9 a Esercitazione: soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 a Esercitazione: soluzioni"

Transcript

1 9 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Oligopolio Esercizi da svolgere ad esercitazione Premessa. Con riferimento agli esercizi sull oligopolio, è convenzione indicare con Q la quantità totale domandata/offerta sul mercato mentre qi indica la quantità prodotta/offerta da ciascuna impresa. Esercizio. Sul mercato delle bevande gassate competono due aziende (lfa e Beta) secondo un modello à la Cournot. La curva di domanda di mercato è data da p (Q)=0 Q. Le imprese lfa e Beta hanno la medesima funzione di costo e il costo marginale è nullo. a) Dite se le due aziende competono sulle quantità o sui prezzi b) Spiegate cosa si intende per curva di reazione c) Calcolate le equazioni delle curve di reazione di lfa e Beta d) Ricavate la quantità ottima per entrambe le imprese, la quantità totale offerta sul mercato e il prezzo di equilibrio e) Rappresentate su un grafico completo e preciso le curve di reazione e l equilibrio di mercato Esercizio. Soluzione. a) Se le imprese competono secondo il modello di Cournot questo significa che la variabile strategica è la quantità prodotta. l contrario, nel modello à la Bertrand i duopolisti competono sul prezzo. b) La funzione di reazione indica come le decisioni dell impresa lfa si modificano in relazione alle decisioni di produzione dell impresa Beta, e viceversa. La funzione di reazione di un duopolista indica il livello di produzione che consente di massimizzare il profitto in funzione della quantità prodotta dall altra impresa. c) Se il livello di output totale è dato da Q, allora avremo che Q = q +q β dove q e q β sono rispettivamente le quantità prodotte dall impresa lfa e dall Impresa Beta. Consideriamo l impresa lfa: la sua curva di domanda è P =(0 q β ) q Il ricavo totale sarà pari a TR )= P * q = [(0 q β ) q ] * q = (0 q q q β ) q

2 Di conseguenza, il ricavo marginale sarà: TR( q) MR( q) = = (0 qβ) q q L impresa lfa massimizza il profitto se MR ) = MC( q ) Infatti π max[ π q ) = TR ) TC [ π )] q ) )] = 0 MR ) = MC ) vremo allora: MR ) 0 (0 q ) q = 0 = β 0 q β q = R( qβ ) = = 0 qβ Come è evidente la quantità che massimizza il profitto dell impresa lfa dipende dalla quantità prodotta dall impresa Beta. Poiché l esercizio afferma che le imprese hanno la medesima funzione di costo, il duopolio è simmetrico e la funzione di reazione dell impresa Beta sarà: 0 q q β = Rβ ) = d) La quantità di equilibrio in un duopolio di Cournot corrisponde alla intersezione delle due curve di reazione. Sostituendo la funzione di reazione della impresa Beta in quella dell impresa lfa: 0 q 0 0 q 0 + q q = q = 0 q = 4 4 q C = 0 / 3 = 6.67 e quindi anche q β C = 0 / 3 = Per arrivare al prezzo di mercato occorre calcolare la quantità totale offerta sul mercato. Quest ultima potrà essere ricavata da C 40 = C + C Q q qβ = = Di conseguenza, sostituendo nella funzione di domanda di mercato C 40 P = 0 = 0/3 =

3 e) Per rappresentare correttamente le funzioni di reazione in un grafico è utile calcolarne le intercette e la pendenza. Decidiamo per convenzione di rappresentare sull asse orizzontale l output dell impresa lfa e sull asse verticale l output dell impresa Beta. qβ = Rβ ) = 0 q sarà quindi una retta con pendenza: / intercetta verticale: q =0; q β = 0 intercetta orizzontale: q =0; q β = 0 q = R β ) = 0 qβ sarà sempre una retta con pendenza: intercetta verticale: q =0; q β = 0 intercetta orizzontale: q =0; q β = 0 La rappresentazione grafica è la seguente: q β 0 Funzione di reazione dell impresa lfa R (q β ) q* β =6,67 0 E Funzione di reazione dell impresa Beta R β (q ) q* =6, q Esercizio. Si supponga la seguente funzione di domanda di mercato: Q(p) = 00 p Sul mercato si trovano due imprese che agiscono à la Cournot producendo q e q (deve ovviamente valere Q=q+q). Sapendo che i costi marginali delle due imprese sono identici e pari a: MCi(qi)=qi+0 con i=, a) si determini il costo totale (sapendo che i costi fissi sono nulli) b) si derivino, dunque, le funzioni di reazione delle due imprese c) si calcolino le quantità di equilibrio d) si calcoli a quale prezzo vengono vendute dette quantità e il profitto che ne ricavano i duopolisti Esercizio. Soluzione. a) Per ottenere il costo totale delle due imprese occorre risalire all integrale del costo marginale poiché TC( qi ) MC i ) = TC( qi ) = MC( qi ) qi

