Il principio della competenza economica

Documenti analoghi
Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

07/11/2012. Prodotti/Servizi. Prodotti/Servizi

Il bilancio d esercizio: cenni. I concetti di reddito e di capitale

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Il capitale. Aspetti concettuali

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Economia Aziendale. Le rimanenze attive e passive

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Analisi del flusso di liquidità

Tiriamo le fila. Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) La mappa del corso. Guardando al profilo economico

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Relazioni tra SP e CE (I)

Il bilancio di esercizio

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

IL MODELLO DEL BILANCIO

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

La determinazione del reddito

Movimenti finanziari e competenza economica

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

L azienda. L azienda e il suo ambiente. Oggetto e soggetti. Il capitale

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

Schema metodologico delle analisi di bilancio

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4)

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

Il bilancio di esercizio

Riclassificazione di bilancio

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

Analisi economicofinanziaria. Bilancio. Copyright

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci.

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Esercitazione sul bilancio

RENDICONTO FINANZIARIO

LA NOZIONE di Riclassificazione

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Insegnamento di Economia aziendale prova del

finanziamento: a fonti interne

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Lezione 5. Circuito della produzione

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $-, $)! " '., $! " $ / / $ $+ + $ " $ + $$$1

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Analisi della situazione finanziaria

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

flussi fisico-tecnici flussi economico-reddituali flussi finanziari

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 10 Rendiconto finanziario. Capitale circolante netto

Asja Ambiente Italia. Indice

, , , ,38 immateriali 8) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali

Transcript:

Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale (2019-2020): lezioni n. 7-8

A fine periodo, per verificare se abbiamo creato o distrutto valore per effetto della gestione applichiamo il principio della COMPETENZA ECONOMICA

Alla fine di un esercizio la tavola dei valori accoglie i valori generati dalle operazioni di gestione esterna (finanziamento, investimento e disinvestimento). Per determinare il reddito dell esercizio ed il capitale di funzionamento è necessario dividere la tavola dei valori in due aree: 1. Impieghi e fonti in rimanenza per le produzioni future 2. impieghi immessi nella produzione del periodo e fonti generate da questa produzione IMPIEGHI FONTI Per le produzioni future Valori in rimanenza Nella produzione del passato Valore dei fattori utilizzati (input) MEZZI INVESTITI Per le produzioni future Valori in rimanenza Dalla produzione del periodo Valore dell output prodotto MEZZI OTTENUTI

GLI ASPETTI PROBLEMATICI SONO RICODUCIBILI SOSTANZIALMENTE A TRE ASPETTI QUAL È L UTILITA RESIDUA, cioè gli impieghi che residuano per le future produzioni QUAL È L UTILITA IMMESSA NELLA PRODUZIONE, cioè gli impieghi di fattori nella produzione del periodo oggetto di considerazione QUAL È L UTILITA OTTENUTA DALLA PRODUZIONE, cioè le fonti generate dalla produzione del periodo oggetto di considerazione RIMANENZE DI UTILITA UTILITA CONSUMATA UTILITA PRODOTTA

COSTO SOSPESO COSTO DI ACQUISIZIONE FATTORI COSTO DI UTILIZZAZIONE FATTORI = COSTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA VALORE DELLA PRODUZIONE

Partiamo dal diverso concorso dei fattori produttivi nella produzione dell esercizio I fattori produttivi anticipati sono quei fattori per i quali è stato sostenuto il costo anticipatamente rispetto alla produzione: prima sono stati acquistati, poi immessi nei cicli produttivi I fattori produttivi posticipati sono quei fattori per i quali il costo è stato sostenuto posticipatamente rispetto alla produzione: prima sono stati utilizzati, poi sono stati acquistati

COSTI ANTICIPATI FATTORI PRODUTTIVI ANTICIPATI STRUTTURALI ad utilità pluriennale Immobili Arredi Attrezzature etc. DIESERCIZIO ad utilità immediata Materiali etc. COSTI POSTICIPATI FATTORI PRODUTTIVI POSTICIPATI Di esercizio Lavoro Servizi generali

Il comportamento dei fattori produttivi nella produzione FATTORI PRODUTTIVI ANTICIPATI FATTORI PRODUTTIVI POSTICIPATI PLURIENNALI DI ESERCIZIO UTILIZZO COMPLETO RIMANENZA= QUOTA DA UTILIZZARE IN FUTURO QUOTA UTILIZZATA Nella PRODUZIONE

La formazione del costo della produzione ottenuta COSTI ANTICIPATI COSTI POSTICIPATI PLURIENNALI DI ESERCIZIO LAVORO SERVIZI RIMANENZA= QUOTA DA UTILIZZARE IN FUTURO COSTO SOSPESO QUOTA UTILIZZATA (COSTO DI UTILIZZO): AMMORTAMENTO CONSUMO MATERIE UTILIZZO SERVIZI COSTI CORRENTI DI COMPETENZA ECONOMICA DELL ESERCIZIO

FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI PRODUZIONE OTTENUTA VALORE CONSUMATO SE < VALORE PRODOTTO VALORE CREATO RICCHEZZA PRODOTTA RISULTATO ECONOMICO POSITIVO = UTILE nel caso opposto: NEGATIVO = PERDITA

Dal criterio di liquidità al principio della competenza economica A fine esercizio, pertanto, per determinare il reddito ed il capitale, bisogna staccarsi dalla logica del movimento di liquidità che aveva permesso di rilevare le operazioni di gestione esterna: finanziamento, investimento e disinvestimento. Si rende invece necessario applicare il principio della competenza economica, concentrandosi sull unica operazione di gestione interna: la trasformazione o produzione.

