aderito al Progetto proposto da Publiacqua. maestre e la nostra guida Carla.

Documenti analoghi
CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P

Gli alimenti e la piramide alimentare

BancaStato scool Cup 2018

Buone prassi per una scuola alternativa a favore dell Autis o

Risultati della Ricerca sullo Spreco del Cibo del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Circoscrizione Nordest Ottobre 2012.

Contributo di Stefano Ristori

Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA

il bovino ecocompatibile

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale

COMUNICATO N BANCA PAESE CIN EU CIN IT ABI CAB CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE DI MILANO

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

DETERMINAZIONE n. 08 del 24/02/2017

Concorso Nazionale per la scuola. Buono per il mare buono per te

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

Consigliere comunale Lega dei Ticinesi Lodevole Municipio della Città di Locarno INTERROGAZIONE

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs.

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Maggiori costi (variazioni percentuali /valori in euro) e/o ritardi associati al verificarsi del rischio (giorni/mesi, etc.) 12 mesi. 6 mesi.

SCHEDA OFFERTA TECNICA

Via Villa Albarella, Maserà di Padova (PD) MANUALE TECNICO. Serie VCE I/O (versione orizzontale) Serie VCE I/V (versione verticale)

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

Estratto UNI Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l a itare e servizi per l in lusione so iale delle persone con disabilità

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO SOCIALE NR. 515 DEL

COMUNE DI FRABOSA SOTTANA P R O V I N C I A D I C U N E O

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016

DESCRIZIONE ATTIVITA O PERCORSO DI APPRENDIMENTO RELATIVO A CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Via Scansanese Grosseto 1 1 B

Osse vazio i fo ulate dall ANP

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

VADEMECUM PER IL PAGAMENTO DELLE QUOTE ATTRAVERSO IL NODO DEI PAGAMENTI PAGO PA

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

GIORNO PRANZO MERENDA

PROGRAMMA DEL CORSO COD 4.2.

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

DATORE DI LAVORO CON INCARICO DIRETTO DI R.S.P.P. Step Corso rivolto a Datori di Lavoro con incarico diretto di RSPP

Notte, hotel, centro sportivo. AZZURRA SPORTILIA santa sofia/ forlì cesena novembre 2018 FOLLOW US

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NR. 298 DEL

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Attività principali e di interesse generale sviluppate nel corso del 2016

Venezia Mestre, 3-6 gennaio 2019

3 a Edizio e i i radu o torre tistico FRIULCANYON Claut (PN) Giugno 2017

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

3. Personale esterno Destinatario di Contratto di Prestazione

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

Alla data odierna sulla base delle previsioni del Decreto del Dirigente Generale

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DI CUSANO ANNO 2016

COMUNICATO N BANCA PAESE CIN EU CIN IT ABI CAB CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE DI MILANO. Scadenza iscrizioni per tutti i corsi : 10 ottobre 2018

COMUNE DI COGOLETO Paese natale di Cristoforo Colombo Città Metropolitana di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 C.F P.I.

COMUNE DI PINO TORINESE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018: VARIAZIONE N. 5

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

La Staffetta di scrittura Bimed

VALIDITÀ TESSERE ASI E LICENZE COMPETITIVE E NON COMPETITIVE

Venezia. Il Sindaco Silvano Checchin. Ufficio Tecnico arch. Fiorenza Dal Zotto. Approvato

RISULTATI QUESTIONARIO MENSA ANNO Materne e 1^ elementari Elementari (dalla 2^ alla 5^) Medie Insegnanti

Cosa spiega le differenze nei consumi

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

Co ife i e to all assiste za te ito iale si ipo ta o di seguito i p i ipali dati di attività elativi al pe iodo

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

OGGETTO: NIDI verifica permanenza dei requisiti minimi di esercizio organizzativo-gestionali

ATTIVITA ISTITUZIONALE

C. Categorie di generatori di calore oggetto della certificazione ambientale D. Requisiti per la certificazione dei generatori di calore

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Comune di Moglia PGT. Variante n 2. Piano di Governo del Territorio. (Redatto ai sensi della L. R n 12 dell' 11 marzo 2005 e s.m.i.

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011).

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Cosa significa dieta?

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

Piano per la messa in sicurezza, chiusura dell impianto e ripristino dell area interessata in caso di cessazione dell attività

Panetteria-Pasticceria

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

Modello di presentazione dell offerta tecnica - OFFERTA TECNICA -

COMUNE DI ALBA RIPARTIZIONE SICUREZZA SOCIALE E ASSISTENZA SCOLASTICA ALLEGATO N. 3

Questionario per rilevare le abitudini alimentari degli allievi a scuola

APPLICAZIONE DEL P.A.S. DI R. FEUERSTEIN IN SOGGETTI CON ALZHEIMER: una sperimentazione

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Con la classe seconda abbiamo aderito al progetto ludicodidattico promosso dal pastificio Rana proponendo attività in classe e a casa.