4 Nel nostro caso, sapendo che i costi fissi sono pari a zero, avremo TC( qi ) = qi + 0qi b) La funzione di reazione illustra la relazione tra l offerta di un impresa e la quantità prodotta dalle altre imprese. Per ricavarla dobbiamo ricercare il livello di produzione che massimizzi il profitto π( q) = TR( q) TC( q) [ π( q)] max[ π( q)] = 0 MR( q) = MC( q) q q Perciò, andando con ordine, calcoliamo il ricavo marginale Q(p) = 00 p p ( Q) = 50 + q ) TR) = p( q) q = 50 + q ) q = 50q q qq MR) = 50 q q Ora poniamolo uguale al costo marginale MR ) = MC( q) 50 q q = q + 0 La funzione di reazione dell impresa sarà 40 ( ) q q = R ) = = 0 q 4 Essendo le funzioni di costo identiche, la funzione di reazione dell impresa sarà q ( ) 40 q = R) = = 0 q 4 c) Per individuare le quantità di equilibrio occorre cercare il punto di intersezione tra le due curve di reazione. Sostituiamo R nella equazione di R per trovare Q C C 6 q = 0 0 q q = 5 + q q = 5 = C Per simmetria q = 6 La quantità totale sarà Q=3 d) Il prezzo di mercato è calcolabile grazie alla funzione di domanda p C ( Q) = 50 ( Q) = 50 6 = 34 Il profitto sarà uguale per entrambe le imprese (i=;) C πi i ) = ( p qi ) TCi i ) = ( 34 * 6) * = 56

5 Esercizio 3. La funzione di domanda inversa di un bene è P(Q)=30 Q, con Q=q+qG. Nel mercato sono operanti due imprese, pollo e Giove, caratterizzate dalle seguenti funzioni di costo: TC=6q+ TCG=6qG+ (a) Calcolate le quantità ed il prezzo di equilibrio del mercato in questione sotto lʹipotesi di comportamento alla Cournot; quali sono i profitti delle due imprese? (b) Mostrate come cambierebbe la vostra risposta se le funzioni di costo fossero: TC=6q+ e TCG=6qG+4 Esercizio 3. Soluzione. a) Determiniamo il ricavo totale dellʹimpresa pollo: [ 30 + qg )] q = 30q q q qg TR = Quindi il ricavo marginale: TR MR = = 30 4q qg q Il costo marginale è: TC MC = = 6 q In equilibrio la quantità che massimizza il profitto soddisfa la condizione MR=MC. In questo modo otteniamo la funzione di reazione dell impresa pollo: 30 4q qg = 6 q = R( qg ) = 6 qg pplicando lo stesso procedimento per lʹimpresa Giove, ne determiniamo innanzitutto il ricavo totale: TRG = [30 + qg )] qg = 30qG qg q qg Ricavo marginale: MRG = 30 q 4qG Costo marginale: MC G = 6 Imponiamo lʹuguaglianza MRG=MCG e otteniamo la funzione di reazione dellʹimpresa G 30 q 4qG = 6 4q G = 4 q qg = RG ) = 6 q Per determinare la quantità offerta di ciascuna impresa poniamo a sistema le due funzioni di reazione ottenute:

