centro darsena villapiana valloria lavagnola oltreletimbro legino costa Totale rete urbana

Documenti analoghi
5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

5.4.2 Scenario A12. Gli interventi di Scenario A12 sono riportati nella figura alla pagina successiva.

Appendice A - PROCEDURA DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE E DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

Polinomia Emme application 20 ottobre 2016

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

5 VALUTAZIONE SCENARI ALTERNATIVI DI PIANO

PUMS Bologna metropolitana

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

3 ANALISI DELLO STATO DI FATTO

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

COMUNE DI NUORO. Piano Generale del Traffico. Urbano della Città di Nuoro. Relazione integrativa

VIA BARABINO Nuova fase cantiere copertura Bisagno in zona foce

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/02 SCENARIO C VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO NEL SETTORE URBANO INTERESSATO

Progetto Ciclovia VEnTo e pedonalizzazione Ascanio Sforza

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

PUMS Bologna metropolitana

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

3.4.4 Tasso di motorizzazione individuale

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

U.S.S.M.A.F. VALUTAZIONE TRASPORTISTICA DELLA RIORGANIZZAZIONE STRADALE IN ZONA LE BAGNESE

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

6 PROPOSTE DEL P.U.M.T.

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

Incontro tematico Mobilità

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

COMUNE DI SANSEPOLCRO AVVISO PUBBLICO

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Il processo di gestione della logistica urbana

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Intermodalità e gestione integrata del servizio

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

IL BINARIO METROPOLITANO

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI ANALISI DELLA MOBILITÀ E PRIME IPOTESI ALTERNATIVE DI INTERVENTO

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

PII BERGAMELLA Studio viabilistico ANALISI MULTICRITERIA

Approfondimenti trasportistici

NET Engineering. Always coming through

Flusso nell ora di punta su via dell Amicizia (dir. E): 140 veic/h Flusso nell ora di punta su viale Italia (dir. S): 560 veic/h

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

IL FUTURO SI FA STRADA

Comune di Rimini. Progetto REFORM. Bologna 15/10/2018

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

PIANO DEI PUNTI FERMI : AZIONI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE TRANVIARIA Connessione piazza Vittorio - largo Corrado Ricci

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

3.3 LA DOMANDA DI MOBILITÀ E I FLUSSI VEICOLARI

DOCUMENTO DI SINTESI

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Il Sistema Infrastrutturale

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

10. Ambiente e territorio

Mobilità pubblica e privata

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Procedura VAS Linee guida del Piano

Gli impegni dell azienda

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Transcript:

5.4.3 Valutazione comparata degli scenari alternativi di Piano 280'000 260'000 240'000 220'000 200'000 180'000 160'000 140'000 120'000 100'000 80'000 60'000 40'000 20'000 0 Autostrade Viabilità principale Vilabilità second. e locale Totale Percorrenze (veic. eq.*km) in ora di punta % mezzi comm. pesanti % mezzi comm. pesanti Vilabilità second. e locale Viabilità principale Autostrade % mezzi comm. pesanti 135'675 51.7% 135'837 51.4% 135'526 51.6% 82'333 14.7% 82'690 14.5% 82'607 14.4% 49'344 11.7% 48'789 12.4% 48'612 12.4% 267'352 32.9% 267'315 32.9% 266'744 33.0% centro darsena villapiana valloria lavagnola oltreletimbro legino costa Totale rete urbana velocità media km/h / ora punta velocità media km/h / ora punta velocità media km/h / ora punta Diff. su SDF Diff. su SDF 24.0 25.5 6.2% 27.9 16.1% 31.4 25.6-18.4% 26.7-14.8% 31.1 31.0-0.5% 31.2 0.3% 29.3 28.6-2.6% 26.5-9.4% 40.9 41.0 0.2% 41.6 1.7% 31.1 31.1 0.1% 32.1 3.1% 39.7 40.8 2.9% 40.4 1.9% 30.6 32.9 7.4% 32.5 6.2% 33.9 34.3 1.0% 34.3 1.2% Nonostante gli interventi di protezione delle piazze centrali (Mameli, Diaz, Cavallotti), delle zone residenziali e della mobilità ciclistica, la A12 presenta anche delle migliori performance in termini di velocità medie del traffico rispetto alla stato di fatto. Questo è un risultato molto significativo : è stata ridotta la pressione dell auto su alcune zone pregiate o residenziali ottenendo nel contempo una fluidificazione del traffico, segnalata dal leggero aumento delle velocità di deflusso. Questo miglioramento si legge soprattutto in zona centrale (con la semplificazione di alcuni percorsi per via Famagosta e via De Mari) e nella zona della Costa (legata alla riduzione del traffico in questo comparto). Per la parte stradale si può quindi assumere come ottimale la soluzione A12, che viene sviluppata negli elaborati del capitolo 6 (Piano Generale del Traffico Urbano). centro darsena villapiana valloria lavagnola oltreletimbro legino costa Totale rete urbana Diff. su SDF Diff. su SDF 4'382 4'377-0.1% 4'014-8.4% 2'776 2'526-9.0% 2'546-8.3% 2'288 2'279-0.4% 2'182-4.6% 7'334 7'366 0.4% 7'348 0.2% 11'090 11'044-0.4% 10'861-2.1% 4'392 4'603 4.8% 4'917 12.0% 18'442 18'745 1.6% 18'971 2.9% 6'870 6'553-4.6% 6'485-5.6% 57'576 57'494-0.1% 57'324-0.4% Come si legge dalle tabelle non mutano i valori complessivi dell assetto del traffico nei tre scenari in esame, ma con una riduzione non marginale delle percorrenze nello scenario A12 in zona centro e in darsena (comprendente via Gramsci). Salgono invece nella A12 le percorrenze in zona Oltreletimbro, a motivo del ponte di Villapiana e dell uso più intensivo di via Vittime di Brescia; ciò permette una riduzione delle percorrenze in zona Villapiana. Un alleggerimento del traffico della A12 rispetto alla SDF si registra anche sulla direttrice Nizza-Vittorio Veneto. Polinomia S.r.l Arch. Aldo Ciocia Arch. Carlo Luigi Gerosa pag. 87

