Piano di Miglioramento 2016/17

Documenti analoghi
Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2015/16

Piano di Miglioramento

II Piano di Miglioramento (PdM)

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2018/19

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento (PdM)

Piano di Miglioramento

Il Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

TABELLA 1: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche E CONNESSO ALLE PRIORITA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento 2016/17

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM)

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2016/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

Piano di Miglioramento 2016/17

Il Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2015/16

Piano di Miglioramento 2016/17

Istituto Comprensivo ANTENORE GUACCERO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIETRI SUL MARE

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento

Transcript:

Piano di Miglioramento 2016/17 RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1) Area di processo Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Obiettivi di processo Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi. Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte. Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria. Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre. Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate. Incrementare l'uso dei laboratori tecnicoscientifici. Migliorare la motilità fine. Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe. Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione. Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione. Potenziare le capacità innate degli studenti avviandoli al successo scolastico evitando frustrazioni e di conseguenza l'abbandono. Priorità 1 2

Area di processo Continuità e orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivi di processo Conoscenza diretta ed indiretta dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola moderna di oggi. Contatti ripetuti con le scuole superiori ed organizzazione di incontri "Open Day", come punto di aggregazione e conoscenza diretta dell'utenza. Rafforzare la continuità tra ordini di scuola con incontri e materiali condivisi da rispettare secondo tempi stabiliti. Sviluppare negli studenti la loro capacità di autovalutarsi e di saper scegliere l'istituto superiore secondo le loro potenzialità e competenze. Controllo dei risultati intermedi e finali. Gestione dei processi e responsabilità definite e diffuse regolarmente nelle parti significative dell'organizzazione. Monitoraggio dei processi nelle parti significative dell'organizzazione rispetto ai livelli previsti. Pianificazione basata sui bisogni e sulle aspettative degli interessati. Corsi di formazione per ampliare le competenze dei docenti. Riunioni periodiche per confronto dei vari dipartimenti. Favorire una leadership diffusa per coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti. Premiare i docenti meritevoli che utilizzano molto del loro tempo libero al miglioramento dell'organizzazione della scuola Valorizzare le competenze dei docenti dimostrate e certificate attraverso progetti o attività specifiche. Priorità 1 2 Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2) Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi. Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte. Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria. 5 5 25 5 5 25 5 5 25

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre. Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate. Incrementare l'uso dei laboratori tecnico-scientifici. Migliorare la motilità fine. Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe. Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione. Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione. Potenziare le capacità innate degli studenti avviandoli al successo scolastico evitando frustrazioni e di conseguenza l'abbandono. Conoscenza diretta ed indiretta dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola moderna di oggi. Contatti ripetuti con le scuole superiori ed organizzazione di incontri "Open Day", come punto di aggregazione e conoscenza diretta dell'utenza. Rafforzare la continuità tra ordini di scuola con incontri e materiali condivisi da rispettare secondo tempi stabiliti. Sviluppare negli studenti la loro capacità di auto-valutarsi e di saper scegliere l'istituto superiore secondo le loro potenzialità e competenze. 5 5 25 4 4 16 5 5 25 5 5 25 5 5 25 4 4 16 4 4 16 5 5 25 4 4 16 5 5 25 4 4 16 4 4 16 4 4 16 Controllo dei risultati intermedi e finali. 5 5 25 Gestione dei processi e responsabilità definite e diffuse regolarmente nelle parti significative dell'organizzazione. 4 4 16

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Monitoraggio dei processi nelle parti significative dell'organizzazione rispetto ai livelli previsti. Pianificazione basata sui bisogni e sulle aspettative degli interessati. Corsi di formazione per ampliare le competenze dei docenti. Riunioni periodiche per confronto dei vari dipartimenti. Favorire una leadership diffusa per coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti. Premiare i docenti meritevoli che utilizzano molto del loro tempo libero al miglioramento dell'organizzazione della scuola Valorizzare le competenze dei docenti dimostrate e certificate attraverso progetti o attività specifiche. 4 4 16 4 4 16 5 5 25 5 5 25 5 5 25 5 5 25 Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultati attesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità di misurazione dei risultati Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3) Obiettivo di processo Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi. Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Obiettivo di processo Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria. Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre. Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Riduzione dello scarto tra la valutazione delle classi quinta della Scuola Primaria e delle classi Prime della Scuola Secondaria. Utilizzo di una scala di misurazione comune. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Acquisizione di autocontrollo. Acquisizione di regole. Migliorare le capacità logiche. Acquisire capacità operative. Acquisire la capacità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune. Creare nuovi spazi per apprendere. Risultati scolastici degli alunni nelle prove d'uscita delle classi quinte della Scuola Primaria e d' ingresso delle classi Prime Scuola Secondaria. Livelli di apprendimento raggiunti. Valutazione delle attività individuali. Valutazione delle attività svolte in gruppo. Analisi dei punti di forza e debolezza di ognuno e del gruppo. Tabulazione dei dati Documentazione dei percorsi degli alunni. Raccolta dei materiali prodotti. Documentare le fasi delle attività svolte: Preparazione. Allenamento. Partecipazione a gare. Risultati ottenuti.

Obiettivo di processo Incrementare l'uso dei laboratori tecnico-scientifici. Migliorare la motilità fine. Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe. Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione. Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione. Potenziare le capacità innate degli studenti avviandoli al successo scolastico evitando frustrazioni e di conseguenza l'abbandono. Conoscenza diretta ed indiretta dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola moderna di oggi. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Migliorare le capacità di manipolazione degli alunni. Acquisire la capacità di lavorare in gruppo per realizzare un progetto comune. Valutazione del lavoro svolto nella progettazione, realizzazione e documentazione dell'attività Tabulazione delle valutazioni del lavoro svolto nei laboratori. Mostra dei materiali realizzati.

Obiettivo di processo Contatti ripetuti con le scuole superiori ed organizzazione di incontri "Open Day", come punto di aggregazione e conoscenza diretta dell'utenza. Rafforzare la continuità tra ordini di scuola con incontri e materiali condivisi da rispettare secondo tempi stabiliti. Sviluppare negli studenti la loro capacità di autovalutarsi e di saper scegliere l'istituto superiore secondo le loro potenzialità e competenze. Controllo dei risultati intermedi e finali. Gestione dei processi e responsabilità definite e diffuse regolarmente nelle parti significative dell'organizzazione. Monitoraggio dei processi nelle parti significative dell'organizzazione rispetto ai livelli previsti. Pianificazione basata sui bisogni e sulle aspettative degli interessati. Corsi di formazione per ampliare le competenze dei docenti. Riunioni periodiche per confronto dei vari dipartimenti. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione

Obiettivo di processo Favorire una leadership diffusa per coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti. Premiare i docenti meritevoli che utilizzano molto del loro tempo libero al miglioramento dell'organizzazione della scuola Valorizzare le competenze dei docenti dimostrate e certificate attraverso progetti o attività specifiche. Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione OBIETTIVO DI PROCESSO: #627 Per ottimizzare la progettazione è importate la collaborazione tra le aree disciplinari attraverso incontri produttivi.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #626 Rendere concreti e fattivi gli obiettivi del curricolo dell'istituto, soprattutto negli anni ponte.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #625 Utilizzare criteri di valutazione omogenei e condivisi nella scuola primaria e secondaria.

Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte 30 Costo previsto ( ) 525 Fonte finanziaria Figure professionali Tipologia di attività 2 Numero di ore aggiuntive presunte 6 Docenti Commissione FIS Costo previsto ( ) 75 Fonte finanziaria Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Fonte finanziaria Personale ATA FIS Altre figure

OBIETTIVO DI PROCESSO: #628 Verifica e resoconto delle tematiche trattate da portare in Collegio Docenti al termine del primo quadrimestre.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #973 Al fine di coinvolgere gli studenti nella didattica è importante rafforzare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie. Azione prevista Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine Effetti negativi all'interno della scuola e lungo termine Corsi per alunni per fasce di livello Alfabetizzazione informatica degli alunni e raggiungimento di livelli superiori. Uso consapevole delle tecnologie. Possibile dipendenza da strumenti tecnologici.

