!!!!OIC!16!!IMMOBILIZZAZIONI! MATERIALI! Prof.!Andrea!Amaduzzi!

Documenti analoghi
Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Leasing secondo lo IAS 17

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le immobilizzazioni materiali. internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

NOTA OPERATIVA N. 5/2015

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sintesi dei principali interventi

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

La valutazione delle immobilizzazioni

Esempio di determinazione delle imposte correnti

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

I contributi pubblici nello IAS 20

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Periodico informativo n. 150/2015

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

La gestione di beni strumentali

Ragioneria A.A. 2014/2015

Gli strumenti finanziari [2]

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.

Le operazioni di leasing

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Bilancio: l attivo circolante e le passività

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Le costruzioni in economia

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

67.373, , ,66 immateriali 8) Ammortamento delle immobilizzazioni

Le operazioni di leasing

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Dicembre Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Il leasing in Nota integrativa

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000

B. COSTI DELLA PRODUZIONE

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Camera dei Deputati Senato della Repubblica

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico Valentina Lazzarotti

Immobili, impianti e macchinari (OIC16 IAS 16)

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Aumenti reali del capitale sociale

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)


Transcript:

OIC16 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Prof.AndreaAmaduzzi

FINALITA DEL PRINCIPIO TRATTAMENTO CONTABILE ED INFORMATIVA IN NOTA INTEGRATIVA IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CRITERI DI RILEVAZIONE, CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE OIC N.16 OIC N. 26 CONVERSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IN VALUTA DI CONTO AMBITO DI APPLICAZIONE SOCIETA CHE REDIGONO IL BILANCIO IN BASE AL C.C. OIC N. 4 ISCRIZIONE INIZIALE IMMOBILIZZAZIONI ACQUISITE CON OPERAZIONI STRAORDINARIE, QUALI FUSIONI E SCISSIONI OIC N.12 CONTABILIZZAZIONE OPERAZIONI DI CESSIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CON OBBLIGO DI RETROCESSIONE OIC N. 24 MIGLIORI E SPESE INCREMENTALI E SU BENI DI TERZI

OIC N.16 VALUTAZIONE DEFINIZIONI Le immobilizzazioni materiali sono beni di uso durevole, in quanto costituiscono parte dell organizzazione permanente delle società. - UTILITA PLURIENNALE - ACQUISTATI O PRODOTTI, OVVERO SOMME ANTICIPATE PER ACQUISTO - FATTORI E CONDIZIONI PRODUTTIVE, AVENTI UTILITA ECONOMICA OLTRE L ESERCIZIO Il valore netto contabile di un immobilizzazione materiale è il valore al quale il bene è iscritto in bilancio al netto di ammortamenti e svalutazioni dell esercizio e di esercizi precedenti. L ammortamento è la ripartizione del costo di un immobilizzazione nel periodo della sua stimata vita utile con un metodo sistematico e razionale. Il valore iniziale da ammortizzare è la differenza tra il costo dell immobilizzazione, determinato secondo i criteri enunciati nel principio, e, se determinabile, il suo presumibile valore residuo al termine del periodo di vita utile. Il valore residuo di un bene è il valore realizzabile dal bene al termine del periodo di vita utile. La vita utile è il periodo di tempo durante il quale la società prevede di poter utilizzare l immobilizzazione. Può essere determinata anche attraverso le quantità di unità di prodotto (o misura equivalente) che si stima poter ottenere tramite l uso dell immobilizzazione. La svalutazione è la riduzione del valore contabile di un immobilizzazione per adeguarla al valore recuperabile. Il valore recuperabile di un immobilizzazione è pari al maggiore tra il valore d uso e il suo valore equo (fair value), al netto dei costi di vendita. Sul punto si veda: OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali.

OIC N.16 CLASSIFICAZIONE ART. 2424 C.C. ISCRIZIONE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ALLA VOCE B II) 1.TERRENI E FABBRICATI 2. IMPIANTI E MACCHINARI 3. ATTREZZATURE INDUSTRIALI E COMMERCIALI 4. ALTRI BENI 5. IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO E ACCONTI

1. TERRENI E FABBRICATI TERRENI FABBRICATI INDUSTRIALI FABBRICATI CIVILI COSTRUZIONI LEGGERE PERTINENZE FONDIARIE,FONDI E TERRENI AGRICOLI, MOLO, ORMEGGI, BANCHINE, SORGENTI. FABBRICATI E STABILIMENTI CON DESTINAZIONE INDUSTRIALE, SILOS, PIAZZALI E RECINZIONI, OFFICINE, UFFICI, NEGOZI, MAGAZZINI 1) INVESTIMENTO IN MEZZI FINANZIARI O POSSEDUTI IN OSSEQUIO A NORME O PREVISIONI DI LEGGE COLLEGI, ASILI NIDO, IMMOBILI USO SPORTIVO, BALNEARE E TERMALE; TETTOIE, BARACCHE, COSTRUZIONI PRECARIE E SIMILI. 2) IMMOBILI CON CARATTERE ACCESSORIO AGLI INVESTIMENTI.

2. IMPIANTI E MACCHINARI IMPIANTI GENERICI IMPIANTI SPECIFICI ALTRI IMPIANTI MACCHINARIO AUTOMATICO E NON AUTOMATICO IMPIANTI NON LEGATI ALL ATTIVITÀ TIPICA SERVIZI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO, IMPIANTI DI ALLARME IMPIANTI LEGATI ALLE TIPICHE ATTIVITÀ PRODUTTIVE D AZIENDA FORNI E LORO PERTINENZE APPARATI IN GRADO DI SVOLGERE AUTONOMAMENTE O CON AUSILIO DI PERSONE DETERMINATE OPERAZIONI

3. ATTREZZATURE INDUSTRIALI E COMMERCIALI ATTREZZATURE STRUMENTI PER FUNZIONAMENTO O SVOLGIMENTO PARTICOLARE ATTIVITÀ O BENE COMPLESSO " ATTREZZI DA LABORATORIO, EQUIPAGGIAMENTI E RICAMBI ATTREZZATURA VARIA LEGATA AL PROCESSO PRODUTTIVO O COMMERCIALE D IMPRESA" UTENSILI 4. ALTRI BENI MOBILI MOBILI, ARREDI E DOTAZIONI DI UFFICIO, DI LABORATORIO, DI OFFICINA, DI MAGAZZINO, PER MENSE, SERVIZI SANITARI ED ASSISTENZIALI MACCHINE D UFFICIO MACCHINE ORDINARIE ED ELETTRONICHE AUTOMEZZI AUTOVETTURE, AUTOCARRI, ALTRI AUTOMEZZI, MOTOVEICOLI, MEZZI DI TRASPORTO INTERNI IMBALLAGGI DA RIUTILIZZARE

5. IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO E ACCONTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO DI REALIZZAZIONE ACCONTI A FORNITORI PER L ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali che la società decide di destinare alla vendita sono classificate separatamente dalle immobilizzazioni materiali, ossia in un apposita voce dell attivo circolante. Tale riclassifica è effettuata se sussistono i seguenti requisiti: - le immobilizzazioni sono vendibili alle loro condizioni attuali o non richiedono modifiche tali da differirne l alienazione; - la vendita appare altamente probabile alla luce delle iniziative intraprese, del prezzo previsto e delle condizioni di mercato; - l operazione dovrebbe concludersi nel breve termine.

OIC N.16 AMMORTAMENTI ISCRIZIONE IN CONTO ECONOMICO NELLA VOCE B 10 B) PORTATI IN DETRAZIONE DA CIASCUNA VOCE INDICAZIONE IN NOTA INTEGRATIVA ART. 2435 BIS c. 2 SOCIETA CHE REDIGONO IN BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA DETRATTI IN MODO ESPLICITO SVALUTAZIONI DI PERDITE DUREVOLI ISCRITTE IN CONTO ECONOMICO NELLA VOCE B10 C) SE DI NATURA ORDINARIA, NELLA VOCE E 21 SE DI NATURA STRAORDINARIA. PLUSVALENZE O MINUSVALENZE ISCRITTE IN CONTO ECONOMICO NELLA VOCE A5) O SE DERIVANTI DA ALIENAZIONE PER FISIOLOGIA SOSTITUZIONE DEI CESPITI NELLA VOCE B14). SE DI NATURA STRAORDINARIA ISCRITTE NELLA VOCE E20) SE PROVENTI O NELLA VOCE E12) SE ONERI.

REQUISITI DI RILEVAZIONE IMMOBILIZZAZIONI COMPRESE NELLE SOTTOVOCI DA B.II.1. A B.II.4 IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO DI REALIZZAZIONE B.II.5 ACCONTI AI FORNITORI PER L ACQUISTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI B.II.5 ALLA DATA IN CUI AVVIENE IL TRASFERIMENTO A TITOLO ONEROSO O GRATUITO DELLA PROPRIETA INIZIALMENTE ALLA DATA IN CUI SI SOSTENGONO I PRIMI COSTI DI COSTRUZIONE. SUCCESSIVAMENTE, VENGONO CLASSIFICATE NELL ATTIVO DELLO STATO PATRIMONIALE. INIZIALMENTE ALLA DATA IN CUI SONO CORRISPOSTI ART. 2426 n.1 LE IMMOBILIZZAZIONI SONO ISCRITTE AL COSTO DI ACQUISTO O DI PRODUZIONE. NEL COSTO DI ACQUISTO DI COMPUTANO ANCHE I COSTI ACCESSORI. IL COSTO DI PRODUZIONE COMPRENDE ANCHE I COSTI, PER LA QUOTA RAGIONEVOLMENTE IMPUTABILE ALL IMMOBILIZZAZIONE,RELATIVI AL PERIODO DI FABBRICAZIONE E FINO AL MOMENTO DAL QUALE IL BENE PUÒ ESSERE RIUTILIZZATO.

RILEVAZIONE INIZIALE COSTO DI ACQUISTO COSTO EFFETTIVAMENTE SOSTENUTO PER L ACQUISTO DEL BENE. COMPRENDE: COSTO DI ACQUISTO + ONERI ACCESSORI DI ACQUISTO + COSTI SOSTENUTI AFFINCHÉ SIA UN BENE DURATURO PER LA SOCIETÀ. ONERI ACCESSORI DI ACQUISTO TUTTI I COSTI COLLEGATI ALL ACQUISTO SOSTENUTI PER L UTILIZZO DELL IMMOBILIZZAZIONE (DIRITTI DI DOGANA, TRASPORTO, INSTALLAZIONE) - - PER I FABBRICATI - - PER GLI IMPIANTI E MACCHINARIO - - PER I MOBILI IMMOBILIZZAZIONI COSTRUITE IN ECONOMIA COSTO DI FABBRICAZIONE INCLUSIVO DEI COSTI DIRETTI ( MATERIALE, MANODOPERA DIRETTA, PROGETTAZIONE) + ONERI FINANZIARI + COSTI GENERALI DI FABBRICAZIONE. SE DI NATURA STRAORDINARIA NON CAPITALIZZATI ED ADDEBITATI IN CONTO ECONOMICO

RILEVAZIONE INIZIALE ONERI FINANZIARI VOCE C17 DEL CONTO ECONOMICO, NELL ESERCIZIO IN CUI MATURANO COMPRENDE: INTERESSI CAPITALIZZATI IN CONTROPARTITA ALLA VOCE A4 INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI EFFETTIVAMENTE SOSTENUTI E OGGETTIVAMENTE DETERMINABILI SOLO INTERESSI MATURATI DURANTE IL PERIODO DI COSTRUZIONE CAPITALIZZABILI SE: IL TEMPO CHE INTERCORRE TRA L ESBORSO DEI FONDI E IL MOMENTO IN CUI IL CESPITE È PRONTO PER L USO, È SIGNIFICATIVO. NELLA MISURA IN CUI SONO DIRETTAMENTE IMPUTABILI AL BENE PER ULTERIORI FONDI A PRESTITO GENERICI IL TASSO DI CAPITALIZZAZIONE CORRISPONDE ALLA MEDIA PONDERATA DEGLI ONERI FINANZIARI NETTI DELL ESERCIZIO.