6 q = 6 qg q qg = 6 q q = 3 + q 4 3 q = 3 4 = 6 6 q C q = 4 Sostituendo q=4 nella funzione di reazione dellʹimpresa G otteniamo qg=4. La quantità totale è: Q=q+qG=4+4=8. Il prezzo è ottenuto sostituendo Q=8 nella funzione della domanda inversa: P=30 (8)=4. I profitti delle due imprese sono: π ) = p) TC( q ) = 30 πb( qb ) = B p) TC( qb ) = 30 b) Se cambiassero le funzioni di costo cambierebbero solamente i profitti, poiché il costo marginale rimane invariato (ed è solo il costo marginale ad entrare nella funzioni di reazione e, di conseguenza, nella determinazione dell equilibrio): πʹ ) = p) TCʹ( q ) = (4 * 4) (6 * 4 + ) = 3 πʹ B B ) = B p) TCʹ( qb ) = (4 * 4) (6 * 4 + 4) = 8 Esercizio 4. Considerate il mercato delle acque minerali nel quale la funzione di domanda inversa sia p=50 QD. Supponete che nel mercato operino solo due imprese, la cque e la Bevi B, ciascuna delle quali ha una curva di costo pari a TC(q)=00q. (a) Supponete che le due imprese interagiscono strategicamente secondo il modello di oligopolio di Cournot. Ricavate le curve di reazione delle due imprese. Trovate quindi la produzione di equilibrio ed i profitti di ciascuna impresa. (b) Sempre con riferimento allʹequilibrio di Cournot ottenuto in (a), trovate la produzione totale, il surplus dei consumatori ed i profitti totali. (c) Rappresentate lʹequilibrio di Cournot in un grafico in cui indicate sugli assi la produzione di ciascuna impresa (grafico ); rappresentate poi in un altro grafico (grafico ) lʹequilibrio nel mercato delle acque minerali (con prezzo e quantità sugli assi). (d) Se le due imprese colludono tra loro e formano un cartello, quanto sceglieranno di produrre? (e) Qualʹè il surplus dei consumatori e quali sono i profitti totali quando le imprese colludono? Confrontateli con i valori ottenuti in (b): perchè il cartello è ottimale per le due imprese, ma non per la società nel suo complesso (non consente cioè di massimizzare il surplus complessivo, dato da surplus dei consumatori e il surplus delle imprese)?

7 Esercizio 4. Soluzione. a) In equilibrio di Cournot ciascuna impresa massimizza il profitto date le aspettative circa le scelte di produzione dellʹaltra. La funzione di reazione descrive quindi la reazione di unʹimpresa rispetto al livello di output dellʹaltra. Partiamo dunque dalla funzione di profitto dell impresa cque : π = TR TC = ( p q ) TC = (50 Q) q 00q = (50 + qb )) q 00q π = 50q q q q B 00q = 50q q q B Per massimizzare il profitto dovrò derivarlo rispetto a q e porlo uguale a zero. La derivata è: π = 50 q qb q Ponendo la derivata uguale a zero si ottiene la funzione di reazione di : 50 qb q = RB ) = = 75 qb Similmente, siccome B ha la stessa funzione di costo, si ottiene la seguente funzione di reazione: 50 q qb = RB) = = 75 q La produzione di equilibrio è ottenuta eguagliando le due funzioni di reazione: R B ) = RB( q ) q = 75 (75 q ) 75 q = 75 + q q = 50 = qb 4 Il prezzo è ottenuto sostituendo la quantità trovata nella funzione di domanda inversa: p = 50 ( ) = 50 Sapendo che il costo medio (C) è ottenuto dividendo la funzione di costo per la quantità q: TC( q) 00q C ) = = = 00 q q I profitti, identici per le due imprese, sono così ottenuti: π = ( p C( q )) q = (50 00) 50 = 500 b) e c) La produzione totale è pari a q + qb = = 00. Il surplus dei consumatori, evidenziato nel grafico riportante lʹequilibrio del mercato delle acque minerali, è rappresentato dalla differenza tra il prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare e il prezzo effettivamente pagato (area verde): 00 (50 50) SC = = 5000

8 p Grafico : il mercato domanda Q I profitti totali sono = La produzione di ciascuna impresa è invece così rappresentata: qb Grafico : le imprese 50 Curva reazione impresa Curva reazione impresa B q (d) Se le imprese si uniscono in un cartello, stabiliscono il livello di produzione che massimizza i profitti congiunti. La funzione di profitto totale è: πtot = ( p( Q) Q) TC( Q) = [ 50 + qb )] ( q + qb ) TC TCB = = 50q + 50q B q q q B q B Di conseguenza la quantità ottima sarà tale da verificare: πtot = 50 q qb = 0 q Da cui si ricava che: Q = q + q B = 75 q = q B = 37,5

