di esclusiva pertinenza di Marzotto SIM, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non previo consenso espresso per iscritto da parte di Marzotto SIM. Chi riceve il presente documento è obbligato ad uniformarsi alle indicazioni in materia di copyright qui riportate.