Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Documenti analoghi
Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore Maria Peressi

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM luglio 2015

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

OTTICA TORNA ALL'INDICE

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Radiazione elettromagnetica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

13. Campi vettoriali

La propagazione della luce in una fibra ottica

Matematica generale CTF

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

4 La Polarizzazione della Luce

Rette e curve, piani e superfici

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Unità di Apprendimento: dalla propagazione della luce alle fibre ottiche

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Vediamo ora altre applicazioni dei prismi retti descritti in O1.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Percorso multidisciplinare

Interazione luce - materia

La misura degli angoli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Basi di matematica per il corso di micro

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Esempi di algoritmi. Lezione III

Perché osservare le binarie ad eclisse

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Propagazione in fibra ottica

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Forze come grandezze vettoriali

Modulo di Meccanica e Termodinamica

LA LUCE. Lezioni d'autore

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Ottimizzazione Multi Obiettivo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

AC6 Misure della massa delle stelle

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Equazioni non lineari

illuminazione artificiale

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

risulta (x) = 1 se x < 0.

Processo di rendering

PROIEZIONI ORTOGONALI

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Lenti sottili: Definizione

Transcript:

Fare scienza con il computer OTTCA - RFRAZONE N MEZZ NON OMOGENE Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.it) Universita degli Studi di Trieste Laboratorio nformatico Poropat 16 febbraio 2011

Ombre, penombre, eclissi... la luce si propaga in modo rettilineo! e tra due mezzi omogenei diversi? sempre? e cosa succede in mezzi non omogenei?...

osserviamo la realta :

l fenomeno della rifrazione cosa vediamo... ad es. nel passaggio dall acqua all aria? posizione apparente di un oggetto nell acqua: piegamento dei raggi luminosi

... i miraggi aria piu densa (meno calda) aria meno densa (calda)

Come si spiegano questi fenomeni? L ottica geometrica e un modello semplificato ma riesce a descrivere (e in parte a spiegare) molti fenomeni. Le leggi principali: 1. Propagazione rettilinea La propagazione della luce nello spazio vuoto o in un mezzo omogeneo avviene lungo percorsi rettilinei e pertanto e rappresentata mediante raggi o rette.!

2. Riflessione Come si comporta un raggio di luce quando incontra una superficie riflettente? 1 - l raggio incidente, la perpendicolare allo specchio nel punto di incidenza e il raggio riflesso sono complanari, cioè giacciono tutti nello stesso piano 2 L angolo di incidenza è uguale all angolo di riflessione.

3. Rifrazione Come si comporta un raggio di luce quando incontra una superficie di separazione? 1 ) l raggio incidente, la perpendicolare allo specchio nel punto di incidenza e il raggio rifratto sono complanari 2 ) i raggi luminosi, nel passaggio da un mezzo ad un altro vengono deviati se incidono sulla superficie di separazione con angolo di incidenza diverso da zero. n particolare, nel passaggio da un mezzo meno denso (l aria) a uno più denso (l acqua), il raggio rifratto si avvicina alla perpendicolare rispetto alla superficie di separazione: mezzo (es. : aria) i O r mezzo (es. : acqua,vetro)

3. Rifrazione Come si comporta un raggio di luce quando incontra una superfici di separazione? 1 - l raggio incidente, la perpendicolare allo specchio nel punto di incidenza e il raggio rifratto sono complanari, 2 le proiezioni OH e OH di due segmenti (due tratti di cammino) uguali OP e OP del raggio incidente e del raggio rifratto sulla superficie di separazione dei due mezzi sono in un rapporto costante n /n, detto indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo. (legge di Snell, ~1600) P H i O r H P mezzo (es. : aria) mezzo (es. : acqua,vetro) n >n

Legge della rifrazione - Piu precisamente: rapporti tra le proiezioni OH e OH di due tratti di cammino OP e OP del raggio incidente e del raggio rifratto sulla superficie di separazione dei due mezzi, sono in un rapporto costante n /n, detto indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo. Oppure, usando la trigonometria: P H mezzo (es. : aria) i O r n > n H P mezzo (es. : acqua,vetro) legge di Snell (~1600)

Legge della rifrazione - in generale: mezzo (es. : aria) in particolare: P H i O r H P mezzo (es. : acqua,vetro) n >n P H i O r H P

ndice di rifrazione rispetto al vuoto: alcuni valori Aria = 1,0003 Acqua = 1,3 Vetro = valori compresi fra 1,5 e 1,8 Sale (cloruro di sodio) = 1,5 Diamante = 2,4... Nell aria l indice di rifrazione e di circa 1.0003 ( circa perche dipende dalla temperatura, pressione, composizione dell aria...), cosicche spesso viene in prima approssimazione considerato pari a 1.

Rifrazione e riflessione coesistono Nel passaggio tra due mezzi diversi, il raggio di luce generalmente in parte viene riflesso e in parte rifratto.

Un semplice applet java su web per rifrazione e riflessione aria-vetro (si possono variare interattivamente l indice di rifrazione del vetro e l angolo di incidenza) http://www.cabrillo.edu/~jmccullough/applets/flash/optics/ ReflectionRefraction.swf

FACCAMO NCDERE L RAGGO DALL ARA proviamo a variare l angolo di incidenza: cosa cambia? proviamo a variare l indice di rifrazione del vetro: cosa cambia?

FACCAMO NCDERE L RAGGO DAL VETRO proviamo a variare l angolo di incidenza: cosa cambia? proviamo a variare l indice di rifrazione del vetro: cosa cambia?

FACCAMO NCDERE L RAGGO DAL VETRO proviamo a variare l angolo di incidenza: cosa cambia? => non vediamo piu il raggio rifratto proviamo a variare l indice di rifrazione del vetro: cosa cambia?

Un semplice applet java su web per rifrazione e riflessione tra due mezzi omogenei (anche diversi da aria e vetro) (si possono variare interattivamente n1, n2, e l angolo di incidenza) http://www.walter-fendt.de/ph14i/refraction_i.htm

FACCAMO NCDERE L RAGGO DAL MEZZO CON NDCE D RFRAZONE MAGGORE proviamo a mettere i parametri per il caso acqua-aria... proviamo a variare l angolo di incidenza: cosa cambia?.

FACCAMO NCDERE L RAGGO DAL MEZZO CON NDCE D RFRAZONE MAGGORE proviamo a mettere i parametri per il caso acqua-aria... proviamo a variare l angolo di incidenza: cosa cambia? => di nuovo, oltre a un certo angolo di incidenza, non vedo piu il raggio rifratto

come lo spieghiamo?

Si puo invertire totalmente il cammino della luce? Nel passaggio da un mezzo con indice di rifrazione minore a uno maggiore (es. aria=>acqua) il raggio luminoso prosegue il suo cammino e viene deviato, qualunque sia il suo angolo di incidenza. i r e viceversa? n n >n n n >n mezzo piu denso r mezzo piu denso i

Angolo limite Ma nel passaggio da un mezzo con indice di rifrazione maggiore a uno minore (es. acqua=>aria) vi è un determinato angolo di incidenza (angolo limite) al quale il raggio rifratto viaggia parallelamente alla superficie di separazione tra i due mezzi: n r angolo limite mezzo piu denso n >n i l valore dell'angolo limite è determinato dalla legge della rifrazione Per il vetro comune (n = 1,5) l'angolo limite è di circa 42.

per angoli di incidenza maggiori dell angolo limite, il raggio che arriva sulla superficie di separazione...??? n n >n

Riflessione totale per angoli di incidenza maggiori dell angolo limite, il raggio che arriva sulla superficie di separazione viene solo riflesso (riflessione totale) dalla superficie di separazione tra i due mezzi. n n >n angolo limite

l fenomeno della riflessione totale a volte un oggetto appena sott acqua e invisibile... Ma viene usato? dove?

Le fibre ottiche raggi che si introducono nella fibra ottica continuano a propagarsi solo al suo interno, comunque essa venga curvata o piegata Applicazione della riflessione totale: i raggi restano nella parte interna della fibra fatta di un mezzo otticamente piu denso mezzo otticamente meno denso mezzo otticamente piu denso

Un ulteriore complicazione: nella maggior parte dei casi abbiamo a che fare con mezzi non omogenei...

Leggi semplici per il passaggio di un raggio da un mezzo omogeneo ad un altro. Come generalizzare in mezzi non omogenei?...?...? aria...? fibra ottica la fibra ottica puo anche avere indice di rifrazione variabile dal centro alla periferia (mediante l'introduzione controllata di impurezze)

traiettoria di un raggio laser in una vaschetta con soluzione salina con gradiente di concentrazione (breve gita in laboratorio...)

indice di rifrazione variabile Supponiamo di conoscere l indice di rifrazione Vogliamo trovare il cammino del raggio luminoso: y y...?...? x...? x

2 cose necessarie: 1) MODELLO per n(y) (=una funzione) 2) ALGORTMO (=un metodo) per risolvere il problema VEDAMO PRMA QUESTO

Modello discreto Consideriamo che l indice di rifrazione vari a strati paralleli (non necessariamente di uguale spessore): y e consideriamo la propagazione del raggio luminoso a tratti successivi (approssimiamo il raggio curvo con una linea spezzata) x

modello- La trattazione del cammino del raggio luminoso in un mezzo dove l indice di rifrazione e variabile su strati paralleli (anche molti strati!) e un tipico problema affrontabile facilmente a pezzettini con il computer... CO CHE FAREMO!... Usiamo solo: a) la legge della rifrazione e b) il teorema di Pitagora, ma le applichiamo ripetutamente nel passaggio tra uno strato all altro

. y modello- a) rifraz.... Consideriamo spostamenti lungo e i punti e applichiamo iterativamente la legge della rifrazione: x

modello- b) Pitagora Usiamo a) per esprimere e b) per ricavare : opp. Troviamo: (prendo segno - nel caso di fig. precedente) Ripetiamo per ogni intervallino e troviamo tutti i punti e quindi :

Dettagli del problema: tutto OK finche : Quando puo succedere che invece e < 1? Se e grande (spostamenti troppo grandi lungo ) Soluzione: dimezzo ed eventualmente lo dimezzo ancora... ripeto finche e OK... Scegliamo una funzione realistica n(y) che descriva i due casi citati (fibre ottiche / aria) e proviamo ad applicare questo algoritmo...

Esempio 1: fibra ottica graded-index indice di rifrazione variabile dal centro alla periferia (al centro l'indice di rifrazione è più elevato - tale variazione si ottiene mediante l'introduzione controllata di impurezze nella fibra) y...? x

y indice di rifrazione varia per effetto della temperatura: l aria vicina al suolo (strato di alcuni cm) e molto piu calda di quella soprastante, quindi meno densa, quindi con indice di rifrazione minore...? Esempio : aria vicino superficie calda esempio (per un certo colore..):" T(C) n/n(vuoto)" 5 1.000284" 10 1.000279" 15 1.000274" 20 1.000269" 25 1.000264" 30 1.000260" 35 1.000256" 40 1.000252" x

La velocita della luce La velocità della luce nel vuoto è una costante universale (c, dal latino celeritas): c=299792458 m/s, cioe circa 3x10 8 m/s La luce rallenta passando in un mezzo diverso dal vuoto: viaggia con velocita v minore di c, cosicche il rapporto n=c/v detto indice di rifrazione e maggiore di 1 (esprime in pratica la riduzione della velocita in quel mezzo rispetto al vuoto) n generale, il rapporto della velocità della luce in due mezzi è uguale al rapporto inverso dei loro indici di rifrazione: v1/ v2=n2/n1

Riepilogo Algoritmo - scelta del sistema (n(y)) dati iniziali ( ) i=1 (*) calcola Se, calcola Altrimenti: (**, vedi pagina seguente) incrementa l indice i torna a (*)

Riepilogo Algoritmo - Se, iterare: tornare al punto dimezzare e calcolare il nuovo (**) ricalcolare Quando con il nuovo, calcolare porre da qui in poi invertire il segno davanti a originale di e ripristinare il valore

Ancora qualche spunto per approfondire

l fenomeno della rifrazione... ad es. nel passaggio dall acqua all aria? posizione apparente di un oggetto nell acqua: piegamento dei raggi luminosi posizione vera posizione apparente

Rifrazione atmosferica: posizione apparente delle stelle L aria non e un mezzo omogeneo, causa la densita e la temperatura, e cio causa diversi effetti... posizione vera posizione apparente aria meno densa aria piu densa L effetto netto e che una stella e vista ad una posizione diversa da quella reale, piu vicina allo Zenith

... e miraggi aria piu densa (meno calda) aria meno densa (calda)

Ancora a proposito di rifrazione e riflessione... una complicazione...: l indice di rifrazione dipende dal colore n varia con il colore della luce (...) e ciò determina il fenomeno della dispersione...ma noi qui consideriamo solo un colore

Un applet java che visualizza la riflessione totale dall acqua all aria http://dev.physicslab.org/asp/applets/javaphysmath/java/ totintrefl/default.asp e uno che visualizza la dispersione dovuta a un prisma http://www.ngsir.netfirms.com/englishhtm/ RefractionByPrism.htm

per chi volesse approfondire... Rifrazione e riflessione tra due mezzi omogenei in base al principio di Huygens (si possono variare interattivamente v1, v2, e la posizione della normale alla superficie di separazione, cosi da variare l angolo di incidenza) http://www.batmath.it/cabri/huyg_rifr/huyg_rifr.htm"