Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Documenti analoghi
4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

L ORGANISMO E LA MACCHINA

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Percorso su LIM da Kant all idealismo

capire Kant è un gioco

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

IMMANUEL KANT

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

Thomas Hobbes

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Thomas Hobbes

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ E IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI GIULIO PIACENTINI

Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA. Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA. Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Epicureismo e stoicismo

Umanesimo e Rinascimento

Pastorale delle famiglie

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Aristotele e l eternità del cosmo

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

La matematica intuizionista

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Introduzione a Kant il dibattito gnoseologico del XVII secolo tra empirismo e razionalismo

Logica. Tomas Cipriani

Le verità razionali sono necessarie e il loro opposto è impossibile. (Monadologia II, 33)

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Temi d Esame Logica II

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

QUIZ DI LOGICA. Dr.ssa Cinzia Beligni

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

ANSELMO D AOSTA


LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Sociologia. Corso di Sociologia generale

«L E S S E N Z A D E L L

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

THOMAS HOBBES: il fondatore dell assolutismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

Transcript:

LEIBNIZ

Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz

Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia dei moderni Finalismo Spiritualismo Metafisica Ontologia degli antichi

L ordine contingente del mondo La dottrina di Leibniz non vede nel mondo un prodotto necessario ma contingente, ovvero una libera creazione di Dio, in grado di salvaguardare anche la libertà umana Dio non fa nulla fuori dell ordine. Così ciò che sembra straordinario lo è solo in relazione a qualche ordine particolare stabilito per le creature.[ ] Infatti, supponiamo per esempio, che qualcuno getti a caso una quantità di punti su di un foglio: io sostengo che è possibile trovare una linea geometrica la cui nozione sia ostante ed uniforme secondo una certa regola, in modo che questa linea passi per tutti quei punti e secondo il medesimo ordine in cui la mano li aveva segnati. [ ] Perciò si può dire che, in qualunque maniera Dio avesse creato il mondo, esso sarebbe stato sempre regolare e conforme a un ordine generale. Ma Dio ha scelto l ordine più perfetto ( Discorso di metafisica, 1686)

Dalla concezione di Dio derivano due problematiche della filosofia di Leibniz: Ordine del mondo Dio e i mondi possibili

Dio e i mondi possibili Dio crea il mondo scegliendo, tra infinite possibilità, quella migliore e garantisce l'armonia governando le interazioni tra le monadi. Il nostro mondo non è il migliore dei mondi in assoluto ma, per l appunto, è solo il migliore dei mondi possibili : esso non manca di imperfezioni, ma per eliminarle Dio avrebbe dovuto scegliere un altro mondo che, tuttavia, nella globale considerazione, avrebbe presentato una quantità maggiore di male.

Distinzione tra Verità di ragione e verità di fatto necessario (tutto ciò il cui opposto implica una contraddizione) contingente (tutto ciò il cui contrario non implica contraddizione) e introduce due principi che si basano su questa distinzione: Verità di fatto Verità di ragione

Verità di fatto Sono quelle verità contingenti che concernono la realtà e che non sono fondate sui principi di identità e di noncontraddizione (il che vuol dire che il loro contrario è sempre possibile) ma su quello di ragione sufficiente. Es: Oggi piove,domani potrebbe essere una bella giornata

Verità di ragione Sono quelle verità assolutamente necessarie che riguardano il mondo della logica. Esse si basano sui principi di identità (ripetono sempre la stessa cosa senza insegnarci nulla) e di noncontraddizione (cioè il loro contrario è impossibile). Es: Il triangolo ha tre lati.

VERITA DI FATTO VERITA DI RAGIONE Concernono il mondo della Realtà Logica Hanno la caratteristica di essere Contingenti Necessarie Si basano sui principi di Ragione sufficiente Identità e Non-contraddizione

Principio di ragione sufficiente è quello in virtù del quale consideriamo che nessun fatto può essere vero o esistente senza che vi sia una ragione sufficiente perché sia così e non altrimenti ( I Principi della filosofia o monadologia )

La sostanza individuale Nella verità di fatto il predicato non è compreso nel soggetto. Quest ultimo, però, deve contenere in sé la ragion sufficiente del predicato. Tale soggetto, che è realmente esistente, è una sostanza individuale. Ciascuna sostanza comprende già in sé tutti i predicati che le sono attribuiti.

Conoscenza umana e conoscenza divina L uomo ha bisogno dell esperienza per conoscere tutti i predicati che si riferiscono ad una sostanza individuale. Solo Dio è in grado di scorgere in ciascuna sostanza tutti i predicati che le sono attribuiti e prevederne, quindi, le azioni future.

Legge di continuità La natura non fa mai salti, di conseguenza il processo di divisione della materia non può fermarsi a elementi divisibili, ma deve procedere all infinito.

La forza La forza è il superiore principio metafisico che fonda le leggi stesse della fisica e fa sì che si superi il meccanicismo nella spiegazione dei fenomeni naturali. Così la realtà fisica si risolve in una realtà incorporea: tutto è spirito e vita perché tutto è forza.