«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?

Documenti analoghi
«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?

Formazione delle strutture amiloidi_1

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

Malattia di Huntington

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa

LA MALATTIA DI PARKINSON

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Le malattie neurodegenerative della terza età

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica


SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Esistono tre forme di diabete

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

Casi clinici esemplari

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Mario Rossi 25/04/

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

MH e imaging cerebrale

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Classificazione dei tessuti

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Un sistema per guadagnare salute

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Classificazione fibre muscolari

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Protocollo dei saperi imprescindibili

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Analisi dati del Personale

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Campi magnetici. in terapia fisica

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009


Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Dott.ssa Francesca De Rosi

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

scheda Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

Malattie extrapiramidali Disordini del Movimento

L ANALISI DEL RISCHIO

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Alcol, gravidanza e allattamento

MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE

Transcript:

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?» James Parkinson (1755 1824) 1817 : Essay on the Shaking Palsy

CLINICA Acinesia, (riduzione della mobilità autonoma e volontaria senza riduzione della forza muscolare); Rigidità, sovente asimmetrica. Cercando di muovere un arto di un paziente si ha la sensazione di piegare un "tubo di piombo" o di modellare la cera); Tremore a riposo, con esordio nelle porzioni distali degli arti (il paziente sembra contare le monete). La triade ART atteggiamento posturale tipico ed instabile, definito camptocormico. Disturbi della parola e della scrittura, sintomi ansioso-depressivi. Demenza nelle fasi tardive (circa un terzo dei casi).

Le manifestazioni cliniche dipendono dai sistemi neuronali coinvolti nel corso della malattia Due tipi principali di sintomi clinici DEMENZE: disordini cognitivi, associativi, caratteriali e di memoria DISORDINI DEL MOVIMENTO: Ipercinesia, acinesia, paralisi Molte delle malattie neurodegenerative presentano entrambe le classi di sintomi in qualche momento nel corso della progressione della malattia

EPIDEMIOLOGIA Attualmente in Italia ci sono più di 200.000 malati di Parkinson, con circa dagli 8.000 ai 12.000 nuovi casi l'anno. Incidenza : 20 casi su 100.000 nella popolazione totale 120 casi su 100.000 nella popolazione oltre i 70 anni. Prevalenza : 2% della popolazione sopra i 65 anni. La durata della malattia è talvolta anche > 20 anni.

FATTORI DI RISCHIO EPIDEMIOLOGICI Età > 50 Sesso maschile (1,5-2 volte maggiore negli uomini rispetto alle donne) Traumi cranici (Parkinson secondario) Esposizione a sostanze tossiche (uso di erbicidi o metalli in ambito professionale)

FATTORI DI RISCHIO EPIDEMIOLOGICI Abitudini alimentari e stile di vita grassi animali, saturi o insaturi > sviluppo della malattia. Associazione inversa tra il fumo di sigaretta e l insorgenza della malattia. Anamnesi familiare positiva per Sindrome di Down

FATTORI GENETICI DI RISCHIO Familiarità 5-10% dei casi la malattia è trasmessa in modalità Aut/Dom a penetranza completa (tutte le generazioni sono colpite da una forma ad esordio precoce ed aggressiva) 50-60% familiarità debole (polimorfismi genetici che predispongono alla malattia). Mutazione del gene -sinucleina 2. Parkina 3. Dardarina 4. DJ-1

ISTOPATOLOGIA 1. Neurodegenerazione di regioni cerebrali specifiche La MP è dovuta alla degenerazione cronica e progressiva di gruppi di neuroni che costituiscono sistema extrapiramidale, particolarmente nella substantia nigra (mesencefalo). Qui viene prodotta la dopamina, un neurotrasmettitore in grado di facilitare il movimento agendo su recettori presenti nel nucleo striato.

circuito nigro-striatale (gangli della base)

TERAPIA Non esistono terapie in grado di arrestare il decorso della malattia. Si può controllare parzialmente i sintomi somministrando precursori della dopamina (levodopa), che non può essere somministrata direttamente come farmaco non riuscendo a superare la barriera ematoencefalica, eventualmente insieme ad inibitori periferici della dopadecarbossilasi (un enzima la cui funzione è di trasformare la levodopa in dopamina) che impediscono che la levodopa sia trasformata precocemente in dopamina nelle sedi extracerebrali. Si usano anche inibitori delle monoamminoossidasi B che inibiscono la degradazione della dopamina endogena.

TERAPIA Alternativamente, viene usata la Deep Brain Stimulation, una tecnica chirurgica che consiste nel posizionare in un area specifica due elettrodi collegati ad uno stimolatore elettrico (pacemaker), costituito da una scatoletta di modeste dimensioni posta sotto la clavicola. Ad intervalli di tempo prestabiliti, lo stimolatore attiva le aree subtalamiche evitando fenomeni di rapide e importanti fluttuazioni delle prestazioni motorie con passaggi da momenti di intenso blocco (OFF) a movimenti involontari spesso disabilitanti che sono un grosso problema per molti parkinsoniani (sindrome da trattamento a lungo termine con levodopa).

2. Presenza di depositi proteici intracellulari

A Lewy body is composed of the protein alpha-synuclein associated with other proteins such as ubiquitin, neurofilament protein, and alpha B crystallin. Tau proteins may also be present, and Lewy bodies may occasionally be surrounded by neurofibrillary tangles.

