Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Documenti analoghi
Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici


Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

scaricato da

Recettori di superficie

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Crescita e divisione cellulare

Normale controllo della crescita cellulare

LA APOPTOSI DEL GRASSO. Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Metabolismo degli aminoacidi

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Seminario. Domini modulari delle proteine 1

La regolazione genica nei eucarioti

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

L endocitosi dell EGFR


CELLULE EUCARIOTICHE

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

La traduzione: dall mrna alle proteine

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Mario Rossi 25/04/

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

La trasduzione del segnale intracellulare

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Parte I. Prima Parte

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Scuola Media Piancavallo 2

Continua. Peptidasi H 2 O

Regolazione del metabolismo del glucosio

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico

CAUSE DI DANNO CELLULARE

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

Protocollo dei saperi imprescindibili

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Sviluppo dei linfociti B

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

Presentazione dell antigene tramite TCR

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

La catena Epidemiologica

Diversità tra i viventi

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

Transcript:

Apoptosi

La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di intere strutture (es.: la coda durante lo sviluppo embrionale dell uomo), scolpisce tessuti specifici asportando campi di cellule (es.: il tessuto tra le dita) e regola il numero di neuroni presenti nel sistema nervoso; Le interazioni cellulari regolano lo sviluppo in due modi sostanzialmente diversi: La maggior parte delle cellule degli organismi pluricellulari hanno bisogno di segnali (fattori trofici) per rimanere in vita e in assenza di tali segnali di sopravvivenza la cellula attiva un programma di suicidio In alcuni contesti di sviluppo (es.: sistema immunitario) specifici segnali attivano un programma assassino che uccide le cellule In entrambi i casi la morte cellulare viene mediata dalla stessa via molecolare

La morte cellulare programmata avviene tramite apoptosi Cellula normale La perdita di cellule mediante morte cellulare programmata è contraddistinta da una sequenza ben definita di modificazioni morfologiche, nel loro insieme chiamate apoptosi (dal greco cadere da ). Le cellule si condensano, e quindi si suddividono in frammenti che vengono fagocitati da altre cellule. Le cellule che muoiono in risposta ad un danno tissutale (necrosi) aumentano di dimensioni e scoppiano, rilasciando il loro contenuto intracellulare. Cellula apoptotica

Le neurotrofine promuovono la sopravvivenza dei neuroni Esperimenti di rimozione di tessuto o di trapianto in embrioni di pollo hanno dimostrato che il numero dei neuroni che innervano le regioni periferiche dipende dalle dimensioni del campo cellulare bersaglio. I neuroni competono per i fattori di sopravvivenza prodotti dal tessuto bersaglio. I sarcomi producono grandi quantità di un fattore trofico l NGF. I fattori trofici, detti neurotrofine sono: NGF, BDNF (brain-derived growth factor) e la neurotrofina-3 (NT-3). Le neurotrofine si legano, attivandoli, ad una famiglia di recettori tirosina chinasi chiamati Trk ( track )

Dimostrazione sperimentale che differenti neurotrofine sono necessarie per la sopravvivenza di classi differenti di neuroni sensoriali del ganglio della radice dorsale Negli animali privi di NGF o dei suoi recettori TrkA, i neuroni sensibili al dolore (nocicettivi) che innervano la pelle sono assenti. Negli animali privi o della NT-3 o dei suoi recettori TrkC, sono assenti i neuroni propiocettivi che innervano i fusi Copyright muscolari (c) by W. H. Freeman and Company

Neurotrofine diverse sono necessarie per la sopravvivenza di differenti classi di neuroni sensoriali Il BDNF ed i recettori TrkB sono necessari per lo sviluppo dei neuroni sensoriali dei gangli vestibolari, che innervano gli organi dell orecchio interno e che permettono la percezione del moto. I mutanti per il BDNF presentano difetti dell equilibrio associati a quelli del sistema vestibolare. La perdita dei propiocettori nei mutanti NT-3 si associa ad anomalie posturali e motorie. I mutanti per il l NGF (e per i TrkA) in omozigosi sono letali, ed in eterozigosi presentano una minore sensibilità al dolore.

Studi genetici in C. elegans hanno chiarito i meccanismi molecolari che regolano l apoptosi. Delle 1090 cellule somatiche generate durante lo sviluppo di C. elegans, 131 vanno incontro ad apoptosi. Mutazioni specifiche hanno portato all identificazione dei geni coinvolti nella regolazione dell apoptosi

Studi genetici in C. elegans hanno chiarito i meccanismi molecolari che regolano l apoptosi. a) Larva appena uscita dal guscio con mutazione del gene ced-1 che impedisce la fagocitosi delle cellule morte. b) Larva appena uscita dal guscio con mutazione del gene ced-1 e ced-3. L assenza di accumulo di cellule morte dimostra che l apoptosi non avviene. La proteina CED-3 è necessaria per l apoptosi.

