Richiami sui sistemi lineari

Documenti analoghi
Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Modelli nel dominio della pulsazione complessa s

Power-Oriented Graphs (POG)

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

d 1 (t) u(t) + m(t)

Trasformate e sistemi lineari

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp

Trasformate e sistemi lineari

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Metodologie informatiche per la chimica

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Trasformate e sistemi lineari

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati

Tecnologie dei sistemi di controllo

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Il paradigma della programmazione dinamica

4. La realizzazione dei sistemi multivariabili. 4.1 La determinazione dell'ordine minimo nei sistemi multivariabili. Γ =

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Risposta in frequenza

Avvertenze. Prova Scritta

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

Filtro passa-basso con celle RC attive

INDICI DI DISPERSIONE

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Circuiti di ordine superiore

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

1 Laser Doppler Velocimetry

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w

Probabilità cumulata empirica

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Massima verosimiglianza

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Massima verosimiglianza

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Stabilità e punti di equilibrio

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Modelli Clamfim Equazioni differenziali esatte, cambio di variabili, equazioni del secondo ordine 28 settembre 2015

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Il contatto diretto di una fase gassosa con una fase liquida, in cui il gas sia sostanzialmente insolubile, può essere realizzato con vari scopi:

ALGEBRA LINEARE I (A) PER SCIENZE STATISTICHE, A.A. 2003/04, GEMMA PARMEGGIANI

Esempi Calcolo Antitrasformate

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti

Regressione e correlazione

Introduzione e modellistica dei sistemi

L incertezza di misura

Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Risposta in frequenza e filtri

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Risposta in frequenza e filtri

Discretizzazione del controllore

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Transcript:

Rcham u tem lnear Ingegnera dell'automazone Coro d Stem d Controllo Multvarable - Prof. F. Amato Verone. Ottobre 0

Rappreentazone ISU Rcordamo che la rappreentazone ISU d un tema LI a tempo-contnuo è del tpo: x ( t Ax( t Bu( t y( t Cx( t Du( t dove A, B, C, D ono matrc opportune la cu dmenone dpende dall ordne del tema, dal numero d ngre e dal numero d ucte. Amato Verone. Ottobre 0

Le rappreentazon ISU pretano n modo del tutto naturale a rappreentare tem MIMO. In partcolare e l tema è d ordne n con m ngre e r ucte, avremo x( t n m R u( t R y( t R r A R nxn B R nxm C R rxn D R rxm Amato Verone. Ottobre 0 3

Un tema LI a tempo-dcreto può nvece rappreentare come egue x( k y( k Ax( k Cx( k Bu( k Du( k Nell ambto d queto coro tratteremo eenzalmente tem LI a tempo-contnuo; tuttava tem a tempo-dcreto aranno utl per dervare n manera emplfcata e pù ntutva alcun rultat vald anche nel tempo-contnuo. Amato Verone. Ottobre 0 4

Funzone d trafermento Una rappreentazone alternatva d un tema lneare, nel cao SISO, è cottuta dalla funzone d trafermento (Fd. La funzone d trafermento preenta otto forma del rapporto d due polnom della varable complea. Ea è defnta come l rapporto tra la traformata d Laplace dell ucta e la traformata d Laplace dell ngreo del tema. W ( Y ( b b n n 0 n n U ( a b a n n Amato Verone. Ottobre 0 5

Amato Verone. Ottobre 0 6 Le vare rappreentazon della fdt Per llutrare le vare rappreentazon d una tea funzone d trafermento rcordamo che un polnomo del econdo ordne avente radc complee conugate α±jω può avere le eguent equvalent rappreentazon: morzamento coeffcente d pulazone naturale dove : ω α α ξ ω α ω ω ω ξ a a a a a a a a a a n n n

Conderamo ad eempo W ( ( ( 3 3 3 3 5 3 ( ( 0.5 3 3 ( 0.5 rapporto d polnom zer - pol guadagno e cotant d tempo 3 / 3 ( 3 ( 3 guadagno, cotant d tempo, pulazon natural e coeffcent d morzamento Amato Verone. Ottobre 0 7

Dunque n generale la fdt può metter nella forma: ' ' ( τ ( τ ' ' ξ ξ ' ' ' ' ωn ω n ωn ω n W ( k ξ ξ ( τ ( τ ωn ω n ωn ω n k guadagno (tatco ' τ cotant d tempo degl zer real τ cotant d tempo de pol real ' ξ coeffcent d morzamento degl zer comple conugat ξ coeffcent d morzamento de pol comple conugat ' ωn pulazone naturale degl zer comple conugat ω pulazone naturale de pol comple conugat n Amato Verone. Ottobre 0 8

I termn notevol che compaono nell epreone d W( ono: Pol (zer real emplc (τ ±, dove τ è detta cotante d tempo. Pol (zer real multpl (τ ± Pol (zer comple emplc ( / ω n ξ/ω n ± dove ω n è detta pulazone naturale e ξ coeffcente d morzamento. Pol comple multpl (raro Amato Verone. Ottobre 0 9

