Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari



Documenti analoghi
Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Grazie dell attenzione

I servizi sociosanitari nelle zone montane

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

L epidemiologia del diabete senile

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Igiene nelle Scienze motorie

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Situazione a livello regionale

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

CEDEM. Dal CeDeM alla ReteDem. Stefano De Carolis. Centro della Memoria Ospedale «Infermi» Scala B Piano VI

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

SEZIONE V Area disabili

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il Registro del diabete tipo 1 in età pediatrica in Sardegna

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

Le Cure Palliative e la Neurologia

I servizi per anziani non autosufficienti

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

La RSA come modello di cura intermedia

Luoghi e strumenti di cura innovativi per i nuovi bisogni di salute

Indagine e proposta progettuale

Terapia del dolore e cure palliative

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO

LINEA VERDE ALZHEIMER

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Corso La complessità in geriatria

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

2. ASPETTI DELLA SALUTE

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

La sedazione terminale nelle malattie neurodegenerative?

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

2. ASPETTI DELLA SALUTE

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

ATTO N "Interventi a sostegno dellafunzione assistenziale domiciliare per le persone affette da SLA (sclerosi laterale amiotrofica)"

A.L.I.Ce. Italia Onlus

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Transcript:

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Definire una malattia neurodegenerativa è ancora oggi piuttosto complesso, soprattutto nelle diverse forme di demenza, perché i sintomi clinici sono spesso tra loro molto simili 2

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche analizzate con il progetto Mappatura: Parkinson Alzheimer Demenze Sclerosi multipla e atassia cerebellare Epilessia Prevalenza malattie neurologiche per classi di età - Anno 2009 Gli algoritmi che si usano per mappare non devono essere interpretati come definizioni cliniche ma possono garantire copertura omogenea e confrontabile 5000 4000 3000 2000 1000 0-1000 0 1-4 5-14 15-44 45-64 65-74 74+ Sclerosi Parkinson Alzheimer Demenze Fonte: Mappatura 2009 - OEP 3

Prevalenza/Incidenza Parkinson Tassi di prevalenza (%) di Parkinson per sesso ed età nella popolazione anziana 75-79 80-84 85+ ILSA* 5,1 7,0 7,0 MASCHI 65-69 1,2 1,4 1,4 1,5 70-74 1,8 2,6 2,4 2,5 3,3 5,1 6,4 FEMMINE MAP ILSA* MAP 4,4 5,6 5,6 3,8 5,0 6,0 Nel 2009 in PAB: oltre 4.000 casi Tasso grezzo tot.: 797/100.000 Tasso grezzo pop75+: 4.798/100.000 Età media: 71,8 anni Nel 2009 in PAB: ca. 870 nuovi casi (Incidenza 173/100.000) Età media incidente F: 70,4 anni Età media incidente M: 67,9 anni * The Italian Longitudinal Study on Aiging Group. Prevalence of chronic diseases in older Italians: comparing self-reported and clinical diagnoses. (1997) Fonte: Mappatura 2009 - OEP

Diffusione sul territorio: Parkinson Oltre il 90% dei casi viene individuato attraverso terapia farmacologica (ATC N04) Comprensorio di Bolzano: maggiore ricorso a ricoveri e esenzioni Comprensorio di Bressanone: maggior ricorso a terapie farmacologiche Fonte: Mappatura 2009 - OEP 5

Terapia farmacologica del Parkinson (N04) Confezioni Anno 2009 Amine terziarie 5,9% Eteri chimic.correlati ad antistaminici 1,2% Altri N04 1,3% 2% di farmaci distribuiti dagli ospedali Agonisti della dopamina 29,0% Dopa e suoi derivati 62,6% Fonte: Mappatura 2009 - OEP 6

Prevalenza/Incidenza Alzheimer e Demenze ALZHEIMER Nel 2009 in PAB: ca. 1.600 casi Tasso grezzo tot:304/100mila ab. Tasso grezzo pop75+: 3.059/100.000 ab (3,1%) Età media: 81,4 anni Nel 2009 in PAB: ca. 730 nuovi casi (Incidenza 145/100 mila ab.) Età media incidente F: 80,7 anni Età media incidente M: 79,8 anni DEMENZE Nel 2009 in PAB: ca. 1.200 casi Tasso grezzo tot:216/100mila ab. Tasso grezzo pop75+: 2.351/100 mila ab. ab (2,3%) Età media: 83,2 anni Nel 2009 in PAB: ca. 680 nuovi casi (Incidenza 135/100 mila ab.) Età media incidente F: 84,2 anni Età media incidente M: 81,0 anni ca. 2.600 casi Prevalenza pop75+: 4.997/100 mila ab. (5,0%) Incidenza: 267/100 mila ab. ca. 1.350 nuovi casi Età media: 82,2 anni Fonte: Mappatura 2009 - OEP 7

Prevalenza Alzheimer/Demenze Tassi di prevalenza (%) di Alzheimer/Demenze per sesso nella popolazione anziana dai 65-84 anni ILSA* MASCHI FEMMINE TOTALE MAP ILSA* MAP ILSA* MAP 1,8 1,2 3,2 2,1 2,5 1,8 Per le demenze in generale il criterio quasi esclusivo ricade sulle diagnosi di ricovero Per l Alzheimer incide quasi al 90% la cura farmacologica rilasciata in distribuzione diretta/per conto * The Italian Longitudinal Study on Aiging Group. Prevalence of chronic diseases in older Italians: comparing self-reported and clinical diagnoses. (1997) Fonte: Mappatura 2009 - OEP

Diffusione sul territorio: Sclerosi Multipla e Atassia Cerebellare Prevalenza Italia*: 90 casi 100 mila ab. Prevalenza Germania*: 149 casi ogni 100 mila ab. Prevalenza PAB**: 183 casi ogni 100 mila ab. Rapporto donna/uomo: 2:1 Età media: 50,7 anni Incidenza PAB: ca.100 nuovi casi (19 casi ogni 100 mila ab.) Età media incidente: 45,2 anni * Atlas:multiple sclerosis resources in the world, 2008 Fonte ISS ** Oltre alla sclerosi multipla si considerano anche i casi affetti da atassia Fonte: Mappatura 2009 - OEP 9

Progetto volumi neurologia (Anni 2006-2009): Sclerosi multipla: rapporto std di ricoveri diurni Fonte: SDO 2006-2009 - OEP 10

Malattie Neurologiche: comorbilitá 2,2% della popolazione altoatesina soffre di una malattia neurologica* (ca. 11.000 persone) 69,3% dei malati neurologici soffre di almeno un altra patologia cronica Diagnosi % Cardiovasculopatia 52,6% Endocrinopatia/Malattia metabolica Cardiovasculopatie e Endocrinopatia/Malattia metabolica Neoplasia 22,7% 18,1% 13,6% Diabete 12,3% * Epilessia, Parkinson, Alzheimer, Demenze, Sclerosi multipla Fonte: Mappatura 2009 - OEP

Malattie neurologiche Patologie degenerative progressive incidono fortemente sulla vita sociale della persona colpita e su quella dei suoi familiari RAPPRESENTANO UN ONERE NOTEVOLE PER LA SANITÀ PUBBLICA E PER LA RETE SOCIO- ASSISTENZIALE Fonte: Mappatura 2009 - OEP 12

Integrazione tra fonti dati sanitarie e sociali CRONICI NEUROLOGICI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Informazioni sulla Malattia REGISTRO MALATTIE RARE Neurologiche Grado di disabilità Luogo di assistenza Fonte: Mappatura 2009 - OEP 13

Rete interregionale per le malattie rare: Malattie rare neurologiche Ca. 220 casi con 57 malattie differenti SLA (43 casi) Distrofie Ca. 220 pazienti con malattie rara neurologica estremamente invalidanti Fonte: Registro Malattie Rare 2010 - OEP

Rete interregionale per le malattie rare: Malattie rare neurologiche 51% sono malattie rare del Sistema Nervoso Centrale (SNC) 41% malattie rare del Sistema Nervoso Periferico (SNP) 8% malformazioni del Sistema Nervoso 55% maschi, 45% femmine Età media: 43,5 anni (ca. 1:5 ha meno di 18 anni) Comorbilità: 19% cardiovasculopatia, 8% endocrinopatia/metabolica 1:3 ha un sussidio di non autosufficienza Fonte: Registro Malattie Rare 2010 - OEP 15

Interventi per la non autosufficienza 15.347 persone hanno ricevuto nel 2009 l assegno per la non autosufficienza Più di 180 milioni di euro erogati Fonte: Pflegesicherung 2009 Ripartizione Sociale

Profilo del paziente altoatesino non autosufficiente Sesso: Donna Età media: 75 anni Ore di assistenza: 148 ore Patologie più comuni: ca. 3:4 cardiovasculopatia, ca. 1:3 patologie neurologiche Sussidio medio annuo percepito: ca. 11.800 Fonte: Mappatura 2009 - OEP; Pflegesicherung Ripartizione Sociale 17

Interventi per la non autosufficienza Livello 3 23,1% Livello 4 10,3% Livello 0 0,2% Livello 1 35,4% Livello 2 30,9% Patologie per cui viene riconosciuta la non-autosufficienza: Demenze (82,4%) Alzheimer (73,0%) Parkinson (40,1%) Malattia rara neurologica (33,9%) Insufficienza renale cronica (31,7%) Sclerosi multipla (29,8%) Fonte: Mappatura 2009 - OEP; Pflegesicherung Ripartizione Sociale 18

Livelli di non autosufficienza per patologia neurologiche 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Media Provincia Liv.1 Liv.2 Liv.3 Liv.4 Fonte: Mappatura 2009 - OEP; Pflegesicherung Ripartizione Sociale 19

Livelli di non autosufficienza per patologia neurologiche 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Media Provincia Mal.Rare 34% dei pazienti neurologici non autosufficienti si trova presso una casa di riposo/struttura residenziale Demenza Alzheimer Parkinson Liv.1 Liv.2 Liv.3 Liv.4 Fonte: Mappatura 2009 - OEP; Pflegesicherung Ripartizione Sociale 20

Stime economiche delle principali patologie neurologiche croniche Assistenza sanitaria Sussidio sociale Totale pro capite Totale Complessivo PAB Parkinson 2.063 2.932 4.995 20,4 milioni Alzheimer 2.016 7.370 9.386 14,7 milioni Demenze 5.857 8.663 14.520 17,3 milioni Patologie croniche neurologiche assorbo no il 12% del totale complessivo socio-sanitario mappato Fonte: Mappatura 2009 - OEP; Pflegesicherung Ripartizione Sociale