LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE



Documenti analoghi
Farmacodipendenza. Addiction

L azione delle droghe sul cervello

I neurotrasmettitori

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

SINDROME D ASTINENZA

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

Allegate Classificazioni:

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS - A CHE PUNTO SIAMO -

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Alimentazione e Nutrizione

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

come nasce una ricerca

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

I Martedì della Scuola

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

LE SOSTANZE STUPEFACENTI E NON ED I LORO EFFETTI. Dott. Maurizio Sgro Ser.D. Riva del Garda

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

CHE COS È IL POLIUSO DI SOSTANZE?

II sessione ore La cura della dipendenza da sostanze in Italia

Tossicodipendenze. Un fenomeno multidimensionale: Medico/psichiatrico Psicologico Sociologico Politico Giuridico

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

ASPETTI PSICHIATRICI

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Cabitza Rosetta MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE. Nome. Data di nascita 25/10/1954. Dirigente medico. Qualifica.

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

Università degli studi di Bologna

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Cos è la Psicoterapia

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

MCA e dipendenze: quali sono le domande più frequenti e quali sono le risposte più.. sensate?

Rapporto Annuale Ser.T

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.


ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

I principali tipi di droghe

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L avversario invisibile

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

LE STRATEGIE DI COPING

ASL RM/G. Convegno sulle Tossicodipendenze Riduzione del Danno e non solo

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

L INTERVENTO SUI SOGGETTI TOSSICODIPENDENTI E ALCOLDIPENDENTI

Transcript:

Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto

PROGRAMMA Premesse generali: cenni di psicofarmacologia, concetti di abuso, dipendenza, astinenza, addiction, craving, tossicodipendenza Oppioidi Cocaina Amfetamine e designer drug Altre sostanze d abuso Il poliabuso di sostanze e la comorbilità psichiatrica Alcool (e ansia sociale)

CHE COSA È UN FARMACO? Sostanza impiegata o anche proposta allo scopo di modificare o studiare l andamento di funzioni fisiologiche oppure di stati patologici, con effetti benefici per il soggetto umano CHE COSA SI INTENDE PER PSICOFARMACO? Ogni farmaco capace di indurre un qualsivoglia mutamento psichico per diretto intervento sul sistema nervoso centrale

AZIONI FARMACOLOGICHE Farmacocinetica che cosa l organismo fa al farmaco Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione Farmacodinamica che cosa il farmaco fa all organismo Interazione con il recettore Curva dose-risposta Indice terapeutico Sviluppo di tolleranza, dipendenza, astinenza

LA SINAPSI Situazione normale: il neurotrasmettitore viene rilasciato dalle vescicole presinaptiche, interagisce con il recettore postsinaptico, risale sul carrier di membrana e nuovamente immagazzinato nelle vescicole presinaptiche da Stahl, Psicofarmacologia essenziale, Centro Scientifico eds, 1996, mod.

Le sostanze psicotrope di abuso sono tutte quelle molecole, naturali o sintetiche, capaci di modificare sensibilmente l attività psichica ed impiegate allo scopo di ottenere un alterazione dello stato di coscienza, in assenza di un reale intento terapeutico.

LA TOSSICODIPENDENZA FRA ABITUDINE E MALATTIA SOSTANZE DI ABUSO Alcool Sedativi BDZ Oppiacei Morfina Eroina Stimolanti Cocaina Anfetamina Inalanti anestetici solventi aerosol Cannabinoidi Allucinogeni Classici LSD PCP (Polvere degli angeli) MDMA (Estasi) Nicotina Caffeina Cioccolato

CLASSIFICAZIONE Le sostanze psicotrope di abuso possono essere distinte in: Stupefacenti propriamente detti: gli oppioidi morfina, eroina, codeina, etc. Sedativi o ipnotici: benzodiazepine, barbiturici ed altre molecole ad azione neurodeprimente, etc. Inebrianti: alcool, etere, solventi, cloroformio, assenzio, etc. Psicostimolanti: cocaina, nicotina, metilxantine (come la caffeina, la teina e la teobromina), amfetamine e molecole amfetamino-simili a preminente azione psicostimolante, amfetamine metossilate solo a basso dosaggio, etc. Allucinogeni: LSD, cannabinoidi, mescalina, psilocibina, psilocina, ketamina, amfetamine metossilate quando assunte in alte dosi, etc.

ABUSO Modalità patologica di uso caratterizzata da: segni di intossicazione, incapacità a interrompere l uso nonostante la presenza di problemi sociali, interpersonali o legali causati dagli effetti della sostanza; compromissione delle attività sociali e professionali. Intossicazione: esposizione o ingestione recente di una sostanza, reversibile, specifica per ogni composto, correlata al dosaggio/durata dell esposizione, alla sostanza e alla tolleranza del soggetto, caratterizzata dalla comparsa di modificazioni comportamentali

DIPENDENZA Presenza dei fenomeni di: tolleranza (necessità di aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto farmacologico o la diminuzione di esso a dosi costanti), astinenza (alla sospensione della sostanza si verifica una sintomatologia specifica per ogni composto e caratterizzata da effetti opposti a quelli dell intossicazione), comportamento compulsivo di assunzione della sostanza di abuso (craving) comportamento recidivante (ricaduta nell uso della sostanza).

DIPENDENZA: BASI BIOLOGICHE Effetto della sostanza (euforia) Livello di tolleranza Non effetto della sostanza (non euforia)

DIPENDENZA: BASI BIOLOGICHE NESSUN SINTOMO DI ASTINENZA Livello di dipendenza SINTOMI DI ASTINENZA

DIPENDENZA: BASI BIOLOGICHE Livello di tolleranza Effetto della sostanza (euforia) Non effetto della sostanza (non euforia) Nessun sintomo di astinenza Livello di dipendenza Sintomi di astinenza

CHE COSA INTENDIAMO PER ADDICTION Modalità compulsiva e discontrollata di assunzione di una sostanza nonostante le sue conseguenze sfavorevoli. Tolleranza + Dipendenza + Preoccupazione per l acquisizione Uso compulsivo Perdita di controllo Rischio forte di ricaduta Negazione della dipendenza Addiction

CHE COSA INTENDIAMO PER TOSSICODIPENDENZA La tossicodipendenza può essere considerata come abitudine a un farmaco assunto senza intervento e/o controllo medico Abitudine come necessità acquisita Abitudine come condizionamento operante per stimoli gratificanti dovuti al suo uso Maremmani et al., 2002

DALL USO, ALL ABUSO, ALLA DIPENDENZA Elementi di ordine psicopatologico sembrano fortemente correlati con un precoce inizio dell uso di sostanze: in generale si può affermare, come risulta da vari studi su pazienti abusatori o dipendenti da sostanze, che almeno il 56% di essi manifesta una comorbilità psichiatrica, che condiziona una peggiore adesione e risposta al trattamento Il passaggio dall uso all abuso è sostenuto dal fenomeno della tolleranza Il mantenimento della pratica tossicomanica dipende dal desiderio di sperimentare le sensazioni di high, non dai sintomi di astinenza La ricaduta e la teoria del difetto metabolico (Dole e Nyswander, 1963)

TEORIA DEL DIFETTO METABOLICO Nasce nel 1963, dalle osservazioni di Dole e Nyswander su eroinomani cronici trattati ad alti dosaggi di metadone nel tentativo di individuare il dosaggio di farmaco agonista sostitutivo capace di bloccare il craving per l eroina. Il miglioramento dell adattamento sociale dei pazienti inseriti in questo tipo di programma superò ogni aspettativa. Più del 90% dei pazienti non mostrò craving per la sostanza e i 3/4 di loro recuperarono completamente un buon adattamento sociale dopo solo 6 mesi di trattamento. Eppure il loro status sociale all ingresso in terapia (furto ed altre attività antisociali; ostracismo da parte della comunità; ambienti malfamati) sembrava prospettare scarse possibilità di riabilitazione sociale.

TEORIA DEL DIFETTO METABOLICO Se, come si pensa generalmente, la dipendenza dall eroina si basasse sulla debolezza della personalità, caratterizzata dalla ricerca dell euforia con atteggiamento di eccessiva indulgenza verso se stessi, o al contrario dal bisogno di fuggire dalla realtà, difficilmente i soggetti indagati da Dole e Nyswander avrebbero potuto accettare un programma che blocca l azione euforizzante dell eroina e di altre sostanze narcotiche, o avrebbero potuto assumersi le responsabilità di un lavoro, superando le frustrazioni e le ansie di una società competitiva.

TEORIA DEL DIFETTO METABOLICO L uso ripetuto di oppioidi comporta: aumento della quota enzimatica (tolleranza farmacocinetica), diminuzione della densità dei recettori sulla membrana ( down regulation ) minor disponibilità di camp (2 messaggero) feed-back inibitorio sulla sintesi e sull azione degli oppioidi endogeni (tolleranza farmacodinamica)

Anche se i motivi della assunzione iniziale di eroina possono essere considerati psicologici, la sostanza, per qualsiasi ragione sia stata usata la prima volta, lascia, per così dire, la sua impronta sul sistema nervoso. La semplice sospensione del suo uso non è in grado di riportare il sistema nervoso alla condizione precedente la dipendenza. Maremmani et al., Trattato Italiano di Psichiatria, Masson eds, 2002

TOSSICODIPENDENZA Ogni sostanza assuefacente usata dalla gente viene anche autosomministrata dai topi e dalle scimmie..un topo dipendente dall eroina non sta ribellandosi contro la società, non è vittima di circostanze socio-economiche, non è il prodotto di una famiglia disfunzionale, e non è affatto un criminale. Quel comportamento del topo è semplicemente controllato dall azione dell eroina nel suo cervello A. Goldstein