Capitolo 2 Offerta e domanda

Documenti analoghi
Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Domande a scelta multipla 1

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Elementi di economia Domanda e Offerta

Il mercato dei beni in economia aperta

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio.

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Le componenti della domanda aggregata

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

La domanda e l offerta

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Il modello generale di commercio internazionale

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Ipotesi sulle preferenze

Domande a scelta multipla 1

Domanda e offerta aggregata

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Istituzioni di Economia

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione del 5/10/09

Le ipotesi del modello

Il modello generale di commercio internazionale

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Il modello generale di commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

EQUILIBRIO DI MERCATO

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Economia del Lavoro 2010

Introduzione all economia

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Economia del Lavoro 2010

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Moneta e Tasso di cambio

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Il modello Mundell-Fleming

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

La curva di domanda Concetti chiave

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

12.4 Risposte alle domande di ripasso

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Perché studiare la Microeconomia?

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

Economia del Lavoro 2010

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Economia del Lavoro 2010

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

PIL : produzione e reddito

28/04/2014 CAPITOLO 10. Mercati concorrenziali: applicazioni

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

Quesiti a risposta breve

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Transcript:

Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento delle condizioni del mercato Effetti dell intervento governativo sui prezzi Introduzione Applicazioni della analisi della offerta e della domanda Capire e prevedere come la situazione economica mondiale influisce sui prezzi di mercato e sulla produzione Analizzare gli effetti dell intervento pubblico, dei minimi salariali, del sostegno pubblico ai prezzi e degli incentivi alla produzione Introduzione Applicazioni della analisi della offerta e della domanda Analizzare gli effetti, sui consumatori e sui produttori, delle tasse, dei sussidi e delle restrizioni alle importazioni La curva di offerta La curva di offerta mostra la quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere ad un dato prezzo, tenedo costanti gli altri fattori che possono influire sulla quantità offerta

La curva di offerta uesta relazione tra quantità e prezzo può essere descritta dalla equazione: L asse verticale misura il prezzo () ricevuto per una unità in euro La rappresentazione grafica della curva di offerta () L asse orizzontale misura la quantità () offerta in numero di unità per periodo di tempo 2 La rappresentazione grafica della curva di offerta La curva di offerta è inclinata positivamente: A fronte di prezzi più alti le imprese aumenteranno la produzione Variabili diverse dal prezzo che influiscono sull offerta Costi di produzione Lavoro Capitale Materie prime 1 2 Un cambiamento dell offerta Il costo delle materie prime scende In, si produce 2 In 2, si produce 1 La curva di offerta si sposta a destra in Con la si produce di più che con la a ciascun prezzo 2 In sintesi L offerta è determinata da variabili diverse dal prezzo come il costo del lavoro, del capitale e delle materie prime. uesti cambiamenti dell offerta sono rappresentati da spostamenti dell intera curva di offerta. 0 1 2

In sintesi Cambiamenti della quantità offerta causati da cambiamenti del prezzo del bene (o servizio) prodotto sono descritti da spostamenti lungo la curva di offerta. La curva di domanda La curva di domanda mostra come varia la quantità di un bene che i consumatori vogliono comprare al variare del prezzo unitario, fermi restando altri fattori. uesta relazione prezzo-quantità può essere descritta dalla equazione: () L asse verticale misura il prezzo () pagato per una unità in euro La curva di domanda è inclinata negativamente: a fronte di prezzi più bassi i consumatori sono disposti a comprare di più perché il bene diventa relativamente meno caro e il reddito reale dei consumatori aumenta. L asse orizzontale misura la quantità () domandata In numero di unità per periodo di tempo Variabili diverse dal prezzo che influiscono sulla domanda Reddito Un cambiamento della domanda Aumenta il reddito In si domanda 2 2 Gusti dei consumatori rezzi di beni connessi Sostituti Complementi In 2 si domanda 1 La curva di domanda si sposta a destra Con si acquista di più che con ad ogni prezzo 0 1 2

In sintesi La domanda è determinata da variabili diverse dal prezzo come il reddito, il prezzo di beni connessi e i gusti. Tali cambiamenti della domanda sono rappresentati da spostamenti dell intera curva di domanda. I cambiamenti della quantità domandata che dipendono dal prezzo sono rappresentati da spostamenti lungo la curva di domanda 0 Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio, o prezzo di marketclearing. In 0 la quantità offerta è uguale alla quantità domandata ( 0 ) 0 Caratteristiche del prezzo di equilibrio: = Surplus Non c è scarsità di offerta Non c è eccesso di offerta 0 Se il prezzo è sopra l equilibrio: 1) C è eccesso di offerta: s > 2) Il prezzo si riduce Non c è una spinta a modificare il prezzo 0 Un surplus Il prezzo di mercato è sopra il prezzo di equilibrio C è troppa offerta I produttori abbassano i prezzi La quantità domandata aumenta e la quantità offerta si riduce Il mercato continua ad aggiustarsi fino a quando il prezzo di equilibrio viene raggiunto 2 Surplus Se il prezzo è : 1) s = 1 > d = 2 2) L eccesso di offerta è 1-2. 3) I produttori abbassano il prezzo. 4) La quantità offerta si riduce e la quantità domandata aumenta. 5) Si raggiunge l equilibrio in 2 e 3 1 3 2

3 2 Eccesso di domanda Se il prezzo è 2 : 1) d = 2 > = 1 2) L eccesso di domanda è 1-2. 3) I produttori aumentano il prezzo. 4) La quantità offerta aumenta e la quantità domandata si riduce. 5) Si raggiunge l equilibrio in 3, 3 Eccesso di domanda Il prezzo di mercato è sotto il prezzo di equilibrio Non c è abbastanza offerta I produttori alzano i prezzi La quantità domandata si riduce e la quantità offerta aumenta Il mercato continua ad aggiustarsi fino a quando il prezzo di equilibrio viene raggiunto 1 2 3 In sintesi 1) Il prezzo di equilibrio è determinato dalla interazione tra offerta e domanda. 2) Fuori dall equilibrio, il mercato tende ad aggiustare i prezzi e a riportarsi in equilibrio. 3) erché questo meccanismo funzioni è necessario che il mercato sia competitivo. I prezzi di equilibrio sono determinati dalle posizioni delle curve di offerta e domanda. sono determinate dai particolari valori assunti dalle variabili che determinano l offerta e la domanda. ualunque cambiamento in una o più di queste variabili può causare un cambiamento del prezzo e/o della quantità di equilibrio. I prezzi delle materie prime si riducono Il reddito aumenta La offerta si sposta da a Si forma un surplus Il punto di equilibrio si sposta in 3, 3 3 La domanda si sposta in Si forma un eccesso di domanda Il punto di equilibrio si sposta in 3, 3 3 3 1 2 2 1 3

Cambiano offerta e domanda IL reddito cresce e il prezzo delle materie prime si riduce uando domanda e offerta si spostano entrambe, l impatto sul prezzo e la quantità di equilibrio sono determinati da: Lo spostamento di è superiore a quello di Il prezzo e la quantità di equilibrio aumentano fino a 2, 2 2 1) La dimensione relativa e la direzione dei cambiamenti 2) La forma delle curve di domanda e offerta 1 2 Il prezzo delle uova e il prezzo dell istruzione universitaria Il mercato delle uova Il prezzo reale delle uova si è ridotto del 59% tra il 1970 e il 1998. L offerta è aumentata a causa della meccanizzazione dell allevamento del pollame e della conseguente riduzione dei costi. (dollari 1970 per dozzina) $0,61 1970 1998 I prezzi sono caduti fino al raggiungimento di un nuovo equilibrio a 0,26 dollari and una quantità di 5300 milioni di dozzine La domanda si è ridotta a causa dell aumento della attenzione dei consumatori per la salute e il livello del colesterolo. $0,26 1970 1998 5300 5500 (milioni di dozzine) L istruzione universitaria Il mercato della istruzione universitaria Il prezzo reale della iscrizione ad un college USA è aumentato del 68 per cento fra il 1970 e il 1995. L offerta si è ridotta a causa dei costi di un moderno equipaggiamento delle aule, dei laboratori e delle biblioteche, e degli aumenti di stipendio dei docenti. La domanda è cresciuta perché un numero sempre maggiore di diplomati ha ritenuto essenziale ottenere una laurea. (costo annuale in dollari 1970) $4248 $2530 1995 1970 I prezzi sono aumentati Fino al raggiungimento i un nuovo equilibrio a 4573 dollari e 12,3 milioni di studenti 1970 1995 8,6 14,9 (milioni di studenti iscritti)

isuguaglianza salariale negli Stati Uniti Il reddito reale netto tra il 1977 e il 1999: è cresciuto del 40% per i redditi più alti (il più alto 20% della distribuzione dei redditi) roblema erché la distribuzione del reddito è diventata più diseguale tra il 1977 e il 1999? Si è ridotto del 10% per i redditi più bassi (il più basso 20%) Consumo e prezzo del rame fra il 1880 e il 1996 Il comportamento di lungo periodo dei prezzi delle risorse naturali sservazioni Il consumo di rame è aumentato di circa cento volte tra il 1880 e il 1996 per via di un enorme aumento della domanda. Il prezzo reale del rame è rimasto relativamente costante e a tratti è diminuito. 1900 1950 1998 Sentiero di lungo periodo di prezzo e consumo Conclusione La riduzione dei costi di produzione ha aumentato l offerta in misura tale da compensare o più che compensare l aumento della domanda. 1900 1950 1998

sservazione er predire in modo accurato il prezzo futuro di un bene o servizio è necessario valutare il cambiamento potenziale dell offerta e della domanda. Le previsioni formulate nel 1970 sul petrolio e altre risorse naturali si sono dimostrate errate poiché consideravano soltanto il lato della domanda. roblemi erché molti ombrelli si vendono quando piove? erché le primizie costano di più? erché a fine stagione gli abiti costano meno?