9 (e) Dalla funzione di domanda inversa si ottiene il prezzo dʹequilibrio: p* = 50 Q = = 75 mentre il profitto sarà: p * Q 00Q π = πb = = 8,5 Il surplus dei consumatori quando le imprese colludono è: (50 75) * 75 SC = = 8,5 Il surplus delle imprese è invece pari al profitto: 8,5 + 8,5 = 565. In caso di collusione i profitti delle imprese aumentano rispetto all equilibrio di Cournot, mentre il surplus dei consumatori diminuisce. Esercizio 5. Su un mercato operano due sole imprese, lʹimpresa Saturno e lʹimpresa Giove. La curva di domanda inversa è p=400 0,0Q, dove Q=qS+qG è la quantità complessivamente domandata sul mercato quando il prezzo è p. Le funzioni di costo delle due imprese sono rispettivamente C(qS)=00qS e C(qG)=00qG. (a) (b) (c) Quanto producono le due imprese quando si comportano in modo strategico e scelgono simultaneamente e indipendentemente la quantità prodotta in modo da massimizzare i propri profitti? Trovate il prezzo di mercato. quanto ammontano i profitti delle due imprese? Mostrate che se le imprese avessero un comportamento collusivo (formando un cartello) potrebbero aumentare i loro profitti. Spiegate perchè in una riga di testo. Mostrate che, se il mercato fosse concorrenziale, i consumatori starebbero meglio rispetto sia alla situazione di oligopolio sia a quella con collusione. Rappresentate graficamente. Spiegate perchè. Esercizio 5. Soluzione. a) Determiniamo la funzione di profitto dellʹimpresa Saturno: π S = [ 400 0,0S + qg )] qs 00qS = 300qS 0,q S 0, qg qs da cui otteniamo la funzione di reazione: πs = 300 qs qg = 0 qs = RS( qg ) = 500 qg qs 5 0 pplicando lo stesso procedimento otteniamo la funzione di reazione dellʹimpresa Giove: qg = RG S ) = 500 qs Mettendo a sistema le due funzioni di reazione otteniamo la quantità prodotta da ciascuna impresa: q S = q G = 000

10 Il prezzo è ottenuto sostituendo la quantità totale nella funzione di domanda inversa: p*=400 0,0 (000)=00 I profitti, identici per ogni impresa, ammontano a: πs = πg = ( p C) 000 = b) Se le imprese avessero un comportamento collusivo la funzione di profitto sarebbe: π = [ 400 0,S + qg )] ( qs + qg ) 00qS 00qG Ora le imprese riconoscono esplicitamente che i profitti sono determinati dalla produzione congiunta. pplicando lo stesso procedimento del punto a) otteniamo che la quantità ottima complessiva è data da Q=500 Essendo le due imprese simmetriche, avremo che: qs = qg = 750 Poichè Q=500, avremo p*=400 0, (500)=50. I profitti di ciascuna impresa sono: πs = ( p C) qs = (50 00) 750 = 500 I profitti sono aumentati. c) Se il mercato diventa concorrenziale, in equilibrio il prezzo eguaglia in costo marginale MC(Q)=00 perciò p**=00 e dalla funzione di domanda inversa 00=400 0,Q ottengo le quantità di ciascuna impresa 3000/ =500 Il surplus del consumatore è la differenza tra quanto il singolo consumatore sarebbe disposto a pagare per un bene e quanto paga effettivamente. Come evidenziato nel grafico, la situazione migliore per i consumatori è il mercato concorrenziale (C) dove il surplus del consumatore (area gialla) è massimo, mentre diminuisce nellʹequilibrio di Cournot () e ancora di più nel caso di comportamento collusivo (B).

11 p 400 domanda 50 B C MC Q Esercizio 6. In un mercato vi sono due imprese rivali. Entrambe producono un bene omogeneo con costi marginali pari a zero. La funzione di domanda è lineare. a) Se voi foste il manager di una di queste due imprese, che variabile strategica scegliereste (prezzo o quantità) per fare concorrenza al vostro rivale? Dimostrate la vostra risposta. b) Quale sarebbe la situazione ʺmiglioreʺ dal punto di vista sociale (del consumatore)? Esercizio 6. Soluzione. Nel caso di concorrenza strategica alla Bertrand, in seguito ad una politica di ʺundercuttingʺ, lʹequilibrio finale si raggiunge quando le due imprese eguagliano i costi marginali al prezzo. In questo caso entrambe le imprese hanno costi marginali pari a zero e quindi questo sarà anche il prezzo di vendita del prodotto omogeneo. Nel caso di concorrenza alla Cournot, il prezzo che si determina sul mercato è superiore e la quantità venduta inferiore rispetto al caso precedente. Di conseguenza i profitti, per entrambe le imprese, saranno maggiori. Dal punto di vista dellʹimpresa quindi conviene intraprendere una concorrenza di quantità. Per il consumatore, invece, la concorrenza di prezzo, che riproduce una situazione concorrenziale connotata dal prezzo più basso (in questo caso pari a zero) e dalla quantità venduta maggiore, risulta migliore. Esercizio 7. Su un mercato operano due sole imprese, lʹimpresa Verdi e lʹimpresa Bianchi. La curva di domanda inversa è p=00 Q, dove Q=qV+qB è la quantità complessivamente domandata sul mercato quando il prezzo è p. Le funzioni di costo sono rispettivamente TC(qV)=6 qv e TC(qB)=6 qb (a) Quanto producono le due imprese quando si comportano in modo strategico e scelgono simultaneamente e indipendentemente la quantità prodotta in modo da massimizzare i propri profitti? Trovate il prezzo di mercato. quanto ammontano i profitti delle due imprese?

12 (b) (c) (d) Mostrate che se le imprese avessero un comportamento collusivo (formando un cartello) potrebbero aumentare i loro profitti. Spiegate perchè in una riga di testo. Ipotizzate che il mercato sia concorrenziale (le imprese non riconoscono il loro potere di mercato e prendono il prezzo come un dato). Quale sarebbe la quantità prodotta e il prezzo di mercato? Rappresentate in un medesimo grafico (quantità sulle ascisse e prezzo sulle ordinate) i risultati ottenuti nei tre casi considerati in a), b), c) in merito a prezzo e quantità totale prodotta nel mercato. Qual è la situazione in cui il surplus totale (surplus dei consumatori più surplus delle imprese) è massimo? E quale quella in cui è minimo? Perchè? Esercizio 7. Risultati numerici. a) qv= qb=8 p = 44. πv = πb = 784 b) qv= qb= p = 58 π V = π B = 88 c) p=6 qv= qb=4 Esercizio 8. Supponete che su un mercato operino due imprese. Partendo da una funzione di domanda di mercato generica, del tipo P ( Q) = a bq con Q = q + q E supponendo che la funzione di costo di ciascuna impresa sia TCi ) = cqi i =, Confrontate tra loro prezzo di equilibrio, quantità ottima prodotta (dalle singole imprese e dal mercato) e profitti delle due imprese in tre diversi casi: concorrenza perfetta, monopolio, duopolio di Cournot. Esercizio 8. Risultati numerici. Concorrenza perfetta Monopolio Duopolio Cournot qi Q= q+q p* πi πtot= π=π a c a c c 0 0 b b a c a c a c ( ) a c ( a c) b b b 4b 4b a c a c c a c a c 3b 3 b 3 9b 9b

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici L oligopolio a.a. 008/009 Dott. Laura Vici Esercitazioni: giovedì 9:00-11:00, Aula A, Via Berti Pichat, 6 Ricevimento: giovedì 1:00-15:00 Dipartimento di Scienze Economiche- Strada Maggiore, 45 Studion.

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

OLIGOPOLIO. Introduzione

OLIGOPOLIO. Introduzione OLIGOPOLIO Introduzione Nelle precedenti lezioni abbiamo visto differenti forme di mercato quali la concorrenza perfetta e il monopolio. Queste due strutture di mercato sono assai diverse 1, tuttavia entrambe

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D 26 Novembre 2009 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni, Carocci

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1 Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilità U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilità marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. L oligopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA L oligopolio Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Π 1 = P Q 1 2 Secondo i criteri adottati, l oligopolio può essere definito come quella forma di mercato composta da un numero

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Abbiamo tre imprese: Domanda 1 Problema 2 cap17 IMPRESE Intelligence

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

MONOPOLIO. 1. Massimizzazione del Profitto

MONOPOLIO. 1. Massimizzazione del Profitto MONOPOLIO Quando nel mercato c è una sola impresa, difficilmente questa accetta il prezzo di mercato come dato. Il monopolista può infatti influire sul prezzo di mercato (price-maker) e quindi sceglie

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Soluzioni del compito di Economia Industriale del 24/11/03

Soluzioni del compito di Economia Industriale del 24/11/03 Soluzioni del compito di Economia Industriale del 2/11/03 1. Esercizio. Le imprese Energia e Eléctricité des Alpes si suddividuono potenzialmente il mercato dell energia elettrica. La funzione di costo

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

L'oligopolio di Cournot

L'oligopolio di Cournot L'oligopolio di Cournot Esaminiamo la soluzione di Cournot al problema della formazione dei prezzi e delle quantità di equilibrio in oligopolio. Partiamo dal caso più semplice, quello in cui gli oligopolisti

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Lezione 13 Il mercato e il prezzo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 13 Il mercato e il prezzo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Ricapitoliamo Nelle lezioni precedenti ci siamo occupati dei problemi di scelta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 1 [Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 3: Problemi n. 1, 2, 3, 4, 5 e 9 (pp. 66 67)] SOLUZIONE 1. Il paese H ha a disposizione

Dettagli

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticità fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1% Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 7/04/011 Turno A-C SOLUZIONI 1. Attenzione: in questo prototipo l ordine delle domande è diverso da quello di ciascuno dei vostri compiti; inoltre,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

L impresa che non fa il prezzo

L impresa che non fa il prezzo L offerta nei mercati dei prodotti L impresa che non fa il prezzo L impresa che non fa il prezzo (KR 10 + NS 6) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline L offerta nei mercati

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli