Storia della vite e del vino in Piemonte



Documenti analoghi
LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

La macchina a vapore

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Lezione Introduzione

Il vino. Cenni generali sul prodotto Cantina Contenitori. La conservazione. Per lungo tempo

Idillio da assaporare.

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Area Ricerca e Sviluppo

DIRETTIVE 2006 ESAME CANTONALE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA DI SOMMELIER/SOMMELIERE

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

Genova-Italia

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Attualità e storia della mutualità. L esempio della SNMS Cesare Pozzo

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

Percorsi archeologici

Roma, 30 ottobre 2008

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

La teoria dei vantaggi comparati. La teoria dei vantaggi comparati

Risoluzione n. 343/E

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre Catania 22 ottobre Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

SONDAGGIO ECOSEVEN / 3. L acqua che bevono gli italiani RS Maggio 2011

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Gestione del rischio

I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA

Rivoluzione francese

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

L unificazione dell Italia

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

DATABASE. nozioni di base

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Il mercato tedesco del vino

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI.

ANNO SCOLASTICO

Corso per RSPP - datore di lavoro (da 16 a 48 ore secondo il macrosettore ATECO di appartenza):

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

1. Distribuzioni campionarie

Forma giuridica dell impresa

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Key Studies Progetto Co.An.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 26/09/2008 DATA INIZIO PUBBLICAZIONE 02/10/2008

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale

I PROGETTI di CENSIMENTO CATALOGAZIONE e DIGITALIZZAZIONE del PATRIMONIO FOTOGRAFICO. a cura di Barbara Bergaglio

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

I SETTORI DELL'ECONOMIA

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

La normativa contabile bulgara

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Mirco Nanni KDD Lab,ISTI-CNR, Pisa DM 2012, 28 marzo Churn analysis. Introduzione

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Transcript:

La bottiglia di vetro e il tappo di sughero Fino alla fine del 1600 le tecniche enologiche erano ancora mancanti dell'ultimo ed essenziale anello: la conservazione in bottiglia del vino finito, con la chiusura del tappo di sughero. I tappi di sughero, già conosciuti alla fine del 1500, appaiono utilizzati per chiudere temporaneamente il cocchiume delle botti, ma non ci sono riferimenti che mostrino una tappatura stagna delle bottiglie. Bottiglie inglesi del XVIII secolo (da "La luce del vino" Catalogo della mostra nazionale. Asti 9-18 settembre 1994") A partire dal 1660 in Inghilterra si cominciano a usare pesanti bottiglie di vetro prodotte da sir Kenelm Digby, chiuse ermeticamente con tappi di sughero, per la produzione di "sparkling Champaigne". Alla fine del 1600 l'utilizzo di bottiglie di vetro e tappi di sughero per la produzione dello Champagne era passata in Francia. Questo tipo di chiusura permetteva anche di conservare più a lungo i vini rossi o chiaretti. Un trattato francese del 1718 dichiarava che ormai si era in grado di conservare il vino per "quatre, cinq et même six ans". In quegli anni quest'uso si affermò anche in Piemonte. A partire dai primi decenni del 1700 si effettuarono acquisti di bottiglie e tappi per imbottigliare il vino alla corte. Appariva ormai chiaro che il vino in bottiglie di vetro ben chiuse aveva una durata ben maggiore di quello esclusivamente conservato in botte, e che per di più era in grado di mantenere le sue caratteristiche organolettiche anche per la durata di 4 o 5 anni. I tappi si acquistavano a Lione. Nel 1717 la corte comprò una "balla di boccioni di liège". Nel 1719 un "ballotto di taponi di nata", nel 1721 un "ballotto di ottomila boccioni di nata". Il vino di bottiglia era ormai sinonimo di qualità e di pregio. Nel 1722 si imbottigliarono 1205 bottiglie del "vino bianco che beve Sua Maestà".

Classe nobiliare e viticoltura Nel 1700 si verificò un fenomeno importante nella storia del vino piemontese. La classe nobiliare si interessò direttamente della produzione vinicola e investìnella viticoltura. Giovanni Michele Graneri "La vendemmia" (Torino, Museo Civico d'arte antica) da: R. Comba "Vigne e Vini del Piemonte Moderno" Cuneo, 1992 Tavola III. Nei patrimoni terrieri delle famiglie nobili, infatti, la presenza di vigneti era un elemento costante: i Rovasenda, gli Scarampi del Cairo, i Doria di Ciriè, e i Provanna di Leinì, i Tana di Santena, i Falletti Barolo, gli Asinari di San Marzano, i Cacherano Osasco di Rocca d'arazzo, i Dalla Valle sono solo alcuni esempi di famiglie nobiliari con ampi possedimenti viticoli. Nei palazzi e nelle cascine adiacenti si trovavano "crotte grandi", "crotte piccole" e "crottini", nei quali erano disposte tine, arbi, carrere, bottali e barili pieni di vino di vario tipo e diversi livelli di qualità. Il vino si consumava nei pranzi di famiglia, si beveva con gli ospiti, si regalava e si vendeva anche, con buon profitto.

La perequazione generale La perequazione fu una delle riforme che ancora oggi fanno ritenere uno dei più grandi principi italiani del 1700. Fu un'impresa trentennale che non ebbe confronto nell'europa di quel periodo e portò alla compilazione di un catasto funzionale e ben strutturato. Poiché una grande parte delle terre piemontesi godeva di franchigie,, assistito da consiglieri e funzionari lungimiranti, si impegnò ad intraprendere una riforma fiscale tendente a ridurre le immunità del clero e della nobiltà, eliminando le esenzioni fiscali irregolari e limitando quelle legali. A questo scopo era necessario avere una stima reale dei beni e delle entrate delle varie comunità. Era pertanto necessario ricorrere a delle precise registrazioni catastali. Di ogni regione veniva indicata l'esatta superficie occupata da prati, risaie, vigne, alteni, boschi, castagneti. Oltre alla quantità si calcolava anche la qualità dei beni, basandosi sulla media dei prodotti degli ultimi dieci anni. Sulla base di questi dati si valutava il carico fiscale. Lo studio dei risultati si protrasse fino al 1730. In seguito a queste rilevazioni il gettito fiscale aumentò, vennero infatti ricondotte al patrimonio allodiale 315736 giornate di terreno. Per quanto riguarda più strettamente il settore viticolo, la perequazione costituisce una fonte molto interessante che permette di ricostruire un quadro generale della distribuzione del vigneto.

La Società Agraria Matteo Ghidoni, detto Dei Pitocchi Zuffa di contadini 1650-60 (?) Nel clima culturale di fine secolo si formò a Torino una prestigiosa associazione culturale: la Società Agraria. Fu istituita ufficialmente il 24 maggio 1785. I suoi scopi erano il progresso, il perfezionamento dell'agricoltura, delle industrie agricole, delle condizioni igieniche e alimentari dei contadini, l'insegnamento, la sperimentazione, la fondazione di istituzioni a giovamento dell'agricoltura. Trattò temi di grande interesse per l'economia piemontese quali la viticoltura, la risicoltura, l'irrigazione, le scuole agrarie gratuite, la concimazione, la meccanizzazione, il calendario georgico, l'allevamento del baco da seta, la produzione di lana. Nel 1788 si ebbe una modifica del nome in quanto ottenne dal suo fondatore, I, il titolo di Reale Società Agraria. Nel 1843 re Carlo Alberto le conferì il nuovo titolo di Reale Accademia di Agricoltura. Ne fecero parte illustri piemontesi ed annoverò tra i suoi membri Camillo Benso di Cavour, Federico Sclopis, Matteo Bonafous, Giuseppe di Rovasenda e molti altri uomini di fama e di cultura.

Il 22 settembre 1713 assunse il titolo di re di Sicilia. La flotta inglese lo portò a Palermo e il 4 dicembre venne incoronato nella cattedrale. Doveva essere una occasione sfarzosa che manifestasse una larghezza regale. Il vino fu uno dei suoi simboli. Nelle registrazioni del "Conto spese casa di SM per il viaggio in Sicilia nell'anno 1713" si può notare che la spesa riguardante il vino è la più alta tra tutte quelle sostenute per gli alimenti. I fornitori erano addirittura banchieri: Audifredi e Boggetti furono incaricati dell'acquisto di vino di Champagne e di Borgogna.