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA

Il sottoscritto nato il a domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, in qualità di selezio are l opzio e che i teressa

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Bilancio Sociale anno 2016 La responsabilità ambientale ANNO 2016

Transcript:

Quest a o, oi agazzi della lasse VD della S uola P i a ia F osi i di P ato, a ia o aderito al Progetto proposto da Publiacqua. Il te a dell'a ua già lo a ia o aff o tato lo s o so a o, a l a ia o voluto app ofo di e e a do i a P o ialla a visita e l i pia to di pota ilizzazio e. Il a zo, du a te la setti a a dell a ua, i ha o a o pag ato le ost e maestre e la nostra guida Carla.

Arrivati sul posto ci hanno accolto gli operatori della centrale e ci hanno spiegato he la e t ale è stata ost uita el e dist i uis e l a ua a u quarto della città di Pistoia. Gli ope ato i i ha o a o pag ato all este o e a ia o visto il fiu e O o e o delle stupe de as ate e u a ost uzio e dove passava l a ua attraverso le calle, se era troppo torbida veniva rimandata nel fiume. Più i asso e a u alt a ost uzio e dove e a i stallato il to ido et o, he isu ava la to idità dell a ua: se l a ua supe ava u e to livello di to idità non arrivava alla centrale.

Dalla galle ia a ivava alla e t ale a he l a ua della so ge te.

Nella te za st uttu a l a ua aggiu geva delle vas he, dove ve iva sepa ata dai sassi del fiu e e ve iva disi fettata o l a ido lo id i o e il lo ito di sodio.

Su essiva e te l a ua passava elle t a ogge, delle vas he a imbuto dove veniva messo il ploricloruro di alluminio che appesantisce le particelle solide e così si depositano sul fondo della vasca. I fi e l a ua vie e passata i alt e vas he etta gola i dove veniva disinfettata di nuovo. Alla fine abbiamo visto dei grandi contenitori dove si trovava il lo ito di sodio e l a ido lo id i o, o i uali fa o l ulti a disi fezio e dell a ua, p i a he pa ta pe aggiu ge e la città.

Il nostro poster sulla visita a Prombialla

Qualche giorno dopo Carla è venuta in classe e abbiamo i ost uito il Ci lo Te ologi o dell a ua att ave so u puzzle, abbiamo giocato alla caccia al tesoro e risposto a un questionario.

Carla è tornata una seconda volta e ci ha spiegato che l'acqua presente sul nostro pianeta è moltissima, ma la maggior parte è salata. L'acqua dolce, che può essere utilizzata come acqua potabile, è una piccolissima parte di tutta l'acqua presente sulla Terra, soltanto 2,5%. A ia o pa lato dell IMPRONTA IDRICA, ioè l a ua he se ve pe produrre un alimento. Giocando con la piramide alimentare abbiamo visto l'acqua che occorre per produrre vari alimenti.

l 10000 l 5000 Olio di Gi asole Ca e Bovi a No i e No iole l al Lt. l al Kg. l al Kg. Fo aggio l al Kg. v l 4000 Olio d Oliva l al Kg. Ca e Sui a l al Kg. Legu i Ca e Avi ola l al Kg. l al Kg. l 2000 Riso Uova l al Kg. l al Kg. l 1500 Bis otti Pasta Ce eali Dol i l al Kg. l al Kg. l al Kg. l al Kg. l 1000 Zu he o l al Kg. Pa e l al Kg. Vincenzo Catalano l 500 Latte l al Lt. Yogurt 1000 «l al Lt. F utta l al Kg. Patate l al Kg. IMPRONTA IDRICA l 0 Ve du e l al Kg

Basso Latte, Yogurt Dolci, Carni Formaggi, Uova, Pesce, Carne bianca, Biscotti Olio d oliva Pane, Pasta, Riso, Patate, Legumi Alto Frutta e ortaggi

Anche noi abbiamo realizzato uno schema, dal quale vediamo quanta acqua consumiamo per produrre alcuni alimenti che noi mangiamo.

Il problema è che l'acqua non è una risorsa infinita ed è indispensabile per la sopravvivenza nostra e del nostro pianeta. Per questo dobbiamo evitare qualsiasi spreco di cibo e di risorse che occorrono per produrlo. Se seguissimo la piramide alimentare avremmo un comportamento sostenibile nei confronti dell'ambiente e un impatto più lieve sulle scorte d'acqua sulla Terra. Possiamo anche utilizzare prodotti dell'agricoltura biologica, che riduce il consumo di acqua, sia perché impiega concimi naturali che inquinano meno, sia perché adotta una tecnica di coltivazione che riduce l'evaporazione dell'acqua dal terreno.

Anche nelle semplici scelte di ogni giorno, possiamo mettere in atto comportamenti di responsabilità verso il futuro del pianeta e il benessere di tutti i suoi abitanti. Così abbiamo creato degli slogan che ci ricordino i comportamenti adeguati e quelli scorretti.