Nelle proposte di P.G.T.U. le modifica allo scenario A12 sono le seguenti : o Il rimando degli interventi previsti in piazza Pancaldo (rotatoria a precedenza interna) e in via Giuria (cambio del senso di marcia) allo scenario 2020, quando la realizzazione almeno parziale dell Aurelia bis dovrebbe produrre un alleggerimento significativo dei flussi di attraversamento nell area centrale e quindi consentire questi interventi senza creare possibili incrementi di congestione su corso Mazzini e via Gramsci; o data il mantenimento dell attuale assetto circolatorio di piazza Pancaldo, il mantenimento della corsia preferenziale di via Paleocapa in direzione ovest, però spostata sul lato sud della via in modo da permettere l inserimento della ciclabile; o inserimento di via Manzoni (nella tratta tra via Paleocapa e via Verzellino) nella ZTL del Centro storico; o la messa a senso unico in direzione Legino della tratta di via Stalingrado compresa fra la prevista rotatoria con via Sant Antonio e quella esistente con via Chiavella; la medesima tratta in direzione centro rimane percorribile solo per gli autobus; questo intervento permette di equilibrare il funzionamento di via Stalingrado e del passante di parco Doria, distribuendo meglio i flussi veicolari fra le due direttrici e favorendo il mezzo pubblico nell accesso al centro; o la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza di P.za Rebagliati per permettere l inversione dei bus della nuova linea che serve la zona della vecchi Darsena; o l inserimento di una ZRTM anche a Villetta, in modo da evitare che la semplificazione dell itinerario di via De Mari comporti un indesiderato aumento del traffico che transita in quella zona. Polinomia S.r.l Arch. Aldo Ciocia Arch. Carlo Luigi Gerosa pag. 88