Caratteri innovativi dell'obiettivo Utilizzare le nuove tecnologie come strumenti di apprendimento. Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B Obiettivo appendice A.h: sviluppo delle competenze digitali degli studenti. Obiettivo appendice B.2: sfruttare le opportunità offerte dall'ict e da linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte 100 Docenti Costo previsto ( ) 3500 Fonte finanziaria Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte 20 corsi di informatica MIUR Costo previsto ( ) 250 Fonte finanziaria Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Fonte finanziaria Personale ATA ASSISTENZA MIUR Altre figure Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) 1000 Miur Fonte finanziaria

Corsi di informatica - Nessuno - Giallo - Giallo - Giallo - Giallo - Giallo Data di rilevazione 30/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Livelli di apprendimento raggiunti. Documentazione dei degli percorsi alunni. Raccolta dei materiali prodotti OBIETTIVO DI PROCESSO: #631 sportiva, palestre e cortili. Apprendimento della matematica. Laboratori scientifici. Laboratori scacchistici. Azione prevista Organizzazione di attività sportive e di attività didattiche frontali e laboratoriali finalizzate al miglioramento degli apprendimenti nell'area motoria e scientifico-tecnologica

Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine Effetti negativi all'interno della scuola e lungo termine Potenziamento dell'offerta formativa e delle opportunità di crescita culturale degli alunni Differenziazione delle strategie di potenziamento delle competenze degli alunni. Caratteri innovativi dell'obiettivo Utilizzo di discipline non curricolari per migliorare le competenze curricolari. Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B Obiettivo Appendice A.b: potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche. Obiettivo Appendice A.g.: potenziamento delle discipline motorie, sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano. Obiettivo Appendice A.l: apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero degli alunni e di studenti per la classe o per articolazioni dei gruppi di classe, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario. Obiettivo Appendice B.1: trasformare il modello trasmissivo della scuola. Obiettivo Appendice B.3: creare nuovi spazi per l'apprendimento Impegni finanziari per tipologia di spesa Formatori Consulenti Attrezzature Servizi Altro Impegno presunto ( ) 0 Fonte finanziaria Federazione Scacchistica Italiana (gratuito) 0 ASD Scacchi Valle dell'aniene (gratuito) 0 ASD Scacchi Valle dell'aniene (gratuito)

Successo scolastico - Giallo - Giallo - Giallo - Giallo - Giallo OBIETTIVO DI PROCESSO: #632 Il territorio come ambiente di apprendimento e di vita. Visite didattiche mirate.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #630 Incrementare l'uso dei laboratori tecnico-scientifici. Migliorare la motilità fine. Azione prevista Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine Strutturazione dei laboratori per una didattica operativa. Laboratori attrezzati. Difficoltà nella manutenzione dei laboratori per la mancanza di un tecnico specifico Potenziamento dell'offerta formativa.

Effetti negativi all'interno della scuola e lungo termine Deterioramento del materiale. Caratteri innovativi dell'obiettivo Apprendimento cooperativo. Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B Obiettivo Appendice A.i: potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. Obiettivo Appendice A.l: apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero degli alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classe, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario. Obiettivo Appendice B.3: creare nuovi spazi per l'apprendimento Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte 200 Docenti Costo previsto ( ) 7000 Fonte finanziaria Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte 40 Laboratori MIUR Costo previsto ( ) 500 Fonte finanziaria Figure professionali Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto ( ) Fonte finanziaria Personale ATA Assistenza MIUR Altre figure

Data di rilevazione 30/05/2016 Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiunstamenti Valutazione del lavoro svolto nella progettazione, realizzazione, e documentazione dell'attività Tabulazione delle valutazioni del lavoro svolto nei laboratori. Mostra dei materiali realizzati OBIETTIVO DI PROCESSO: #635 Aiutare gli studenti in difficoltà e premiare il merito con strategie messe in atto dopo un accurato studio di ogni gruppo - classe.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #634 Differenziare la didattica in base alle caratteristiche /competenze degli studenti al fine di favorire il successo scolastico e l'inclusione.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #633 Migliorare le competenze di cittadinanza per facilitare l'inclusione.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #636 Potenziare le capacità innate degli studenti avviandoli al successo scolastico evitando frustrazioni e di conseguenza l'abbandono.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #640 Conoscenza diretta ed indiretta dei diversi indirizzi di studio presenti nella scuola moderna di oggi.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #638 Contatti ripetuti con le scuole superiori ed organizzazione di incontri "Open Day", come punto di aggregazione e conoscenza diretta dell'utenza.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #637 Rafforzare la continuità tra ordini di scuola con incontri e materiali condivisi da rispettare secondo tempi stabiliti.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #639 Sviluppare negli studenti la loro capacità di auto-valutarsi e di saper scegliere l'istituto superiore secondo le loro potenzialità e competenze.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #644 Controllo dei risultati intermedi e finali.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #642 Gestione dei processi e responsabilità definite e diffuse regolarmente nelle parti significative dell'organizzazione.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #643 Monitoraggio dei processi nelle parti significative dell'organizzazione rispetto ai livelli previsti. Azione prevista Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine Effetti negativi all'interno della scuola e lungo termine Coinvolgere i genitori nelle questioni disciplinari richiedendo la presenza dell'alunno nel colloquio che intercorre tra le varie componenti. Occasione utile sia per i genitori ed ancor più per l'alunno della situazione non positiva che sta attraversando. Prendere coscienza di quello che si è e di quello che si fa e si vuole. E' una strategia per superare fenomeni di bullismo.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #641 Pianificazione basata sui bisogni e sulle aspettative degli interessati.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #645 Corsi di formazione per ampliare le competenze dei docenti. Riunioni periodiche per confronto dei vari dipartimenti.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #648 Favorire una leadership diffusa per coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti.

OBIETTIVO DI PROCESSO: #647 Premiare i docenti meritevoli che utilizzano molto del loro tempo libero al miglioramento dell'organizzazione della scuola

OBIETTIVO DI PROCESSO: #646 Valorizzare le competenze dei docenti dimostrate e certificate attraverso progetti o attività specifiche.

SEZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati del piano di miglioramento in quattro passi Passo 1 - Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità 1 Priorità 2 Migliorare le competenze linguistiche degli alunni anche a livello tecnico-scientifico, amministrativo-burocratico. Migliorare le competenze matematiche relative a situazioni pratiche - familiari- lavorative. La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI (Sez.4 - tab. 10) Esiti degli studenti Risultati scolastici Traguardo della sezione 5 del RAV Migliorare le competenze matematiche Data rilevazione 15/02/2016 Indicatori scelti Risultati attesi Risultati riscontrati valutazione primo quadrimestre e finali riduzione della % delle insufficienze rispetto alla situazione di partenza

Differenza Considerazioni critiche e proposte di interrogazione e/o modifica Passo 2 - Descrivere i processi di condivisione del piano all'interno della scuola Condivisione interna dell'andamento del Piano di Miglioramento (Sez.4 - tab. 11) Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla condivisione Collegio docenti, Consiglio d'istituto, Consigli di classe. Riunioni con i Genitori Dirigente,Docenti, ATA, Genitori ed Esperti Esterni. Fasi di attuazione - Verifiche - Monitoraggio. Diverse strategie da percorrere. Passo 3 - Descrivere le modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica Strategie di diffusione dei risultati del PdM all'interno della scuola (Sez.4 - tab. 12) Metodi / Strumenti Destinatari Tempi sito istituzionale - comunicazioni interne- commissione. docenti - genitori - ATA- alunni FEBBRAIO - GIUGNO Azioni di diffusione dei risultati del PdM all'esterno (Sez.4 - tab. 13) Metodi / Strumenti Destinatari Tempi Sito istituzionale. Facebook. Poster. Manifesti. Genitori. Popolazione del territorio Settembre- Giugno Passo 4 - Descrivere le modalità di lavoro del Nucleo di valutazione Composizione del Nucleo di valutazione (Sez.4 - tab. 14) Nome Rosaria Mogavero. Ermelinda Schiavone Nadia Cerchi Daniele Pirozzini Lucia Di Mastropaolo Maria Pia Venturi Liliana Sciarrini Ruolo Genitore. Presidente Consiglio di Istituto. Genitore. Membro del Consiglio di Istituto. Docente Scuola Primaria Docente Scuola Secondaria di Primo Grado Docente Scuola Secondaria di Primo Grado Dirigente Scolastico. Membro esterno Dirigente Scolastico

Caratteristiche del percorso svolto (Sez.4 - for. 15) Sono coinvolti genitori, studenti o altri membri della comunità scolastica, in qualche fase del Piano di Miglioramento? Se sì chi è stato coinvolto? La scuola si è avvalsa di consulenze esterne? Il Dirigente è stato presente agli incontri del Nucleo di valutazione nel percorso di Miglioramento? Il Dirigente ha monitorato l'andamento del Piano di Miglioramento? Genitori Altri membri della comunità scolastica (ATA) No