Sistemi Informativi DERIVAZIONE DEI REQUISITI FUNZIONALI. Obiettivi Specifica dei Requisiti Assembly Lines Esercizi



Documenti analoghi
Gestione del workflow

Organizzazione degli archivi

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Business Process Management

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

Piano di gestione della qualità

Effettuare gli audit interni

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Progettaz. e sviluppo Data Base

Ciclo di vita dimensionale

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Raggruppamenti Conti Movimenti

Concetti di base di ingegneria del software

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

03. Il Modello Gestionale per Processi

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

Registratori di Cassa

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Software LMV per la gestione degli strumenti

Configuration Management

UML - Unified Modeling Language

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

lem logic enterprise manager

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Access. P a r t e p r i m a

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Artifact Centric Business Processes (I)

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Volumi di riferimento

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

Il modello di ottimizzazione SAM

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

La Metodologia adottata nel Corso

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

Base di dati e sistemi informativi

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Ingegneria del Software T

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Faber System è certificata WAM School

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A Casi di Studio. Traccia n 1

Politica per la Sicurezza

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Gestione Turni. Introduzione

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Fashion Control System

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

Progettazione esterna

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

Transcript:

Sistemi Informativi DERIVAZIONE DEI REQUISITI FUNZIONALI Obiettivi Specifica dei Requisiti Assembly Lines Esercizi

Obiettivi Nelle lezioni precedenti abbiamo descritto come modellare i requisiti funzionali L obiettivo di oggi é: Come far discendere i requisiti funzionali dal diagramma di sequenza. 2

Sistemi Informativi SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI Obiettivi Specifica dei Requisiti Assembly Lines Esercizi

Modello di riferimento 4

Flusso di lavoro di modellazione Raccolta Requisiti IT 5

Rischio sui Requisiti L analisi del rischio sui requisiti identifica i requisiti che potrebbero causare difficoltà nello sviluppo. La valutazione della priorità è necessaria per permettere una semplice taratura del progetto rispetto ai tempi La valutazione della frequenza permette di individuare i casi d uso più incisivi nel funzionamento del sistema La valutazione della criticità comprende una valutazione complessiva riguardante importanza della funzione nel sistema, difficoltà di sviluppo, complessità di implementazione 6

Valutazione delle criticità La criticità può comprendere i seguenti fattori di rischio: Rischio Tecnico, difficoltà di implementazione a livello tecnico Rischio Prestazionale, se un requisito implementato può far diminuire in modo non accettabile il tempo di risposta del sistema Rischio di sicurezza, se l implementazione del requisito espone il sistema a problematiche di sicurezza Rischio Integrità Dati, se l impl. Req. può causare inconsistenza nei dati, e questo è difficile da riscontrare Rischio Sviluppo, se l impl. Richiede l uso di strumenti di sviluppo non convenzionale o di cui si ha limitata esperienza Rischio Politico, quando parte della committenza o del team di sviluppo è contraria all implementazione del requisito Rischio legale, quando un requisito potrebbe violare leggi attualmente in vigore Rischio di volatilità, quando il requisito è particolarmente soggetto ad essere modificato 7

Requirements Management La gestione dei requisiti riguarda tre punti principali: Identificare, classificare, organizzare e documentare i requisiti Gestire le modifiche dei requisiti (proposta, negoziazione con il committente/implementatore, validazione, documentazione) Tracciabilità dei requisiti (mutue relazioni tra requisiti e come uno dipenda dall altro) 8

Identificazione e Classificazione dei Requisiti I requisiti sono descritti principalmente mediante asserzioni in linguaggio naturale I requisiti devono essere numerati seguendo uno schema: Numerazione generata in base alla struttura del documento dei requisiti Numerazione sequenziale rispetto alla categoria del requisito, eventualmente corredata da una etichetta mnemonica che ne identifica la categoria di appartenenza Identificatore unico generato da un database dei requisiti (compilazione dei requisiti guidata da uno strumento CASE) 9

Gerarchie di Requisiti I requisiti possono essere strutturati gerarchicamente (un requisito può essere composto da sotto-requisiti). La suddivisione corrisponde a livelli diversi di astrazione/dettaglio A ciascun livello di specifica dei requisiti è possibile associare un caso d uso UML ed illustrare la relazione tra requisiti e attori mediante diagrammi dei casi d uso. 10

Progettazione del collaudo dei requisiti L attività di collaudo è parte integrante del processo di sviluppo del software. Il collaudo può essere considerato sotto tre punti di vista: Il collaudo è un attività rivolta a valutare gli attributi o le capacità di un software o sistema, e di determinare che esso risponda ai risultati richiesti. Il collaudo è il processo di eseguire un software o sistema con l intento di trovarne dei difetti. Il collaudo è un processo con cui si esplora e si valuto lo stato dei vantaggi e dei rischi offerti da un software e collegati al suo rilascio. Le attività di collaudo avvengono in tutte le fasi di sviluppo del software/sistema. Non è pensabile un attività di sviluppo di successo per cui non siano pianificate adeguate attività di collaudo. Il collaudo di accettazione è il collaudo con cui si comprova presso il committente la rispondenza alle specifiche dei requisiti 11

Tipologie di collaudo Le fasi del collaudo corrispondono alle fasi dell ideale modello a cascata di sviluppo del software 12

Tipologie di collaudo (2) Unit Testing Detto anche collaudo dei componenti è una parte fondamentale del processo di implementazione. Consiste nel scrivere software o realizzare architetture di collaudo diretto del software. Uno dei principi cardini dell Xtreme Programming è lo scrivere i casi di test durante la scrittura delle unità. Questo migliora anche l architettura generale del software perché questa tecnica richiede scrittura di codice altamente modulare per consentirne la verificabilità automatica mediante attrezzature di test. Lo unit testing riguarda il team di sviluppo e il programmatore del componente. Il test dell unità è studiato e realizzato dal programmatore del componente. Integration Testing/System Testing L obiettivo del test di integrazione è assicurare che tutti i moduli compresi nell Applicazione Oggetto del Collaudo (AOC) si interfaccino e interagiscano tra loro in modo stabile, corretto e coerente. Il test di integrazione riguarda solitamente il team di sviluppo. I test di integrazione sono studiati dal progettista di sistema. 13

Acceptance Testing Tipologie di collaudo Lo scopo dell Acceptance Testing è di confermare che il sistema soddisfi i suoi requisiti di business, fornendo garanzie che il sistema funzioni correttamente e sia utilizzabile prima di essere consegnato agli utenti. I test di accettazione sono stilati dagli analisti, sia del team di sviluppo che del cliente, che redigono dei piani di test a partire dalla definizione dei requisiti del sistema sviluppato. Test di Regressione Lo scopo del test di regressione è fornire garanzie che AOC funzioni ancora correttamente dopo le modifiche o le estensioni apportati al sistema o al software. Non è propriamente una fase di test, ma una tecnica di test che viene applicata trasversalmente ad ogni fase di test. Il test di regressione avviene solitamente ripercorrendo i piani di test o i casi di test stilati per ogni fase, per verificare che essi diano ancora esito positivo. 14

Esempio Un sistema informativo per la rendicontazione di missioni dei commessi venditori prevede le seguenti specifiche per la parte di sistema che registra le spese di tipo alberghiero: C è un limite massimo di 80 per la rendicontazione di spese alberghiere, al giorno Qualsiasi registrazione che superi gli 80 viene respinta e causa la visualizzazione di un messaggio di errore Una registrazione deve essere > 0 per essere registrata, in caso contrario viene visualizzato un errore 15

Esempio. Test per classi di equivalenza In questa specifica si partizionano gli input in tre categorie: 16

Analisi al valor limite Si tratta di una tecnica collegata al partizionamento ai valori limite, che si basa sullo stesso principio: il raggruppamento in classi degli ingressi e delle uscite. Mentre il partizionamento in classi prevede la scelta di un valore rappresentativo per ogni partizione individuata, l analisi al valor limite si concentra sul collaudo utilizzando valori scelti ai limiti delle partizioni. L analista progetterà un caso di test per ciascuno dei valori al limite delle partizioni, oltre che per il valore all interno. 17

Esempio. Analisi al valor limite Considerando la specifica del sistema di rendicontazione, si individuano due confini: -1, 0, 1 e 79, 80, 81. Si possono aggiungere casi di test relativi ai seguenti valor limite: 18

Collaudo per funzione Viene utilizzato per collaudare le funzionalità business o la business logic della Applicazione Oggetto di Collaudo, nel modo con cui un utente o operatore può interagire con il sistema durante il suo normale uso. Tipicamente corrisponde alla creazione di script di test che ricalcano scenari di casi d uso elaborati dalle specifiche dei requisiti. Spesso questi script di test vengono raccolti in moduli e fanno parte del Test di Accettazione. 19

Esempio di un Piano di Test 20

Sistemi Informativi SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI Obiettivi Specifica dei Requisiti Assembly Lines Esercizi

Derivazione dei Requisiti IT La definizione dei requisiti IT si fa discendere dai diagrammi di Assembly Line I diagrammi di Assembly Line non sono uno standard UML, ma sono un utile meccanismo per individuare entità candidate e casi d uso candidati Una volta derivati entità e casi candidati, essi vanno specificati e modellati secondo le canoniche metodologie UML La derivazione dalle Assembly Line è un processo di selezione di alcune attività business, raccolte dentro uno o più casi d uso 22

Entità Candidate Le entità candidate rappresentano strutture dati o unità informative la cui presenza si individua come significativa o probabile all interno del sistema IT di supporto. Le entità sono dette candidate perché solo una successiva analisi più dettagliata dei requisiti determina se esse sopravvivranno, evolveranno, o andranno ad inglobarsi con altre entità In generale una attività di business si svolge entrando in relazione di lettura/scrittura (tabella CRUD) con più entità candidate. Le assembly Line indicano graficamente i rapporti tra attività ed entità IT mediante relazioni dirette di lettura e di scrittura 23

