Elettrocardiogramma e



Documenti analoghi
Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

ARITMIE IPOCINETICHE

Corso di elettrocardiografia essenziale

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Quando i sintomi vengono interpretati

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fisiologia cardiovascolare

Corso di elettrocardiografia essenziale

La sindrome di Brugada

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

Insufficienza mitralica

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

attività aritmica ventricolare.

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Ischemia, lesione e infarto

Cardiomiopatia Ipertrofica.

John Hampton - CAPITOLO 4

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

Dott. Giovanni Ferrari

b. ELETTROCARDIOGRAMMA

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.


L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

ECG in Medicina Generale

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

10 Congresso Nazionale

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Elettrologia.

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Tetralogia di Fallot

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

LE ARITMIE CARDIACHE.

Prima domanda da farsi

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

L implemento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie o anomalie cardiache congenite

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Vademecum per l esecuzione dell ECG

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, Telese Terme (BN) a cura di Giovanni Malgieri

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

La prevenzione dell Arresto Cardiaco. Napoli 6 Giugno 2008

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio


Corso teorico pratico di elettrocardiografia

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Linee guida in ecocardiografia

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA

INSUFFICIENZA MITRALICA

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

CUORE D ATLETA. 30 ottobre 2015

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Transcript:

FORMAZIONE CONTINUA ASL MONZA E BRIANZA FONDAMENTI INTRODUTTIVI ALL ESECUZIONE E ALL INTERPRETAZIONE DELL ECG BASALE E DELL ECG DINAMICO Dott.ssa Maria Grazia Gorgoglione 13 novembre 2014 Elettrocardiogramma e età farmaci sintomi malattie valvolari disturbi elettrolitici attività sportiva altro ipertensione arteriosa scompenso cardiaco 1

Età Giovani 1- juvenile pattern 2- Bibdx 3- ripolarizzazione precoce 2

Giovani 1- juvenile pattern Onde T negative possono persistere nell'età adulta nella derivazioni precordiali destre, più comunemente in giovani donne afro-caraibiche. Le T persistenti giovanili sono asimmetriche, poco profonde (<3mm)e usualmente limitate alle derivazioni V1-3. 2- Bibdx Blocco di branca destro incompleto, tipicamente rappresentato da una morfologia rsr' in V1 con sonda S lievemente allargata in D1, reperto frequente nel giovane sano 3

3- Ripolarizzazione precoce Il 90% circa dei soggetti giovani presenta una Sopra-ST da 1 a 3 mm in una o più derivazioni precordiali. 1)sopralivellamento ''concavo'' del tratto ST con punto J sopraelevato; 2) impastamento o intaccatura sulla branca discendente dell'onda R; 3) concavità superiore del tratto ST; 4) onde T simmetriche e di grande ampiezza. Anziani Nell'anziano, le anomalie ECG sono abbastanza frequenti. -- 50% degli anziani ha un ECG di superficie anomalo -- 30% dei soggetti > 70 anni presenta una qualche aritmia cardiaca. 1. Bradicardia sinusale per invecchiamento delle cellule pacemaker del nodo del seno, anche se talvolta può nascondere una malattia del nodo del seno. 2. Intervallo P-R è talvolta ai limiti superiori, ma sotto sforzo si normalizza. 3. Turbe della conduzione : BBDx o BBS o EAS o più raramente EPS. ( 3-5% anziani sani per degenerazione delle vie di conduzione). 4

4. Extrasistolia sopraventricolare o anche ventricolare non ripetitiva sono abbastanza frequenti, favorite dall ipertrofia di parete del cuore senile. 5. Anomalie dell'onda P, es. deflessione negativa della P in VI, per dilatazione atriale sinistra da ridotta compliance del ventricolo sinistro. 6. Complesso QRS, l'asse elettrico tende a spostarsi verso sinistra.nel 10-40% sono presenti i segni dell'ipertrofia ventricolare, senza significato patologico. In caso di modificazioni del tratto ST(ipertrofia con sovraccarico) si associa invece ad una più elevata morbilità e mortalità. 7. Fibrillazione atriale (2-3% anziani per degenerazione del nodo del seno, che diviene incapace di mantenere la sua funzione di pacemaker ). Ipertensione arteriosa L ecg non è il migliore metodo per verificare la presenza dell ipertrofia del ventricolo sinistro. L ipertrofia del VS si diagnostica meglio con l ecocardiografia e con altre tecniche di immagine 5

