Colloquio clinico in età evolutiva



Documenti analoghi
Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

I criteri del DSM-IV

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Autismo Caratteristiche

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Autismo ad Alto Funzionamento/Asperger & mondo del lavoro

Disabilità e qualità dell integrazione

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Sindrome di Asperger

Progetto S.O.S. Autismi

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

L AUTISMO NELLE MARCHE

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO


NEVROSI. Di Italo Dosio

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

L avversario invisibile

Criteri diagnostici DSM 5

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO : COME E COSA FARE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Progetto Comes, sostegno all handicap

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

ASD Disturbo dello spettro autistico

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Imparare a comunicare efficacemente

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

IL DISTURBO AUTISTICO

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

Presentazione generale

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Dipartimento di Salute Mentale Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

DELLO SVILUPPO E AUTISMO: valutazione e intervento cognitivo e comportamentale

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

CORSO DI FORMAZIONE. diversabilità in classe, patologie particolari ed approcci metodologici: l Autismo

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Napoli 18 Aprile 2015

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

Transcript:

Colloquio clinico in età evolutiva Le capacità cognitive e il linguaggio dei bambini sono meno sviluppati I bambini e gli adolescenti sono accompagnati dagli adulti, generalmente i genitori, e raramente accedono di propria volontà Talvolta la richiesta viene formulata da altri (Es: insegnanti, tribunale dei minori)

Completamento diagnostico Gioco Disegno Test psicologici: -test di efficienza intellettiva -test proiettivi

Sistemi di classificazione diagnostica Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM IV TR quarta edizione (APA 2000) Classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali ( ICD 10) decima edizione ( WHO 1992) Classificazione diagnostica: 0 3 Development psycopatology messa a punto dal National Center for clinical infant program di Washington (1994)

ICD-10 Diagnosi multiassiale Asse uno: sindromi cliniche neuropsichiatriche Asse due: sindromi e disturbi da alterazioni dello sviluppo Asse tre: livello intellettivo Asse quattro: condizioni mediche Asse cinque: situazioni psicosociali anomale Asse sei: valutazione globale del funzionamento

DSM IV (1994) e DSM IV TR(2000) Ritardo mentale (*) Disturbi dell apprendimento Disturbi delle capacità motorie Disturbi della comunicazione Disturbi generalizzati dello sviluppo (disturbo Autistico, di Rett, di Asperger) Pervasivi dello sviluppo (2000) (*) Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente (tra cui disturbo oppositivo provocatorio) (*) Disturbi della nutrizione e dell alimentazione (*) Disturbi da tic Disturbi della evacuazione

Psicosi infantili: Autismo

LE PRIME SCOPERTE E LA DIAGNOSI Autismo, termine coniato da Eugene Bleuler per descrivere la chiusura in se stessi dei pazienti schizofrenici. Leo Kanner (1943) ipotizzava l esistenza di autismo infantile inteso come sindrome distinta dalle altre condizione psichiatriche. Descrisse 11 casi il cui denominatore comune era l incapacità di mettersi in rapporto con le persone e con le situazioni sin dalla nascita. Eziopatogenesi: fattori ambientali

Kanner, caratteristiche distintive del disturbo autistico: 1. Incapacità di relazione sociale; 2. Abilità linguistica sviluppata in ritardo e senza funzioni comunicative; 3. Ripetitività monotona; 4. Potenzialità cognitive; 5. Panico per alcuni rumori e per gli oggetti in movimento; 6. Disturbo dell'alimentazione; 7. Disturbi nella coordinazione motoria.

Asperger (1944) studiò un disturbo molto simile all'autismo a cui ora è legato il suo nome, egli osservò le stesse difficoltà comunicative e sociali riscontrabili nell'autismo ma in esso non vi era ritardo mentale o linguistico. Distinguere un autismo con ritardo linguistico da uno senza ritardo nel linguaggio (ad alto funzionamento); Distinguere la sindrome di Asperger dall autismo sia a quantitativamente che qualitativamente.

Lorna Wing, Disturbi dello spettro autistico (DSA) La differenza tra le persone affette da autismo e disturbi simili e persone con ST è di tipo quantitativo (continuum) Attualmente alla base dell autismo vi sono fattori organici che determinerebbero un difetto precoce dello sviluppo a livello biologico.

L autismo è un disturbo dello sviluppo che si manifesta in marcate e persistenti difficoltà: Nell interazione sociale Nella comunicazione Nel repertorio di interessi Esso compare prima dei tre anni e permane in età adulta

La diagnosi di autismo dovrebbe essere formulata seguendo i criteri internazionali stabiliti dall ICD-10 o dal DSM IV. Il DSM IV prevede che le anomalie comportamentali siano comparse nei primi tre anni di vita anche se poi nella maggioranza dei casi le diagnosi vengono fatte successivamente. Gli strumenti che il clinico ha a disposizione sono la conoscenza dei criteri, la sua esperienza nel campo infantile, l'osservazione diretta, le informazioni ottenute dai genitori e da chi si prende cura del bambino.

Interazione sociale Il DSM IV prevede siano osservati almeno due dei seguenti sintomi: Anomalie nei comportamenti non verbali che regolano l interazione sociale; Mancato sviluppo di appropriate relazioni con i coetanei; Mancanza di tentativi di condivisione di esperienze, piaceri e interessi; Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva.

Comportamenti non verbali: uso scarso o anomalo dello sguardo e violazione delle regole pragmatiche sulla distanza prossemica. Relazioni con i coetanei : assenza di amicizie e isolamento sociale, ricercato attivamente dal bambino o come conseguenza ai suoi inefficaci tentativi di inserimento nel gruppo dei coetanei. Condivisione di esperienze e interessi: scarsa attenzione alle persone presenti in una stanza e, se consapevoli della loro presenza, manifestano verso di loro meno interesse rispetto ad oggetti inerti. Reciprocità sociale ed emotiva : non offre conforto e tende a non ricercare le consolazioni della mamma nei momenti di difficoltà (capacità di sostegno emotivo si manifesta nello ST già a 2 anni a fondamento del senso morale).

Comunicazione Il DSM IV prevede sia osservato almeno uno dei seguenti sintomi: Ritardo o mancanza totale del linguaggio espressivo; Difficoltà nell iniziare o continuare una conversazione; Uso ripetitivo o anomalo del linguaggio; Mancanza di giochi di finzione e di imitazione tipici del livello evolutivo.

Ritardo nello sviluppo del linguaggio: il 70 % dei bambini autistici ha un ritardo nello sviluppo del linguaggio che riguarda in modo non omogeneo i vari aspetti del linguaggio: sono più colpite le componenti pragmatiche e conversazionali. Non manifestano tentativi di sostituire il codice linguistico con altri sistemi (tipico invece dei bambini sordi). Iniziare o continuare una conversazione: non iniziano mai una conversazione se non vengono stimolati e una volta avviata la conversazione essa si arresta velocemente a causa di risposte monosillabiche. Non contribuisce in modo creativo allo scambio con espansioni dell argomento.

Uso stereotipato e ripetitivo del linguaggio: ripetizione letterale di frasi sentite pronunciare da altri, ecolalie (in alcuni casi l ecolalia può assolvere ad una funzione comunicativa). Uso di parole non convenzionali, inventate dal bambino. Imitazione e gioco di finzione: mancato sviluppo delle capacità imitative e del gioco di finzione.

Interessi e attività ludiche Il DSM IV prevede sia osservato almeno uno dei seguenti sintomi: Interessi stereotipati e molto ristretti; Aderenza inflessibile a routine o rituali disfunzionali; Manierismi motori e movimenti stereotipati; Interesse intenso e persistente per le parti di oggetti.

Aderenza inflessibile a routine o rituali: reagisce con grave ansia ad imprevisti cambiamenti nell ambiente, nel luogo e nell ordine con cui si svolgono le attività. Prova piacere nel ripetere semplici azioni o percorsi familiari (prevedibilità, controllo). Manierismi motori e movimenti stereotipati: movimenti e semplici azioni ripetute la cui funzione è spesso oscura (sfarfallamento delle mani e contrazione muscoli facciali) Interesse intenso e persistente per le parti di oggetti: attenzione focalizzata sui dettagli e su parti di oggetti piuttosto che alla configurazione complessiva.