Criteri diagnostici DSM 5

Documenti analoghi
Colloquio clinico in età evolutiva

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Autismo Caratteristiche

Autismo ad Alto Funzionamento/Asperger & mondo del lavoro

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

IL DISTURBO AUTISTICO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Riconoscere i disturbi dello spettro autistico di livello 1 / sindrome di Asperger Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

I criteri del DSM-IV

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

I CAMPI DI ESPERIENZA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DALLA TESTA AI PIEDI

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

AUTISMO E COMUNICAZIONE

Sindrome di Asperger : INTERESSI SPECIALI

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

L AUTISMO NELLE MARCHE

Sviluppo psicomotorio

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dott.ssa Lorenza Fontana

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

Laboratorio autonomia nell autismo

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Sindrome di Asperger

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Il Quoziente di Spettro Autistico-versione per bambini (AQ-Child) Eta 4-11 anni

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

L avversario invisibile

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

LE STRATEGIE DI COPING

Autismo e teoria della mente

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Presentazione di un caso

IL PAESE QUATRICERCHIO

La comunicazione e il linguaggio

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola. Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena

1) Indossa da solo l abbigliamento intimo? Si No. - Ha bisogno aiuto D IV SG GF. 2) Indossa da solo i pantaloni? Si No

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Il metodo comportamentale 1

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Corso di formazione Autismo

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .


SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Transcript:

Criteri diagnostici DSM 5 Disturbo della comunicazione sociale ( incluso nei disturbi del linguaggio) - Deficit negli aspetti pragmatici del linguaggio e nell uso sociale della comunicazione verbale e non verbale - La presenza di comportamenti ripetitivi è un criterio di esclusione

Criteri diagnostici DSM 5 - Possibile effettuare una doppia diagnosi: es. disturbi dello spettro autistico + ADHD - PAZIENTI dsm-iv PERDONO LA DIAGNOSI

Cosa è caratteristico della valutazione diagnostica clinica rispetto ad altri disturbi psicopatologici?

La valutazione dell adulto con sospetto DSA rappresenta un percorso complesso che comincia, quando possibile, da una accurata raccolta anamnestica dei primi anni di vita.come era il paziente da bambino?

Peter Uta Frith Peter è il figlio molto amato di una famiglia benestante di Londra. Nei primi anni di vita non alzava gli occhi quando lo chiamavano per nome, non indicava le cose e non guardava gli oggetti su cui gli altri cercavano di richiamare la sua attenzione. Poteva restare assorto per ore a esaminare un mattoncino dei Lego. Quando sua madre veniva a prenderlo non allargava mai le braccia.

Peter Uta Frith - 2 Peter era sordo? Sembrava vivere bene in un mondo tutto suo. Divenne evidente che l udito non solo era del tutto normale ma che anzi era ipersensibile a certi suoni e rumori. Aveva una grande collezione di automobiline che era interessato solo a disporre in lunghe file e a osservare la ruota di una di queste girare.

Peter Uta Frith - 3 Ascoltava ripetutamente senza posa le Quattro stagioni di Vivaldi. Per andare in bagno o a letto si dovevano seguire rituali rigidi, altrimenti l intera procedura doveva essere ripetuta da capo. Cominciò a parlare tardi ma il linguaggio non gli aprì le porte della comunicazione. Sembrava che il suo sguardo passasse attraverso le persone.

Peter Uta Frith - 4 Lo si vedeva spesso agitare le mani, come una farfalla e guardarle con la coda dell occhio. Talvolta per strada saltellava e camminava sulle punte. Peter era assorbito da se stesso, ostinato e intransigente verso i desideri altrui e in famiglia lo chiamavano il piccolo tiranno. All età di tre anni gli fu diagnosticato l autismo.

Peter Uta Frith - 5 Si vide come fosse eccezionalmente dotato nel fare i puzzle, che completava anche con le tessere a testa in giù. In seguito la sorella si accorse come avesse memorizzato tutti i percorsi degli autobus di Londra con relativi numeri e destinazioni. Prendeva le cose alla lettera in modo estremo : una volta che la mamma disse che non aveva più gli occhi per piangere si mise ansiosamente a cercarli sul pavimento.

Quali sono le descrizioni psicopatologiche?

Il concetto di autismo nasce nella schizofrenia Dissociazione ideica Disturbi volontà Autismo Ambivalenza Deterioramento affettivo Bleuler (1911) inserisce l autismo tra i sintomi fondamentali per la diagnosi di schizofrenia

Leo Kanner (1943, Baltimora) descrive : 1. l isolamento autistico, patognomico, con l incapacità dei bambini di rapportarsi nel modo usuale alla gente e alle situazioni sin dai primi momenti di vita, con un estremo isolamento autistico che trascura, ignora, taglia via tutto ciò che viene al bambino dall esterno, ma con una buona relazione con gli oggetti. KANNER

Kanner descrive : 2. Desiderio della ripetitività: i suoni e i movimenti del bambino e tutte le sue prestazioni sono così monotonamente ripetitive quanto lo sono le sue espressioni verbali, con un netto limite alla varietà delle attività spontanee mentre il comportamento è governato da un desiderio ansiosamente ossessivo di conservare la ripetitività.

Kanner descrive : 3. Isolotti di capacità: il sorprendente vocabolario dei bambini che parlano, l eccellente memoria per eventi accaduti anni prima, la fenomenale memoria automatica per le poesie, i nomi e il preciso ricordo di figure e sequenze complesse sono l indizio di una buona intelligenza.

HANS ASPERGER (1944, Vienna) Bambini bizzarri, naif, emotivamente distaccati Sono egocentrici, ipersensibili alla critica ma inconsapevoli dei sentimenti degl i altri Hanno una buona padronanza grammaticale e lessicale ma con eloquio prolisso, letterale, pedantesco con monologhi

HANS ASPERGER: descrizione clinica Comunicazione non verbale povera e intonazione vocale monotona e peculiare Hanno interessi circoscritti e accumulano oggetti o nozioni connessi con questi Hanno una intelligenza nella norma ma presentano difficoltà di apprendimento scolastico Scarsa coordinazione motoria ma possono suonare bene uno strumento

HANS ASPERGER: descrizione clinica Carenti di buon senso comune Strane risposte agli stimoli sensoriali Fascino per gli oggetti rotanti Movimenti corporei stereotipati Comportamenti aggressivi, distruttività, irrequietezza I genitori non notavano alcuna anormalità nei figli sino ai tre anni

Gli studi di Asperger vengono ripresi da Lorna Wing che diffonde nel mondo scientifico la sindrome di Asperger. Progressivamente i disturbi dello spettro autistico si differenziano dalle psicosi costituendo un quadro nosografico autonomo: non vengono pertanto considerate più delle forme psicotiche.

Il disturbo sociale: deficit dell interazione a due vie TRE TIPI DI DISTURBO SOCIALE (L.Wing) - IL RISERVATO - IL PASSIVO - LO STRANO

IL RISERVATO Richiama l immagine di bambino in una gabbia di vetro. Ritirato a scuola, a casa. Non parla, rifiuta le coccole, non cerca conforto, non gioca con altri bambini, resta ore concentrato su un gioco al computer. Non risponde agli approcci sociali, al linguaggio. Avvicina le persone per mangiare, bere o avere il CD. Non usa il contatto oculare. Più tipico dei maschi.

IL PASSIVO Accetta in modo indifferente gli approcci sociali da parte degli altri. Può mettersi nei guai per la sua accondiscendenza. Parla e rispondere sempre alle domande volentieri e in modo sincero. Ha contatto sociali con gli altri bambini che però non ricerca. È spesso vittima di bullismo. È un bonaccione. Un cambiamento della routine scatenano risposte emotive amplificate e crisi di rabbia.

LO STRANO È un bambino cui piace stare con gli altri e farsi coccolare dagli estranei. Va incontro agli altri che approccia però in modo inappropriato. Mette in atto comportamenti inopportuni che mettono in imbarazzo i genitori. Non si cura della risposta ambientale. Tende alla aggressività fisica. I genitori sanno che non posso lasciarlo solo. È ciarliero. Spesso sono diagnosticati come Asperger.

Il quarto gruppo Per le forme più ad alto funzionamento degli adolescenti e adulti più capaci Lorna Wing propone un quarto gruppo, L ARTIFICIOSO E IPERFORMALE.