I micro segnali. Approfondimento PNL



Documenti analoghi
Storia della PNL PROGRAMMA. I presupposti della comunicazione. I sistemi rappresentazionali. Il sistema rappresentazionale preferenziale

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Test di Autovalutazione

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Comunicazione e Relazione

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

Test di Autovalutazione

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

> RICERCA & FORMAZIONE < RAPPORT & SINTONIA

Esercizi per collo, spalle e braccia.

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Basi di Comunicazione Relazionale e-book 3 di 3

Sequenza Disintossicante

«PNL in classe» Università degli Studi Roma Tre. Dott. Vanni Pippi N.L.P. Master Practitioner e Coach. Roma, 13/10/2015

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Benvenuti al percorso di Comunicazione e Vendita efficace

Test di Autovalutazione

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

L.N.V. - Linguaggio Non Verbale

INTRODUZIONE ALLA PNL. Cenni introduttivi alla Programmazione Neurolinguistica e al Rapport

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

I CAMPI DI ESPERIENZA

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

Verbal Behavior. Lucia D Amato

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

La comunicazione medico paziente

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

RUNNING. il re degli allenamenti

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Riabilitazione per stupor nervo facciale

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Da dove nasce l idea dei video

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

Pillole di psicologia della comunicazione

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

Riscaldamento/Rilassamento

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

La comunicazione potente dei Coach

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

DOTT.SSA LAURA PEDRINELLI CARRARA

Guida informatica per l associazione #IDEA

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

La costruzione della respirazione

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

Corso MODULO C. Il sistema delle relazioni e la comunicazione. Maria Bonadies

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

La leadership sanitaria:

COMUNICAZIONE EFFICACE Durante un processo comunicativo è il non verbale a incidere maggiormente, ed è dettato dall emisfero emotivo.

Transcript:

I micro segnali Sono delle espressioni che ognuno di noi produce continuamente rispetto ad uno stimolo e durano da meno di un secondo a pochi secondi. Di gradimento Di tensione Di rifiuto 22

Di gradimento Linguino o microlinguino Bacio analogico Avvicinarsi le dita alle labbra Mordicchiamento del labbro inferiore Portare il busto in avanti Accarezzare se stessi o un oggetto Avvicinamento di un oggetto a sé Avvicinarsi alle persone Tirarsi su le maniche della giacca o della camicia Giocare con l anello al dito 23

Di tensione Arrossamento al viso Leggera sudorazione della fronte o del labbro superiore Deglutizione forzata Grattatine Battere il tempo con il piede Far rotolare la penna o gli occhiali tra le dita della mano Soffiare nervosamente il fumo di sigaretta verso il basso Raschietto 24

Di rifiuto Allontanarsi da una persona o qualcosa Spostare il busto all indietro Indietreggiare con il capo Spazzolamenti Passarsi le dita all interno del collo della camicia Chiudersi la giacca Incrociare gambe e braccia Nascondere le mani dietro la schiena o sotto i glutei 25

I sistemi rappresentazionali Visivo: viene usato per osservare ciò che ci circonda e per riprodurre internamente lo stesso procedimento, visualizzando mentalmente le immagini Auditivo: lo utilizziamo quando ascoltiamo suoni reali o se li creiamo nella nostra mente Cinestesico: include sensazioni tattili, relative alla temperatura, consistenza ed umidità, le sensazioni ricordate, le emozioni, il rapporto del nostro corpo 26

27 Predicati sensoriali Visivo Auditivo Cinestesico MOSTRARE ILLUSTRARE CHIARIRE INQUADRARE RIVELARE ESPORRE IMMAGINARE PUNTO DI VISTA IN VISTA DI METTERE A FUOCO VEDERE CHIARO IDEA NEBULOSA FARE UNA SCENATA SBIRCIARE VEDITELA TU ASCOLTARE DESCRIVERE DOMANDARE DIRE UDIRE SPIEGARE ESPRIMERSI NON MI SUONA BENE ARMONIOSO INAUDITO ALTISONANTE AD ALTA VOCE CHIASSOSO L HO GIA SENTITO PER COSÌ DIRE TOCCARE SCUOTARE VIBRARE STROFINARE SENTIRE DOLORE CALMA STIMOLO RIMUGINARE DISCUSSIONE ANIMATA NON TI SEGUO TENERE IN SOSPESO SFUGGIRE DI MENTE

Caratteristiche extra-verbali Visivo Auditivo Cinestesico ELOQUIO Veloce Variabile Lento TONO Alto Variabile Basso GESTUALITÀ Ampia e descrittiva Cadenzato Ridotta (di pancia) RESPIRAZIONE Alta, superficiale Variabile Profonda 28

REALTÀ ESTERNA V A K RAPPRESENTAZIONE INTERNA V A K NUOVA REALTÀ ESTERNA 29

Rapport Indica la capacità di comprensione del mondo altrui, di condivisione e di accettazione di quelli che sono i valori, i criteri, le credenze dell interlocutore. 30

Calibrazione Significa osservare l interlocutore, prendere informazioni preziose che serviranno ad effettuare ricalco e guida. Verbale (linguaggio, hot words, key words) Paraverbale (Tono, velocità, volume) Non verbale (postura, macromovimenti) 31

Ricalco Significa venire in contro al nostro interlocutore entrando in relazione con lui e stabilendo affinità a livello conscio ed inconscio, verbale e non verbale. Creiamo così una sincronizzazione con i processi interni del nostro interlocutore. 32

Ricalco Verbale (formale e contenutistico): linguaggio, hot words, valori, credenze Extraverbale: (mirroring o ricalco formale) tono, volume, ritmo, velocità, pause, gestualità, mimica facciale, posture, prossemica, respirazione 33

Giuda Una volta creato il rapport, cercheremo di guidare la persona in maniera sottile e impercettibile. Es. alterando il ritmo, la respirazione, lo sguardo, il tono della voce, le posture 34

Bibliografia Saggi Ø Bandler R., Grinder J. (1981) La struttura della magia. Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore. Ø Ekman P., Friesen W. V. (2007) Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall espressione del viso. Firenze, Giunti Editore. Narrativa Ø Bach R., (2009) Il cielo ti cerca. Milano, Rizzoli Ø Coelho P. (1997) Manuale del guerriero della luce. Milano, Bompiani. Filmografia Ø I pinguini di Mr. Popper - dal minuto 3.32 al minuto 5.36 Ø What women want dal minuto 89.22 al minuto 90.11 35