Assembly Lines con Entità Candidate Attività indicate negli Activity Diagrams Identificazione Previsioni Identificazione tipologia codice Identificazione fabbisogni di produzione per i codici gestiti a scorta Identificazione Impegni e Prenotazioni Fabbisogni Lordi in Pezzi [codice in make] Calcolo Capacità Necessaria Make [codice in buy] Fabbisogni Produzione Reparti Make Candidate Entity da SIRE Carica Previsioni Imposta Previsioni Conferma Quote Ordinate Calcola Fabbisogni Lordi Calcolo Capacità Necessaria Make Calcolo Capacità Necessaria Buy Calcolo Capacità Necessaria Buy Fabbisogni Produzione Reparti Buy Casi d uso candidati PREV (Previsioni Commerciale) PC (Previsioni Cliente) P (Prenotazioni) I (Impegni) read AA (Anagrafica Articoli) DISTINTA (Distinta Base) CICLI (Cicli Produzione) write FABB (Fabbisogni) 24

Tabelle CRUD di rapporto attività/entità 25

Casi d uso candidati I casi d uso candidati riguardano funzionalità del sistema, che si svolgono mediante una serie di interazioni con le entità candidate, rilevate durante le associazioni di lettura/scrittura tra attività business ed entità candidate Non è necessario che tutte le associazioni r/w ricadano entro un caso d uso candidato 26

Criteri di buona formazione AL Questi criteri preparano il processo riprogettato per individuare con precisione adeguata entità e casi d uso candidati Occorre che ciascuna attività business da cui discende la AL sia atomica, cioè l attore di business non possa pensare ulteriori scomposizioni dell attività Gli output devono essere derivabili, a partire da tutti gli input che entrano nel processo business modellato (es. se escono dei materiali deve essere chiaro in che forma entrano) 27

La raccolta dei requisi IT La derivazione da AL consente di raccogliere requisiti IT a partire dalla riprogettazione del processo Altri requisiti IT possono essere derivati dall analisi di documentazione IT esistente, documentazione organizzativa, moduli, rapporti, studio delle funzionalità ERP correntemente utilizzate L utilizzo di prototipi software può essere utile per convalidare, investigare o scoprire ulteriori requisiti insieme al committente I requisiti evolvono durante lo sviluppo e la gestione di come essi cambiano e impattano sul processo di sviluppo viene detto Requirements Change Management. 28

Diagrammi dei casi d uso e Assembly Lines I diagrammi dei casi d uso rappresentano i requisiti raccolti durante la derivazione dalle AL Possono essere redatti a successivi livelli di astrazione (un caso d uso astratto può contenere gerarchicamente un diagramma dei casi d uso più specifico). Rappresentando i requisiti del sistema, si enfatizza cosa il sistema fa e chi fa che cosa (attori) Un caso d uso richiede l esecuzione di una computazione che avviene tramite interazione tra le entità candidate individuate nelle AL Le computazioni legate ad un caso d uso possono essere specificate con diagrammi di attività o di sequenza, in questi ultimi sono coinvolte le entità candidate. I modelli dei casi d uso, ed i relativi diagrammi dinamici di specifica sono sviluppati iterativamente e parallelamente al diagramma statico delle classi (entità candidate) 29

Assembly Lines: Metodo Individuare le entità candidate Iniziare dalla prima attività Individuare le informazioni anagrafiche lette o scritte (p.e. cliente, prodotto ecc.) Riportare le informazioni come entità candidate Individuare le informazioni dinamiche lette o scritte (p.e. ordini cliente, conferme ordine) Riportare le informazioni come entità candidate Continuare con le altre attività Per ogni attività individuare i casi d uso candidati (uno o più) Rivedere e rifinire le entità candidate e i casi d uso candidati 30

Controllo di integrità: Tavola CRUD (Create, Read, Update, Delete) Verifica delle precedenze. Individua le eventuali anomalie di precedenza in sede di progetto. L ordinamento delle funzioni nella tabella, infatti, rispecchia parzialmente l ordine di precedenza delle attività: una C non può seguire una R o U (una registrazione deve esistere per essere letta o modificata); una D non può precedere una R o U (una registrazione non può essere letta o modificata se è già stata cancellata). Verifica di chiusura. Individua le informazioni che non completano il loro ciclo vitale di creazione, modifica, lettura e cancellazione nell ambito delle funzioni di aggiornamento elencate nella tabella. Importazione. Le informazioni sono consultate (R) o modificate (U), ma non create (C) dal sistema. Queste informazioni devono essere generate da altri sistemi o da apposite funzioni di gestione archivi. Ridondanza. Le informazioni sono create (C) ma non consultate (R) né modificate (U). Le informazioni ridondanti, quando non utilizzate effettivamente da altri sistemi, vanno eliminate in quanto appesantiscono inutilmente le elaborazioni. Distruzione. Le informazioni sono cancellate (D) ma non create (C) né modificate (U). Questa casistica è segno di errori o di analisi incomplete. 31

Sistemi Informativi SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI Obiettivi Specifica dei Requisiti Assembly Lines Esercizi

Esercizi in classe Caso Vendite ABC Caso Mutui Superbanca Caso Telefonica San Giulio Caso Supereco Caso Volafacile 33