PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA A.S. 2019/2020 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA A.S. 2019/2020 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA A.S. 2019/2020 DOCENTI : - Ermanna De Carli ( titolare) - Valeria Palumbo ( sostegno) - Stella Gatti ( inglese) - Mira Emil Samy Beshay (informatica) - Valeria Ginelli ( religione) - Armando Rossi ( musica) - Luca Papetti ( scienze motorie) disciplina ITALIANO MATEMATICA STORIA GEOGRAFIA - Testi per narrare: testo narrativo, racconto fantastico, racconto realistico, diario, racconto d avventura, racconto del brivido, descrizione. - Poesia - Testi per informare: testo espositivo e regolativo ORTOGRAFIA - Suoni difficili - qu/cu/cqu - uso di h - doppie - sillabe - accento - apostrofo - uso della maiuscola LA PUNTEGGIATURA IL VOCABOLARIO I PROBLEMI NUMERI NATURALI E OPERAZIONI - Comporre e scomporre - Numeri a confronto - L addizione e le sue proprietà - La prova dell addizione - La sottrazione e le sue proprietà - La prova della sottrazione - La moltiplicazione e le sue proprietà - La prova della moltiplicazione LE FRAZIONI - Le frazioni proprie, improprie e apparenti - Confrontare le frazioni - La frazione di un numero - Le frazioni decimali - Frazioni e numeri decimali LA STORIA E IL LAVORO DELLO STORICO LE CIVILTA DEI FIUMI - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi ORIENTARSI E RAPPRESENTARE LO SPAZIO - Orientarsi nello spazio - Rappresentare la Terra - La scala delle carte - Simboli e carte di tipi diversi - Conoscere le coordinate geografiche - Rappresentare i dati IL CLIMA NEL MONDO E IN ITALIA - Il clima - Zone climatiche e paesaggi nel mondo - Le zone climatiche in Italia I PAESAGGI ITALIANI - La carta fisica dell Italia Paesaggi di terra - Alpi e Prealpi - Gli Appennini

2 LE PARTI DEL DISCORSO - I nomi: comuni e propri, concreti e astratti, collettivi, il genere e il numero dei nomi, primitivi e derivati, alterati, composti - Gli articoli: determinativi, indeterminativi e partitivi - Gli aggettivi: qualificativi, il grado comparativo e superlativo, SINTASSI - La frase - Il soggetto - Il predicato verbale - Il predicato nominale LE MISURE - Le misure di lunghezza LO SPAZIO E LE FIGURE - Linee - Linee rette - Gli angoli - Le trasformazioni geometriche - I poligoni - I triangoli - I quadrilateri - RELAZIONI, DATI E PREVISIONI - Classificare - Compiere un indagine statistica - Rappresentare graficamente i dati - Gli indici statistici - Il calcolo delle probabilità - I vulcani in Italia - Le zone sismiche - Le colline - Le pianure - La Pianura Padana - Le pianure del Centro-Sud quadrimestre - Testi per narrare: testo narrativo, racconto fantastico, racconto realistico, diario, racconto d avventura, racconto del brivido, descrizione. - Poesia - Testi per informare: testo espositivo e regolativo ORTOGRAFIA - Suoni difficili I PROBLEMI NUMERI NATURALI E OPERAZIONI - La divisione - La proprietà invariantiva della divisione - La prova della divisione - La divisione con il divisore di due cifre - Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000 LE CIVILTA DELL INDO E DELLA CINA - La civiltà dell Indo - La civiltà cinese POPOLI IN VIAGGIO - La civiltà cretese - La civiltà fenicia - Gli Ebrei - I fiumi - Il fiume Po - Tanti laghi di origine diversa - Il mare e le coste L ITALIA E GLI ITALIANI - La popolazione - Le caratteristiche della popolazione - Dove vivono gli italiani - Ambiente e risorse della città - Il lavoro in Italia oggi - I settori produttivi