I ipotesi Tutti i fattori produttivi, per il loro intero valore, sono entrati nel processo produttivo. La produzione ottenuta è stata interamente ceduta sul mercato. IPOTESI NON REALISTICA

LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE (ipotesi non realistica: senza rimanenze di fattori e prodotto) IMPIEGHI Rimanenze di impieghi FONTI Rimanenze di fonti Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 350 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita 420 -------- -------- 1.620 1.620 ===== ===== Impieghi nella produzione Fattori pluriennali 350 Fattori di esercizio 400 Fonti dalla produzione Ricavi di vendita 420 750 330

LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE (ipotesi non realistica: senza rimanenze di fattori e prodotto) IMPIEGHI Rimanenze di impieghi FONTI Rimanenze di fonti Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Debiti di dilazione 400 -------- -------- CAPITALE INVESTITO 870 1.200 ===== ===== Perdita di esercizio - 330 CAPITALE DI FINANZ.TO 870 Impieghi nella produzione Fattori pluriennali 350 Fattori di esercizio 400 Fonti dalla produzione Ricavi di vendita 420 750 Perdita d esercizio 330

II ipotesi Nel corso dell esercizio, i fattori produttivi pluriennali hanno ceduto un utilità pari a 50 euro. Per quanto attiene ai fattori produttivi d esercizio, invece, sono stati utilizzati materie prime per 50, servizi per 30 e lavoro per 100 euro. La produzione ottenuta è stata interamente ceduta sul mercato. IPOTESI REALISTICA

LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE (ipotesi realistica: con rimanenze di fattori produttivi) IMPIEGHI Rimanenze di impieghi FONTI Rimanenze di fonti Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 350 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita 420 -------- -------- 1.620 1.620 ===== ===== Impieghi nella produzione Quota amm.to 50 Fonti dalla produzione Quota di utilizzo materie 50 Utilizzo servizi 30 Lavoro 100 Ricavi di vendita 420 -------- Costi di utilizzazione 230 190

LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE (ipotesi realistica: con rimanenze di fattori produttivi) IMPIEGHI FONTI Rimanenze di impieghi Rimanenze di fonti Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 300 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 220 -------- -------- CAPITALE INVESTITO 1.390 1.200 ===== ===== Utile di esercizio +190 CAPITALE DI FINANZ.TO 1.390 Impieghi nella produzione Quota amm.to 50 Fonti dalla produzione Quota di utilizzo materie 50 Utilizzo servizi 30 Lavoro 100 Ricavi di vendita 420 -------- Costi di utilizzazione 230 Utile d esercizio 190 --------

FUTURO IMPIEGHI CAPITALE FONTI Rimanenze di impieghi Rimanenze di fonti PASSATO Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 300 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 220 -------- -------- CAPITALE INVESTITO 1.390 1.200 ===== ===== Utile di esercizio CAPITALE DI FINANZ.TO +190 1.390 Impieghi nella produzione Quota amm.to 50 Fonti dalla produzione Quota di utilizzo materie 50 Utilizzo servizi 30 Lavoro 100 Ricavi di vendita 420 -------- -------- Costi di esercizio 230 Ricavi di esercizio 420 Utile d esercizio REDDITO 190

III ipotesi Nel corso dell esercizio, i fattori produttivi pluriennali hanno ceduto una utilità pari a 50 euro. Per quanto attiene ai fattori produttivi d esercizio, invece, sono stati utilizzati materie prime per 50, servizi per 30 e lavoro per 100 euro. Sono stati inoltre ceduti sul mercato prodotti finiti pari a 320 euro, mentre si stimano rimanenze di prodotti pari a 100 euro. IPOTESI REALISTICA

LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE (ipotesi realistica: con rimanenze di fattori produttivi e di prodotti) IMPIEGHI FONTI Rimanenze di impieghi Rimanenze di fonti Liquidità imm. 450 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 350 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita 320 -------- -------- 1.520 1.520 ===== ===== Prodotti in magazzino 100 Impieghi nella produzione Quota amm.to 50 Fonti dalla produzione Quota di utilizzo materie 50 Utilizzo servizi 30 Lavoro 100 Ricavi di vendita 320 Rimanenze di prodotti -100 -------- Costi di utilizzazione 130

IMPIEGHI CAPITALE FONTI Rimanenze di impieghi Rimanenze di fonti FUTURO Liquidità imm. 450 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 300 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 220 Utile d esercizio 190 Prodotti in magazzino 100.... CAP. INVESTITO 1.390 CAP. DI FINANZIAMENTO 1.390 Impieghi nella produzione REDDITO Quota amm.to 50 Fonti dalla produzione Quota di utilizzo materie 50 Utilizzo servizi 30 Lavoro 100 Ricavi di vendita 320 Rimanenze di prodotti -100 -------- Costi di utilizzazione 130 PASSATO Utile d esercizio 190

La misurazione dei valori, negativi e positivi, collegati alla produzione ottenuta nell esercizio, non è semplice. Diversamente da quanto accade nel corso dell anno, in cui seguo il principio della liquidità, al 31/12 non posso effettuare una misurazione oggettiva: manca lo scambio monetario. Devo rivolgere l attenzione al processo produttivo interno di distruzione e generazione di valori economico-reddituali. Attuo una scissione dei valori in base al legame esistente con la produzione dell esercizio appena trascorso (COSTI E RICAVI DI COMPETENZA ECONOMICA DELL ESERCIZIO), e a quanto invece rimane per le future produzioni (COSTI E RICAVI IN RIMANENZA). PIU CHE DI MISURARE, PARLIAMO ALLORA DI (STIMARE, CONGETTURARE)

al termine dell esercizio, pertanto, si applica il principio di Si deve tenere conto dei proventi (RICAVI) e degli oneri (COSTI) collegati alla produzione dell esercizio, indipendentemente dalla data dell incasso o del pagamento