Per quanto riguarda il trasporto pubblico le due strategie alternative delineate per il breve termine il sistema ad anelli proposto da ACTS (scenario zero ) e lo schema ad assi portanti (scenario A12) - danno luogo a risultati del tutto paragonabili per quanto riguarda l integrazione fra linee bus e stazione ferroviaria, mentre fanno osservare effetti piuttosto diversi sull attrattività del servizio in ambito urbano e sulla sua economicità. Un confronto di efficacia dei due schemi d intervento può assumere i seguenti indicatori: Passeggeri per chilometro di percorrenza bus Carico medio bus Passeggeri per posto bus offerto Tempi medi di viaggio a bordo, per passeggero Tempi complessivi di viaggio, inclusi percorsi pedonali di accesso alle fermate e attese Entità dei trasbordi necessari Di seguito le tabelle riepilogative delle verifiche condotte con l ausilio del modello di simulazione EMME3 appositamente calibrato per Savona. I dati sono riferiti alla fascia di punta mattutina 7.00-9.00. IPOTESI SISTEMA AD ANELLI Corse ore 7.00-9.00 Pass*km Pass*ora passeggeri saliti a km Carico medio /bus tempo medio a bordo salito Totale linee urbane-suburbane 163 16253,8 876,9 5,1 14,0 8,8 Totale linee extraurbane 57 16591,4 606,5 1,7 18,4 23,3 tempo medio a viaggio TOTALE 220 32.845 1.483 3,6 15,9 12,2 27,3 IPOTESI SCHEMA AD ASSI PORTANTI Totale linee urbanesuburbane Totale linee extraurbane Corse ore 7.00-9.00 Pass*km Pass*ora passeggeri saliti a km Carico medio /bus tempo medio a bordo salito 129 15871,4 856,6 4,9 14,5 9,5 57 16406,4 602,3 1,6 18,1 25,4 tempo medio a viaggio TRASBORDI PREVISTI Ipotesi sistema ad anelli Interscambi tutte le fermate Bus Treno TOTALE Bus 1.767 706 2.473 Treno 816 55 871 TOTALE 2.583 761 3.344 Ipotesi schema ad assi portanti Interscambi tutte le fermate Bus Treno TOTALE Bus 1.188 648 1.836 Treno 733 62 794 TOTALE 1.921 710 2.630 Dal punto di vista dell utenza, gli indicatori utilizzati segnalano con sufficiente chiarezza la maggiore efficacia della seconda soluzione di assetto delle linee, anche nel caso in cui la produzione di percorrenze fosse invariante. In realtà, come approfondito nel paragrafo successivo, la soluzione ad anelli presuppone una maggiore produzione di percorrenze, che non sembra riflettersi tuttavia in migliori condizioni di viaggio per gli utenti. Di fatto l incremento di oltre 700 trasbordi implicato dall attuazione della soluzione ad anelli non appare recuperabile dal ricorso a linee circolari di distribuzione centrale, ad alta frequenza. Da un lato vi è un tempo speso nel trasbordo da molti utenti; dall altro, si espongono gli utenti ad irregolarità di servizio: appaiono evidenti le difficoltà di procedere a drastiche protezioni delle sedi di corsa per aumentare significativamente la velocità commerciale fra corso Mazzini, la Darsena e piazza Saffi, di regolarizzare costantemente e capillarmente il servizio nell area centrale, di dare quindi un affidabile coincidenza ai transiti bus ed agli arrivi di bus e treni nel nodo della stazione ferroviaria. Nelle figure seguenti sono sintetizzati i risultati delle verifiche modellistiche svolte sulle due alternative di assetto rete, con riferimento ai flussi di passeggeri per tratte ed al volume di saliti/discesi per fermata. TOTALE 186 32.277,8 1.459 3,4 16,2 12,0 26,6 Polinomia S.r.l Arch. Aldo Ciocia Arch. Carlo Luigi Gerosa pag. 89

FLUSSI PASSEGGERI SU BUS E TRENO IPOTESI DI INTERVENTO SISTEMA AD ANELLI PASSEGGERI SALITI/DISCESI Polinomia S.r.l Arch. Aldo Ciocia Arch. Carlo Luigi Gerosa pag. 90

IPOTESI DI INTERVENTO SCHEMA AD ASSI PORTANTI FLUSSI PASSEGGERI SU BUS E TRENO PASSEGGERI SALITI/DISCESI Polinomia S.r.l Arch. Aldo Ciocia Arch. Carlo Luigi Gerosa pag. 91

Efficienza degli schemi alternativi di rete bus nel breve periodo Le due strategie ipotizzate prefigurano anche differenti condizioni di efficienza dei servizi erogati. Un confronto sull economicità e produttività della gestione può assumere i seguenti indicatori: Percorrenze bus complessive Percorrenze bus per chilometro di estensione della rete Velocità commerciale IPOTESI SISTEMA AD ANELLI Corse ore 7.00-9.00 Estensione linee (km) Veicoli*km velocità comm. Totale linee urbane-suburbane 163 149,1 1162,9 18,6 Totale linee extraurbane 57 169,6 902,8 26,3 TOTALE 220 318,7 2.065,7 21,3 IPOTESI SCHEMA AD ASSI PORTANTI Corse ore 7.00-9.00 Estensione linee (km) Veicoli*km velocità comm. Totale linee urbane-suburbane 129 163,1 1093,3 18,6 Totale linee extraurbane 57 169,8 904,0 27,1 TOTALE 186 332,8 1.997,3 21,7 A parità di passeggeri trasportati la prima soluzione ad anelli richiede una produzione di veicoli*chilometro superiore del 3,4% rispetto alla seconda soluzione. Rispetto ad oggi, l incremento di percorrenze della prima soluzione è dell ordine del 11%. L esercizio della rete si svolge, nella prima soluzione, con corse su distanze più brevi, per effetto dell introduzione delle tre circolari centrali e dei tagli di percorso a cui sono generalmente assoggettate le linee preesistenti. Non sono apprezzabili, in questa sede, variazioni sensibili di velocità commerciale, essendo stimata sugli orari programmati di ciascuna linea. E tuttavia probabile che per alcune corse in piena ora di punta i valori siano sovrastimati per entrambe le soluzioni, per l emergere temporaneo di criticità di deflusso. Polinomia S.r.l Arch. Aldo Ciocia Arch. Carlo Luigi Gerosa pag. 92