Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Documenti analoghi
Scienze Motorie e Sportive

Il linguaggio dell insegnante

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

Pratica della velocita

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

RUNNING. il re degli allenamenti

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Riscaldamento/Rilassamento

DURATA: 30 torsioni in totale.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

STRETCHING PER GLI ARTI

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE PALAZZETTO DELLO SPORT

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

«Top 10» per l inverno

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

FIBS I MANUALI DEL CNT ALLENARE IL BRACCIO DEL LANCIATORE

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Movimento e benessere per la nostra schiena

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

Ginnastica preparatoria

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

Valutazione dello stile di corsa

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

Mobilizzazione Spalle

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

MODULO MO PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Prova n. 1 LEGER TEST

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

i fondamentali del pattinaggio in linea

Sviluppo delle attività con la palla

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

Test per gli arti superiori

LO STRETCHING A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel bruna.cancelli@cheapnet.it

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO (MI)

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

SCHEMA DELLA DIVISIONE STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLANCIO LEGENDA

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

Transcript:

Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse puoi eseguire dei movimenti di torsione e di rotazione. Asse trasversale: è la linea che ti passa da destra a sinistra, parallelamente al suolo. Lungo questo asse puoi eseguire i piegamenti e le distensioni. Asse sagittale: è la linea che ti attraversa dal davanti al dietro. Attorno a questo asse puoi eseguire i movimenti di adduzione e abduzione.

Termini che l insegnante l utilizza per definire le posizioni e i movimenti. Prossimale (A): parte del corpo più vicina rispetto a un dato punto di riferimento. Distale (B): parte del corpo più lontana rispetto a un punto di riferimento. Mediale (C): parte del corpo posta più vicina all asse longitudinale rispetto a un altra. Laterale (D): parte del corpo più lontana rispetto all asse longitudinale del corpo. Ventrale (E): sinonimo di anteriore. Dorsale (F): sinonimo di Posteriore.

Piano frontale: divide il tuo corpo in una parte anteriore e una posteriore. Saltellare sul posto divaricando in fuori gambe e braccia è un esempio di movimento che puoi eseguire su questo piano.

Piano sagittale: divide il corpo in una parte destra e in una sinistra. Il movimento delle braccia che si muovono in avanti e indietro durante la corsa è un esempio di movimento che puoi eseguire su questo piano.

Piano trasverso: divide il corpo in una parte superiore e in una inferiore. Il movimento che compie una ballerina quando piroetta su se stessa viene eseguito su questo piano.

Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale o dorsale) Attitudine di sospensione (frontale, dorsale o laterale) Attitudine di volo

Gli atteggiamenti L atteggiamento è la figura che assume il corpo o parti di esso in funzione delle modificazioni che intervengono nei rapporti articolari. Si dice atteggiamento breve quando i segmenti sono alla minima distanza tra loro. Si dice atteggiamento lungo quando i segmenti sono alla massima distanza tra loro. Si dice atteggiamento ruotato o torto quando le parti del corpo risultano ruotate attorno al proprio asse longitudinale.

Le posizioni fondamentali Le posizioni fondamentali descrivono le posizioni che il corpo assume in relazione all ambiente. Sono definite dal rapporto tra attitudine e atteggiamento. Stazione: Posizione del corpo in appoggio al suolo per mezzo dei soli arti inferiori, mantenuta per un periodo più o meno lungo. Eretto: posizione fondamentale di attenti (mento leggermente retratto, braccia naturalmente tese in basso, parete addominale in contrazione, gambe ritte e piedi paralleli).

Posizioni fondamentali Decubito: è la posizione in cui il corpo è in appoggio totale su un piano, solitamente orizzontale. Decubito supino: la regione posteriore del corpo è in appoggio (petto rivolto in alto). Decubito laterale: la regione anteriore del corpo in appoggio (petto rivolto in basso). Decubito prono: la regione anteriore del corpo in appoggio (petto rivolto in basso).

Posizione seduta: il corpo è a contatto con l attrezzo o col suolo con la regione glutea, busto eretto. Posizione in ginocchio: le ginocchia unite appoggiano al suolo così come gli avampiedi. Il busto è eretto ed in linea con le cosce. Posizione di quadrupedia o carponi: è la posizione nella quale ci si regge sui quattro arti.

Massima raccolta: gli arti inferiori sono ravvicinati al massimo tra loro e la fronte prende contatto con le ginocchia. Massima squadra: gli arti inferiori sono tesi e la fronte si avvicina alle ginocchia. Corpo proteso avanti: il corpo poggia sulle braccia ritte e sui talloni con arti inferiori e busto allineati. Corpo proteso dietro: il corpo poggia sulle braccia ritte e sugli avampiedi con arti inferiori e busto allineati.

Movimenti fondamentali Abduzione: è l allontanamento di un arto dall asse longitudinale del corpo. Adduzione: è l avvicinamento di un arto all asse longitudinale del corpo.

Flessione: è il passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento lungo a un atteggiamento breve. Se riferito agli arti si intende che questi non sono in appoggio al suolo.

