1. Quale turismo per l Africa? Risorse turistiche come beni ambientali



Documenti analoghi
3. La protezione ambientale e le sfide della sostenibilità: pianificazione e tutela attiva

V PARTE Empowerment sociale a scala locale e globale

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO. Testi di riferimento

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

Geografia interculturale

ANSA. Turismo: tax free shopping, cinese 29% acquisti a Venezia. National newswire October 23rd, 2014

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Provincia Regionale di Trapani

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag ) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

La responsabilità speciale

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

ECOSISTEMA URBANO 2015

Lo stato dell arte del catalogo

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

D&P Turismo e Cultura snc

LA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE NEI PARCHI LOMBARDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO IN MATERIA DI TURISMO

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

LuBeC Lucca Beni Culturali 2010 Lucca, 21 e 22 ottobre 2010

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

BSC Brescia Smart City

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Acqua fonte di vita. gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto. Società Acqua Lodigiana srl. La seconda edizione del progetto

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

MF INTERNATIONAL CINA BRASILE RUSSIA PAESI DEL GOLFO AFRICA

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Departure: Sicilia Uneso

abitanti e tra i e i (art. 14, co. 32)

PARCHI DI LIGURIA. a cura del Servizio Parchi Regione Liguria

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Sviluppo Toscana - Gestione PASL

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

Misurare il benessere: La cultura, elemento fondamentale Annalisa Cicerchia. 29 Gennaio 2014

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:


CARTA DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO

Ma non è quest. Ma non sarà così

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione

(vedi documento 8. Descrizione dettagliata del progetto, capitolo VIII. Prospettive e sostenibilità)

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Verso l ottimizzazione della differenziata

Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania.

Che ci faccio qui? L editoria turistica tra carta e nuovi percorsi digitali.

Transcript:

1. Quale turismo per l Africa? Risorse turistiche come beni ambientali Turismo in Africa Difficoltà di sviluppo dovute a Instabilità politica Carenza di servizi e infrastrutture Gravi malattie endemiche Scarsa accessibilità Delinquenza diffusa

Colonizzazione turistica dell Africa Principio di dominanza Modello centro/periferia Benefici economici esterni alla comunità locale Processo di disgregazione sociale e culturale della comunità locale Ottica dello sfruttamento delle risorse ambientali e culturali Unesco (1975) WTO (1999): Global code of ethics for tourism Quale turismo per l Africa? Africa Tre tipologie di turismo Turismo artisticoculturale Turismo balneare Turismo ecologico Fotosafari Viaggio d avventura

2. Il turismo in Libia: massificazione turistica e rischio ambientale. Recente apertura politica di Gheddafi Crescita dell interesse turistico per la LibiaDati dell Ufficio turistico di Tripoli Dal 1999 al 2000: visitatori stranieri con visto turistico sono quadruplicati Impasse tra 2001 e 2002 per 11 settembre Valori stabili su livelli notevoli ITALIA Voli diretti Alitalia Malpensa-Tripoli Voli charter Venezia-Sebha (margini deserto libico) Tour operator italiani hanno avviato costruzione di villaggi turistici

Turismo frettoloso e poco consapevole Massificazione turistica RISCHIO AMBIENTALE LIBIA Prezioso patrimonio culturale e naturale Massificazione turistica RISCHIO AMBIENTALE Pratiche turistiche sostenibili

3. Il turismo in Mali: la centralità del turismo artistico-culturale sulla strada della sostenibilità Mali Politiche per il turismo Office Malien du Tourisme et de l Hotellerie OMATHO (legge n. 95 059 del 2 aprile 1995) Far conoscere e valorizzare le risorse turistiche del Paese Gestire le zone di interesse turistico Promuovere sul piano nazionale e internazionale le risorse turistiche del Mali Partecipare alla conservazione, alla valorizzazione e al restauro dei siti e dei monumenti storici Contribuire alla formazione e al perfezionamento degli operatori turistici fornendo loro prestazioni di servizio Studiare e proporre le misure necessarie a favorire lo sviluppo dell attività turistica Vigilare sul rispetto della normativa vigente Forte investimento nel settore turistico

Turismo in Mali (www.le-mali.com/omatho) Forte investimento sotto il profilo artistico-culturale Architettura: costruzioni in stile sudanese e neosudanese Fotografia: da dicembre 1994, ogni due anni, incontro dei fotografi africani in Mali Artigianato: terracotta, tessuti Musei e centri culturali: Musée National du Mali, Musée de Tombouctou Cinema: Centre National de Production Cinématographique Manifestazioni tradizionali: Azalay, Sanké mô, Turismo in Mali AVVENIMENTI NAZIONALI - 24ª Giornata Mondiale del Turismo (Segou,settembre 2003) - Desert Cup (Regione di Mopti, 20 nov. 6 dic. 2003) - Cerimonia di apertura della stagione turistica (Tombouctou, 20 dic. 2003) - Festival au Désert (Essakane, 9-11 gennaio 2004) AVVENIMENTI INTERNAZIONALI - Folklife Festival di Washington (Washigton, giugno 2003) - Festa dell artigianato del Mali a Parigi (Parigi, settembre 2004) - Salone Mondiale del turismo di Parigi (Parigi, marzo 2005) Turismo sostenibile

Local empowerment TURISMO TERRITORIO COMUNITA LOCALE Sostenibilità sociale e culturale del turismo 4. Il conservazionismo in Giappone: turismo e ambiente

Il conservazionismo in Giappone Anni 60-70 La crisi ambientale porta ad una nuova presa di coscienza ambientalista 1967 Legge Quadro sull Ambiente e istituzione dell Agenzia per l Ambiente 1972 Prima Legge per la Conservazione della Natura Oggi Convinzione che la tutela ambientale dipende dallo sviluppo tecnologico Concetto di natura in Giappone non esiste il concetto di dominio dell uomo sulla natura, né della natura sugli esseri umani; natura e cultura sono entrambi soggetti di una relazione dialettica; la natura non si oppone alla vita sociale e alla città, ma ne fa parte.

Immagini paesaggistiche Tradizione Giardino zen Giardino giapponese Forme artistiche (ikebana, arte culinaria, haiku ) Modernità Protezione ambientale (foreste e parchi) Conservazione urbana Artificializzazione della natura Educazione Sotoyama Paesaggi idealizzati Paesaggi icone ( Fujiama, La baia di Matsushima) Educazione: icone paesistiche Baia di Matsushima, sulla costa nord-orientale nei pressi di Sendai; Ama-no-Hashidate, il ponte sul cielo; Miyajima, l isola-tempio nei pressi di Hiroshima Monte Fujiama