La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità



Documenti analoghi
Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

13.4 Risposte alle domande di ripasso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Il mercato di monopolio

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

12.4 Risposte alle domande di ripasso

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

OLIGOPOLIO. Introduzione

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Esercizi Modulo Impresa. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

La Concorrenza Monopolistica

Esercitazione 23 maggio 2016

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

Pensare Strategicamente: La Teoria dei Giochi e l Oligopolio. Cap. 10

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Ipotesi sulle preferenze

I ricavi ed i costi di produzione

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Politica economica: Lezione 16

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Corso di Economia Applicata

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Concetti introduttivi

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Misure finanziarie del rendimento: il Van

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Concorrenza monopolistica

Capitolo 9 Concorrenza perfetta

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Le altre forme di mercato

ESERCITAZIONE novembre 2012

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Belowthebiz idee in rete

Una tassonomia dei mercati

Mercati di concorrenza perfetta

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Microeconomia

Esercitazione del 5/10/09

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

I mercati a due versanti

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

9 a Esercitazione: soluzioni

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Antonella Laino Il monopolio naturale

Università degli Studi dell Aquila

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Corso di Politica Economica

La Minimizzazione dei costi

Lezione n. 6. personale e investimento aziendale

Le ragioni dell intervento pubblico

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Le strategie di marketing

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Transcript:

La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel 2007, le imprese hanno speso in circa 18 miliardi di euro. Nel 2006 la General Motors ha speso 3.3 miliari di $, la Procter&Gamble circa 4,9 miliardi di $, la Mattel 391 milioni di $. Le spese pubblicitarie in % dei ricavi: GM circa il 2,9%, la Mattel il 10%. La perché le imprese investono in perché in alcuni settori più che in altri. come influisce la sull interazione strategica tra le imprese quali sono gli effetti sui prezzi e le implicazioni per il benessere dei consumatori. La Persuasiva per aumentare la (percezione di) differenziazione di prodotti sostanzialmente omogenei potere di mercato aumento dei prezzi Informativa Sulle caratteristiche del prodotto La Se i prodotti sono sostanzialmente omogenei, la persuasiva rappresenta una strategia di differenziazione del prodotto (es. farmaci di marca vs farmaci generici) e quindi allevia la concorrenza di prezzo. Se i prodotti sono differenziati la informativa, illustrando ai consumatori le caratteristiche dei beni, può accentuare la competizione non di prezzo. 1

La Il contenuto informativo della dipende da quanto i consumatori sono in grado di stabilire le caratteristiche di un prodotto prima dell acquisto acquisto. beni di ricerca (es. le caratteristiche tecniche di un impianto hi-fi) è possibile conoscere le caratteristiche prima dell acquisto. beni esperienza (es. ristorante) ciò è possibile solo dopo il consumo. Imprese razionali, spenderanno in solo se è redditizio farlo, ovvero se l incremento dei ricavi supera i costi della. L ipotesi fondamentale, quindi, è che la sposti la curva di domanda. La curva di domanda è: D(P,a); le spese pubblicitarie (a) determinano la posizione della curva di domanda. L impresa ha incentivo ad investire in tanto più quanto maggiore è il margine di profitto derivante dall aumento della domanda maggiore è la reattività della domanda alla Condizione di Dorfman-Steiner un impresa con potere di mercato massimizza i profitti scegliendo un livello di output (o di prezzo) e un livello di tale che il rapporto fra spesa pubblicitaria e ricavi è uguale al rapporto tra elasticità della domanda alla (η) e elasticità della domanda al prezzo (ε). a R η ε Nel caso dell impresa monopolista, il potere di mercato è tanto maggiore quanto più rigida è la domanda: p MC 1 p ε Un impresa in concorrenza perfetta, non ha incentivi ad investire in : può vendere tutto ciò che vuole al prezzo attuale senza dover fare sforzi pubblicitari. η e ε dipendono, tra l altro, dalla struttura di mercato che a sua volta è influenzata dalla concentrazione 2

Esercizio (PRN p355) 1 In un mercato in cui la domanda è P( Q, α) 100 Q (α indica il numero di messaggi pubblicitari) α L unica impresa che opera in quel mercato sostiene un costo marginale di produzione pari a 60 ed un costo per ciascun messaggio pubblicitario pari ad 1 Euro. Supponendo che α2500 Qual è la curva del ricavo marginale del monopolista? Quali sono i valori del prezzo e dell output che massimizzano i profitti del monopolista? Qual è l elasticità della domanda al prezzo in corrispondenza di questa combinazione e output? La funzione di domanda è tale che l elasticità della domanda alla è costante e pari a ½. La combinazione di prezzo e output ottenuta, soddisfa la condizione di DS? Con poche imprese (elevata concentrazione) il potere di mercato è elevato è più conveniente investire in (es. nel modello di Cournot p MC a c p a + nc se la è, almeno in parte, generica (ovvero aumenta la domanda di tutte le imprese) a parità di spesa, l effetto sulla domanda individuale è maggiore è più conveniente investire in se la, aumentando la differenziazione, ha come effetto la sottrazione di domanda ai rivali (con poche imprese) è meno conveniente investire in. La informativa e la concorrenza di prezzo I consumatori possono avere informazione incompleta sui prezzi o sulle caratteristiche dei prodotti. Informazione incompleta sui prezzi la intensifica la concorrenza di prezzo Informazione incompleta sulle caratteristiche dei prodotti prezzi la riduce la concorrenza di prezzo Informazione incompleta sui prezzi Consideriamo un prodotto omogeneo con costi di ricerca positivi e in assenza di ppr>mc Infatti, se il consumatore non conosce i prezzi praticati dalle imprese, sceglie una impresa a caso ed acquista se il prezzo è minore del prezzo di riserva. Se le imprese conoscono pr, allora ppr è un equilibrio di Nash. Data la strategia dei consumatori alle imprese conviene fissare questo prezzo e data la strategia delle imprese ai consumatori conviene acquistare dalla prima impresa che visitano. La, informando sui prezzi intensifica la concorrenza di prezzo e, se valgono le ipotesi del modello di Bertrand, con perfetta informazione sui prezzi, l equilibrio di Nash è pmc. 3

Informazione imperfetta costi di ricerca I consumatori NON sono perfettamente informati sui prezzi Indichiamo con s i costi di ricerca e con r, la disponibilità a pagare per il bene Se valgono tutte le ipotesi del modello di Bertrand, in assenza di costi di ricerca (s0) pmc Con s>0 nell equilibrio di Nash tutti i negozi fissano pr (perché?) Informazione incompleta sulle caratteristiche dei prodotti Prodotti differenziati. Con informazione incompleta sulle caratteristiche, i consumatori si comportano come se il prodotto fosse omogeneo. Come nel modello di Bertrand, in equilibrio pmc. La, informando sulle caratteristiche dei prodotti, aumenta la differenziazione (L equilibrio è ora quello del modello di Hotelling, p>mc) e riduce la concorrenza di prezzo. Il dilemma della Nel caso in cui la intensifica la concorrenza di prezzo, come nel caso di informativa e in presenza di informazione incompleta sui prezzi, perché le imprese spendono in? Le imprese si trovano intrappolate in una situazione tipo dilemma del prigioniero. Consideriamo un duopolio simmetrico e supponiamo che chi spende di più in cattura tutta la domanda (come nel modello di Betrand). In equilibrio, le imprese aumentano le spese pubblicitarie fino al punto in cui i profitti sono nulli e si dividono a metà il mercato. La soluzione ottimale sarebbe di dividersi il mercato senza spendere in. MA la razionalità individuale le spinge a sostenere le spese pubblicitarie. Un accordo potrebbe ridurre le spese (eccessive) in. Tale accordo può essere sostenuto in un gioco ripetuto se il fattore di sconto è sufficientemente elevato. La come segnale di qualità Bene esperienza + informazione asimmetrica mercato dei bidoni (lemons) La, anche se non informativa, può funzionare da segnale della qualità del prodotto. Il messaggio è Spendo in perché il prodotto è di qualità elevata. Se la è costosa, in equilibrio le imprese che producono beni di qualità elevata faranno, quelle che vendono un prodotto di bassa qualità non spenderanno in. Si tratta di un equilibrio separatore e perciò rivelatore della qualità del bene. 4

Esercizio (Garavaglia 9.1) 5