Tre classi di proteine funzionano nella via apoptotica Nei vermi che possiedono mutazioni dei geni ced-3 o ced-4, la morte cellulare non si verifica e tutte le 1090 cellule sopravvivono Nei vermi mutanti per il gene ced-9, tutte le 1090 cellule muoiono. Le proteine CED-3 e CED-4 sono necessarie per la morte cellulare; La proteina CED-9 inibisce l apoptosi, e la via apoptotica può essere attivata in tutte le cellule. Nei doppi mutanti ced-9/ced-3 la morte cellulare non si verifica: CED-9 agisce a monte di CED-3 inibendo la via apoptotica.

Il gene bcl-2 isolato in tumori umani Il primo gene per l apoptosi clonato nei mammiferi è stato il gene bcl-2. Il gene bcl-2 è stato isolato nel linfoma follicolare umano come prodotto di un riarrangiamento a livello di un punto di rottura. Il gene bcl-2 funge da oncogene, promuovendo la sopravvivenza delle cellule piuttosto che la loro moltiplicazione Le proteine Bcl-2 e CED-9 sono omologhe e fungono da proteine regolatrici che inibiscono la via apoptotica.

L apoptosi è una via conservata durante l evoluzione L effettore più importante in C. elegans è la proteasi CED-3. CED-3 è una caspasi (cisteine proteasi che scindono le proteine in corrispondenza di siti in posizione C-terminale rispetto a residui di aspartato). Le cellule dei mammiferi contengono molteplici caspasi. CED-9 e BCL-2 sono proteine di membrana e la CED-4 può legarsi sia alla CED-9 che alla CED-3.

Proteine regolatrici pro-apoptotiche promuovono l attivazione delle caspasi La famiglia Bcl-2 comprende sia membri anti-apoptotici (la CED-9 in C. elegans e Bcl-2 e Bcl-xl nei mammiferi) che membri pro-apoptotici (Bax). Sono tutte proteine transmembrana, con un unico dominio che attraversa la membrana. Possono partecipare ad interazioni oligomeriche e sono localizzate sulle membrane mitocondriale esterna, nucleare e del RE. Il destino di una data cellula dipende dai membri della famiglia Bcl-2 presenti I membri della famigli Bcl-2 possono influenzare la distribuzione subcellulare del citocromo c, che contribuisce all attivazione delle caspasi.

Proteine regolatrici pro-apoptotiche promuovono l attivazione delle caspasi (2) Nelle cellule normali e sane, il citocromo C è localizzato tra la membrana mitocondriale esterna e quella interna, mentre nelle cellule che vanno incontro ad apoptosi viene rilasciato nel citosol. Nel citosol il legame del citocromo c alla proteina di raccordo Apaf-1 (la CED-4 dei mammiferi) induce l attivazione della cascata delle caspasi. Il rilascio del citocromo c nel citosol è inibito da una espressione elevata di Bcl-2, e stimolato da una espressione elevata di Bax. Non è ancora chiaro come, ma gli omodimeri Bax consentono un influsso di ioni attraverso la membrana mitocondriale esterna che favorisce il rilascio del citocromo c.

Alcuni fattori trofici impediscono l apoptosi inducendo l inattivazione di una proteina regolatrice pro-apoptotica

Alcuni fattori trofici impediscono l apoptosi inducendo l inattivazione di una proteina regolatrice pro-apoptotica Le neurotrofine, come l NGF, proteggono i neuroni dalla morte cellulare. In assenza di fattori trofici, la forma non fosforilata della proteina Bad è associata all eterodimero Bcl2/Bcl-xl, localizzato a livello della membrana mitocondriale esterna, e ne inibisce la funzione anti-apoptotica. La Bad fosforilata non può legarsi all eterodimero Bcl2/Bcl-xl ed è localizzata nel citosol, legata alla proteina 14-3-3 con residui di fosfoserina. Le vie di trasmissione del segnale che portano alla fosforilazione della Bad trasmettono segnali di sopravvivenza. Numerosi fattori trofici attivano la PI-3 chinasi, che attiva la chinasi Akt (protein chinasi B). La Akt fosforila Bad e ne inibisce l attività proapoptotica.

Via di trasduzione del segnale dell insulina Ras-indipendente L IRS1 fosforilato si lega anche alla PI-3 chinasi stimolandone l attività chinasica; La proteina chinasi B (protein kinase B, PkB) viene richiamata verso la membrana grazie alla regione N-terminale che contiene un dominio PH (di omologia alla Pleckstrina) che si lega ai fosfoinositidi della membrana plasmatica; La PKB, posizionata a livello della membrana, viene fosforilata e quindi attivata, da 2 chinasi associate alla membrana; La PKB attivata viene rilasciata nel citosol e media molti degli effetti dell insulina, compresa la stimolazione dell assunzione del glucosio e della sintesi del glicogeno. La PKB, detta anche Akt, è una componente della via per la trasmissione del segnale che previene la morte cellulare.

La via Ras indipendente attiva la Proteina chinasi B GSK3 = glicogeno sintetasi chinasi 3

Alcuni fattori trofici impediscono l apoptosi inducendo l inattivazione di una proteina regolatrice pro-apoptotica

Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation.