Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18-04- 2011



Documenti analoghi
Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

Domande a scelta multipla 1

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il mercato di monopolio

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Esercitazione. Capp. 1-5

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Economia del Lavoro 2010

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Elementi di economia Domanda e Offerta

La domanda e l offerta

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione 23 maggio 2016

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

ELASTICITA della DOMANDA

Il modello generale di commercio internazionale

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

PIL : produzione e reddito

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Asimmetria delle informazioni

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

I ricavi ed i costi di produzione

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

I fallimenti del mercato

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica ESERCITAZIONE N. 1 EQUILIBRIO DI MERCATO

Istituzioni di Economia

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Il modello generale di commercio internazionale

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Glossario. - p= prezzo, q= quantità (a volte sono maiuscoli e a volte minuscoli...) - Curva di domanda Q(p) - P(q) - Ricavi - Profitto

Crescita della moneta e inflazione

La curva di offerta. La curva di offerta

Decentramento e federalismo

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Efficienza, equità e politica economica

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

L elasticità della domanda e dell offerta. Copyright 2004 South-Western

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Richiami di teoria della domanda di moneta

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Introduzione all economia

La teoria dell offerta

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Equazione quantitativa della moneta

studi e analisi finanziarie La Duration

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 3. La domanda e l'offerta

Perché studiare la Microeconomia?

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

GLI EFFETTI DELLE IMPOSTE

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Analisi Costi-Benefici

Come affrontare i monopoli naturali

Transcript:

ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18042011 1) La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità di un ipotetico mercato dei popcorn. Tracciate le curve di domanda e offerta Prezzo Q.tà domandata (Q d ) Q.tà offerta (Q o ) 6 220 400 5.50 240 360 5 260 320 4.50 280 280 4 300 240 3.50 320 200 3 340 160 Variazioni di Q o (Q o ) a) Quali sono il prezzo e la quantità di equilibrio? b) Se il prezzo di mercato fosse di 3 /kg, cosa si verifica nel mercato? Cosa succede al prezzo? c) Se il prezzo di mercato fosse di 5 /kg, cosa si verifica nel mercato? Cosa succede al prezzo? d) Supponete che l offerta di popcorn aumenti di 60 unità per ogni dato prezzo. Compilare nella tabella le nuove quantità offerte per ogni dato prezzo, e tracciare la nuova curva sul grafico, individuando sia nella tabella che nel grafico la quantità e il prezzo di equilibrio aggiornati. e) La domanda di popcorn è cambiata in seguito alle variazioni dell offerta? Spiegate brevemente. f) Fornite un esempio di un fattore che potrebbe essere la causa di un incremento dell offerta di popcorn e spiegatelo brevemente. g) Si noti che l incremento dell offerta ha avuto come risultato un più basso prezzo e una maggiore quantità. E questa una violazione della legge dell offerta, che stabilisce che la quantità di un bene offerto cresce al crescere del prezzo e viceversa? Spiega brevemente. 2) Dato che brioche e cappuccino vengono spesso consumati insieme, sono complementari. a) Osserviamo che sia il prezzo di equilibrio della brioche, sia la quantità di equilibrio dei cappuccini sono aumentati. Quale può essere la causa di questo evento: una diminuzione del prezzo del latte o di quello della farina? Illustrate e spiegate la vostra risposta. b) Supponiamo invece che il prezzo di equilibrio delle brioche sia aumentato, ma la quantità di equilibrio dei cappuccini sia diminuita. Quale potrebbe essere la causa di questo evento: un aumento del prezzo del latte o di quello della farina? Illustrate e spiegate la vostra risposta.

3) Considerate il seguente editoriale che apparse nel Wall Street Journal in seguito ad una gelata distrusse parte del raccolto di caffè nel lontano 1970: Il prezzo del caffè sembra che stia scendendo ancora verso il basso, dopo che l anno scorso aveva raggiunto un elevato prezzo di 4.42. Un economista del Dipartimento di Agricoltura, il quale aveva previsto che il prezzo di quest anno sarebbe stato di circa 5, dice che sottostimò il potere del movimento dei consumatori statunitensi. Forse, o può darsi, come per tanti economisti questi giorni, egli ha dimenticato il suo primo anno di economia, che non ha nulla a che fare con il movimento. Il mercato del caffè si sta comportando come i libri di testo dicono che un mercato si comporta: i prezzi salgono, la domanda cade, e di conseguenza i prezzi scendono giù. Supponete che il prezzo di equilibrio del caffè prima della gelata fosse di 1 /Kg: a) Mostrate graficamente l equilibrio iniziale nominando la curva di domanda e la curva di offerta rispettivamente D 1 e O 1. Usate Q 1 per identificare la quantità di equilibrio originale. b) Mostrate graficamente l effetto che la gelata produce sulla raccolta del caffè, nominando la nuova curva di offerta S 2 e la nuova quantità di equilibrio Q 2. (Si ricordi che il nuovo prezzo di equilibrio è di 4.42.) c) Considerando la risposta alla domanda precedente, c è stato un cambiamento nella domanda? Perché o perché no? d) Sulla base delle risposte date nei punti precedenti (ac), criticate l editoriale del Wall Street Journal. Cosa c è di sbagliato nella loro analisi?

ESERCITAZIONE N.2: L elasticità e le sue applicazioni 18/19042011 1) Supponiamo che chi viaggia per lavoro e chi per turismo abbia una diversa domanda di biglietti aerei sulla tratta RomaFrancoforte Prezzo( ) D. lavoro (q.tà) D. turismo (q.tà) 150 2100 1000 200 2000 800 250 1900 600 300 1800 400 a) Se il prezzo del biglietto aumenta da 200 a 250 euro, quale è l elasticità della domanda rispetto al prezzo di chi viaggia per lavoro e chi viaggia per turismo? b) Perché chi viaggia per turismo ha un elasticità diversa da chi viaggia per lavoro? 2) Supponiamo che la vostra tabella di domanda di compact disc sia la seguente: Prezzo (in euro) Q. domandata redd= 10000 euro 8 40 50 10 32 45 12 24 30 14 16 20 16 8 12 Q. domandata redd.= 12000 euro a) Calcolate l elasticità della vostra domanda per un aumento di prezzo da 8 a 10 euro se il vostro reddito è di 10000 euro, se il vostro reddito è 12000 euro. b) Calcolate la vostra elasticità rispetto al reddito a fronte di un aumento di questo da 10000 a 12000 euro se il prezzo è di 12 euro, se il prezzo è di 16 euro. 3) Spiegate perché la seguente affermazione potrebbe essere vera: un periodo di siccità nel mondo aumenta il ricavo totale della vendita di grano per la categoria degli agricoltori, ma se la siccità è limitata alla Pianura Padana, gli agricoltori di questa regione vedono decurtato il proprio ricavo totale. 4) La domanda di farmaci è anelastica, quella di computer elastica. Supponente che un innovazione tecnologica faccia raddoppiare l offerta di entrambi i prodotti. Rispondete alle seguenti domande tracciando le curve di domanda e offerta in un grafico e i relativi spostamenti. a) Che cosa accade al prezzo di equilibrio e alla quantità in ciascun mercato? b) Quale dei due beni subisce la variazione di prezzo più rilevante? c) Quale dei due beni subisce la variazione di quantità più rilevante? d) Che cosa accade alla spesa totale dei consumatori in ciascun mercato?

ESERCITAZIONE N.3: Offerta e analisi di politica economica 19042011 1) Il governo ha stabilito che il prezzo del formaggio determinatosi sul libero mercato è troppo basso: a. Supponete che il governo decida di introdurre un livello minimo di prezzo. Usate un grafico di domanda e offerta per mostrare l effetto di questo provvedimento sul prezzo del formaggio e sulla quantità venduta. In conseguenza del provvedimento si genera scarsità o eccedenza di formaggio? b. Gli allevatori lamentano che l imposizione del livello minimo di prezzo ha ridotto il loro ricavo totale. E possibile? Spiegate perché. 2) Usate la tabella per rispondere alle domande sotto riportate. Qd e Qs sono rispettivamente la quantità iniziale domandata e la quantità iniziale offerta. Il mercato delle caramelle Prezzo Qd Qs Qs Qd 1 1000 0 0 800 1,50 900 100 0 700 2,00 800 200 0 600 2,50 700 300 100 500 3,00 600 400 200 400 3,50 500 500 300 300 4,00 400 600 400 200 4,50 300 700 500 100 5,00 200 800 600 0 a) Quale è il prezzo e la quantità di equilibrio iniziale? b) Supponete che il governo imponga una tassa unitaria di 1 euro ai venditori di caramelle. La tassa fa spostare l offerta dalla posizione iniziale Qs alla nuova posizione Qs. individuate i nuovi prezzo e quantità prezzo di equilibrio Quanto della nuova tassa è sopportato dal venditore e quanto dal compratore? Mostrate graficamente il nuovo e il vecchio equilibrio, indicando vecchia e nuova curva di offerta, e il cambiamento nel prezzo e nella quantità come risultato della tassazione. c) Il senatore Jones di uno stato con molte fabbriche di caramelle ha proposto una nuova legislazione che cambierebbe la tassazione delle caramelle. La sua proposta sposterebbe la tassazione dal venditore al compratore, sotto la logica che i produttori stanno perdendo soldi e non possono permettersi di pagare le tasse. Se questa legge venisse approvata, l offerta si sposterebbe da Qs verso Qs, e la domanda da Qd a Qd. quale è il nuovo equilibrio di prezzo e quantità? Quanto della tassa di 1 euro è sopportata dal venditore e quanto dal compratore?

Questa nuova legge aiuta i venditori? Perché o perche no? Mostrate graficamente l equilibrio originale (pretassazione) e il nuovo equilibrio, indicando vecchia e nuova curva di domanda, il cambiamento nel prezzo e nella quantità come risultato della tassazione. d) Il Parlamento ha votato l abolizione della tassazione delle caramelle, cosi prezzo e quantità sono ritornati al loro equilibrio originale. Per aiutare i produttori di caramelle nel suo stato, la Senatrice Jones ha proposto una legge che impone un prezzo minimo di 4 euro nel mercato delle caramelle. In seguito a questa legge quali sono il prezzo, la quantità offerta e quella domandata? Si verificherà eccedenza o scarsità? Di quanto? A quanto ammonterà l attuale quantità venduta? Chi trae beneficio e chi è danneggiato dall imposizione di un prezzo minimo? Se il prezzo minimo fosse stato imposto quando la tassazione di 1 euro sui venditori era già in vigore, cosa sarebbe successo al prezzo e alla quantità? Ci sarebbe stata eccedenza o scarsità? e) Supponete che la pressione di gruppi di consumatori portino ad una riduzione del prezzo da 4 euro a 3 euro. Quale sarà il nuovo prezzo senza tassazione, la quantità offerta e la quantità domandata? Qual è l effetto del nuovo prezzo minimo di 3 euro? Spiegate. Mostrate graficamente l effetto di un prezzo minimo di 3 euro e 4 euro, indicando il prezzo e la quantità di equilibrio e qualsiasi effetto di scarsità o eccedenza che si verifica in ogni caso. f) Se il governo avesse promulgato un prezzo massimo di 3 euro piuttosto che un prezzo minimo, quale sarebbe stato il risultato?

ESERCITAZIONE N.4: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati 6052011 1) E una giornata molto calda e Berto ha molta sete. Ecco il valore, in euro, che egli attribuisce a una bottiglia d acqua: valore della prima bottiglia 7, della seconda bottiglia 5, della terza bottiglia 3, della quarta bottiglia 1. Sulla base di queste informazioni, costruite la tabella di domanda di Berto e tracciatene il grafico. a) Se il prezzo di una bottiglia è 4 euro, quante bottiglie acquisterà Berto? b) Quanta rendita del consumatore ricava dal proprio acquisto? Mostrate la rendita del consumatore di Berto nel vostro grafico. c) Se il prezzo scende a 2 euro, come variano la quantità domandata e la rendita del consumatore di Berto? Mostrate tali variazioni sul vostro grafico. 2) Enrico è proprietario di una sorgente. Poiché estrarre grandi quantitativi d acqua è più faticoso che estrarne moderati quantitativi, il costo di produzione di una bottiglia aumenta all aumentare della quantità prodotta. Ecco i costi, espressi in euro, che egli deve affrontare per produrre ogni bottiglia d acqua: costo della prima bottiglia 1, della seconda 3, della terza 5, della quarta 7. Sulla base di queste informazioni, costruite la scheda di offerta di Enrico e tracciatene il grafico. a) Se il prezzo di una bottiglia è 4, quante bottiglie produrrà Enrico? b) Quanta rendita del produttore ricava dalle proprie vendite? Mostrate la rendita di Enrico nel vostro grafico. c) Se il prezzo sale a 6, come variano quantità offerta e rendita del produttore? Mostrate tali variazioni sul grafico. 3) Considerate un mercato sul quale Berto del problema 2 sia il compratore ed Enrico del problema 3 sia il venditore. Usate la tabella di domanda di Berto e quella di offerta di Enrico per stabilire quantità domandata e offerta al prezzo di 2, 4, 6. a) Quale di questi prezzi mette in equilibrio domanda e offerta? b) A quanto ammontano rendita del consumatore, del produttore e rendita totale in condizione di equilibrio? 4) Ci sono cinque consumatori che stanno cercando una particolare macchina usata. Berta è disposta a pagare 6000 euro, Katia pagherebbe 5000 euro, Franco pagherebbe 4000 euro, Graziano pagherebbe 3000 euro e Camilla pagherebbe 2000 euro. Ci sono anche cinque venditori locali di macchine che soddisferebbero i consumatori: il salone dell auto di Mario ha una macchina che Mario prezza a 6000 euro, L Auto di Stefano ne ha una il cui costo opportunità sarebbe 5000 euro, Macchine Classiche di Carlo ne ha una che costa 4000 euro, Trasporti di Marco ne ha una che costa 3000 euro e Compra Auto di Cristian ne ha una che è disposto a vendere per 2000 euro. a) Tracciate i diagrammi di domanda e offerta delle macchine usate. b) Se il mercato si muove verso un singolo prezzo di equilibrio, quante macchine saranno vendute e a quale prezzo? Questo massimizza l efficienza? Spiegate c) Indicate nel diagramma il surplus del produttore e del consumatore. Qual è il valore monetario del surplus del produttore e del consumatore? E il surplus totale? Spiegate come si calcolano

ESERCITAZIONE N.5: Il costo dell imposizione fiscale 6052011 1) Tracciate le curve di domanda e offerta di biscotti. Se l amministrazione pubblica applica un imposta sui biscotti. a) Che cosa accade alla quantità venduta, al prezzo pagato dai compratori, al prezzo incassato dai venditori? b) Evidenziate nel grafico che avete tracciato, la perdita secca generata dall imposta. 2) La domanda di birra è molto più elastica della domanda di latte. Un imposta sulla birra produrrebbe una perdita secca superiore o inferiore a un imposta sul latte? Perché? 3) Se l amministrazione pubblica raddoppia l imposta sulla benzina, possiamo essere certi che le entrate derivanti da tale imposta aumenteranno? Possiamo essere sicuri che la perdita secca sul mercato della benzina aumenterà? Spiegate perché. 4) Prendete in considerazione il mercato della gomma. a) Se domanda e offerta su questo mercato fossero molto elastiche, come si ripartirebbe l onere di un imposta sulla gomma tra compratori e venditori? b) Se domanda e offerta su questo mercato fossero molto anelastiche, come si ripartirebbe l onere di un imposta sulla gomma tra compratori e venditori? 5) Supponete che, attualmente, l amministrazione pubblica stia raccogliendo entrate per 100 milioni di euro grazie a un imposta di 0,01 euro sulle viti e altri 100 milioni di euro grazie a un imposta dello stesso ammontare sui chiodi. Se si raddoppiasse l imposta sulle viti e si eliminasse quella sui chiodi, il gettito fiscale sarebbe minore, maggiore o uguale? Spiegate perché. 6) Il seguente grafico mostra il mercato della benzina prima e dopo l imposizione di una tassa sulla benzina. Prezzo S 1.20 1.16 Tassa S 1.00 D Q2 Q1 Q.tà

a) Qual è l importo della tassa e di quanto aumenta il prezzo della benzina in seguito alla tassazione? E questa una tassa sul compratore o sul venditore? b) Individuare nel diagramma l area della perdita secca. Cosa succederebbe alla perdita secca se la domanda fosse più elastica? Perché? c) Cosa succederebbe al mercato se la tassa (dello stesso ammontare) fosse trasferita all altro lato del mercato? Cambia qualcosa se responsabile della tassazione è il compratore o il venditore? Ci sono variazioni nella quantità di equilibrio in seguito a tale trasferimento? Ci saranno cambiamenti relativamente alla perdita secca?