1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta



Documenti analoghi
Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

MATEMATICA FINANZIARIA

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Operazioni finanziarie composte

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Leggi di capitalizzazione

ESERCIZI PER LE VACANZE CLASSE 4^A anno scolastico

1 MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

Cognome Nome Matricola

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = ) =

Esercizi di Matematica Finanziaria

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Esercizi svolti in aula

Soluzioni del Capitolo 5

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

Esercitazione 24 marzo

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

(- ½ ; 2) (1-1; -1) EQUAZIONI DISEQUAZIONI - PL C. 1

Esercizi di Matematica Finanziaria

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

MATEMATICA FINANZIARIA

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi.

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) b) c) d) d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Equivalenza economica

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

3; ;5 3;0 1; 2

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?


Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

I calcoli finanziari: l interesse

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Esercizio 1 Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [ ]

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

Matematica finanziaria: svolgimento della prova di esonero del 28 marzo 2007

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

APPUNTI DELLE LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA. Corso M-Z. Prof. Silvana Musti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

Maria Elena De Giuli Cesare Zuccotti E S E R C I Z I R I S O L T I d i M A T E M A T I C A F I N A N Z I A R I A

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria. Unità 2. Regime finanziario della capitalizzazione semplice

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

Confronto tra i regimi finanziari

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

a) 1/3 dell investimento iniziale a) Se l antiquario otterrà un guadagno pari alla spesa da lui effettuata, al netto guadagnerò 2250 euro

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Soluzione verifica 2G

Questo materiale è reso disponibile sul web, esclusivamente nella pagina personale

Sistemi di Controllo di Gestione

Interesse, sconto, ratei e risconti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI

Transcript:

1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta 1. Un capitale C = 15 000 euro viene investito in RIC per anni al tasso di interesse trimestrale i 1 = 0.03. Il montante che si ottiene viene reinvisto in RIS a al tasso semestrale i 1 = 0.0 per altri 18 mesi. Determinare il montante finale ottenuto. M = 15 000(1, 03) 16 (1 + 0.0 3) = 5 51.83 (Possono essere procedimenti alternativi in base alla conversione dei tassi). Il capitale C viene investito, al tempo t = 0 in capitalizzazione semplice, al tasso di interesse annuo i = 5%, per quattro anni. Il montante cosí ricavato viene immediatamente reinvestito in capitalizzazione composta al tasso j = 8%. Dopo quanto tempo il montante finale è pari a 3C? da cui t = ln(.5) ln(1.08) C(1 + 0.05 )(1.08) t = 3C = 11.90 anni. 3. Il capitale C viene investito, al tempo t = 0 in capitalizzazione semplice, al tasso di interesse annuo del 1%, per tre anni. Il montante cosí ricavato viene immediatamente reinvestito, in capitalizzazione composta, al tasso semestrale i 1 per altri due anni. Sapendo che il montante finale é 3C, calcolare il tasso semestrale i 1. C(1 + 0.1 3) (1 + i 1 ) = 3 C 1

da cui si ottiene che i 1 = ( ) 1 1.5 1 = 0.07 1.36. Determinare il tasso di interesse triennale equivalente al tasso di interesse trimestrale i 1 = % in regime di interesse semplice e composto. : RIS: i 3 = 1 0.0 = 0.; RIC: i 3 = (1.0) 1 1 = 0.68 5. Calcolare dopo quanti anni un capitale C investito al tasso trimestrale del 5% raddoppia. Effettuare i calcoli sia in regime di interesse semplice che composto. RIS: i = 0.05 = 0.0; C(1 + 0.0 t) = C da cui t = 5 anni. RIC: i = (1.05) 1 = 0.155; C(1.155) t = C da cui t = 3.55 anni. 6. Calcolare il montante M al tempo t = 7 anni generato da un capitale C = 1000 euro, investito al tempo t = 0, al tasso di interesse annuo i = 8% e in regime di capitalizzazione composta per il periodo di tempo che va dall istante t = 0 all istante t = 3, al tasso di interesse annuo i = 1% e in regime di interesse semplice per il periodo di tempo che va dall istante t = 3 all istante t = 7. M = 1 000(1.08) 3 (1 + 0.1 ) = 1 86.37 7. Tizio ha effettutao i seguenti investimenti: a) due anni fa la somma di 800 euro in regime di interesse semplice al tasso semestrale del 3,5%; b) un anno e tre mesi fa la somma di 600 euro in capitalizzazione composta;