Un tema MIMO vene decrtto attravero una Matrce d rafermento, coè una matrce cu element ono Fd. Amato Verone. Ottobre 0 0 ( ( ( ( ( ( ( ( ( W W W W W W W W W rm r r m m

Legame tra le rappreentazon Il legame tra la rappreentazone ISU e la rappreentazone IU (data dalla Fd è eprea dalla formula ( I A B D W ( C Rcordamo che pol della Md d un dato tema rappreentano un otto-neme (non necearamente tretto degl autovalor della matrce dnamca A. Amato Verone. Ottobre 0

Rpota de tem LI La rpota nello tato d un tema LI a tempo-contnuo, a partre da una data condzone nzale x 0, può por nella forma (evoluzone lbera pù forzata: t A( t τ 0 e Bu( τ At x( t e x dτ 0 La funzone matrcale e At chama Matrce d ranzone e può eere calcolata a analtcamente che numercamente. Amato Verone. Ottobre 0

e In partcolare e At può calcolar come ommatora d eponenzal calar attravero l epreone dervante dalla decompozone pettrale (qu fa l pote che tutt gl autovalor d A ano dtnt: e At λ t u w λ u w : : autovalore emo d A Au w λ u A λ w autovettore detro emo d A autovettore ntro emo d A Nota : ad autovalor dtnt corrpondono autovettor lnearmente ndpendent Amato Verone. Ottobre 0 3

Data l epreone d e At, not che l evoluzone forzata nello tato può crver n u 0 t e λ ( t τ w Bu( τ dτ Da cu deduce che l nfluenza dell ngreo u(. nella drezone ndvduata nello pazo d tato dall autovettore u dpende temporalmente dalla legge e λt e come ampezza da w B. Se w B0 l ngreo non dà neun contrbuto nella drezone u. Vedremo che queto corrponde alla tuazone n cu l modo d evoluzone -emo non è controllable. Amato Verone. Ottobre 0 4

Se uppone che gl autovalor λ,,,p ano real e gl autovalor λ h, h,,q ano comple conugat, con pqn, può crvere: e At p q λt e uw h ( u u ha hb e α t h co en ( ωht en( ωht ( ω t co( ω t h h w w ha hb λ u w u α w h ha ha ± ± ± autovalor real d A autovettor real detr d A autovettor real ntr d A jω ju h hb jw hb autovalor comple conugat d A autovettor detr comple conugat d A autovettor ntr comple conugat d A Amato Verone. Ottobre 0 5

I termn dpendent da e λt ono dett mod d evoluzone aperodc. I termn dpendent da e αht enω h t, e αht coω h t, ono dett mod d evoluzone peudoperodc. Un altro modo per calcolare e At analtcamente, è quello d effettuare l anttraformata della matrce d tranzone e At Φ( L ( Φ( ( I A Amato Verone. Ottobre 0 6

Infne e At può eere calcolata numercamente attravero l epreone dervante dal uo vluppo n ere: e At I At A t! Amato Verone. Ottobre 0 7

La rpota n ucta d un tema LI a tempocontnuo, a partre da una data condzone nzale x 0, può por nella forma t At y( t Ce x W ( t τ u( τ dτ 0 0 dove W(t è la rpota mpulva del tema. Amato Verone. Ottobre 0 8

Utlzzando l epreone d e At, l ucta può crver y( t n Cu e n λ t t λ ( τ w x t Cu 0 e w 0 Bu( τ dτ S not che e Cu 0 l modo d evoluzone aocato all autovalore -emo non compare n ucta. Come vedremo queto è legato al fatto che l modo d evoluzone -emo non è oervable. Inoltre, relatvamente all -emo modo d evoluzone, l azone dell ngreo u(. è dretta (nello pazo delle ucte nella drezone ndvduata dal vettore Cu e l ampezza dpende da w B. Amato Verone. Ottobre 0 9

La rpota d un tema LI a tempo-contnuo può eere calcolata: Analtcamente, utlzzando l metodo della traformata d Laplace Numercamente attravero la mulazone al calcolatore Amato Verone. Ottobre 0 0

Cambo d bae nello pazo d tato Un dato tema lneare poede nfnte rappreentazon ISU tutte equvalent tra loro. È poble paare da una rappreentazone ad un altra ad ea equvalente, attravero una traformazone d bae nello pazo d tato. S conder un dato tema avente una rappreentazone ISU ndvduata dalla quadrupla (A,B,C,D. Sa una matrce quadrata nvertble; conderamo l cambo d bae epreo da z x Amato Verone. Ottobre 0

Attravero l cambo d bae gungamo ad una nuova rappreentazone del tpo z Az ˆ Bu ˆ y Cz ˆ Du Aˆ A Bˆ B Cˆ C Amato Verone. Ottobre 0

Attravero l cambo d bae gungamo ad una nuova rappreentazone del tpo z Az ˆ Bu ˆ y Cz ˆ Du Aˆ A Bˆ B Cˆ C Amato Verone. Ottobre 0 3