Perché studiare la Microeconomia?



Documenti analoghi
Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia?

Lezione 9 Macroeconomia: Le

PIL : produzione e reddito

Lezione 1 Introduzione al corso di

Introduzione all economia

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Introduzione alla macroeconomia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Concetti introduttivi

Lezione Introduzione

Equilibrio macroeconomico neoclassico

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Analisi Costi-Benefici

Equazione quantitativa della moneta

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

PRODUZIONE E CRESCITA

Capitolo 1. Che cos è l economia

Crescita della moneta e inflazione

Lezione 23 Legge di Walras

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Corso di Marketing Industriale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Disoccupazione e salario reale

Imprese multinazionali e outsourcing

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Domande a scelta multipla 1

Il modello generale di commercio internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Il modello generale di commercio internazionale

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia del Lavoro 2010

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Esercitazione del 5/10/09

Investimenti Diretti Esteri

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

La misurazione e la previsione della domanda

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Il razionamento del credito

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Lezione 1 Introduzione

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il razionamento del credito

come nasce una ricerca

Decentramento e federalismo

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Domanda e offerta aggregata

Economia del Lavoro 2010

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

La Teoria Moderna del Consumo

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Capitolo 2 Offerta e domanda

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Risparmio e Investimento

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Transcript:

Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1

Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori, imprese, lavoratori e investitori e dei mercati da essi costituiti. Macroeconomia Ramo dell economia che si occupa di grandezze economiche aggregate, come il livello e il tasso di crescita del prodotto interno lordo, dei tassi di interesse, della disoccupazione e dell inflazione. 2

I temi della microeconomia Trade-Off e concetto di Scarsità CONSUMATORI I consumatori percepiscono redditi limitati, che possono spendere in un ampia gamma di beni e servizi, oppure risparmiare per il futuro. IMPRESE Le imprese devono affrontare limitazioni relative ai tipi di beni che possono produrre e alle risorse disponibili per produrli. LAVORATORI Anche i lavoratori devono affrontare vincoli e trade-off. In primo luogo, le persone devono decidere se e quando entrare a far parte della forza lavoro. In secondo luogo, i lavoratori devono affrontare un trade-off nella scelta del posto di lavoro e nelle ore di lavoro. STATO Si occupa di coordinare i meccanismi di mercato. 3

Prezzi e mercati La microeconomia descrive il modo in cui vengono determinati i prezzi. In un economia pianificata, i prezzi sono stabiliti dal governo. In un economia di mercato, i prezzi sono determinati dalle interazioni tra consumatori, lavoratori e imprese. Centralizzare o decentralizzare? 4

Riscontro empirico 5

Teorie e modelli In economia, le spiegazioni e le previsioni si basano su teorie. Le teorie vengono sviluppate per spiegare i fenomeni osservati nei termini di una serie di regole e postulati di base. Un modello è una rappresentazione matematica, basata sulla teoria economica, di un impresa, di un mercato o di un altra entità. Analisi positiva e analisi normativa Analisi positiva Analisi che descrive le relazioni di causa ed effetto. Analisi normativa Analisi volta a individuare le scelte migliori. 6

Che cos è un mercato? Mercato Insieme degli acquirenti e dei venditori che, attraverso le loro interazioni effettive o potenziali, determinano il prezzo di un prodotto o di un gruppo di prodotti. Scambio volontario? Diritto di proprietà trasferibili Prezzo 7

Una bicicletta è una bicicletta. O no? Attualmente esistono due mercati diversi per le biciclette, che possono essere identificati dal tipo di negozio in cui avviene la vendita. 8

Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali Mercato perfettamente concorrenziale Mercato in cui operano molti acquirenti e venditori e in cui, quindi, nessuno di essi, singolarmente, può influenzare in modo significativo il prezzo. Esistono molti altri mercati con un livello di concorrenzialità tale da poter essere considerati perfettamente concorrenziali. Altri mercati, in cui opera un numero esiguo di produttori, possono comunque essere considerati concorrenziali ai fini dell analisi. Alcuni mercati, infine, comprendono molti produttori ma sono non concorrenziali in quanto le singole imprese sono in grado, accordandosi tra loro, di influenzare il prezzo. 9

Prezzo di mercato Nei mercati non perfettamente concorrenziali, le diverse imprese potrebbero praticare prezzi differenti per lo stesso prodotto. Ciò può accadere perché uno dei produttori tenta di sottrarre clienti ai concorrenti, oppure perché i consumatori sono fedeli a determinate marche, il che consente ad alcune imprese di praticare prezzi più alti rispetto ad altre. I prezzi di mercato della maggior parte dei beni fluttuano nel tempo, e per molti beni le fluttuazioni possono essere rapide. Ciò vale in particolare per i beni venduti nei mercati concorrenziali. 10

Definizione ed estensione del mercato Estensione del mercato I confini di un mercato, intesi sia in termini geografici, sia in termini della gamma di beni prodotti e venduti. Per alcuni beni ha senso parlare di mercato solo nei termini di un area geografica circoscritta. Occorre considerare attentamente anche la gamma di prodotti da includere in un mercato. La definizione del mercato è importante per due ragioni: Le imprese devono capire quali sono i loro concorrenti effettivi e potenziali per i vari prodotti che esse vendono o potrebbero vendere in futuro. La definizione del mercato può essere importante per le decisioni di politica pubblica. 11

Il paradosso della felicità? Tre giustificazioni: 1) La soddisfazione è un concetto relativo. 2) Abitudine alle nuove possibilità di consumo. 3) Benefici decrescenti all aumentare dei beni consumati. 12

Prezzi reali e prezzi nominali Prezzo nominale Prezzo assoluto di un bene, non rivalutato secondo l inflazione. Prezzo reale Prezzo di un bene rapportato a una misura aggregata dei prezzi; prezzo rivalutato in base all inflazione. Indice dei prezzi al consumo prezzi. Misura del livello aggregato dei Indice dei prezzi alla produzione Misura del livello aggregato dei prezzi dei prodotti semilavorati e all ingrosso. 13

I prezzi delle uova e degli studi universitari negli Stati Uniti I prezzi reali delle uova, in dollari del 1970, sono calcolati nel modo seguente: Mentre il prezzo nominale delle uova è salito durante questi anni, il prezzo reale è sceso. 14

I prezzi delle uova e degli studi universitari negli Stati Uniti I prezzi reali delle uova, in dollari del 1990, sono calcolati nel modo seguente: 15

I prezzi delle uova e degli studi universitari negli Stati Uniti La variazione percentuale del prezzo reale è calcolato nel modo seguente: 16

Il salario minimo IL SALARIO MINIMO. In termini nominali, il salario minimo è aumentato costantemente nel corso degli ultimi 70 anni. Tuttavia, in termini reali il livello che ci si attende per il 2010 è inferiore a quello degli anni Settanta. 17