PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2019/2020

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2018/2019

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B 5C 5D 5E

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2018/2019 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA A.S. 2019/2020 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Plesso A.Diaz Classi TERZE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Elementi di base delle funzioni della lingua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Programma Italiano I BIO

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO A. S. 2018/2019

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre. CLASSE IV a.s

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Transcript:

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2019/2020 DOCENTI : Barbara Cazzaniga ( titolare 5A) Chiara Franzitta ( titolare 5B) Valeria Palumbo ( sostegno 5B) Stella Gatti ( inglese) Mira Beshay (informatica) Valeria Ginelli ( religione) Armando Rossi ( musica) Luca Papetti ( scienze motorie) disciplina ITALIANO MATEMATICA STORIA GEOGRAFIA Primo Le civiltà della Grecia Lo stato italiano Le regioni d Italia ASCOLTO E PARLATO Prestare un attenzione sempre più prolungata e selettiva alle spiegazioni dell insegnante e agli interventi dei compagni Comprendere testi orali di diverse tipologie Partecipare a discussioni di gruppo in modo adeguato e coerente Riferire un esperienza, un attività o un argomento di studio LETTURA Leggere ad alta voce e in silenzio in modo corretto, scorrevole, espressivo e consapevole testi noti e non Comprendere diverse tipologie di testo Milioni e miliardi Il valore posizionale delle cifre nei numeri interi e decimali I numeri decimali Le quattro operazioni Strategie di calcolo a mente Le frazioni Il sistema metrico decimale Problemi a più operazioni GEOMETRIA Perimetro delle figure piane

Secondo quadrimestre rielaborandone le informazioni principali SCRITTURA Scrivere sotto dettatura migliorando la velocità del gesto grafico Scrivere racconti e testi chiari e coerenti (descrittivi, informativi, argomentativi, poetici, narrativi ) Produrre rielaborazioni e sintesi rispettando un modello e/o le sequenze cronologiche Rispettare le principali convenzioni ortografiche e morfosintattiche GRAMMATICA Ortografia: consolidamento (uso dell h, accento, apostrofo, gruppi di consonanti, doppie, punteggiatura ) Morfologia: articoli, nomi, pronomi, aggettivi, pronomi, preposizioni, congiunzioni, verbi al modo indicativo, congiuntivo ASCOLTO E PARLATO Prestare un attenzione sempre più prolungata e selettiva alle spiegazioni dell insegnante e agli interventi dei compagni Comprendere testi orali di Le potenze I numeri relativi Multipli e divisori Criteri di divisibilità I numeri primi Le percentuali Le civiltà italiche I Romani Le regioni d Italia Accenno all Europa: l Europa e i suoi stati, l unione europea, lo stato italiano, l Europa e la sua popolazione

diverse tipologie Partecipare a discussioni di gruppo in modo adeguato e coerente Riferire un esperienza, un attività o un argomento di studio LETTURA Leggere ad alta voce e in silenzio in modo corretto, scorrevole, espressivo e consapevole testi noti e non Comprendere diverse tipologie di testo rielaborandone le informazioni principali SCRITTURA Scrivere sotto dettatura migliorando la velocità del gesto grafico Scrivere racconti e testi chiari e coerenti (descrittivi, informativi, argomentativi, poetici, narrativi ) Produrre rielaborazioni e sintesi rispettando un modello e/o le sequenze cronologiche Rispettare le principali convenzioni ortografiche e morfosintattiche GRAMMATICA Ortografia: consolidamento (uso dell h, accento, apostrofo, gruppi di Lo sconto e l interesse I polinomi numerici Le misure La compravendita I numeri romani Le espressioni aritmetiche Indagine statistica I grafici Moda, media e mediana GEOMETRIA Area delle figure piane Circonferenza e cerchio I poligoni regolari I solidi

consonanti, doppie, punteggiatura ) Morfologia. Avverbi, esclamazioni, condizionale, imperativo, funzione transitiva e intransitiva, attiva e passiva, forma riflessiva, irregolari Sintassi: analisi logica, soggetto, predicato e complementi disciplina SCIENZE ARTE E IMMAGINE INGLESE Primo Energia e forza Il Sistema Solare Consolidamento delle competenze acquisite Alla scoperta di Leonardo da Vinci Produzioni con materiali diversi e di recupero: cartelloni e decorazioni Utilizzo di differenti tecniche La data (numeri ordinali) La città e le preposizioni di luogo (dare indicazioni stradali) How much is/are? Present Continuous Lettura di un libro Secondo Il corpo umano Le proporzioni del corpo La prospettiva Produzioni con materiali diversi e di recupero: cartelloni e decorazioni Utilizzo di differenti tecniche Simple Present e Present Continuous Aggettivi qualificativi (comparative e superlative) Aggettivi dimostrativi (this/these that/those)

Le professioni I like+verb+ing Mezzi di trasporto Nazioni e nazionalità Lettura di un libro disciplina INFORMATICA RELIGIONE MUSICA SCIENZE MOTORIE Primo Secondo quadrimestr e Software didattici e giochi Fogli di calcolo e presentazioni (Excel e Power Point) Connessione a una rete internet Navigazione in rete e browser internet Motori di ricerca Selezionare e organizzare le informazioni prese da internet Email Social network Conoscere e individuare i principali rischi connessi alla navigazione in internet e all uso dei social network Principali norme di sicurezza Vita della Chiesa delle origini: la diffusione del Cristianesimo Vita cristiana oggi: modelli di radicalità evangelica. Conoscere da vicino alcune figure significative di santità in tutte le epoche. La Chiesa ortodossa, riforma protestante, Concilio di Trento, Concilio Vaticano II, Ecumenismo. Elementi di verità delle altre religioni nel mondo. Esercizi ritmicomelodici di esecuzione allo strumento Esercizi di lettura di un semplice spartito Esercizi vocali Esercizi di ascolto selettivo dei vari generi musicali proposti Esercizi d ascolto e catalogazione dei vari strumenti musicali Esecuzione movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse. Adattamento degli schemi di movimento acquisiti ai vari giochi sportivi proposti. Esecuzione di semplici progressioni motorie, utilizzando un ampia gamma di codici espressivi. Conoscenza e rispetto delle regole dei giochi sportivi praticati Conoscenza e rispetto delle regole dei giochi sportivi praticati. Rispetto delle regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita. Attuazione delle corrette modalità esecutive per la prevenzione e la sicurezza. La programmazione viene stesa all inizio dell anno e segue le tappe di sviluppo dei bambini; pertanto è flessibile, dinamica e può essere modificata in itinere.