Sapendo che egli riceve oggi la somma complessiva di 159.73 euro, determinare a quale tasso annuo di interesse è stato effettuato il secondo investimento. da cui i = 0.099 800(1 + 0.035 ) + 600(1 + i) 1.5 = 1 59.73 8. Calcolare il capitale C che produce, al tempo t = 10 anni, il montante M = 000 euro, se investito al tempo t = 0, al tasso di interesse annuo convertibile quadrimestralmente j(3) = 6% e in regime di capitalizzazione composta per il periodo di tempo che va dall istante t = 0 all istante t =, al tasso di interesse bimestrale i 1 = 3% e in regime 6 di interesse semplice per il periodo di tempo che va dall istante t = all istante t = 10. i 1 = 0.06 = 0.0; C(1 + 0.0) 1 (1 + 0.03 36) = 000 3 da cui C = 758.17 9. Il capitale C viene investito, al tempo t = 0 in capitalizzazione semplice, al tasso di interesse annuo del 1%, per sei mesi. Il montante cosí ricavato viene immediatamente reinvestito per altri otto semestri in capitalizzazione composta, al tasso annuo del 15%. Sapendo che il montante finale è 10 870 euro, calcolare il capitale C investito. da cui C = 5 808.37 C(1 + 0.0 0.5)(1.15) = 10 870 10. Un capitale C viene impiegato in capitalizzazione semplice per 13 mesi al tasso annuo del 6, 5%. La somma complessiva viene impiegata in capitalizzazione composta per 5 mesi al tasso annuo j = 7%. 3

Determinare C sapendo che il montante finale ottenuto pari a 500 euro. Determinare dopo quanto tempo si ottiene un montante pari a 3 000 euro se successivamente si decide di investire i 500 euro in capitalizzazione composta al tasso annuo istantaneo δ = 0.0. C da cui C = 70.65. da cui t = ln(1.0) 0.0 =.5580 anni. ( 1 + 0.065 13 ) (1.07) 5 1 = 500 1 3000 = 500e 0.0 t 11. É più conveniente investire un capitale C = 5000 e in regime di interesse semplice per tre anni al tasso di interesse bimestrale i 1 = 3% 6 oppure in regime di interesse composto per tre anni al tasso di interesse annuo j = 17%? Primo Investimento: M = 5 000(1 + 0.03 18) = 7 700; Secondo Investimento: M = 5000(1.17) 3 = 8 008; Conviene il Secondo investimento. 1. Determinare il valore attuale in t = 0 (tempo espresso in anni) in regime di interesse composto di un capitale M = 10 000 e disponibile in t = 5 sapendo che il tasso di interesse annuo i = 5% dall istante t = 0 a t = 3 e j = 7% dall istante t = 3 a t = 5. C = 10 000(1.07) (1.05) 3 = 7 55.09 13. Un capitale C viene impiegato in capitalizzazione semplice per 8 mesi al tasso annuo del 5%. La somma complessiva viene impiegata in capitalizzazione composta per 11 mesi al tasso annuo j = 7%.

Determinare C sapendo che il montante finale ottenuto pari a 1 800 euro. Determinare dopo quanto tempo si ottiene un montante pari a 00 euro se successivamente si decide di investire i 1800 euro in capitalizzazione composta al tasso annuo i = 10%. C da cui C = 1 637.18. ( ) 8 1 + 0.05 (1.07) 11 1 = 1 800 1 da cui t = ln(1.) ln(1.10) 1 800(1.10) t = 00 =.10 anni. 1. Determinare il tasso di interesse annuo i affinché la somma di 8 000 euro investita per due anni in capitalizzazione composta produca lo stesso interesse di un capitale di 5 000 euro investito per quattro anni in capitalizzazione semplice. 8000[(1 + i) 1] = 5 000 i da cui (1+i) 1 =.5i e quindi le due soluzione sono i = 0 e i = 0.50. 5