Gare gas, quanto pesa in bolletta il divario sul valore delle reti



Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La riforma del servizio di distribuzione del

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

Periodico informativo n. 150/2015

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA

i criteri di valutazione

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

L analisi dei costi: il costing

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Inferenza statistica. Statistica medica 1

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Il Contratto di Servizio 2009\2014. SOTTOSCRIZIONE Potenza 1 marzo 2010

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

GARANZIA GIOVANI Percorso A

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA SERVIZI PER TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE DATI

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Leasing secondo lo IAS 17

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Programmazione Pubblica/Mercato

Note per la lettura dei report

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

Il Bilancio di esercizio

Analisi della performance temporale della rete

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

POLITECNICO di MILANO

Valutazione degli investimenti aziendali

Novità per imprese e professionisti

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Project Cycle Management

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

SPC e distribuzione normale con Access

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio Principi e criteri di Separazione Contabile e

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

RISOLUZIONE N. 117/E

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Statistica. Lezione 6

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Risoluzione n. 343/E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

1. Distribuzioni campionarie

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

Esercitazione 23 maggio 2016

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Transcript:

Gare gas, quanto pesa in bolletta il divario sul valore delle reti Analisi della società di consulenza Sciara Negli ultimi anni uno dei temi più complicati per l'avvio delle gare d'ambito per il servizio di distribuzione gas è stato (ed è) il differenziale tra il valore industriale residuo (VIR) degli impianti, che i gestori vincitori delle gare se diversi da quelli uscenti dovranno riconoscere a questi ultimi per il riscatto delle reti, e il valore di queste ultime ai fini tariffari (RAB). Il delta, in base alla normativa vigente, sarà posto a carico dei consumatori e l'obiettivo di contenere l'impatto per questi ultimi ha indotto il legislatore e il regolatore a successivi interventi di aggiustamento. Nell'analisi che segue Giulio Gravaghi, Alice Bertoletti e Mauro Gambaretti di Sciara, società attiva nella consulenza ai comuni per le gare, provano a calcolare quale sarebbe l'impatto sulla bolletta se si applicassero le regole previste dal DM 226/2011 prima dei citati aggiustamenti. Il sistema tariffario per la distribuzione e la misura si struttura attraverso due tariffe differenti: la tariffa di riferimento e la tariffa obbligatoria. La tariffa di riferimento è calcolata in modo specifico sulla singola impresa e determina il vincolo di ricavi per il gestore. Al contrario, la tariffa obbligatoria è indipendente dai parametri del gestore e viene applicata ai clienti finali attraverso un valore costante, all'interno di ognuno dei sei ambiti tariffari nazionali. Il meccanismo di perequazione si occupa di coprire gli squilibri, frutto della differenza tra il valore costante della tariffa obbligatoria e il valore della tariffa di riferimento della singola impresa. Di conseguenza, la variazione della tariffa di riferimento (come verrà considerato dai due casi in esame) non provoca una diretta variazione della tariffa applicata ai clienti finali. Infatti la variazione della tariffa di riferimento per un singolo gestore ha un effetto trascurabile sui clienti finali, poiché sarà mediata dai valori conseguiti da tutti gli altri ATEM dell'ambito tariffario. Per tale motivo, è stato analizzato

l'impatto sui clienti finali, per variazioni generate da fattori strutturali, che modificano le condizioni tariffarie di un numero ampio di gestori. Una delle tre voci principali che compongono la tariffa di riferimento è la remunerazione del capitale investito, calcolata come prodotto tra capitale investito e il costo medio ponderato del capitale (WACC). In riferimento al biennio 2014-2015, è stato fissato un valore del WACC pari a 6,9% per il servizio di distribuzione e 7,2% per il servizio di misura. Tuttavia, la normativa prevede un adeguamento biennale del WACC, conseguente all'aggiornamento del tasso di risk-free che passerà dal 4,41% al 1,75% (1). L'operazione di adeguamento avverrà il 30 novembre 2015 e determinerà un nuovo valore del WACC pari al 4,33% per la distribuzione e al 4,67% per la misura, che saranno applicati a partire dal gennaio 2016. Il risultato dell'adeguamento, per quanto riguarda la sola distribuzione, è la diminuzione di circa il 37% dei ricavi, generati dalla remunerazione del capitale investito. Se si considera che la voce di remunerazione ricopre in media dal 30% al 50% della tariffa di riferimento, l'impatto complessivo sui ricavi del gestore provocherebbe un diminuzione minima di circa il 11% e massima di circa il 19%. Tale risultato, poiché conseguito da tutti i gestori, si dovrebbe riflettere in modo speculare sulla tariffa obbligatoria attraverso il sistema di perequazione, provocando una potenziale diminuzione della tariffa in carico ai clienti finali. I nuovi valori del WACC sono stati determinati seguendo le disposizioni normative e quindi costituiscono un dato inequivocabile. In questo caso l'incertezza riguarda soltanto la modalità con cui la variazione della tariffa di riferimento dei gestori, per l'assunzione dei nuovi valori del WACC, sarà fatta corrispondere in tariffa obbligatoria, ai clienti finali. Per quanto riguarda la misura dell'impatto della differenza VIR-RAB sui clienti finali, è necessario affrontare un maggiore grado d'incertezza e complessità. Il sistema di tariffazione riconosce al nuovo gestore entrante(2) un valore a copertura degli ammortamenti calcolato sulla base del VIR; ciò provocherebbe un innalzamento della tariffa di riferimento, rispetto al caso in cui l'esito di gara riconfermi il gestore uscente (a questo viene riconosciuto solo il valore della RAB per il calcolo della tariffa di riferimento). L'impatto sui clienti finali tuttavia non è diretto, ma viene mediato dal sistema di perequazione, che trasferisce l'effetto a livello di singolo ATEM sull'intero ambito tariffario. Infatti in tariffa obbligatoria è stato predisposto il coefficiente VR, con il compito di coprire l'ammortamento della differenza VIR-RAB complessivamente determinata dagli

ATEM del proprio ambito tariffario, come previsto dall'articolo 24, comma 3, del decreto legislativo n. 93/11. Tale differenza, sulla base del punto 1/A1/i del disciplinare di gara tipo del DM 12 novembre 2011 n. 226 ss.mm.ii, deve essere ammortizzata nei 12 anni di durata dell'affidamento. Diversamente dalla valutazione avvenuta in merito al WACC, il calcolo dell'impatto della differenza VIR-RAB sui clienti finali è caratterizzata da un grado d'incertezza maggiore. Infatti, finché non si saranno concluse le gare, non potranno essere determinati con precisione alcuni fattori che potrebbero causare variazioni sostanziali della tariffa obbligatoria. In riferimento a ciò, si sottolinea l'importanza che ricopre il fattore relativo al numero dei nuovi gestori entranti, che sarà stabilito dall'esito delle gare. Da tale fattore dipenderà fortemente la variazione della tariffa obbligatoria: maggiore è la percentuale di gestori riconfermati, minore sarà l'impatto della differenza VIR-RAB sui clienti. Un altro aspetto poco prevedibile, ma di forte impatto, riguarda la tempistica con cui si concluderanno le gare e in cui, di conseguenza, le differenze VIR-RAB saranno fatte scontare in tariffa. La valutazione dell'impatto della differenza VIR-RAB risulta di conseguenza alquanto difficoltoso, a maggior ragione se si considera che il coefficiente VR, introdotto in tariffa solo dal primo trimestre del 2015, risulterà nullo per tutti gli ambiti tariffari sino a conclusione delle prime gare d'ambito. Per riuscire a offrire una stima dell'incidenza del coefficiente VR in tariffa, sono stati costruiti degli scenari in grado di simulare l'effetto di tale fattore, in riferimento alla variazione del rapporto VIR/RAB, definito come media dei rapporti relativi ai diversi ATEM considerati. Per riuscire ad impostare l'analisi è stato necessario formulare numerose assunzioni di base (v. Allegato), che hanno permesso di trasferire il problema su un caso più limitato e per questo più facilmente analizzabile. I risultati dell'analisi (v. Allegato) mettono in luce che l'introduzione del coefficiente VR, al netto della diminuzione generata dalla modifica del WACC, provocherebbe un aumento contenuto della tariffa obbligatoria (circa l'8%), fino a quando si considera un VIR medio pari a una volta e mezzo il valore della RAB. Tuttavia l'impatto complessivo in bolletta risulterebbe, per tutti gli scenari considerati, alquanto modesto. Infatti, anche considerando il caso limite, in cui si ipotizza che tutti gli ATEM, per i quali si supporne un cambio di gestione, abbiano un VIR pari a due volte il