Ipertensione arteriosa Indice di Sokolow- Lyon: onda S in V1 + onda R in V5-V6 >35 mm Indice di Lewis: (onda RI + SIII) - (RIII + SI) >16 mm Indice di Romhilt-Estes : sistema a punteggio con voltaggio e durata del QRS e dell onda P, della fase di ripolarizzazione, dell asse del QRS. ipertrofia dà un punteggio > 4 o 5. Cornell modificato: negli uomini (onda R in avl + onda S in V3) x durata QRS nelle donne: (onda R in avl + onda S in V3 + 8mm) x durata QRS V. N: 2440 mm*msec Indice di Perugia: onda R in avl + onda S in DIII > 20 mm nei maschi e >28 mm nelle donne (Modificato con un valore patologico unificato > 24 mm) + strain Strain: modifica del tratto ST T : inversione con lenta discesa, rapida risalita con overshoot finale. Ipertensione arteriosa LVH in un atleta LVH Patologica Da notare il pattern nelle precordiali 6

IPERTROFIA DEL VENTRICOLO DESTRO Asse elettrico deviato a destra (> + 90 ); Onda R dominante in V1; Assenti i segni di infarto antero-laterale e inferiore; Durata del QRS inferiore a 0.12 sec. Scompenso cardiaco Un ECG normale è di raro riscontro in un paziente con scompenso cardiaco e, in tale caso è opportuno rivedere con attenzione la diagnosi L ECG è di importanza fondamentale per valutare il ritmo cardiaco. Anomalie dell ECG nei pazienti con scompenso cardiaco spesso non sono indicative di una particolare causa sottostante. La presenza di onde Q fa pensare ad un pregresso infarto miocardico, ma in mancanza di un anamnesi appropriata questo deve essere confermato da altre metodiche come l ecocardiografia L'elettrocardiogramma può mostrare un'alterazione denominata Blocco di Branca Sinistra" (BBS). 7

Malattie valvolari: mitrale Stenosi mitralica ecg: segni di ingrandimento AS e di sovraccarico ventricolare destro.vi può essere mettere Fibrillazione atriale, frequente complicanza della SM, per la marcata dilatazione atriale; Insufficienza mitralica: ecg: non dà informazioni specifiche; vi possono essere Fibrillazione atriale o segni del sovraccarico atriale e ventricolare sinistro. Malattie valvolari: aorta Stenosi aortica Ecg: segni di ipertrofia ventricolare sin, con turbe secondarie della ripolarizzazione ventricolare Insufficienza aortica Ecg: aumento di voltaggio del QRS e sottoslivellamento ST-T, per sovraccarico del ventricolo sinistro. 8

Squilibri elettrolitici iperkaliemia 9

Ipokaliemia Aumenta la durata del potenziale d'azione allungamento del qt K+ = 1,7 mmol/l 10

Calcemia 11

I Farmaci Amiodarone l amiodarone,che prolunga, specialmente in somministrazione cronica, l intervallo QT, per azione sulla fase 3 del potenziale d azione. L allungamento dell intervallo QT può essere anche marcato ed essere responsabile di aritmie gravi, quali la torsione di punta. E la più classica espressione dell effetto pro-aritmico dei farmaci antiaritmici Striscia da monitor di un caso di tachicardia ventricolare recidivante tipo torsione di punta in paziente con assunzione cronica di amiodarone e marcato allungamento dell intervallo QT 12

Sotalolo L intervallo QT si prolunga e puo determinare aritmie iatrogene anche per effetto del sotalolo, beta-bloccante con spiccata azione sulla fase 3 del potenziale d azione, analogamente all amiodarone Flutter atriale a conduzione atrioventricolare variabile, associato a prolungamento dell intervallo QT da sotalolo Farmaci antiaritmici classe I i farmaci antiaritmici della classe 1C (flecainide e propafenone) possono produrre alterazioni ECG da ricordare. In flutter atriale a conduzione 1:1 e morfologia aberrante del QRS in corso di terapia con flecainide. l assunzione di propafenone determina un quadro che mima quello che appare nella sindrome di Brugada : BBD e sopraslivellamento di ST in V1-V2. 13

Digitale L effetto digitalico si caratterizza per il tipico sottoslivellamento del tratto ST a scodella, talora con intervallo QT breve, espressione dell azione della digitale sul potenziale d azione transmembranario. E associata Fibrillazione Atriale. Le alterazioni descritte non sono sempre secondarie a sovradosaggio del farmaco Anticolinergici A causa della loro azione farmacologica, gli inibitori della colinesterasi possono avere effetti vagotonici sulla frequenza cardiaca (es. bradicardia). L effetto di questo meccanismo può essere particolarmente rilevante nei pazienti con "malattia del nodo del seno" o con altri disturbi della conduzione cardiaca sopraventricolare, come blocco atrioventricolare o senoatriale. Antidoto : atropina 14

Triciclici In avr è evidente un onda R terminale piuttosto accentuata. Questo rilievo ha una sensibilità dell 83% e una specificità del 63% per la diagnosi di: intossicazione da triciclici. La durata del QRS risulta essere correlata con il rischio di convulsioni ed artmie. <100msec prognosi favorevole >100 <160mesc rischio moderato >160msec rischio elevato screening Attività sportiva Anomalie ecg dell'atleta 15

Screening Cardiopatie congenite Morte improvvisa negli atleti molto rara Cardiopatie molto rare (prevalenza nel giovane 0,2%) Screening complessi Quota di falsi positivi (40% atleti professionisti ha alterazioni ecg, massa, dimensioni e spessori del cuore) Eventi in persone anche molto giovani (perdita molti anni) Associazione tra morte improvvisa ed esercizio fisico Malattia coronarica o valvolare Sindrome di Highlander Screenig..la valutazione e clinica Storia personale Storia familiare Esame obiettivo (soffi, polsi, FC, PA) Elettro cardiogramma 16

Screenig.. quali cardiopatie? Malattie del muscolo cardiaco Malattie dei canali ionici Malattie delle vie di conduzione Malattie delle coronarie Prolasso della mitrale e/o insufficienza Bicuspidia aortica e/o steno-insufficienza aortica Difetto interventricolare Difetto interatriale Coartazione aortica Cardiomiopatia ipertrofica Severa ed inappropriata ipertrofia del ventricolo sinistro (simmettrica o asimmetrica,ostruttiva o non ostruttiva) con un volume endocavitario del ventricolo normale o addirittura ridotto. Sul piano istologico il miocardio presenta perdita della normale disposizione parallela delle miocellule (disarray) con progressiva fibrosi interstiziale. In circa il 50 % dei casi ha una presentazione familiare con trasmissione autosomica dominante ad espressione variabile. Va proscritta l attività sportiva per rischio di Morte Improvvisa aritmica. 17

Cardiomiopatia ipertrofica ECG 1. Ipertrofia Ventricolare Sinistra con segni di sovraccarico sistolico 2. Onde T invertite, giganti, almeno da V4 a V6 ma anche in V2 e V3. 3. Onda Q profonda in V1 V2. 4. Onde P da ingrandimento biatriale. Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro Definizione E una malattia del muscolo cardiaco, caratterizzata da progressiva sostitituzione fibro-adiposa del miocardio, soprattutto del ventricolo destro con conseguente disfunzione elettrica, con tachicardia ventricolare tipo Blocco di Branca Sinistra, E tra le principali cause di morte improvvisa nei giovani. Trasmissione autosomica dominante o recessiva nelle forme cardiocutanee (Sdr. di Naxos e di Carvajal) Thiene G, Basso C. Moderna classificazione delle cardiomiopatie. Cardiology Science. 2008. 6: 62-68. 18

T invertite in V2-V3 Onda epsilon Allungamento del QRS Potenziali tardivi BEV a morfologia BBS TV Ecg nella ARVD N.B.: La negatività dell onda T nelle derivazioni V1 V3 è un evidenza frequente nella popolazione infantile sana, pertanto tale alterazione comincia a divenire più specifica per soggetti di età superiore ai 16-17 anni. Le canalopatie QT lungo Sindrome di Brugada 19

Malattie delle vie di conduzione S. di Wolff Parkinson White Tachicardie parossistiche sopraventricolari Anomalie ecg dell'atleta 20

altro Artefatti dovuti a tremore muscolari (paziente con M. di Parkinson), che mimano una Tachicardia Ventricolare. Grazie per l'attenziuone cardiologiagiussano@gmail.com 0362-485245 Ambulatorio di Cardiologia PO Giussano 0362-984371 Ambulatorio di Cardiologia PO Carate 21

Sopra-ST in paziente con Ipertrofia Ventricolare Sinistra Sopra-ST in paziente con Blocco Completo di Branca Sinistra 22

Sopra-ST in paziente Pericardite Acuta si osserva Sopra-ST anche nelle precordiali, in D2 e depressione dell intervallo PR Sopra-ST in paziente con Iperkaliemia L onda T in V3 è alta, stretta, appuntita. 23

IMA Antero Settale IMA Antero Settale e BBDx 24

Paziente con Sindrome di Brugada si osserva un pattern rsr' ed un Sopra-ST solamente in V1 e V2. età Sopra-ST senza alcun significato patologico. Il 90% circa dei soggetti giovani presenta una Sopra-ST da 1 a 3 mm in una o più derivazioni precordiali. Il questi casi, il tratto ST si presenta concavo. 25

26

screening Follow up cardiologiagiussano@gmail.com 0362-485845 Ambulatorio 27

Il Counselling Infermieristico Materiale informativo 28

La compliance alla terapia 29