3 - qu/cu/cqu - uso di h - doppie - sillabe - accento - apostrofo - uso della maiuscola IL VOCABOLARIO LE PARTI DEL DISCORSO - Gli aggettivi: determinativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi - I pronomi: personali, dimostrativi e possessivi, indefiniti e numerali - Verbi e coniugazioni: essere e avere, modi e tempi dei verbi - Preposizioni - Avverbi - Congiunzioni SINTASSI - Frase minima ed espansioni - Espansioni dirette ed indirette ( compl. specificazione, tempo e luogo) - Multipli, divisori e numeri primi LE FRAZIONI - Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali - Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000 con i numeri decimali - Divisioni con i numeri decimali LE MISURE - Le misure di capacità - Le misure di peso-massa - Peso lordo, peso netto e tara - Le misure di tempo - Le misure di valore - Costo unitario, costo totale - La compravendita - Problemi con le misure LO SPAZIO E LE FIGURE - I parallelogrammi - I trapezi - Il perimetro - Figure congruenti, isoperimetriche, equiestese - Misurare la superficie: il metro quadrato - L area dei quadrilateri - L area dei triangoli RELAZIONI, DATI E PREVISIONI - Classificare - Compiere un indagine statistica - Rappresentare graficamente i dati - Gli indici statistici - Il calcolo delle probabilità - Il settore primario - Il settore secondario - Il settore terziario

4 disciplina SCIENZE ARTE E IMMAGINE INGLESE Il mondo dei viventi Il regno delle piante: - il ciclo vitale delle piante - come sono fatte le piante - come si nutrono - come si riproducono Il regno dei funghi Il regno degli animali. - Il ciclo vitale animale - Come si nutrono - Come si riproducono Gli invertebrati I vertebrati - I colori - Primari e secondari. - Complementari - Caldi e freddi. - Il bianco e il nero - Tecnica di ritaglio e del collage. - Utilizzo di: pastelli, pennarelli, tempere, pastelli a cera, acquerelli e altri materiali. - Conoscenza di alcuni artisti. - Realizzazione di dipinti sull esempio di alcuni artisti - Descrivere l aspetto fisico delle persone - Il tempo atmosferico, le stagioni, i mesi - Le materie scolastiche e i giorni della settimana - L orologio - Gli ecosistemi - La catena alimentare - Materia ed energia - Il calore - Gli stati dell acqua - L aria e i fenomeni atmosferici - Il suolo - Il segno grafico - Punti e linee. - Le linee compositive. - La simmetria. - La prospettiva. - Punti di vista e inquadrature. - Il ritmo. - Le proporzioni della figura. - Il volto. - Il ritratto. - La figura e lo sfondo. - Conoscenza di alcuni artisti. - Realizzazione di dipinti sull esempio di alcuni artisti - Le azioni della giornata- Simple Present - Possessive case - Wild animals -

5 disciplina INFORMATICA RELIGIONE MUSICA SCIENZE MOTORIE - Uso delle principali periferiche e supporti multimediali - Scrivere testi con programmi di videoscrittura, modificarne la formattazione, inserire immagini ed altri elementi (Word) - Organizzare cartelle e modificarne alcune proprietà - I Vangeli: origine e composizione; ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù - La ricerca di Dio e di senso dell'uomo - Esercizi ritmico-melodici di esecuzione allo strumento - Esercizi di lettura di un semplice spartito - Esercizi vocali - Esercizi di ascolto selettivo dei vari generi musicali proposti - Esercizi d ascolto e catalogazione dei vari strumenti musicali - Riconoscimento dei cambiamenti delle funzioni fisiologiche dovute ai diversi compiti motori. - Esecuzione movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse. - Coordinamento dei propri movimenti in relazione alle azioni motorie dei compagni. - Variazione dei propri schemi motori in funzione dello spazio, del tempo, dell'equilibrio. quadrimestre - Importare e modificare foto sul computer da altre fonti (fotocamera, smartphone, ecc.) - Accedere alla rete - Utilizzare i principali browser Internet con i principali comandi di base - Cercare e selezionare informazioni provenienti da diversi siti internet - Scrivere, inviare e leggere una mail - Le donne d'israele: Maria di Nazareth, Marta e Maria di Betania - Il significato simbolico nel linguaggio dell'arte ( arte e letteratura) - Esecuzione delle attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità. - Rispetto delle regole dei giochi sportivi praticati. - Svolgimento ruolo attivo nelle attività di gioco-sport. - Cooperazione con il gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni. La programmazione viene stesa all inizio dell anno e segue le tappe di sviluppo dei bambini; pertanto è flessibile, dinamica e può essere modificata in itinere.