valore della RAB, l'aumento in bolletta costituirebbe solo il 4,5%. Limitando l'indagine agli scenari più probabili, si può costatare invece un impatto massimo in bolletta pari al 2%. Per scenari in cui si è ipotizzato una rapporto medio VIR/RAB non superiore a 1,3, l'effetto in tariffa viene addirittura totalmente annullato a causa della diminuzione del WACC. Risulta tuttavia opportuno considerare che alcune assunzioni a cui fa riferimento l'analisi, sono state formulate in maniera piuttosto prudente e di conseguenza gli effetti reali potrebbero risultare più contenuti rispetto a quanto stimato. Infine deve essere tenuto presente che il valore del coefficiente VR è fissato dall'autorità, la quale potrebbe far valere un certo margine di discrezione per riuscire a contenere ulteriormente l'impatto di tale coefficiente in tariffa. In riferimento alle riflessioni appena considerate, si può concludere che la differenza VIR-RAB, con buona probabilità, non innescherà comportamenti allarmanti e la variazione delle condizioni tariffarie ad esso associata potrà essere tenuta relativamente sotto controllo.

Allegato - Impatto della differenza VIR-RAB sui clienti finali E stata svolta l'analisi dell'incidenza del termine VIR-RAB sulla tariffa applicata ai clienti finali, attraverso la costruzione di scenari che valutano le possibili dinamiche future. Il contesto in cui si è applicata l'analisi è caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da diverse questioni scarsamente prevedibili: - Al coefficiente VR della tariffa obbligatoria è ancora associato un valore nullo. Infatti l'autorità fisserà il coefficiente solo una volta che partiranno effettivamente le gare d'ambito. - A monte della conclusione delle gare, risulta difficile stimare un valore preciso per la percentuale di nuovi gestori che si aggiudicheranno le gare, rispetto al totale. Questo dato è fondamentale perché, per i gestori che saranno riconfermati dall'esito di gara, la differenza VIR-RAB sarà nulla. - I dati sui VIR e le RAB non sono stati diffusi e sono ancora relativamente incerti. - Le situazioni dei diversi comuni presentano casi estremamente disomogenei, rendendo maggiormente complessa l'analisi degli scenari futuri. - Le diverse tempistiche in cui si concluderanno le gare potrebbero avere un'influenza rilevante per l'impatto in tariffa. Tuttavia non è possibile conoscere a priori queste informazioni temporali. Tenendo in considerazione questi elementi, è stata svolta un'analisi relativa ai comuni dell'atem di Piacenza 1, dei quali erano a noi noti i valori delle RAB. La finalità dello studio consiste nella costruzione di scenari in grado di simulare il funzionamento del sistema tariffario, all'interno di un contesto maggiormente circoscritto, imposto dalla limitata disponibilità dei dati. Di conseguenza l'analisi, svolta solo per una porzione dell'ambito tariffario, fornisce un'idea dei risultati e delle implicazioni future che ricadranno su tutto l'atem. Al nostro campione è stata, infatti, applicata la stessa logica di bilanciamento che interviene nel sistema reale tra singolo comune e ambito tariffario. L'analisi è stata inoltre limitata dalle seguenti assunzioni: 1) Si suppone che il coefficiente VR vada a ricoprire il l'ammortamento della differenza VIR-RAB, all'interno dei 12 anni di gestione, seguendo il punto 1/A1/i del disciplinare di gara tipo del DM 12 novembre 2011 n.226 ss.mm.ii. 2) Viene assunto una percentuale di nuovi entranti pari al 50%. 3) Si suppone che tutti i comuni del campione concludano le gare nello stesso periodo temporale.

4) Si considera l'effetto della diminuzione del WACC in tariffa obbligatoria. Come si è dimostrato nell'analisi sul WAAC(3), questo impatto potrebbe determinare una diminuzione dall'11% al 19%. Per l'analisi si è assunto un diminuzione costante pari al 15%. 5) Viene considerata come valore di riferimento la quota relativa alla bolletta del gas dell'utente tipo, pari a 0,79 ca /Smc. La costruzione dei diversi scenari è stata determinata in riferimento alla variazione del rapporto VIR/RAB, definito come media dei rapporti individuati dalle diverse località del campione. Attraverso questo rapporto è stato possibile determinare il VIR associato ad ogni RAB e calcolare quindi la differenza VIR-RAB per ogni località. La tabella seguente mostra i risultati dell'analisi in relazione ai diversi scenari generati. Come si può evincere dalla tabella, l'impatto della differenza VIR-RAB in bolletta risulta poco significativo in tutti gli scenari considerati. Per di più l'impatto viene abbattuto, nei primi tre scenari addirittura annullato, dallo sconto tariffario causato dalla modifica del valore del WACC. L'impatto diventa consistente, in riferimento alla tariffa di distribuzione, solo per gli scenari con un rapporto VIR/RAB maggiore del 1,5. Tuttavia è possibile supporre che gli ultimi due scenari siano poco probabili; infatti, se pur esistano delle località in cui si è determinato un VIR maggiore della RAB, questo valore difficilmente potrebbe essere raggiunto dopo l'applicazione del sistema di bilanciamento, che avviene sull'intero ambito tariffario. Lo studio deve essere interpretato come un tentativo di fornire un'idea dell'impatto della differenza VIR / RAB, all'interno in un contesto altamente incerto e complesso. Proprio a fronte di tale incertezza le assunzioni sono state formulate in maniera prudente e con la propensione a rimarcare gli aspetti che risulterebbero più critici per i clienti. E infatti opportuno considerare alcune riflessioni aggiuntive: - La percentuale dei nuovi entranti potrebbe risultare, con buona probabilità, minore di quanto ipotizzato. Infatti sono molti gli incumbent che si troverebbero nelle condizioni di vincere con facilità le gare. Inoltre questo fenomeno è ancora più rilevante per i comuni di maggiore dimensione, i quali, di conseguenza, assumerebbero un peso maggiore nel bilanciamento totale.

- Allargare l'applicazione del meccanismo, dal campione a tutto l'atem tariffario, permetterà un ulteriore bilanciamento e attenuazione degli effetti generati dai casi estremi, a favore dei clienti finali. - L'assunzione numero 3 è poco realistica: probabilmente la conclusione delle gare avverrà in modo maggiormente dilatato nel tempo rispetto a quanto ipotizzato. In questo modo, si dovrebbe conseguire un minor impatto sui clienti, in quanto le differenze VIR-RAB non entrerebbero tutte istantaneamente in tariffa. - Non è detto che il rapporto tra differenza VIR-RAB e tariffa di riferimento sia effettivamente così diretto, come si è supposto nell'analisi. Il coefficiente VR, infatti, viene fissato dall'autorità, la quale potrebbe anche far valere un certo margine di discrezione per riuscire a contenere ulteriormente l'impatto di tale coefficiente in tariffa. Note: 1) Gli ultimi orientamenti dell'autorità nel documento di consultazione di fine ottobre vanno però nella direzione di un decremento più contenuto (v. Staffetta 02/11) 2) Solo nel caso in cui il gestore entrante sia diverso dal gestore uscente. Se il gestore entrante coincide con il gestore uscente in tariffa di riferimento viene riconosciuto solo la RAB; 3) Vedi testo principale. Staffetta Quotidiana 20 novembre 2015