Formazione delle strutture amiloidi_1 Gli aggregati possono essere amorfi Conversione di -eliche in -sheets

Formazione delle strutture amiloidi_2 Gli aggregati possono essere strutturati dimero monomero monomero oligomero (legami idrogeno intermolecolari)

Strutture amiloidi Specifiche caratteristiche di colorazione (Congo Red, TioflavinaS) Specifiche proprietà biofisiche Dipendono dalla presenza di una struttura centrale comune costituita da foglietti altamente organizzati

Formazione delle strutture amiloidi_3 dominio SH3 Fibrilla amiloide 6-12 nm diametro 2-6 protofilamenti avvolti uno sull altro Foglietti perpendicolari all asse dominio SH3

Formazione delle strutture amiloidi_4

mantengono una conformazione solubile Controllo di qualità delle proteine_1 promuovono il folding disaggregano e sfoldano CHAPERONI

Evidenze del coinvolgimento degli chaperoni nelle neurodegenerazioni Alterazioni della risposta heat-shock in modelli Inclusioni proteiche contengono chaperoni: Hsp70 inclusioni di huntingtina e corpi di Lewy Hsp70 e Hsp16 beta-amiloide L espressione di chaperoni attenua i danni cellulari in modelli di neurodegenerazione da aggregati

Evidenze del coinvolgimento del sistema ubiquitina/proteasoma nelle neurodegenerazioni Inclusioni proteiche contengono proteine poliubiquitinate Proteine mutate nelle ND sono substrati del sistema Ub/Prot Inibizione del proteasoma nei ratti induce sindromi parkinsoniane Mutazioni di geni per proteine correlate al sistema Ub/Prot: Parkin (PD) E3-ubiquitina ligasi UCHL1 (AD,PD) ubiquitina idrolasi CDC48/p97 (VCP; FTD) proteina cargo per il Prot

Vie di degradazione lisosomale_1 membrana plasmatica componenti intracellulari proteine organelli ph4.5

Autofagia (3 tipi) Mediata dagli chaperoni: proteine Macro: organelli Micro: proteine

Evidenze del coinvolgimento del sistema autofagico nelle neurodegenerazioni Animali KO per i geni autofagici nel sistema nervoso sviluppano aggregati poliubiquitinati e neurodegenerazione Mutazioni nel gene della dineina (coinvolta nel trasporto delle vescicole autofagiche) sono associate a degenerazioni dei motoneuroni nelle MND (ALS) -synucleina è degradata da autofagia; -syn mutata (PD) blocca la propria degradazione per autofagia

Controllo di qualità delle proteine nei compartimenti sub-cellulari

Conseguenze fisiologiche dell aggregazione proteica_1

Conseguenze fisiologiche dell aggregazione proteica_2 Malattie Conformazionali Perdita di funzione per misfolding o instabilità da misfolding Perdita di funzione per alterata localizzazione dovuta a misfolding Aggregazione da misfolding formazione di strutture amiloidi Nelle malattie neurodegenerative le normali funzioni cellulari sembrano alterate dall interazione delle proteine aggregate con varie componenti cellulari

Parkinson e mitocondri L inibizione del Complesso I produce degenerazione dei neuroni della substantia nigra e parkinsonismo MPTP: metil-fenil-tetraidropiridina (MPP+) Rotenone: inibitore del Complesso I

Molti erbicidi hanno struttura simile alle tossine mitocondriali ed inibiscono il Complesso I PD

Molti erbicidi inducono la formazione di fibrille di -sinucleina PD

FATTORI GENETICI DI RISCHIO Familiarità 5-10% dei casi la malattia è trasmessa in modalità Aut/Dom a penetranza completa (tutte le generazioni sono colpite da una forma ad esordio precoce ed aggressiva) 50-60% familiarità debole (polimorfismi genetici che predispongono alla malattia). Mutazione del gene -sinucleina 2. Parkina 3. Dardarina (LRRK2) 4. DJ-1 5.

Alpha-synuclein Unknown function - primarily found in neural tissue (up to 1% of all proteins in the cytosol. Predominantly expressed in the neocortex, hippocampus, substantia nigra, thalamus, and cerebellum. It is predominantly a neuronal protein, but also found in glial cells. Extensively localized in the nucleus of brain neurons, however found predominantly in the presynaptic termini, both free or membrane-bound.

Alpha-synuclein

Danno mitocondriale SLA PD HD AD

Parkinson e mitocondri -synucleina UCTHL1 indirettamente coinvolte nel metabolismo mitocondriale Parkin stress ossidativo danno mitocondriale DJ1 PINK1 LRRK2 HTRA2(Omi)

Oxidative damage markers (ROS and NOS) found in Parkinson s Disease brain decrease in the levels of the antioxidant glutathione (GSH) increased levels of lipid peroxidation : decreased levels of polyunsaturated fatty acids (substrates for lipid peroxidation) increased levels of malondialdehyde and 4-hydroxy-2-nonenal. elevated 8-hydroxyguanosine (nucleic acid oxidation product) increased levels of oxidized protein carbonyls increase in the nitration of proteins within Lewy bodies

Apoptosi e PD Topi MPTP: rilascio cit c attivazione casp3 casp9 attivazione Bax Topi -syn: Uomo: attivazione casp3 TUNEL attivazione casp3 casp9 attivazione Bax

Alterazioni del [Ca 2+ ] e PD Analisi SNC di pazienti con PD indica un ruolo del [Ca 2+ ] nella morte neuronale: Eccitotossicità Neuroni DA con molta calbindina e calretinina sono resistenti alla degenerazione nel PD