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2018/2019 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2018/2019 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2018/2019 DOCENTI : - Teresa Messina ( titolare 4a) - Chiara Franzitta ( titolare 4b) - Stella Gatti ( inglese) - Andrea Poerio (informatica e sostegno 4b) - Emanuela

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da IPPOLITO.VINCENZA Martedì, 12 Giugno, 2018-10:52 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da PEVERELLI.ROBERTA Mercoledì, 13 Giugno, 2018-10:16 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017

Programmi svolti classi QUARTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2016/2017 Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Cognome e Nome FERRI MARIA Classi QUARTE ITALIANO Testo narrativo: struttura e scopo comunicativo Testo descrittivo: struttura e scopo comunicativo

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da TAGLIABUE.CHIAR... Martedì, 6 Giugno, 2017-17:14 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2019/2020

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2019/2020 PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2019/2020 DOCENTI : Barbara Cazzaniga ( titolare 5A) Chiara Franzitta ( titolare 5B) Valeria Palumbo ( sostegno 5B) Stella Gatti ( inglese) Mira Beshay (informatica) Valeria

Dettagli

I numeri, i problemi e le operazioni

I numeri, i problemi e le operazioni I numeri, i problemi e le operazioni I sistemi di numerazione La numerazione degli Egizi La numerazione dei Maya La numerazione dei Cinesi La classe delle migliaia Confrontare diversi sistemi di numerazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2018/2019 DOCENTI : - Nadia Castigli ( titolare 5A e B) - Angela Penta ( titolare 5 e B) - Francesca Copes ( sostegno 5B) - Stella Gatti ( inglese) - Andrea Poerio (informatica)

Dettagli

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti classi TERZE plesso A.Diaz ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da LANZANI.LILIANAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 17:05 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso

Dettagli

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti e compiti estivi plesso A.Diaz ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programma svolto e compiti estivi classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016 Inviato da FERRI.MARIA Venerdì, 10 Giugno, 2016 11:08 87.2.42.64 Programmi svolti e compiti

Dettagli

numeri e operazioni Conoscere i sistemi di calcolo che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

numeri e operazioni Conoscere i sistemi di calcolo che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. numeri e operazioni 2-3 MATE STORIA SISTEMI DI NUMERAZIONE Saper confrontare diversi sistemi di numerazione in uso presso i popoli antichi della Mesopotamia, dell Egitto, della Cina, dell India e dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre. CLASSE IV a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre. CLASSE IV a.s PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre CLASSE IV a.s. 2016-2017 Obiettivi di apprendimento ITALIANO I SUONI DIFFICILI Ripasso dell ordine alfabetico e uso del vocabolario I suoni difficili (CE/CIE,

Dettagli

Progettazione Didattica Matematica 4

Progettazione Didattica Matematica 4 Progettazione Didattica Matematica 4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Dettagli

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da MARIANI.ROSAMARIA Martedì, 12 Giugno, 2018-11:30 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso

Dettagli

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Plesso A.Diaz Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti classi TERZE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Plesso A.Diaz Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da RAUCCI.CARMELA Venerdì, 8 Giugno, 2018-09:10 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz"

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso Polo ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da MARIANI.ROSAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 17:08 77.43.57.212 Programmi svolti classi SECONDE plesso

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso A.Diaz ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da RAUCCI.CARMELA Martedì, 6 Giugno, 2017 17:01 77.43.57.212 Programmi svolti classi SECONDE plesso

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Scuola primaria paritaria

Scuola primaria paritaria Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola primaria paritaria Anno scolastico 20013/2014 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classe 4 A Insegnante Banfi Gabriella

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERTINORO PROGETTAZIONE 1 QUADRIMESTRE Disciplina MATEMATICA Classe QUARTA 1 Quadrimestre COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze di base in matematica Competenze specifiche Abilità

Dettagli

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da TAGLIABUE.CHIAR... Martedì, 12 Giugno, 2018-11:59 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018

Programmi svolti classi QUINTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018 Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da FERRI.MARIA Venerdì, 8 Giugno, 2018-11:42 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz"

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CLASSE PRIMA Relazioni, misure, dati e previsioni Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri Vivere, conoscere e utilizzare lo spazio Cogliere elementari situazioni problematiche e individuarle

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da FRIGERIO.GRAZIAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 16:58 77.43.57.212 Programmi svolti classi PRIME plesso

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 TRAGUARDI DI COMPETENZA DI ITALIANO - Ascolta con attenzione e interviene in modo coerente

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da BUSNELLI.FRANCA Martedì, 12 Giugno, 2018-16:06 93.56.165.59 Programmi svolti classi PRIME plesso "Polo"

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Scambi comunicativi con i compagni e con i docenti. Forme più comuni di discorso parlato: il racconto, il dialogo, la conversazione e l esposizione orale. Cogliere in una discussione

Dettagli

MATEMATICA MODULI OPERATIVI:

MATEMATICA MODULI OPERATIVI: MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza e conoscenza del linguaggio logico matematico e comprensione dei concetti e delle strumentalità di base per utilizzare le tecniche operative, relative

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PRIOLO ANNAMARIA. Plesso Polo Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso Polo ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PRIOLO ANNAMARIA. Plesso Polo Classi SECONDE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da PRIOLO.ANNAMARIA Mercoledì, 13 Giugno, 2018-09:51 77.43.57.212 Programmi svolti classi SECONDE plesso

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2018/2019. Cognome e Nome TRIPODI ROSA. Plesso A.Diaz Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso A.Diaz ~ A.S. 2018/2019. Cognome e Nome TRIPODI ROSA. Plesso A.Diaz Classi SECONDE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2018/2019 Inviato da TRIPODI.ROSA Mercoledì, 12 Giugno, 2019-11:57 77.43.57.212 Programmi svolti classi SECONDE plesso

Dettagli

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A. Programma svolto di Italiano a. s. 2018/2019 classe I^B ITE Baccelli prof.ssa Teresa Salvitti Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a 1 MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1. Classificazioni 1a. Classificare secondo più proprietà e rappresentare. 1b. Individuare le proprietà di una classificazione. 2.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 0 ANALISI DEI PREREQUISITI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 2. Eseguire operazioni 3. Riconoscere

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C 1D

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C 1D Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da ALBERIO.ELISA Lunedì, 11 Giugno, 2018-09:56 77.43.57.212 Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz"

Dettagli

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA MATEMATICA Classe quarta PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME NUMERI a) Leggere e scrivere i numeri naturali entro la classe delle centinaia

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Individuare multipli e divisori di un numero 2. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 3.

Dettagli

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B 5C 5D 5E

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B 5C 5D 5E Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da REDAELLI.FRANCA Martedì, 6 Giugno, 2017 17:10 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Operare con le potenze del 10. Interpretare

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2018/2019 Inviato da BETTIOLO.ROSELLA Lunedì, 10 Giugno, 2019-11:41 77.43.57.212 Programmi svolti classi PRIME plesso

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione classe 1^ e consapevolezza del numero e dei simboli matematici sa confrontare e ordinare gruppi di oggetti in relazione alla quantità sa riconoscere

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI QUARTE

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI QUARTE 60 PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI QUARTE DAI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE ALLA PROGRAMMAZIONE DI UNITA D APPRENDIMENTO STABILITE PER LE CLASSI QUARTE Il presente documento programmatico, stilato dai docenti

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Elenco letture fatte e da fare per giunti

Elenco letture fatte e da fare per giunti Elenco letture fatte e da fare per giunti Diamo di seguito l elenco dettagliato delle letture fatte e delle pagine ancora in lettura ad oggi per Giunti. Sono stati messi in lettura con priorità i testi

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUINTA

MATEMATICA CLASSE QUINTA MATEMATICA CLASSE QUINTA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO 1. Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. 2. Operare

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO Ascoltare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ LA GEOMETRIA E LA MISURA Saper descrivere e rappresentare lo spazio. Saper individuare e rappresentare figure geometriche piane. Saper effettuare misurazioni usando unità di misura arbitrarie e convenzionali

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE 30 25 20 15 10 ottimo distinto buono sufficiente 5 0 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

Didattica di Matematica. Classe IV

Didattica di Matematica. Classe IV Anno scolastico 2016/17 Didattica di Matematica Classe IV Programmazione incontri Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di competenza Obiettivi Contenuti e attività INCONTRO BASE Metodologie

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZE L alunno: A. Si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

MATEMATICA CLASSI QUARTE

MATEMATICA CLASSI QUARTE MATEMATICA CLASSI QUARTE INDICATORE: ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 1.Tradurre una situazione di esperienza vissuta in rappresentazione matematica 2. Formulare situazioni problematiche

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA NUMERI L alunno si muove con -Leggere, scrivere, Simbologia. Leggere e scrivere

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

U.A.1 - ASCOLTARE E PARLARE

U.A.1 - ASCOLTARE E PARLARE ITALIANO U.A.1 - ASCOLTARE E PARLARE Tempi di attuazione : intero anno scolastico Attività : condivisione delle regole di conversazione. Ascolto di messaggi che utilizzino registri differenti a seconda

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli