Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco



Documenti analoghi
Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Mercati finanziari e valore degli investimenti

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

RISPARMIO Scheda di lavoro

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Aspettative, consumo e investimento

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il sistema monetario

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

A cura di Gianluca Antonecchia

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Equazione quantitativa della moneta

CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Indice. 1 Il settore reale

studi e analisi finanziarie La Duration

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Equivalenza economica

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

NELLA BANCA CHE VORREI

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

La tassazione delle attività finanziarie

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Lezione Introduzione

Leasing secondo lo IAS 17

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

ATTIVITÀ FINANZIARIE

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Il modello generale di commercio internazionale

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Crescita della moneta e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 16: Microfondazioni: 1) Investimenti; 2) Domanda e Offerta di moneta; 3) Consumo

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Capitolo IV. I mercati finanziari

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) b) c) d) d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

Corso di. Economia Politica

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Il sistema monetario

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Il mercato del credito

Sistema di contabilità nazionale

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Costi nella fase di accumulo

Aspettative, Produzione e Politica Economica

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Organizzazione del capitolo

Il controllo dell offerta di moneta

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Transcript:

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco

Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio, che andrà in pensione fra 5 anni, riceve un bonus di 10,000 al lavoro e deve decidere se accantonare la somma in un conto IRA o in un deposito a risparmio di tipo tradizionale. Entrambi i conti prevedono un tasso di interesse nominale del 5% e Gregorio rientra ogni anno nello scaglione di reddito cui è applicata l aliquota del 30%. Il conto IRA è una scelta valida per Gregorio? b) Vi aspettereste che la disponibilità dei conti IRA aumenti l ammontare che le famiglie destinano al risparmio? Discutete il punto tenendo conto (1) della reazione del risparmio alle variazioni del tasso di interesse reale e (2) delle teorie del risparmio incentrate su i fattori psicologici

IRA o deposito a risparmio tradizionale? La scelta di investire su un conto IRA o su un conto tradizionale si basa sul valore dei due investimenti a 5 anni, ossia sull ammontare che Gregorio avrà a disposizione una volta in pensione. IRA: Gregorio non paga imposte né sull ammontare depositato né sugli interessi. Le imposte vengono pagate al momento del prelievo del denaro accantonato. Quindi, indicato con X l ammontare accantonato, con i il tasso di interesse nominale e con τ l aliquota fiscale applicata, alla fine del t-esimo anno Gregorio avrà a disposizione [ X*(1 + i) t ]*(1 - τ) CONTI A RISPARMIO: Gregorio non paga tasse al momento del prelievo, ma le paga sia sulla somma depositata sia, annualmente, sugli interessi percepiti. Alla fine dell anno t, quindi, il valore del suo deposito sarà [X*(1 - τ)]*[1 + i*(1 - τ)] t

IRA o deposito a risparmio tradizionale? Utilizzando i dati del problema IRA: Alla fine del quinto anno e prima di prelevare i fondi, il valore dell investimento è 10,000*(1.05) 5 a cui va sottratto il 30% di imposte versate al momento del ritiro. Gregorio, dunque, percepisce 10,000*(1.05) 5 *(0.7)= 8,933.97 DEPOSITO A RISPARMIO: Gregorio paga innanzitutto il 30% di imposte sull ammontare del bonus, depositandone quindi solo 7,000. Inoltre, paga il 30% annuo sugli interessi pari al 5%, per cui il tasso di interesse netto percepito è del 3.5% (0.05*(1-0.30)). Non paga ulteriori imposte al momento del prelievo (e ci mancherebbe, dopo tutte quelle che ha pagato!!). Il valore del suo investimento alla fine del quinto anno è 7,000*(1.035) 5 = 8,313.80 È quindi conveniente per Gregorio depositare il bonus in un IRA

Risparmio e tasso di interesse Gli IRA garantiscono un rendimento netto maggiore (5% vs. 3.5%) rispetto ai depositi a risparmio tradizionali, oltre al fatto che il capitale su cui si producono gli interessi è maggiore perché non tassato, e quindi incentivano il risparmio delle famiglie. D altro canto, se le famiglie si fissano un certo target di risparmio, il rendimento più elevato permette di raggiungere l obiettivo in meno tempo o impiegando meno risorse, per cui l ammontare risparmiato potrebbe diminuire. Empiricamente, si è visto che il primo effetto è un po più grande del secondo, per cui l effetto netto di un maggiore rendimento sull ammontare di risparmio è positivo

Risparmio ed autocontrollo Gli IRA sono utili anche sotto un altro aspetto: dato che i soldi non possono essere prelevati prima della scadenza del contratto, salvo il pagamento di una cospicua penale, essi rappresentano un modo di autocontrollare le proprie spese

Domanda 2 (Problema 6. dal Cap. 21 del Libro di Testo) Elena e Vincenzo devono decidere se acquistare una casa nuova. L immobile che desiderano ha un prezzo di 200,000 e la spesa annua da sostenere per la manutenzione, le imposte e l assicurazione è pari al 4% del suo valore. Se l immobile viene conservato in buono stato, il suo valore rimarrà invariato. Il tasso di interesse reale ammonta al 6% e la coppia ha i requisiti richiesti per ottenere in prestito, a quel tasso, l intera somma necessaria all acquisto. a) Elena e Vincenzo sarebbero disposti a pagare un affitto mensile di 1,500 per abitare in una casa con le stesse caratteristiche di quella che stanno pensando di comprare. Conviene che effettuino l acquisto? b) E se il canone di affitto fosse di 2,000, come cambierebbe la risposta precedente? c) Se il tasso di interesse reale fosse il 4% e non il 6%? d) Se il prezzo della casa fosse 150,000? e) Perché le imprese edili non sono favorevoli a tassi di interesse elevati?

Comprare o affittare? Dato che il valore della casa rimane costante nel tempo, se conservata in buono stato, per determinare la convenienza dell acquisto dobbiamo semplicemente comparare i costi per la manutenzione e gli interessi con i costi dell affitto (la casa, infatti, può essere rivenduta in qualsiasi momento allo stesso prezzo a cui è stata acquistata)

Comprare o affittare? a) Costi annui acquisto = = interessi + manutenzione = = (0.06+0.04)*200,000 = 20,000 Costi annui affitto = 1,500*12 = 18,000 Conviene stare in affitto b) Costi acquisto = 20,000 Costi affitto = 2,000*12 = 24,000 Conviene comprare casa c) Costi acquisto = (0.04+0.04)*200,000 = 16,000 Costi affitto = 18,000 Conviene comprare casa d) Costi acquisto = (0.06+0.04)*150,000 = 15,000 Costi affitto = 18,000 Conviene comprare casa e) Tassi di interessi alti riducono gli incentivi degli individui a comprare casa (diventa più conveniente rimanere in affitto). In situazioni del genere, se i costruttori vogliono comunque vendere gli immobili sono costretti ad abbassarne i prezzi

Domanda 3 (Problema 4. dal Cap. 22 del Libro di Testo) a) Le riserve bancarie sono pari a 100, il pubblico detiene 200 unità di moneta e il rapporto riserve-depositi di equilibrio equivale a 0.25. Determinate i depositi e l offerta di moneta b) L offerta di moneta equivale a 500 e la moneta detenuta dal pubblico è pari alle riserve bancarie. Determinate la moneta detenuta dal pubblico e le riserve bancarie c) L offerta di moneta è pari a 1,250, di cui 250 sotto forma di moneta detenuta dal pubblico. Le riserve bancarie sono pari a 100. Determinate il rapporto riserve-depositi

Risposta Teniamo in mente l equazione che uguaglia l offerta e la domanda di moneta M = C + D = C + R/(R/D) dove M = offerta di moneta, C = circolante (moneta detenuta dal pubblico), D = depositi, R = riserve, (R/D) = rapporto R-D a) M = 200 + 100/0.25 = 600 D = 100/0.25 = 400 b) 500 = X + X/0.25 X = C = R = 100 c) 1250 = 250 + 100/(R/D) (R/D) = 100/1000 = 0.10

Domanda 4 (Problema 7. dal Cap. 22 del Libro di Testo) Il PIL reale ammonta a 8,000 mld di, il PIL nominale a 10,000 mld di, M1 a 2,000 mld di ed M2 a 5,000 mld di. a) Determinate la velocità di M1 ed M2 b) Dimostrate che l equazione quantitativa della moneta vale sia per M1 che per M2

Risposta L equazione quantitativa della moneta lega il PIL nominale (dato dal prodotto tra il PIL reale Y e il livello dei prezzi P) al prodotto tra velocità di circolazione della moneta e stock di moneta in circolazione V*M = Y*P L espressione per ricavare la velocità della moneta è quindi V = (Y*P)/M La velocità di M1 è, dunque, V(M1) = 10,000/2,000 = 5 La velocità di M2 è V(M2) = 10,000/5,000 = 2 Notate come, a parità di PIL nominale, la velocità della moneta diminuisca all aumentare dello stock di moneta

Domanda 5 (Problema 8. dal Cap. 23 del Libro di Testo) L offerta di risparmio nazionale, la domanda interna di risparmio al fine della formazione di capitale e gli afflussi netti di capitale in un paese sono dati dalle equazioni: S = 1500 + 2000 r I = 2000 4000 r KI = - 100 + 6000 r a) Ipotizzando che il mercato del risparmio e degli investimenti sia in equilibrio, calcolare a quanto ammontano il risparmio nazionale, gli afflussi di capitali, gli investimenti nazionali ed il tasso di interesse reale b) Ripetete il punto (a) supponendo che il risparmio nazionale desiderato diminuisca di 120 in corrispondenza di ciascun valore del tasso di interesse reale. Quali effetti produce sui flussi di capitali in entrata una contrazione del risparmio nazionale? c) La preoccupazione per le politiche macroeconomiche messe in atto nel paese determina una brusca riduzione degli afflissi di capitali dall estero, per cui ora KI = - 700 + 6000 r. Ripetete il punto (a). In che modo una contrazione dei flussi di capitali in entrata si ripercuote sugli investimenti nazionali e sul tasso di interesse reale?

Risposta Il mercato del risparmio e degli investimenti è in equilibrio quando S + KI = I a) (1500+2000r)+(-100+6000r)=2000 4000r 12,000 r = 600 r = 600/12000 = 5% S = 1600 KI = 200 I = 1800 b) (1380+2000r)+(-100+6000r)=2000-4000r 12,000 r = 720 r = 720/12000 = 6% S = 1500 KI = 260 ( ) I = 1760 La riduzione di S ha aumentato r che ha attratto ulteriori capitali dall estero, compensando parzialmente la riduzione di S c) (1500+2000r)+(-700+6000r)=2000-4000r 12,000 r = 1200 r = 1200/12000 = 10% S = 1700 ( ) KI = - 100 I = 1600 La riduzione di KI ha aumentato r, riducendo I. La fuoriuscita di capitali dal paese è una questione particolarmente rilevante nei paesi in via di sviluppo