Estensione: è il passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento breve o a un atteggiamento lungo. Se riferito agli arti si intende che questi non sono in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani e dei piedi (in questo caso si parla di rizzamento).

Inclinazione: è di solito riferita al tronco, che si sposta, mantenendo l'atteggiamento lungo, dalla posizione eretta a una posizione intermedia rispetto all orizzontale, nelle varie direzioni dello spazio. Torsione: è il passaggio dalla posizione di busto eretto a quella di busto ruotato. Si ottiene attraverso la rotazione delle vertebre attorno all asse longitudinale.

Slancio: passaggio rapido di un arto fra due posizioni in atteggiamento lungo. Può essere eseguito in fuori, in dentro, in avanti, indietro.

Piegamento: è il passaggio degli arti, in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani o dei piedi, da un atteggiamento lungo a un atteggiamento breve.

Oscillazione: è il movimento pendolare di tutto o di parti del corpo, in atteggiamento lungo. Circonduzione: è il passaggio diretto e successivo di una parte del corpo per quattro direzioni diametralmente opposte che in questo modo descrive un cerchio. È il movimento rotatorio di un arto attorno alla propria articolazione che si ottiene dalla combinazione dei movimenti di flessione, estensione, abduzione e adduzione.

Principali impugnature L impugnatura è il modo di prendere contatto con l'attrezzo, con una o entrambe le mani, in maniera solida. Lo spazio che intercorre tra le prese con l'attrezzo viene definito passo. Impugnatura a pollici in fuori (anche detta supinata o da sotto o palmare). Impugnatura a pollici in dentro (o pronata o da sopra o dorsale). Impugnatura ad anello Supinare la mano: ruotare l avambraccio verso l'esterno. Pronare la mano: ruotare l avambraccio verso l interno.

La seduta di allenamento Il riscaldamento: rappresenta la parte introduttiva della lezione o dell allenamento. Consiste nel preparare l organismo al lavoro. La parte principale: varia nella sua durata a seconda della quantità e dell intensità degli esercizi. Il defaticamento o fase di ripristino: la fase che termina la seduta di allenamento. Serve a facilitare il ritorno alla fase di equilibrio delle funzioni fisiologiche e organiche sollecitate dall attività.

Obiettivi del riscaldamento Aumentare la temperatura corporea Migliorare la disponibilità generale alla prestazione Migliorare le capacità coordinative Trovare la concentrazione prima di una gara Richiamare alla mente gli schemi motori che saranno utilizzati nell attività Prevenire gli infortuni

Tipi di riscaldamento Esistono due tipi di riscaldamento. Il riscaldamento generale è indicato per tutte le attività. Comprende esercizi di mobilità attiva, di allungamento muscolare e di scioltezza articolare, oltre ad azioni di marcia e corsa. Il riscaldamento specifico varia a seconda dello sport: tiri a canestro ed entrate in terzo tempo per un giocatore di pallacanestro, corsa a zig zag e colpi di testa sul posto per un calciatore, sollevamento di carichi leggeri per l attività in palestra.

Lo stretching Cosa è Dall inglese to stretch : stirare, allungare E una tecnica di allungamento statico passivo molto utilizzata in campo sportivo. E molto diffusa perché efficace e semplice da usare

Lo stretching Come si fa Consiste nel portare un gruppo muscolare nella massima posizione di allungamento e mantenerlo così per un periodo di tempo prolungato. 1) Posizione di tensione facile: si ricerca la posizione di allungamento in 6-8 secondi circa. 2) Posizione di tensione di sviluppo: per 20-30 secondi con il massimo rilassamento, evitando irrigidimenti e senza superare la soglia del dolore. 3) Ritorno alla posizione di partenza: in 6-8 secondi circa.

Lo stretching Aumenta la flessibilità articolare A cosa serve Aiuta a prevenire o limitare gli infortuni Facilita l apprendimento, lo sviluppo e il perfezionamento delle abilità motorie Permette alle leve corporee di agire con maggiore efficienza Migliora la consapevolezza del proprio corpo e agevola il rilassamento generale Eseguito al termine di un allenamento, facilita i processi di recupero

Principi generali per l allungamento Conoscere la posizione iniziale, l esecuzione del movimento, la struttura e la meccanica delle articolazioni implicate Tempo di allungamento lungo Non superare la soglia del dolore Mantenere l attenzione sull esercizio Non sentirsi in competizione Controllare la respirazione Se stanchi, eseguire lo stretching in maniera leggera Non eseguire gli esercizi di stretching a freddo Esercitare sia i muscoli agonisti che antagonisti Ripetere spesso gli esercizi

FLESSIBILITÀ IN RELAZIONE ALL ETÀ Il periodo più indicato per influire sulla flessibilità, sia per i maschi che per le femmine, è fra gli 11 e i 14 anni Dopo l adolescenza, con la maturazione dell apparato muscolare, la flessibilità inizia a diminuire in modo evidente se non allenata. Generalmente le donne mantengono una flessibilità maggiore dei maschi

Gli esercizi dello strechting

Gli esercizi dello strechting

Gli esercizi dello strechting