Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014



Documenti analoghi
Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEDICATO AI BAMBINI E AI RAGAZZI ADOTTATI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

IL COMITATO DEI SINDACI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

-Dipartimento Scuole-

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

La famiglia davanti all autismo

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Le adozioni internazionali nel 2013

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Protocollo d Intesa. tra

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza

Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.


PROGETTO: TEATRO FORUM

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Piano Annuale per l Inclusione

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Il progetto di vita: la funzione del docente

A più voci contro la dispersione scolastica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Sviluppo di comunità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Aurora 2000 staff formativo

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Linee guida per le Scuole 2.0

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

* Responsabilità familiari, capacità genitoriali e diritti dei bambini e degli adolescenti;

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Democratica del Congo

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

ESITI DEGLI STUDENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Relatore: Paula Eleta

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

La scuola italiana è inclusiva?

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA

(Impresa Formativa Simulata)

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO

Transcript:

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Adozioni nazionali e internazionali in Toscana: il quadro complessivo e i percorsi in atto per favorire l'inserimento scolastico dei bambini e ragazzi adottati Sabrina Breschi Istituto degli Innocenti Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza

TM Firenze adozioni nazionali e internazionali (ultimo aggiornamento 31/12/2013) informazioni sulle coppie disponibili all adozione informazioni sui bambini e ragazzi adottati (età, provenienza..) informazioni sulle caratteristiche delle famiglie adottive (età, condizione lavorativa dei genitori...) ZONE/SdS informazioni sugli interventi dei servizi sociali territoriali (presa in carico) a sostegno di bambini e ragazzi adottati al di fuori dei normali percorsi di sostegno post-adottivo in caso di difficoltà monitoraggio casi di «fallimento adottivo» ultimo aggiornamento disponibile 31/12/2013 Centri Adozione Informazioni sulle attività di informazione e preparazione degli aspiranti genitori adottivi CAI Monitoraggio sui fascicoli relativi alle autorizzazioni agli ingressi dei singoli minori (adozione internazionale) Attività di monitoraggio sul punto di vista delle famiglie che hanno adottato Ricerche o approfondimenti tematici specifici

Minori per i quali è stata concessa l'autorizzazione all'ingresso in Italia secondo la regione di residenza dei genitori adottivi. Tassi per 100mila 0-17enni nella popolazione Fonte: Commissione per le Adozioni Internazionali 2012 2013

Disponibilità all adozione. Domande presentate al Tpm di Firenze. Anni 1999-2013

Disponibilità all adozione. Tassi per province e zone. Anni 1999-2013 Tasso medio annuo delle coppie toscane richiedenti adozione al TM ogni 100mila residenti di 30-59 anni secondo l ambito territoriale di residenza. Periodo 2011-2013 Composizione percentuale delle coppie richiedenti adozione al Tribunale per i minorenni di Firenze secondo la Provincia di residenza Anno 2013

Bambini e ragazzi iscritti nel registro di abbandono e dichiarati adottabili al Tpm di Firenze. Anni 1999-2013

Bambini e ragazzi adottati in adozione nazionale e internazionale al Tpm di Firenze. Anni 1999-2012

Bambini e ragazzi adottati in adozione internazionale al Tpm di Firenze. Anni 1999-2013

Famiglie adottive in Toscana. Distribuzione percentuale per provincia (2013) e tassi per 100.000 coppie residenti (triennio )

Quanti sono? Stima sulla presenza in Toscana di minorenni adottati Numero di bambini e ragazzi adottati tra il 1995 e il 2012 al TM di Firenze 5.446* Numero di bambini e ragazzi adottati tra il 1995 e il 2012 al Tribunale per i minorenni di Firenze ad oggi giovani adulti 1.056* Numero di bambini e ragazzi adottati tra il 1995 e il 2012 al Tribunale per i minorenni di Firenze ad oggi ancora minorenni 4.390* 0-2 anni: 115 * (3%) 3-5 anni: 348* (8%) 6-17 anni: 3.927* (89%) *Dato stimato

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2013) Età dei bambini/ragazzi (AI) Età media all adozione di 5,6 anni, con una variabilità molto forte in relazione ai paesi di origine e in crescita nell ultimo periodo ma in calo rispetto all anno scorso (5,3 2010; 5,9 2011; 6 2012) in linea con l età media riscontrata a livello nazionale pari a 5,5 anni. Il Paese con l età media all adozione più bassa rimane la Cina con 2,6 anni, seguita dalla Bolivia (3,8 anni) e dall Etiopia (4,2 anni). Tra i Paesi con età medie più alte si trovano il Brasile (10,4 anni), l Ungheria (10,1 anni) e l Ucraina (8,8, anni).

Bambini e ragazzi adottati attraverso Adozione Internazionale per fasce di età Anno 2012

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2013) Provenienza dei bambini/ragazzi (AI) Il Paese di origine da cui è arrivato il maggior numero di minori è stato nel 2013 ancora una volta la Russia. Si registrano 87 adozioni di bambini russi su un totale di 290 adozioni internazionali per un incidenza percentuale del 30%, che risulta in deciso aumento negli ultimi due anni (nel 2012 è stata il 23,5% mentre nel 2011 il 21,3%). Tra i primi cinque Paesi di provenienza si trovano l Etiopia con 35 bambini adottati per un incidenza percentuale dell 12,1%, l India con 26 adozioni (9,0%), il Congo con 24 (8,3%) e la Colombia con 14 adozioni (4,8%)

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2012-2013) Bambini e ragazzi adottati con adozione internazionale al TM di Firenze secondo il paese di provenienza Anni 2012 e 2013

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2013) Le famiglie adottive (AI) Nel 2013 le coppie adottive risultano 270, di cui 237 con adozione internazionale e 33 con adozione nazionale; rispetto all anno precedente la diminuzione percentuale di queste coppie supera il 9%.La diminuzione del fenomeno è principalmente da attribuire alle coppie che hanno adottato in adozione internazionale. Nel periodo 2011-2013 le famiglie adottive diminuiscono del 24% e i bambini adottati del 23% Si conferma, anche nel 2013, la tendenza ad adottare più di un bambino. In termini di valori assoluti, delle 237 coppie adottive, 189 hanno adottato un bambino, 43 hanno adottato 2 bambini e 5 ne hanno adottati tre. Il dato toscano si ritrova anche a livello nazionale e dai dati messi a disposizione dalla Commissione per le adozioni internazionali emerge che poco più dell 80% delle coppie ha adottato un minore, il 16% ha adottato due minori e il 3,6% tre o più minori.

Caratteristiche di bambini e ragazzi e dei loro genitori (dati TM Firenze 2013) Le famiglie adottive (AI) L età media dei coniugi all adozione è in costante aumento e passa nel periodo 1999-2013 da 41,2 anni a 44,7 anni per gli uomini e da 39 anni a 42,8 anni per le donne. Le coppie toscane arrivano all adozione internazionale mediamente con 2,5 anni in più rispetto alle coppie italiane. Nel periodo 2010-2013, rimane di circa quattro anni il tempo medio trascorso dalla data della presentazione della domanda di adozione alla stessa adozione

Bambini e ragazzi adottati per i quali è attivo al 31 dicembre un progetto di intervento ad esclusione del normale iter post-adottivo per tipologia di adozione Anni 2010, 2011 e 2012 2013: 230 di cui 177 - il 77% - da AI

Bambini e ragazzi adottati per i quali è attivo al 31 dicembre un progetto di intervento ad esclusione del normale iter post-adottivo per tipologia di intervento. Anni 2010, 2011 e 2012

Percorsi in atto a livello regionale (ultimi due anni) -Monitoraggio e formazione sulle adozioni e in particolare sulle adozioni «difficili» -Tavolo di coordinamento e gruppi di lavoro per la revisione degli strumenti operativi (di cui uno specificatamente dedicato al tema adozione e scuola) -Nuovi indirizzi per la fase di valutazione degli aspiranti genitori adottivi (già adottati) -Nuovi indirizzi per le fasi dell attesa e del sostegno nel post-adozione (in corso di approvazione) -Proposta di accordo di collaborazione con l Ufficio scolastico regionale (in corso di approvazione)

La riflessione degli operatori spunti dal gruppo di lavoro regionale sulla Promozione della cultura dell adozione Composizione del gruppo: Regione Toscana, Centro Regionale, referenti Centri Adozione e Servizi territoriali, referenti Enti Autorizzati all AI, referente per l USR Attività realizzate: -Ricognizione sulle esperienze conosciute di azioni a sostegno nel post adozione con particolare riferimento ad esperienze di collaborazione fra servizi e mondo della scuola per l inserimento scolastico -Raccolta di opinioni/esperienze di un gruppo di famiglie -Riflessione del gruppo di lavoro sulle aree di attenzione/criticità -Indicazioni nella prospettiva di individuare un percorsi condiviso per l inserimento del bambino/ragazzo nel contesto scolastico -Indirizzi per possibili azioni di sensibilizzazione/formazione Nell ambito del tema più generale della promozione della cultura dell accoglienza e dell adozione le questioni dell Inserimento e dell integrazione scolastica sono unanimamente segnalate dai servizi come centrali Punti di forza: - Esistenza di buone prassi di livello informale e occasionale di collaborazione con la scuola - Attivazione di reti informali di collaborazione efficaci Criticità: - Mancanza di indirizzi e strumenti operativi di raccordo - Mancanza di forme di coordinamento strutturate - In via generale segnalata come attività da strutturare e definire con procedure condivise

La riflessione degli operatori Nelle esperienze raccolte e analizzate dal gruppo emergono alcune «tendenze» Le esperienze conosciute delineano un quadro di interventi «sull emergenza» mirati alla risoluzione di problematiche specifiche di singoli casi piuttosto che all attivazione di percorsi integrati e in rete a carattere promozionale o preventivo Tentativi di definire percorsi o prassi di intervento condivisi (scuola/servizi/associazionismo) presenti a «macchia di leopardo» Lo svilupparsi di esperienze là dove il terreno è più sensibile (per la presenza rilevante del fenomeno o per la presenza di soggetti coinvolti in esperienze di adozione in ruoli chiave ) La mancanza di sinergie efficaci con i servizi competenti del sistema regionale coinvolti nel processo adottivo anche in funzione informativo e promozionale (per es. i Centri Adozioni, Enti autorizzati) Il ruolo attivo e il coinvolgimento del mondo dell associazionismo familiare, che ritorna in più esperienze

Nella consapevolezza che il tema dell adozione nel contesto scolastico non deve essere problematizzato e che i bambini naturalmente non devono essere stigmatizzati nel rispetto della privacy di bambini e famiglie e anche in quanto il fenomeno non è sinonimo di criticità, ci sono comunque aree che necessitano di confronto e informazione. In particolare, nella fase di inserimento: L importanza comunque di un attenzione specifica alla valutazione del bambino adottato con riferimento alla sua unicità/specificità, al suo percorso di sviluppo e anche al percorso di apprendimento dell Italiano come L2. E importante riflettere su tempi e modi del percorso di valutazione e inserimento scolastico: è importante calibrare il percorso di inserimento sul singolo bambino, ma è anche importante definire i tempi entro i quali tracciare il percorso di monitoraggio e inserimento del bambino. La centralità dei Dirigenti scolastici nel percorso di inserimento ma anche la necessità di individuare, all interno della scuola, figure di riferimento specifico adeguatamente formate e in grado di orientarsi fra le risorse disponibili offerte dalla rete dei servizi Creare sinergie e lavorare in rete con le molte competenze presenti nei territori per lo scambio di informazioni e identificare ed adeguare le prassi migliori di intervento

Durante il percorso.. Sostenere i docenti nell acquisire conoscenze e competenze specifiche per l istaurarsi di un clima relazion adeguato e per affrontare il tema «adozione» nelle modalità più consone e possibilmente flessibili (anche con riferimento alla questione dei programmi curriculari) Valorizzazione del ruolo dei genitori, della famiglia e del loro sistema di relazioni, attore fondamentale per il benessere del bambino e in grado di fornire informazioni al personale scolastico e ai servizi. Evitare soluzioni o modalità operative non idonee alle problematiche adottive: spesso si interpreta il disagio del minore adottato assimilandolo a categorie non proprie (minori adottati assimilati ai minori stranieri, disagio di inserimento del minore adottato assimilato all evento patologico ecc.) La difficoltà di coinvolgere efficacemente gli insegnanti in percorsi di sensibilizzazione o informazione. Dovuta sia al sovraccarico formativo degli insegnanti stessi ai quali sono rivolte numerose proposte di aggiornamento, sia al fatto che comunque tendono a partecipare solo gli insegnanti in qualche modo già sensibili al problema

L accordo con l Ufficio scolastico regionale in corso di approvazione in sintesi.. Finalità: promuovere la cultura dell accoglienza e la conoscenza delle diverse forme di genitorialità; favorire il benessere dei bambini e ragazzi adottati e delle loro famiglie in ambito scolastico attraverso percorsi di inclusione e di contrasto al disagio; valorizzare la storia e l identità dei bambini e dei ragazzi adottati; rafforzare la rete integrata dei servizi attraverso azioni di comunicazione e collaborazione tra scuola e famiglia; sostenere la realizzazione di reti formali di scuole di ogni ordine e grado per l attuazione di percorsi di accoglienza integrati e condivisi; individuare e diffondere prassi operative omogenee a livello regionale orientate alla definizione e all attuazione di percorsi specifici di valutazione e di inserimento scolastico dei minori adottati; valorizzare e qualificare il patrimonio di conoscenze e competenze professionali presente nel territorio regionale in materia di adozione; consolidare e innovare gli interventi educativi secondo approcci che rispettino e valorizzino le differenze e le specificità di ciascuno.

L accordo con l Ufficio scolastico regionale in corso di approvazione in sintesi.. Oggetto: RT e USR intendono collaborare per individuare modalità e prassi operative condivise, finalizzate alla promozione della cultura dell accoglienza ed alla definizione di percorsi mirati ad un adeguato inserimento scolastico dei bambini e dei ragazzi adottati, anche attraverso il coinvolgimento delle loro famiglie. Ambiti di intervento: sensibilizzazione e informazione; formazione dei docenti e del personale scolastico; sistema dell'accoglienza scolastica; strumenti operativi ed attuativi.