RILEVAZIONE INIZIALE IMMOBILIZZAZIONI CHE COSTITUISCONO UNITA ECONOMICO- TECNICA IMMOBILIZZAZIONI ACQUISITE A TITOLO GRATUITO AMPLIAMENTI, AMMODERNAMENTI, MIGLIORAMENTI E RINNOVAMENTI ASSIEME DI BENI " LINEA DI PRODUZIONE. IL COSTO DI ACQUISTO O DI COSTRUZIONE SI RIFERISCE ALL INTERA UNITÀ NEL SUO COMPLESSO. DETERMINARE I VALORI DEI SINGOLI CESPITI CHE LA COMPONGONO, PER: A) DISTINGUERE I CESPITI SOGGETTI AD AMMORTAMENTO; B) INDIVIDUARE LA DIVERSA DURATA DELLA LORO VITA UTILE SINGOLI CESPITI AI PREZZI DI MERCATO VALUTATE AL PRESUMIBILE VALORE DI MERCATO ATTRIBUIBILE ALLE STESSE ALLA DATA DI ACQUISIZIONE, AL NETTO DEGLI ONERI E DEI COSTI SOSTENUTI E/O DA SOSTENERE IL VALORE CONTABILE DELL IMMOBILIZZAZIONE NON PUÒ SUPERARE IL VALORE RECUPERABILE VALORE NETTO ALLA VOCE E.20 DEL CONTO ECONOMICO (PROVENTO STRAORDINARIO) SE A TITOLO GRATUITO, AMMORTIZZATE COME A TITOLO ONEROSO CAPITALIZZABILI SE PRODUCONO UN AUMENTO SIGNIFICATIVO E MISURABILE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVITÀ, SICUREZZA O VITA UTILE ALTRIMENTI ADDEBITATI IN CONTO ECONOMICO COME MANUTENZIONE ORDINARIA SE IL RINNOVO E : SOSTITUZIONE E QUINDI NUOVO SPECIFICO CESPITE, CAPITALIZZAZIONE COSTO SU PARTE DELL IMMOBILIZZAZION E ESISTENTE, IN CONTO ECONOMICO COME MANUTENZIONE ORDINARIA

RILEVAZIONE INIZIALE MANUTENZIONI E RIPARAZIONI COSTI SOSTENUTI PER: - MANTENIMENTO IN EFFICIENZA ; - ASSICURARNE LA VITA UTILE PREVISTA, LA CAPACITÀ E LA PRODUTTIVITÀ ORIGINARIE. MANUTENZIONI: A) ORDINARIE B) STRAORDINARIE OIC 19 MANUTENZIONE CICLICA GLI IMBALLAGGI DA RIUTILIZZARSI, SE DI AMMONTARE RILEVANTE " CAPITALIZZATI ED AMMORTIZZATI IN BASE ALLA VITA UTILE RICAMBI E IMBALLAGGI DA RIUTILIZZARSI I PEZZI DI RICAMBIO VENGONO TRATTATI DIVERSAMENTE A SECONDA DELLE CARATTERISTICHE CHE LI CONTRADDISTINGUONO I PEZZI DI RICAMBIO SI DISTINGUONO IN: - PEZZI DI BASSO COSTO UNITARIO E BASSO VALORE TOTALE E DI USO RICORRENTE; - PEZZI DI RICAMBIO DI RILEVANTE COSTO UNITARIO E USO NON RICORRENTE; - PEZZI DI RILEVANTE COSTO UNITARIO E DI USO MOLTO RICORRENTE

VALUTAZIONI E RILEVAZIONI SUCCESSIVE ART. 2426 N. 1 C.C. AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO IN RELAZIONE ALLA RESIDUA POSSIBILITA DI UTILIZZO, TRANNE: A)ALCUNI FABBRICATI CIVILI B)CESPITI LA CUI UTILITA NON SI ESAURISCE " TERRENI PIANO DI AMMORTAMENTO VITA UTILE METODI DI AMMORTAMENTO RIVALUTAZIONE A) VALORE DA AMMORTIZZARE B) REDISUA POSSIBILITA DI UTILIZZAZIONE C) CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL VALORE DA AMMORTIZZARE A) IL PERIODO DI TEMPO PER UTILIZZARE L IMMOBILIZZAZIONE B) QUANTITÀ DI UNITÀ DI PRODOTTO STIMATO TRAMITE L USO DELLA IMMOBILIZZAZIONE. A) METODO A QUOTE COSTANTI B) METODI A QUOTE DECRESCENTI A) NO MODIFICA DELLA STIMATA RESIDUA VITA UTILE DEL BENE B) ACCREDITO TRA LE RISERVE DI PATRIMONIO NETTO, VOCE A.III "RISERVE DI RIVALUTAZIONE" EVENTUALI MODIFICHE DEI CRITERI NELLA NOTA INTEGRATIVA

ASPETTI PARTICOLARI PERMUTA O PAGAMENTO ALTRA IMMOBILIZZAZIONE AL PRESUMIBILE VALORE DI MERCATO " PLUSVALENZA O MINUSVALENZA REALIZZATA GLI ONERI ACCESSORI SONO CAPITALIZZATI, SE NON REALIZZANO UNA COMPRAVENDITA IMPUTATI A CONTO ECONOMICO PERDITE E DANNI PER EVENTI ESTRANEI ATTIVITÀ E RIMBORSI DISMISSIONE IMMOBILIZZAZIONI E RILEVAZIONE ONERI STRAORDINARI ALLA VOCE E21 SOPRAVVENIENZA PASSIVA EVENTUALE RIMBORSO RILEVAZIONE PROVENTI STRAORDINARI ALLA VOCE E20 COME SOPRAVVENIENZA ATTIVA CONTRIBUTI PUBBLICI A) IMPUTATI AL CONTO ECONOMICO TRA GLI ALTRI RICAVI E PROVENTI (VOCE A 5) " RISCONTI ATTIVI B) RIDUZIONE DEL COSTO DEI CESPITI CUI SI RIFERISCONO.

PERDITE DUREVOLI E RIPRESE DI VALORE SE: VALORE RECUPERABILE IL MAGGIORE TRA VALORE NETTO CONTABILE > VALORE RCUPERABILE SVALUTAZIONE RICAVO DI VENDITA (FAIR VALUE) AL NETTO DEI COSTI DIRETTI DI DISMISSIONE VALORE D USO SE SUCCESSIVAMENTE SONO VENUTI MENO I MOTIVI DELLA STESSA IL VALORE SVALUTATO NON VIENE MANTENUTO IN BILANCIO RIFERIMENTO ALLA CAPACITÀ DI AMMORTAMENTO: RICAVI --- COSTI FUTURI ATTESI NON ATTUALIZZATI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI UN BENE IMMOBILIZZATO O DI UN COMPLESSO DI BENI OGGETTO DI VALUTAZIONE ATTUALIZZAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI ATTESI DAL SUO USO CONTINUATIVO E DALLA SUA DISMISSIONE AL TERMINE DELLA VITA UTILE ISCRIZIONE NELLA VOCE A5) ALTRI RICAVI E PROVENTI SE RITENUTE DI NATURA ORDINARIA.

NOTA INTEGRATIVA ART. 2426 e 2427 C.C. ART. 2426 N. 2 CRITERI DI AMMORTAMENTO E COEFFICIENTI APPLICATI ART. 2427 N.1 LA MISURA E LE MOTIVAZIONI DELLE RIDUZIONI DI VALORE ART. 2427 N. 8 AMMONTARE ONERI FINANZIARI CAPITALIZZATI ART. 2427 N. 2 AMMORTAMENTI RIVALUTAZIONI SVALUTAZIONI PRECEDENTI E DELL ESERCIZIO ART. 2423 C. 3 C.C. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI