DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014



Documenti analoghi
L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

DIPARTI T ME M NT N O

Rapporto Annuale Ser.T

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Sintesi relazione conclusiva del progetto

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

R e g i o n e L a z i

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Guardiamo al futuro con ottimismo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

I dati sulla disabilità

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dipartimento Dipendenze

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Progress Report Piano Progetti 2010

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Missione

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE. Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze


Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Grazie dell attenzione

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Profilo di salute Settore Dipendenze

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Transcript:

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2014 N. 04/2015

2

Indice Premessa 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi per sostanza primaria o comportamento d addiction 2 - L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi secondo la tipologia di domanda 5 12 3 - L utenza tossicodipendente 21 4 L utenza alcoldipendente 39 5 L utenza con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico 53 6 L utenza tabagista 61 7 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo per segnalazioni della commissione medica patenti a seguito di violazione degli articoli 186 e 187 del codice della strada 8 I lavoratori inviati ai SerT della provincia di Bergamo dal medico competente per accertamenti di 2 livello 65 69 Allegato 1 : L utenza con problematiche di dipendenza Dettaglio per Sede 73 A cura di Marco Riglietta Elvira Beato Lara Marchesi con il contributo di Anna Caleca 3

4

PREMESSA Il presente report vuole offrire un quadro dell utenza afferita ai SerT dell ASL di Bergamo nell anno 2014 al fine di quantificare la domanda, coglierne le caratteristiche, rilevarne i cambiamenti nel tempo e dare una descrizione dell intervento. 1 - L UTENZA AFFERITA AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO: Analisi per sostanza primaria o comportamento di addiction L analisi che segue è effettuata partendo dalla sostanza di abuso primaria o dal comportamento di addiction presentato dai soggetti che si rivolgono ai SERT. Si tratta di una tipologia di analisi utilizzata per la prima volta nel 2014 onde cercare di superare la limitazione dovuta a etichette categoriali pre-definite (es. tossicodipendente o alcoldipendente etc.), funzionali a rispondere ai flussi informativi istituzionali. Negli ultimi dieci anni si è osservata una sempre maggior diversificazione delle sostanze consumate, delle modalità di consumo, delle associazioni di sostanze utilizzate e, a volte, anche la sovrapposizione fra consumo di sostanze e disturbi di addiction comportamentale. Anche il riferimento scientifico si è leggermente modificato e nel 2014 il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V) ha finalmente inserito nello stesso capitolo il disturbo correlato a sostanze e il disturbo da gioco d azzardo. Nell anno 2014 6.297 soggetti hanno ricevuto più prestazioni da parte dei SerT dell Asl della provincia di Bergamo. Il 27,8% dell utenza afferita presenta problematiche legate all uso di alcol, il 25,9% all uso di oppiacei, il 13,3% all uso di cocaina, il 3,8% un disturbo da gioco d azzardo, lo 0,7% da tabagismo (42). Nel 15,6% dei soggetti la sostanza non è specificata per un difetto di registrazione: tendenzialmente si tratta di sostanze illegali, ma la tipologia non è nota; è peraltro possibile che in questo gruppo ci possa essere una quota di soggetti con un problema legato all alcol. Il 4,2% non presenta invece alcuna sostanza o comportamento. Si tratta prevalentemente di soggetti afferiti per consulenze, richieste di certificazioni medico legali, ecc. Tab. 1 - Utenti dei SerT per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza - Anno 2014 Tipologia sostanza/comportamento n. % Alcol 1788 27,8% Oppiacei 1667 25,9% Cocaina 855 13,3% Cannabinoidi 519 8,1% Altre sostanze 32 0,4% Sostanza non specificata 957 15,6% Farmaci 18 0,28% Gioco d'azzardo patologico 242 3,8% Altre dipendenze comportamentali 15 0,2% Tabacco 42 0,7% Nessuna sostanza/comportamento 271 4,2% Totale 6406 100% n. soggetti 6297 5

La tabella seguente descrive le tipologie di soggetti afferiti e presi in carico suddivisi per SerT. Tab. 2 - Utenti dei SerT suddivisi per sede e per tipologia di sostanza primaria o comportamento - Anno 2014 Sostanza primaria/comportamento Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Alcol 30,8% 12,2% 31,7% 34,7% 24,4% 31,4% 18,8% Oppiacei 27,20% 12,5% 31,0% 17,2% 38,3% 21,8% 27,1% Cocaina 11,30% 58,2% 8,7% 7,7% 12,5% 9,9% 12,8% Cannabinoidi 7,3% 16,0% 12,5% 10,9% 4,4% 7,7% 5,4% Altre sostanze 0,5% 0,5% 1,3% 2,3% 0,1% 1,1% 0,8% Sostanza non specificata 14,3% 0,0% 9,5% 18,6% 13,2% 20,9% 22,9% Farmaci 0,3% 0,0% 0,6% 0,2% 0,1% 0,2% 0,3% Gioco d'azzardo patologico 3,9% 0,5% 3,2% 2,9% 4,4% 4,1% 5,9% Altre dipendenze comportamentali 0,2% 0,0% 0,3% 0,2% 0,3% 0,5% 0,2% Tabacco 0,8% 0,0% 0,1% 0,6% 0,7% 0,6% 1,1% Nessuna sostanza/comportamento 3,4% 0,0% 1,1% 4,6% 1,4% 1,9% 4,6% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 1.1 - Le diagnosi dell utenza trattata Nelle cartelle cliniche dei 6.297 soggetti pervenuti ai SerT dell ASL di Bergamo sono riportate un totale di 7.277 diagnosi secondo ICD9. Evidentemente un paziente può anche avere più di una diagnosi (comorbilità con altri disturbi). Le diagnosi per disturbi fisici, che costituiscono il 4,6%, sono verosimilmente sottostimate, perché non tutti i medici codificano nella sezione corretta del Fascicolo Sanitario Elettronico la diagnosi. L 89,5% è costituito da diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici, al cui interno si collocano i disturbi da abuso e dipendenza, il gioco d azzardo patologico e il tabagismo. Il 5,9% è rappresentato da assenza di diagnosi di abuso o dipendenza e riguarda coloro che, sottoposti a valutazione diagnostica, non sono risultati avere una diagnosi di abuso o di dipendenza; rientrano in questa quota i consumatori di sostanze che non hanno ancora sviluppato un disturbo e tutti coloro che si sono rivolti ai servizi per certificazioni di non tossico-alcol dipendenza. 6

Tab. 3 n. diagnosi ICD9 dei soggetti in carico ai SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza, suddivisi per capitoli di appartenenza Valori assoluti e percentuali Anno 2014 ICD 9 n. % 1 - Malattie infettive e parassitarie 136 1,9% 2 - Tumori (140-239) 7 0,1% 3 - Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche, del sistema immunitario (240-279) 45 0,6% 4 - Malattie del sangue e degli organi ematopoietici (280-289) 2 0,0% 5 - Disturbi psichici (290-319) 6510 89,5% Alcoldipendenza 743 11,4% Dipendenza da droghe 2572 39,5% Abuso di alcol 742 11,4% Abuso di droghe 1138 17,5% Abuso di farmaci 14 0,2% disturbo da uso di tabacco 191 2,9% gioco d azzardo patologico 225 3,5% Disturbi dell'umore 185 2,8% Disturbi d'ansia 284 4,4% Disturbi di personalità 191 2,9% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 15 0,2% Altri disturbi psichici 210 3,2% 6 - Malattia del sistema nervoso e degli organi di senso (320-389) 14 0,2% 7 - Malattie del sistema circolatorio (390-459) 30 0,4% 8 - Malattie dell'apparato respiratorio (460-519) 6 0,1% 9 - Malattie dell'apparato digerente (520-579) 56 0,8% 10 - Malattie dell'apparato genitourinario (580-629) 1 0,0% 11 - Complicanze della gravidanza e del puerperio (630-672) 3 0,0% 12 - Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (680-709) 2 0,0% 13 - Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (710-739) 10 0,1% 14 - Malformazioni congenite (70-759) 1 0,0% 16 - Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (780-799) 19 0,3% 17 - Traumatismi e avvelenamenti (800-999) 4 0,1% 000 - 'Non soddisfatti i criteri diagnostici per abuso o dipendenza 431 5,9% Totale 7277 100% Fattori che condizionano lo stato di salute e il ricorso ai servizi sanitari 1595 Totale 8872 All interno del capitolo Disturbi psichici l 86,4% delle diagnosi fa capo a disturbi di abuso o dipendenza da sostanze o comportamentali, il restante 13,6% ad altri disturbi psichici. Escludendo dalle diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici le diagnosi di abuso e dipendenza, emergono 885 diagnosi di altri disturbi psichici, tra cui il 32,1% costituito da disturbi d ansia, il 20,9% da disturbi dell umore, il 21,6 % da disturbi di personalità, l 1,7% da schizofrenia o altri disturbi psicotici, il 23,7% da altre diagnosi (psicosi, ritardo mentale, demenze, reazioni da adattamento, ecc). L analisi delle diagnosi specifiche legate ai disturbi correlati a sostanze e ai disturbi di addiction, in riferimento alla gravità, mette in evidenza come il 54,7% sia costituito da diagnosi di dipendenza da alcol o droghe (di varia gravità), il 31,3% da diagnosi di abuso (diagnosi più lieve), il 3,7% da gioco d azzardo patologico, il 3,2% da tabagismo. 7

A questi dati vanno ad aggiungersi un 7,1% di soggetti che non presentano criteri sufficienti per effettuare una diagnosi di abuso o dipendenza. L analisi relativa alla sostanza/comportamento delle diagnosi specifiche evidenzia un 36% di diagnosi legate all assunzione di oppioidi, il 28,5% di alcol, il 26,8% di cocaina. Graf. 1 Diagnosi di abuso o dipendenza da sostanze, suddivise per tipologia di sostanza Valori percentuali Anno 2014 La tabella seguente analizza invece la distribuzione delle diverse diagnosi per tipologia di sostanza/comportamento primario. Tab. 4 Tipologia di diagnosi per sostanza d uso primario - valori percentuali Anno 2014 Tipologia diagnosi Alcol Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Gioco d'azzardo Tabacco No criteri di abuso/dipendenza 4,7% 0,4% 4,8% 32,9% 3,1% 5,7% Abuso 35,5% 14,1% 38,3% 39,0% 1,3% 3,8% Dipendenza 40,3% 64,4% 39,4% 20,3% 76,4% 79,2% Disturbi dell'umore 3,1% 3,0% 1,9% 1,2% 1,8% 0,0% Disturbi d'ansia 3,4% 5,6% 2,5% 1,4% 2,2% 0,0% Disturbi di personalità 4,2% 2,0% 2,3% 1,6% 1,3% 1,9% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 0,3% 0,1% 0,3% 0,0% 0,4% 1,9% Altri disturbi psichici 4,2% 2,8% 2,1% 1,2% 0,4% 0,0% Disturbi fisici 4,3% 7,1% 2,1% 0,2% 1,8% 5,7% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 8

1.2 Analisi per sostanza o comportamento di addiction della NUOVA UTENZA AFFERITA Nell anno 2014 tra i 6.297 soggetti che hanno ricevuto prestazioni da parte dei SerT dell Asl della provincia di Bergamo, 1.843 sono Nuovi utenti, ossia persone che per la prima volta nell anno si sono rivolte ai servizi specialistici. Il 28,6% dell utenza ha come sostanza primaria l alcol(534), il 13% la cannabis, l 11% la cocaina e solo il 4,4% gli oppiacei (83)..Il dato purtroppo è inficiato da un 24% in cui la sostanza non è categorizzata: nella maggior parte dei casi si tratta di sostanze illegali anche se una certa quota è riferita all alcol. Il 6,4% dell utenza ha come comportamento primario il gioco d azzardo patologico (120), l 1,6% il tabacco (29). Il 9,7% non presenta invece alcuna sostanza o comportamento. Si tratta prevalentemente di soggetti afferiti per consulenze o certificazioni di non tossico-alcoldipendenza, ecc. Tab. 5 NUOVI utenti dei SerT per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza - Anno 2014 Tipologia sostanza/comportamento n. % Alcol 534 28,6% Oppiacei 83 4,4% Cocaina 206 11,0% Cannabinoidi 243 13,0% Altre sostanze 7 0,4% Sostanza non specificata 455 24,4% Farmaci 5 0,3% Tabacco 29 1,6% Gioco d'azzardo patologico 120 6,4% Altre dipendenze comportamentali 5 0,3% Nessuna sostanza/comportamento 181 9,7% Totale 1868 100% n. soggetti 1843 La tabella seguente descrive le tipologie di soggetti afferiti e presi in carico suddivisi per SerT. Tab. 6 NUOVI utenti dei SerT suddivisi per sede e per tipologia di sostanza primaria o comportamento - Anno 2014 Sostanza primaria/comportamento Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Alcol 31,5% 9,8% 36,2% 34,5% 27,4% 29,4% 22,0% Oppiacei 2,4% 5,7% 7,2% 3,0% 17,2% 1,1% 4,0% Cocaina 7,4% 50,0% 5,3% 4,2% 12,1% 7,1% 5,8% Cannabinoidi 10,6% 21,3% 22,2% 18,2% 9,6% 10,4% 6,4% Altre sostanze 0,0% 0,6% 1,9% 1,2% 0,0% 0,0% 0,0% Sostanza non specificata 22,0% 0,0% 19,3% 27,3% 22,3% 38,4% 31,8% Farmaci 0,6% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,6% Gioco d'azzardo patologico 8,2% 0,6% 5,3% 3,0% 5,1% 7,6% 9,2% Altre dipendenze comportamentali 0,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,6% 0,0% 0,6% Tabacco 1,9% 0,0% 0,5% 0,6% 2,5% 1,1% 4,0% Nessuna sostanza/comportamento 14,9% 12,1% 1,9% 7,9% 3,2% 4,9% 15,6% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 9

1.3- Le diagnosi della Nuova utenza trattata Nelle cartelle cliniche dei 1.843 Nuovi soggetti pervenuti ai SerT dell ASL di Bergamo sono riportate un totale di 1.173 diagnosi ICD9. Evidentemente un paziente può anche avere più di una diagnosi (comorbilità con altri disturbi). Come per l utenza complessiva, le diagnosi per disturbi fisici, che costituiscono l 1,7%, sono verosimilmente sottostimate, perché non tutti i medici codificano nella sezione corretta del Fascicolo Sanitario Elettronico la diagnosi. Il 78,3% è costituito da diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici, al cui interno si collocano i disturbi da abuso e dipendenza, il gioco d azzardo patologico e il tabagismo. Il 20%, (vs il 5,9% dell utenza complessiva) è rappresentato da assenza di diagnosi di abuso o dipendenza e riguarda coloro che, sottoposti a valutazione diagnostica, non sono risultati avere una diagnosi di abuso o di dipendenza; rientrano in questa quota i consumatori di sostanze che non hanno ancora sviluppato un disturbo. Tab. 7 - n. diagnosi ICD9 dei NUOVI soggetti in carico ai SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza, suddivisi per capitoli di appartenenza Valori assoluti e percentuali Anno 2014 ICD 9 n. % 1 - Malattie infettive e parassitarie 1 0,1% 2 - Tumori (140-239) 3 - Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche, del sistema immunitario (240-279) 2 0,2% 4 - Malattie del sangue e degli organi ematopoietici (280-289) 5 - Disturbi psichici (290-319) 918 78,3% Alcoldipendenza 93 10,1% Dipendenza da droghe 258 28,1% Abuso di alcol 123 13,4% Abuso di droghe 223 24,3% Abuso di farmaci 3 0,3% disturbo da uso di tabacco 60 6,5% gioco d azzardo patologico 87 9,5% Disturbi dell'umore 11 1,2% Disturbi d'ansia 18 2,0% Disturbi di personalità 15 1,6% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 2 0,2% Altri disturbi psichici 25 2,7% 6 - Malattia del sistema nervoso e degli organi di senso (320-389) 2 0,2% 7 - Malattie del sistema circolatorio (390-459) 4 0,3% 8 - Malattie dell'apparato respiratorio (460-519) 1 0,1% 9 - Malattie dell'apparato digerente (520-579) 7 0,6% 10 - Malattie dell'apparato genitourinario (580-629) 11 Complicanze della gravidanza e del puerperio (630-672) 1 0,1% 12 - Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (680-709) 1 0,1% 13 - Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (710-739) 1 0,1% 14 - Malformazioni congenite (70-759) 16 - Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (780-799) 17 - Traumatismi e avvelenamenti (800-999) 000 - 'Non soddisfatti i criteri diagnostici per abuso o dipendenza 235 20,0% Totale 1173 100% Fattori che condizionano lo stato di salute e il ricorso ai servizi sanitari 398 Totale 1571 10

All interno delle diagnosi afferenti al capitolo Disturbi psichici, il 92,3% (86,4% nell utenza complessiva) è costituito da diagnosi che fanno capo ai disturbi di abuso o dipendenza da sostanze o comportamentali, il restante 7,7% da altri disturbi psichici. Escludendo dalle diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici quelle relative ad abuso e dipendenza, emergono 71 diagnosi di altri disturbi psichici (disturbi d ansia, disturbi di personalità, disturbi dell umore, altre tipologie). Considerando esclusivamente le diagnosi legate a comportamenti di abuso o dipendenza, il 32,4% (il 54,7% nell utenza complessiva in carico) è costituito da diagnosi di dipendenza da alcol o sostanze, il 32,3% da abuso, l 8% ( 3,7% nel totale utenti) da gioco d azzardo patologico, il 5,5% da tabagismo. A questi dati vanno ad aggiungersi un 21,7% (7,1% nell utenza complessiva) di soggetti che non presentano i criteri per effettuare una diagnosi di abuso o dipendenza. Graf. 2 Diagnosi di abuso o dipendenza da sostanze relativi alla NUOVA utenza, suddivise per tipologia di sostanza Valori percentuali Anno 2014 Tab. 8 Tipologia di diagnosi relativi ai NUOVI utenti, per sostanza d uso primario - valori percentuali Anno 2014 Tipologia diagnosi Alcol Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Gioco d'azzardo Tabacco No criteri di abuso/dipendenza 12,2% 1,7% 13,4% 51,9% 5,3% 0,0% Abuso 32,3% 24,6% 41,3% 31,1% 0,0% 0,0% Dipendenza 29,6% 66,9% 37,7% 15,0% 85,3% 100% Disturbi dell'umore 1,8% 0,0% 1,2% 0,5% 1,1% 0,0% Disturbi d'ansia 1,8% 0,0% 2,8% 0,0% 3,2% 0,0% Disturbi di personalità 3,4% 0,0% 0,4% 0,5% 0,0% 0,0% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 0,0% 0,0% 0,4% 0,0% 1,1% 0,0% Altri disturbi psichici 3,7% 0,8% 1,6% 1,0% 2,1% 0,0% Disturbi fisici 15,2% 5,9% 1,2% 0,0% 2,1% 0,0% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 11

2 - L UTENZA AFFERITA AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO: Analisi secondo la tipologia di domanda L analisi che segue è effettuata a partire dalla classificazione della tipologia di utenza (tossicodipendenti, alcol dipendenti, giocatori d azzardo patologico, ecc ), al fine di rendere i dati confrontabili con gli anni precedenti. Nell anno 2014 6.297 soggetti hanno ricevuto più prestazioni da parte dei SerT dell Asl per disturbi da uso di sostanze o altri comportamenti di addiction. I soggetti in cura nell anno, per patologie da uso di sostanze, sono stati 4.659. Il 49,6% dell utenza afferita è costituita da soggetti tossicodipendenti (3.296), il 17,4% da alcoldipendenti (1.155), il 3,4% da giocatori patologici (228), lo 0,8% da tabagisti (52). I soggetti segnalati dalla Commissione Medica Patenti per guida in stato di ebbrezza o di intossicazione da sostanze sono pari al 17,6% dell utenza afferita (1.166 soggetti), mentre i lavoratori segnalati per accertamenti legati a disturbi da uso di sostanze all 1,7% (116). Tab. 9 - Utenti dei SerT per tipologia di target - Anno 2014 Tipologia di utenza n. % 1_Soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada 1166 17,6% 2_"Accertamenti su lavoratori con mansioni a rischio 116 1,7% 3_Soggetti trasferiti da altri SerT 252 3,8% 4_consulenze, certificazioni Medico Legali, familiari 362 5,4% 5_Tossicodipendenti 3296 49,6% 6_Alcoldipendenti 1155 17,4% 7_Giocatori d'azzardo patologici 228 3,4% 8_Tabagisti 52 0,8% 9_Soggetti con altri comportamenti di dipendenza 14 0,2% Totale 6641 100% Totale n. soggetti 6297 La tabella seguente descrive le tipologie di soggetti afferiti e presi in carico suddivisi per SerT. 12

Tab. 10 - Utenti dei SerT per tipologia di target suddivisi per sede - Anno 2014 Tipologia di utenza 1_Soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada 2_"Accertamenti su lavoratori con mansioni a rischio 3_Soggetti trasferiti da altri SerT 4_consulenze, certificazioni Medico Legali. Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte Treviglio Tot. n. soggetti 437 164 117 102 213 181 1.214 1.166 47 8 14 8 24 15 116 116 75 27 47 57 25 30 261 252 140 34 54 23 54 58 363 362 5_Tossicodipendenti 1.187 434 377 181 383 544 280 3.386 3.296 6_Alcoldipendenti 491 62 133 77 135 196 74 1.168 1.155 7_Giocatori d'azzardo patologici 87 1 22 13 29 42 37 231 228 8_Tabagisti 24 3 4 6 6 9 52 52 9_Soggetti con altri comportamenti di dipendenza 5 2 1 1 4 1 14 14 Totale 2.493 497 770 508 744 1.108 685 6.805 6.641 Soggetti 2.367 486 737 484 721 1.065 646 6.506 6.297 I grafici e le tabelle seguenti mostrano come nel periodo 2009-2014: siano significativamente aumentati sino al 2013 e siano invece leggermente in calo nell ultimo anno i soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti); vi sia un trend in lenta ma continua crescita rispetto ai giocatori d azzardo patologici; siano in aumento nell ultimo triennio gli utenti tossicodipendenti. Graf. 3 Soggetti che hanno ricevuto prestazioni presso i SerT dell ASL di Bergamo suddivisi per tipologia - Serie storica 2009 2014 13

Graf. 4 Soggetti trattati dai SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza, suddivisi per tipologia - Valori assoluti - Serie storica 2009 2014 14

Tab. 11 NUOVI utenti dei SerT per tipologia di target - Valori assoluti Serie storica 2009-2014 Tipologia 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada Accertamenti su lavoratori con mansioni a rischio 0 397 434 406 399 355 0 135 90 77 78 81 Soggetti trasferiti da altri SerT 0 0 101 114 104 116 Altro (consulenze, altre certific. medico-legali, ) 0 0 94 70 149 173 Tossicodipendenti 406 582 658 453 534 788 Alcoldipendenti 274 334 283 239 250 224 Giocatori d'azzardo patologici 54 67 82 93 138 120 Tabagisti 63 73 75 68 41 37 Soggetti con altri comportamenti di dipendenza (sex addiction, shopping compulsivo, dipendenza da tecnologie digitali, dipendenze alimentari) 0 3 1 5 3 6 TOTALE 797 1591 1818 1525 1696 1843 L 11,4% dei soggetti in carico al SerT è di cittadinanza straniera, in particolare l 1,4% è cittadino UE e il 10% cittadino extracomunitario. Percentuali più elevate si riscontrano nella nuova utenza, che vede il 17,2% di cittadini stranieri. Risultano tra l utenza cittadini di 65 differenti nazionalità, tra cui le più rappresentate sono costituite da Marocco, Tunisia, Albania e Romania. Tab. 12 Utenti dei SerT suddivisi per cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Cittadinanza Nuovo Già in carico Totale Italia 82,8% 91,1% 88,6% Stato UE 2,4% 0,9% 1,4% Stato extra UE 14,8% 8,0% 10,0% Tab. 13 Nazionalità maggiormente ricorrenti dei cittadini stranieri in carico ai SerT Valori assoluti Anno 2014 Nazionalità Nuovo Già in carico Totale Marocco 112 167 279 Tunisia 18 46 64 Albania 37 19 56 Romania 28 17 45 India 19 15 34 Bolivia 17 9 26 Ucraina 7 12 19 Polonia 6 9 15 Senegal 5 7 12 Il trend dell utenza straniera in carico, riferita esclusivamente all utenza in trattamento per problematiche di dipendenza (tossicodipendenti, alcol dipendenti, giocatori d azzardo patologici, tabagisti, soggetti con altre dipendenze comportamentali), evidenzia un incremento costante dal 2011 in poi. 15

Graf. 5 - Percentuale di utenti stranieri sull utenza in trattamento per problematiche di dipendenza Valori percentuali - Serie storica 2003-2014 Tab. 14 Nazionalità maggiormente ricorrenti dei cittadini stranieri in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza Percentuali sull utenza straniera in carico Serie storica 2011-2014 Nazione 2011 2012 2013 2014 Marocco 44,6% 36,8% 41,5% 39,5% Tunisia 14,0% 14,1% 14,8% 9,1% Albania 5,5% 6,2% 7,8% 7,9% Romania 4,5% 5,5% 4,2% 6,4% 16

2.3- TRATTAMENTI EROGATI La tabella seguente mostra come a favore dell utenza in carico ai SerT siano stati realizzati nel 2014 un totale di 8.660 trattamenti, pari in media a 1,4 trattamenti a utente. I trattamenti farmacologici costituiscono il 39,9% dei trattamenti complessivamente erogati, i trattamenti psicologici l 11,8%, il trattamento sociale ed educativo il 9%. L inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali riguarda il 5,4% dei trattamenti attuati. Soltanto l 1,2% dei pazienti ha un trattamento congiunto fra servizi delle dipendenze e servizi psichiatrici. Tab. 15 - Trattamenti realizzati a favore dell utenza in carico suddivisi per tipologia. Valori percentuali Anno 2014 Tipologia di trattamento % % macrotipologie Accoglienza, valutazione e diagnosi 17,7% Monitoraggio/sorveglianza clinica 14,2% 31,8% Inserimento in C.T. residenziale o semiresidenziale 5,4% 5,4% Invio a gruppi di auto-mutuo aiuto 0,5% 0,5% Interventi di servizio sociale 8,0% Supporto educativo 1,0% 9,0% Psicoterapia individuale e di gruppo/familiare 1,8% Sostegno psicologico 10,0% 11,8% Ricovero in ospedale e casa di cura convenzionata 0,3% 0,3% Trattamento con agopuntura 0,1% 0,1% Trattamento farmacologico per patologie correlate 2,0% Trattamento farmacologico per le dipendenze 34,7% Trattamento farmacologico psichiatrico 3,3% 39,9% Presa in carico congiunta con C.P.S. 1,2% 1,2% Totale 100% 100% 2.3.1 - Gli esiti degli interventi La tabella seguente mostra gli esiti degli interventi complessivi: nel 2014, su 4.659 soggetti in trattamento il 63,9% rimanga in trattamento a distanza di un anno, l 11,2% lo abbia completato e il 17% lo abbia interrotto (drop out). Tab. 16 - Soggetti con problematiche di dipendenza suddivisi per esito e per sede Valori percentuali Anno 2014 Tipologia Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Totale Drop out 20,4% 0,2% 16,9% 9,2% 13,6% 19,7% 19,9% 17,0% Trattamento completato 12,5% 8,0% 14,4% 9,2% 12,1% 24,1% 11,5% 11,2% Altro 4,4% 47,8% 8,3% 6,3% 3,3% 3,9% 6,1% 9,6% In carico al 31/12/2013 62,7% 43,9% 60,4% 75,4% 71,0% 52,3% 62,4% 63,9% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Il dato precedente è riferito alla totalità dei trattamenti erogati ma, entrando nello specifico della tipologia di problemi si rimarcano alcune differenze: le percentuali maggiori di dimissioni si rilevano nell utenza tabagista e nei giocatori, viceversa maggiori percentuali di progetti ancora in corso alla fine dell anno si riscontrano nei tossicodipendenti e negli alcoldipendenti. 17

Graf. 6 - Soggetti con problematiche di dipendenza suddivisi per tipologia e per esito Anno 2014 Tab. 17 - Utenti che hanno interrotto la presa in carico, suddivisi per tipologia Valori assoluti e percentuali Anno 2014 Tipologia Drop out % su utenti in carico Alcoldipendenti 231 20,0% Tossicodipendenti 463 14,0% Giocatori d'azzardo patologici 71 31,1% Tabagisti 26 50,0% Altre dipendenze 3 21,4% Totale 794 17,0% 18

2.4 - PRESTAZIONI EROGATE Le prestazioni erogate a favore dell utenza afferita nell anno 2014 sono state complessivamente 335.008. Sono escluse da questo computo le attività di front office e di back office, nonché le prestazioni inerenti la prevenzione e il raccordo inter e intraistituzionale. E bene precisare che questo dato risente dell influenza di diversi fattori: le risorse di personale in dotazione ai singoli Servizi e le ore lavorate, l efficienza dei singoli operatori nella registrazione di questi dati. Tab. 18 - Tipologia prestazioni erogate suddivise per macrocategoria numeri assoluti Anno 2014 Macroarea clinica N prestazioni 2014 Management clinico telefonico 6.791 Relazioni sul caso e prescrizioni 45.286 Visite 14.216 Colloqui 11.396 Esami chimico clinici (prelievi ematici, prelievi tossicologici, etc) 56.854 Somministrazione di farmaci 169.562 Psicoterapia individuale 1.390 Psicoterapia di coppia 46 Conduzione di gruppo 994 Test psicologici 2.848 Altre attività 25.625 Totale 335.008 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo La tabella seguente evidenzia le prestazioni erogate da ciascuna sede e il rapporto tra prestazioni erogate e utenti in carico. A livello provinciale ciascun utente ha usufruito in media di 53 prestazioni, con differenze tra le singole sedi. Tab. 19 - Distribuzione dei volumi di prestazioni per tipologia di servizio e rapporto prestazione/utente - Anno 2014 n. medio n. prestazioni n. Utenti Sede prestazioni/utente Bergamo 122.011 2367 51,5 Carcere 19.157 486 39,4 Gazzaniga 38.250 737 51,9 Lovere 25.513 484 52,7 Martinengo 52.503 721 72,8 Ponte San Pietro 46.556 1065 43,7 Treviglio 31.018 646 48,0 Totale 335.008 6297 53,2 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo 19

20

3 - L UTENZA TOSSICODIPENDENTE IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 3.1 - CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2014 sono stati trattati dai SerT della provincia di Bergamo 3.296 soggetti, di cui 2.508 già in carico negli anni precedenti e 788 nuovi, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai Servizi nel corso dell ultimo anno. Tab. 20 - Caratteristiche dei soggetti tossicodipendenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo - Anno 2014 TIPO DI CONTATTO N. % Nuovi utenti 788 23,9% Utenti già assistiti in precedenza 2.508 76,1% Totale 3.296 100% GENERE Nuovi utenti Maschi 715 90,7% Nuovi utenti Femmine 73 9,3% Totale 788 100% SOSTANZA PRIMARIA Consumatori di oppiacei Consumatori di cocaina Consumatori di cannabis 57% 28% 13,1% Consumatori di altre sostanze 1,9% Totale 100% POLIABUSO Utenti poliassuntori 1.124 Nuovi utenti poliassuntori 247 TASSI DI PREVALENZA E INCIDENZA (riferiti alla sola utenza residente in provincia) Nuovi utenti residenti x 10000 residenti (15-64 anni) 9,0 Utenti già assistiti residenti x 10000 residenti (15-64 anni) 31,6 Totale utenti residenti x 10000 residenti (15-64 anni) 40,6 ETÀ MEDIA Nuovi utenti 31 Utenti già assistiti in precedenza 39,5 Età Media 37,4 34,1% degli utenti 31,3% Dei nuovi utenti L analisi del trend a livello provinciale evidenzia un andamento altalenante, con un incremento dell utenza dal 2009 al 2011, un successivo calo ed un nuovo aumento nell ultimo biennio. Nell ultimo anno si evidenzia in particolare un incremento significativo della nuova utenza (+48%). 21

Graf. 7 - Utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo secondo il tipo di contatto. Valori assoluti - Serie storica 1999 2014 Il grafico seguente mostra come il canale di accesso ai SerT dell utenza tossicodipendente sia costituito nel 50,2% dei casi dalla richiesta spontanea, seguita dall invio dalla Prefettura (19,5%) e dalla Magistratura, Carcere o vie legali (17%). L invio da parte di Servizi socio-sanitari riguarda l 8,7% dell utenza, mentre quello da parte di familiari e amici il 4,8%. Graf. 8 - Distribuzione percentuale di utenti tossicodipendenti secondo la modalità di invio - Valori percentuali - Anno 2014 Tali dati si differenziano in modo significativo se si considera la sola Nuova utenza, che vede come canale di invio prioritario la Prefettura (48,5%), seguito dalle vie legali (21,6%). L accesso volontario riguarda solo un quinto dei nuovi soggetti in carico. 22

Graf. 9 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo la modalità di invio - Valori percentuali - Anno 2014 L analisi per genere evidenzia alcune differenze: nella nuova utenza femminile emergono percentuali maggiori di accessi spontanei e di invio da parte di servizi sociali e sanitari e viceversa una percentuale inferiore di accessi attraverso vie legali. Graf. 10 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo la modalità di invio, suddivisi per genere - Anno 2014 23

3.1.1 - Caratteristiche socio-demografiche dell utenza tossicodipendente L 86,2%, dell utenza tossicodipendente è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 6,3. Il grafico seguente evidenzia come l età media dell utenza complessivamente in carico nel 2014 sia pari a 37,4 anni, con differenze significative tre la nuova utenza (31 anni) e l utenza già in carico (39,5). L analisi del trend evidenzia un graduale aumento dell età media dell utenza già in carico dal 2006 in poi e un calo nell ultimo anno. Anche l età media dei nuovi, dopo un andamento altalenante risulta essere in calo nell ultimo anno. Graf. 11 - Età media degli utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo secondo il tipo di contatto Serie storica 2005 2014 L analisi dell utenza per fasce d età evidenzia come la classe maggiormente significativa sia costituita da quella 40-44 anni (16,7%). Il 27,4% dell utenza in carico ha oltre 45 anni. Viceversa si rileva una quota di soggetti giovanissimi, di cui un 2% minorenni e complessivamente un 15,7% di soggetti under 24 anni. L analisi della nuova utenza per fasce di età evidenzia come la classe maggiormente rappresentata sia costituita invece da quella 20-24 anni (il 20,4%), seguita da quella 25 29 anni (il 17,3%). Il 15,1% della nuova utenza ha meno di 20 anni e il 6,1% è minorenne. Significativa è, inoltre, la presenza tra la nuova utenza di un 22% di soggetti over 39 anni. Graf. 12 - Utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo per classi di età Valori percentuali - Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo 24

Graf. 13 - Percentuale dei NUOVI utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo per classi di età - Anno 2014 Le tabelle seguenti mostrano il trend della distribuzione per classi di età della nuova utenza in trattamento per tossicodipendenza. Tab. 21 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo le classi di età. Valori assoluti e percentuali Serie storica 1999-2014 Anno <=19 anni 20-24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35-39 anni 40 anni Totale 1999 19,9 37,1 21,8 9,8 7,3 4,1 100 2000 16,4 26,5 23,7 16,8 8,9 7,7 100 2001 8,4 23,3 21,1 23,1 14,4 9,6 100 2002 25,2 35,8 16,9 11,6 6,9 3,6 100 2003 15,7 31,9 20,5 15,8 8,6 7,5 100 2004 8,2 30,5 24,8 16,6 9 10,9 100 2005 7,2 25 21,4 17,1 15,5 13,8 100 2006 6,6 27 24,9 19,4 11,5 10,4 100 2007 9,9 23,1 23,8 19,2 12,2 11,8 100 2008 12 22,6 21,7 17,8 12,8 13 100 2009 11,6 17,2 19,7 15,5 15,8 20,2 100 2010 14 22,1 20,5 15,9 12,6 15 100 2011 16,6 22 16,9 16 13,5 15 100 2012 13,5 17,4 16,8 18,1 13,7 20,5 100 2013 10,3 16,3 17,8 16,7 16,5 22,5 100 2014 15,1 20,4 17,3 13,7 11,5 22 100 25

Graf. 14 - Distribuzione assoluta dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo le classi di età Serie storica 1999-2014 Il 12,2% dell utenza tossicodipendente in carico è costituito da cittadini stranieri, in prevalenza extracomunitari. Tale percentuale aumenta al 21,8% tra la nuova utenza. Graf. 15 Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per nazionalità Valori percentuali Anno 2014 Graf. 16 NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per nazionalità Valori percentuali Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Le nazionalità maggiormente ricorrenti sono Marocco, Tunisia, Albania. Tab. 22 Nazionalità maggiormente ricorrenti tra l utenza tossicodipendente in carico Valore percentuale - Anno 2014 Nazionalità % sull utenza tossicodipendente in carico Marocco 5,5% Tunisia 1,7% Albania 1% India 0,5% Romania 0,5% Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Il grafico seguente evidenziano come, pur in presenza di un trend altalenante, la percentuale di tossicodipendenti stranieri in carico sia nel 2014 la più elevata del decennio. 26

Graf. 17 Percentuale utenza straniera sull utenza tossicodipendente in carico suddivisi per nazionalità Serie storica 2004-2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo I grafici seguenti evidenziano alcune ulteriori caratteristiche dell utenza in carico. Il 65,9% dell utenza tossicodipendente ha un diploma di scuola media inferiore, il 26,1% di scuola professionale o diploma superiore. Il 6,6% ha la licenza elementare. Tali percentuali cambiano significativamente se si analizza la nuova utenza, che vede la presenza di un 38,6% di persone con diploma di scuola professionale o superiore e di un 3,1% di soggetti con un titolo di studio universitario. Graf. 18 - Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per livello di istruzione - Valori percentuali Anno 2014 Graf. 19 - NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per livello di istruzione - Valori percentuali Anno 2014 Il 52,4% è occupato, cui si aggiunge un 4,6% occupato saltuariamente. Viceversa il 33,3% presenta una condizione di disoccupazione. Tra la nuova utenza si rileva la presenza di un 13% di studenti. 27

Graf. 20 - Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per condizione occupazionale - Valori percentuali Anno 2014 Graf. 21 NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per condizione occupazionale - Valori percentuali Anno 2014 Il 63% dell utenza in carico è celibe/nubile. Viceversa il 26,9% è convivente o coniugato e il 9,2% separato o divorziato. Graf. 22 - Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per stato civile - Valori percentuali Anno 2014 Graf. 23 NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per stato civile - Valori percentuali Anno 2014 3.1.2 - Tipologie di sostanze stupefacenti assunte dagli utenti in carico Tra le persone complessivamente assistite nel 2014 dai SerT della provincia di Bergamo, il 57% ha riferito oppiacei quale sostanza d uso prevalente, seguita da cocaina con il 28% e da cannabis con il 13,19%. 28

Graf. 24 - Sostanze primarie assunte da parte dell utenza tossicodipendente in carico ai SerT. Valori percentuali - Anno 2014 Tali percentuali si modificano significativamente tra la nuova utenza, che vede un 42% di soggetti utilizzare quale sostanza primaria cocaina, seguita dal 41,7% cannabis. Graf. 25 - Sostanze primarie assunte da parte della NUOVA utenza tossicodipendente in carico ai SerT. Valori percentuali - Anno 2014 29

Graf. 26 - Distribuzione percentuale degli utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo secondo la sostanza primaria d uso Serie storica 2000 2014 Pur mantenendosi a livelli elevati, la percentuale di assistiti che riferisce l eroina quale sostanza stupefacente di uso prevalente ha seguito un andamento progressivamente decrescente dal 2001 al 2006 (passando da circa il 78,8% a circa il 61,9%). Dal 2006 al 2009 sembra emergere tuttavia un incremento (70,2% nel 2009), seguito da un nuovo calo e da un andamento lievemente altalenante negli ultimi anni. A fronte di una diminuzione degli utenti con uso di eroina come sostanza primaria, si osserva nel tempo un incremento degli utenti con consumo di cocaina (dal 9,7% nel 2000 al 28% nel 2014). Nel 2014 il 34,1% dell utenza tossicodipendente complessivamente in carico ai SerT presentava una condizione di poliabuso. La percentuale di poliassuntori si riduce leggermente tra la nuova utenza. Le sostanze secondarie maggiormente utilizzate risultano essere cocaina, alcol e cannabis. Tra la nuova utenza si rileva un maggior utilizzo quale sostanza secondaria di alcol. Tab. 23 - Utenza con condizione di poliabuso e percentuale sull utenza in carico. Valori assoluti e percentuali - Anno 2014 Utenti poliassuntori Utenti totali N. % M F Totale M F Totale 972 152 1.124 34,2% 33,5% 34,1% Tab. 24 - NUOVA utenza con condizione di poliabuso e percentuale sulla nuova utenza in carico. Valori assoluti e percentuali - Anno 2014 Nuovi utenti poliassuntori Nuovi utenti N. % M F Totale M F Totale 226 21 247 31,6% 28,8% 31,3% 30

Graf. 27 Sostanze secondarie utilizzate dall utenza tossicodipendente. Valori percentuali - Anno 2014 Graf. 28 Sostanze secondarie utilizzate dalla NUOVA utenza tossicodipendente. Valori percentuali - Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo La tabella seguente mostra come le combinazioni maggiormente utilizzate siano oppiacei/cocaina, cocaina/cannabis e cocaina/alcol. Tra la nuova utenza, viceversa, prevalgono le combinazioni cocaina/cannabis e cocaina/alcol. Tab. 25 - Combinazioni di sostanze maggiormente utilizzate dall utenza tossicodipendente in carico - Valori assoluti e percentuali - Anno 2014 Utenza totale Nuova utenza Sostanze n. % n. % Oppiacei/cocaina 447 29,6% 36 24,0% Cocaina/cannabis 263 17,4% 96 64,0% Cocaina/alcol 245 16,2% 90 60,0% Oppiacei/Alcol 124 8,2% 14 9,3% Cannabis/Alcol 106 7,0% 54 36,0% Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo 3.2 - Tempi di latenza tra inizio d uso e primo trattamento Sul totale dell utenza in carico, emerge che mediamente l età di inizio dell uso di sostanze si colloca intorno ai 20,2 anni, con un età lievemente superiore per le femmine (20,6 vs 20,2). Tra i nuovi soggetti in carico l età media di inizio uso è lievemente più elevata: 20,9 anni. Viceversa l età del primo accesso ai SerT è pari a 29,4 anni, superiore nei maschi (29,6) rispetto alle femmine (28,4). Tra la nuova utenza si rileva un età di primo accesso superiore, pari a 30,5 anni complessivamente, 29,9 anni per le femmine e 30,5 anni per i maschi. Complessivamente, il tempo di latenza tra l inizio del primo uso e quella dell accesso al SerT trascorrono 9,2 anni, con differenze di genere: l accesso delle femmine avviene in media 7,8 anni dopo l inizio dell uso e quello dei maschi dopo 9,4 anni. Il tempo di latenza è lievemente superiore nei nuovi utenti (9,6 vs 9 anni). 31

Graf. 29 Età di primo uso, di primo trattamento e tempo di latenza, intercorso tra l inizio dell uso di sostanze e il primo accesso ai servizi, suddiviso per tipologia di utenza e per genere Anno 2014 Graf. 30 Età di primo uso, di primo trattamento e tempo di latenza, per tipologia di utenza Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo 3.3 Esami sierologici La tabella seguente evidenzia come il 33,3% dell utenza tossicodipendente sia stata testata nel corso del 2014 relativamente all epatite B, l 11,1% all epatite C e il 21,5% all HIV. Mostra inoltre come abbiano dato esito positivo il 20% dei test effettuati per epatite B, il 29,5% per epatite C, il 4% per HIV. Tab. 26 Esami sierologici effettuati a favore dell utenza tossicodipendente Valori assoluti e percentuali Anno 2014 Test n. soggetti testati % sul totale utenti n. esiti positivi % positività su test effettuati Epatite B 1098 33,3% 220 20,0% Epatite C 366 11,1% 108 29,5% HIV 708 21,5% 28 4,0% 32

3.4 - I TRATTAMENTI EROGATI ALL UTENZA TOSSICODIPENDENTE L analisi seguente dettaglia i 4.817 trattamenti erogati a favore dei 3.296 soggetti tossicodipendenti in carico ai SerT (mediamente 1,5 per ciascun soggetto). I trattamenti con farmaci specifici per la cura delle dipendenze costituiscono il 38,7% dei trattamenti complessivamente erogati. Tra questi il 76,2% è costituito da trattamenti con metadone e il 12,3% con buprenorfina. Dai dati emerge inoltre che: il 3,6% delle terapie erogate è costituito da terapia farmacologica psichiatrica; il 6,8% da invio in comunità terapeutica o servizio semiresidenziale; il 10,7% da psicoterapia individuale o familiare o da supporto psicologico; il 9,3% da interventi di supporto sociale o educativo; il 27,2% da interventi di valutazione, counselling e monitoraggio. Tab. 27 - Trattamenti erogati a favore dell utenza tossicodipendente Valori percentuali Anno 2014 Terapie % % macrotipologia Accoglienza, valutazione e diagnosi 14,9% Monitoraggio/sorveglianza clinica 12,3% 27,2% Inserimento in comunità terapeutica residenziale o semiresidenziale 6,8% 6,8% Invio a gruppi di auto-mutuo aiuto 0,1% 0,1% Interventi di servizio sociale 8,8% Supporto educativo 0,5% 9,3% Psicoterapia individuale e di gruppo/familiare 1,5% Sostegno psicologico 9,2% 10,7% Ricovero in ospedale o casa di cura convenzionata 0,1% 0,1% Trattamento con agopuntura 0,1% 0,1% Trattamento farmacologico per la dipendenza 38,7% 38,7% Alcover 1,1% Buprenorfina 12,3% Metadone 76,2% Farmaci antagonisti 1,7% Altri farmaci 8,6% Trattamento farmacologico per patologie correlate 2,3% 2,3% Presa in carico congiunta con C.P.S. 1,2% 1,2% Trattamento farmacologico psichiatrico 3,6% 3,6% Totale 100% 100% 3.5 - GLI ESITI DELLE PRESE IN CARICO Nel 2014 su 3.296 utenti tossicodipendenti in carico, il 14,2% ha interrotto il trattamento (drop out), mentre il 14,3% lo ha terminato. Percentuali inferiori di drop out si rilevano, oltre che in carcere, nel SerT di Lovere (7,7%), Martinengo (11,2%) e Gazzaniga (11,9%). 33

Tab. 28 - Soggetti tossicodipendenti suddivisi per esito e per sede Valori percentuali Anno 2014 Tipologia Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Totale Drop out 18,4% 0,2% 11,9% 7,7% 11,2% 18,8% 16,4% 14,2% Trattamento completato 12,2% 8,8% 17,5% 7,2% 9,9% 28,1% 6,4% 14,3% Altro 4,7% 47,9% 8,5% 8,3% 2,6% 4,6% 6,8% 11,1% In carico al 31/12/2013 64,7% 43,1% 62,1% 76,8% 76,2% 48,5% 70,4% 60,4% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Graf. 31 - Soggetti tossicodipendenti in carico, suddivisi per esito e per sede - Anno 2014 Graf. 32 - Soggetti tossicodipendenti dimessi suddivisi per durata della presa in carico Valori percentuali Anno 2014 Il 37% delle interruzioni avviene nei primi 6 mesi e il 51,9% nel primo anno. 34

3.6 - Tassi di prevalenza e incidenza Il Tasso di Prevalenza, ossia il rapporto tra gli utenti tossicodipendenti residenti in provincia e 10.000 residenti di 15-64 anni, è pari nel 2014 a 40,6. La tabella seguente mostra come l andamento nel tempo del Tasso di Prevalenza registri un incremento significativo nell ultimo anno. Il tasso di prevalenza del 2014 è infatti il più elevato dell ultimo decennio. Tab. 29 - Prevalenza degli utenti tossicodipendenti. Serie storica 2005 2014 Anno Popolazione di 15-64 anni residente in provincia Totale utenti tossicodipendenti residenti in provincia Prevalenza per 10.000 residenti di 15-64 anni 2005 699.408 2.507 35,8 2006 702.434 2.633 37,5 2007 706.433 2.448 34,7 2008 713.798 2.431 34,1 2009 722.351 2.374 32,9 2010 726.841 2.619 36 2011 732.906 2.671 36,4 2012 717.857 2.487 34,6 2013 719.026 2.602 36,2 2014 725.596 2.946 40,6 Il Tasso di Incidenza, ossia il rapporto tra Nuovi Soggetti tossicodipendenti, residenti in provincia, in carico ai SerT provinciali e la popolazione residente, è pari a 9 soggetti ogni 10.000 residenti di 15-64 anni. Come per il tasso di prevalenza, l analisi del trend evidenzia un incremento significativo nel 2014 rispetto agli anni precedenti. Nel decennio il tasso di incidenza più elevato si registra tuttavia nel 2005 (9,9 soggetti ogni 10.000 residenti). Tab. 30 - Incidenza degli utenti tossicodipendenti. Serie storica 2005 2014 Anno Popolazione di 15-64 anni residente in provincia Nuovi utenti tossicodipendenti residenti in provincia Incidenza per 10.000 residenti di 15-64 anni 2005 699.408 690 9,9 2006 702.434 612 8,7 2007 706.433 444 6,3 2008 713.798 390 5,5 2009 722.351 332 4,6 2010 726.841 416 5,7 2011 732.906 488 6,7 2012 717.857 320 4,5 2013 719.026 388 5,4 2014 725.596 653 9,0 35

3. 7 - LE STIME DEL NUMERO DEI SOGGETTI UTILIZZATORI PROBLEMATICI DI SOSTANZE STUPEFACENTI ELEGGIBILI AL TRATTAMENTO IN PROVINCIA DI BERGAMO Se il tasso di prevalenza e incidenza rapporta il numero di soggetti in carico ai Sert al numero di cittadini residenti, l analisi che segue, evidenzia invece la stima dei consumatori problematici. I dati presentati si riferiscono all anno 2013 e sono tratti dall ultimo studio condotto dall Osservatorio delle Dipendenze con la supervisione del Dipartimento Politiche Antidroga. Ai fini del calcolo della stima del numero di soggetti utilizzatori problematici nel territorio della provincia di Bergamo, è stata utilizzata la metodologia statistica Cattura/Ricattura 1, applicata a due fonti di dati: quella relativa ai soggetti in carico e trattati presso i SerT e quella relativa alle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) con diagnosi principale o concomitanti riconducibili alle sostanze di riferimento della definizione dell Osservatorio Europeo. 3.7.1 - Gli utilizzatori problematici di sostanze stupefacenti Nell anno 2013 sul territorio provinciale sono stimati 5.390 utilizzatori problematici, corrispondenti ad una prevalenza stimata di 7,5 soggetti ogni mille residenti di età compresa tra i 15 ed i 64 anni. Tab. 31 - Utilizzo problematico di sostanze, stime dei casi prevalenti e della prevalenza per mille residenti di età 15-64 anni. Anno 2013 Casi prevalenti Prevalenza Metodologia Stima IC (95%) Stima Cattura/Ricattura 5.390 4252 6529 7,5 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Tale valore risulta inferiore rispetto al dato nazionale, pari all 11,9% soggetti ogni mille residenti di età compresa tra i 15 e i 64 anni 2. 3.7.2 - Gli utilizzatori problematici di oppiacei Limitando l analisi ai soggetti trattati per utilizzo di oppiacei ed applicando le stesse metodologie statistiche, per l anno 2013 sono stimati 3.348 utilizzatori problematici di oppiacei residenti nel territorio della provincia di Bergamo, corrispondenti a 4,7 soggetti ogni mille residenti di 15-64 anni, come mostrato in Tabella 3.33. Tab. 32 - Utilizzo problematico di oppiacei, stime dei casi prevalenti e della prevalenza per mille residenti di età 15-64 anni. Anno 2013 Casi prevalenti Prevalenza Metodologia Stima IC (95%) Stima Cattura/Ricattura 3348 2136 4560 4,7 1 Il metodo Cattura/Ricattura, che si avvale dell incrocio congiunto di più flussi di dati (ad es. le Schede di Dimissione Ospedaliera e i soggetti in carico presso i SerT), raccolti a livello analitico sui soggetti utilizzatori di sostanze. L idea di fondo del metodo si basa sulla sovrapposizione tra le fonti: maggiore è la sovrapposizione tra le diverse fonti e minore è la quota di utenza potenziale sommersa; viceversa ad una minore sovrapposizione corrisponde una maggiore quota di utenza non censita nel periodo in esame. Il valore determinato attraverso queste metodiche, vista anche la tipologia di informazione che solitamente viene analizzata e che deriva principalmente dai flussi informativi delle strutture di trattamento specifiche e non specifiche per l utenza tossicodipendente, può essere interpretato come la stima del totale di quei soggetti che, residenti nell area in studio, sono eleggibili al trattamento in un determinato periodo di tempo. 2 Relazione Annuale al Parlamento, Dipartimento Politiche Antidroga, pag. 25 36

3.8 - L INDICE DI CAPTAZIONE Il rapporto tra il numero stimato di consumatori problematici di sostanze psicoattive ed il numero di utenti in carico nell anno, definibili il primo come domanda potenziale ed il secondo domanda effettivamente espressa, per i servizi per le dipendenze rappresenta un indicatore del grado di captazione degli utilizzatori problematici di sostanze psicoattive. Nello specifico, in riferimento all anno 2013 nella provincia di Bergamo tra i residenti di 15-64 anni sono stati stimati circa 5.400 consumatori problematici di sostanze stupefacenti e circa 3.350 quelli di oppiacei; nello stesso anno, gli utenti in carico ai SerT per consumo problematico di sostanze stupefacenti e di oppiacei sono stati rispettivamente circa 2.455 e 1620. Si evidenzia quindi che il grado di captazione da parte dei servizi provinciali per le dipendenze è pari al 46% per i consumatori problematici di sostanze stupefacenti (35,8% a livello nazionale) e del 48% per quelli di oppiacei. Graf. 33 - Captazione consumatori problematici a) di sostanze stupefacenti b) di oppiacei domanda "captata" 46% domanda "inespressa" 54% domanda "captata" 48% domanda "inespress a" 52% In entrambi i casi, rispetto ai precedenti studi 3, l indice di captazione dei SerT riferito ai consumatori di oppiacei sembra aumentato, essendo passato dal 31% del 2009 al 48% del 2013. 3 Cfr Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive Report Osservatorio delle Dipendenze ASL di Bergamo, n. 58/2011 pagg. 161-162 37

38

4- L UTENZA ALCOLDIPENDENTE IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 4.1 - CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2014 sono stati trattati dai SerT della provincia di Bergamo 1.155 soggetti con problemi di alcoldipendenza, di cui 931 già in carico negli anni precedenti e 224 nuovi, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai servizi nel corso dell ultimo anno. Tab. 33 - Caratteristiche dei soggetti alcoldipendenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo - Anno 2014 Caratteristiche N. % TIPO DI CONTATTO Nuovi utenti 224 19,4 Utenti già assistiti in precedenza 931 80,6 Totale 1.155 100,0 GENERE Nuovi utenti Maschi 185 82,6 Nuovi utenti Femmine 39 17,4 Totale 224 100,0 POLIABUSO Utenti poliassuntori 231 Nuovi poliassuntori 62 20% Dell utenza 26,5% Della Nuova utenza TASSI DI PREVALENZA E INCIDENZA (riferiti alla sola utenza residente in provincia) Nuovi utenti residenti x 10000 residenti (15-74 anni) 2,5 Utenti già assistiti residenti x 10000 residenti (15-74 anni) 10,6 Totale utenti residenti x 10000 residenti (15-74 anni) 13,1 ETÀ MEDIA Nuovi utenti 45,8 Utenti già assistiti in precedenza 47,6 Età Media totale utenza 47,3 L analisi del trend a livello provinciale evidenzia un incremento costante e graduale dell utenza già in carico ed un andamento altalenante della nuova utenza, che vede un calo nell ultimo anno. 39