Istituzione Scolastica LICEO G. GALILEI NAPOLI



Documenti analoghi
PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ESITI DEGLI STUDENTI

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE. Isiss Giuseppe Verdi Valdobbiadene

Linee guida per le Scuole 2.0

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Scandura Rosaria Palazzo Agata Torrisi Silvana Portuese Ferdinando Giannotta Corrado Colombo Concetto Murolo Laura Pennisi Angelo Petralia Venera

Area POTENZIAMENTO Scientifico

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Master in Euro-progettazione e Project Management

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Codice e titolo del progetto

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Prot.n Roma,

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Proposte di attività con le scuole

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Piano Offerta Formativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Transcript:

TITOLO DEL PROGETTO Istituzione Scolastica TECNICHE DI INVESTIGAZIONE DEL DATO GEOLOGICO-GEOFISICO NELL AMBIENTE MARINO-COSTIERO 1 DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo Galileo Galilei Codice Mecc.:. NAPS860005 Indirizzo: Tel.: 081 7144795-081 7145886 - Fax 081 640791 e- mail: naps860005@istruzione.it Dirigente Scolastico: Prof.ssa Concetta De Iuliis IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Calata Porta di Massa, interno Porto di Napoli 80 80133 Napoli CONTESTO DI PARTENZA Siamo uno dei più antichi Licei Scientifici di Napoli. Il Galilei nasce infatti nel 1964, dopo il Cuoco e il Mercalli, come succursale di quest ultimo, con la denominazione di III Liceo Scientifico. Sede storica è stata quella di via Albino Albini (via Cilea). Dall anno scolastico 96-97 ha sede in via San Domenico al Corso Europa, in un area che si trova al confine tra due Municipalità quelle del Vomero e di Soccavo, per questo motivo si trova ad operare in un territorio che possiede un utenza abbastanza diversificata e per provenienza e per stratificazione socioeconomica. L istituto, è un edificio pubblico progettato per uso scolastico; è dotato di ampie aule luminose tutte dotate di LIM, di una palestra coperta ed una scoperta per tutti gli allenamenti sportivi palestre e di 6 laboratori OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO L'attività di ricerca svolta dall'iamc-cnr è focalizzata su problematiche connesse alla valutazione della qualità e della gestione sostenibile della fascia costiera e delle sue risorse, con risvolti di tipo applicativo, di interesse per gli Enti preposti al controllo ed alla gestione dell'ambiente marino costiero, oltre che su

problematiche che hanno carattere di ricerca di base (circolazione oceanica, clima e paleoclimatologia, strutture geologiche di aree marine, cartografia geologica marina). L'IAMC da sempre svolge un'intensa attività di formazione in proprio e/o in partenariato, su specifici progetti finanziati dal MIUR, e dalla Regione Campania (Polo FORMARE). Nell'ambito di convenzioni e progetti formativi stipulati con Università (Uni Trieste, Uni Marche, Uni Bologna, Uni Palermo, Uni Sannio, Univ. Federico II, Uni Cagliari, Uni Parthenope, etc.), l IAMC ha contribuito alla formazione curriculare di studenti e tesisti. 2 Allo stato attuale l'istituto, è in grado di garantire, tra la sede e le unità operative presenti sul territorio, un numero di laboratori (fissi e mobili) attrezzati con tecnologie di ultima generazione, finanche con la gestione in remoto del dato, nonché centri di calcolo per la elaborazione ed informatizzazione delle informazioni acquisite, finalizzati allo studio delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle acque e dei sedimenti marini e per la valutazione delle risorse della pesca. Finalità Offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali Arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare, quelle trasversali. Favorire la transizione dello studente agli studi universitari, anticipando l esperienza formativa nei luoghi di lavoro Valutare la corrispondenza delle aspettative e degli interessi personali con gli scenari e le opportunità professionali Rafforzare il ruolo di centralità assunto dall istruzione e dalla formazione nei processi di crescita e modernizzazione della società L acquisizione di attitudini ed atteggiamenti finalizzati all orientamento dei giovani per l inserimento nei vari ambiti delle attività professionali Obiettivi Conoscere, analizzare e promuovere la differente natura dei vari beni culturali Sviluppare capacità e competenze comunicative Approfondire la conoscenza della cultura letteraria, artistica, filosofica e religiosa italiana attraverso alcuni aspetti significativi della storia della musica in Italia Acquisire il significato culturale del patrimonio artistica, archeologico, arti tettonico della nostra città e della sua importanza come fondamentale risorsa economica e della necessità di preservarlo Saper comunicare in lingue straniere in vari contesti sociali e in situazioni professionali Riconoscere il significato delle competenze acquisite negli studi curriculari

STUDENTI Istituzione Scolastica Il percorso formativo è rivolto a 3 classi del Liceo Scientifico Galilei-Napoli, per complessivi 69 alunni, ed è divisa in n. 4 moduli o fasi per complessive ore di formazione COMPOSIZIONE E RUOLO DEL CS 3 Il C. S. ha definito le linee di indirizzo per gli interventi inerenti l ASL, in stretta collaborazione con le FF.SS. ASL. COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI Adattare la programmazione didattica in modo da favorire l utilizzo delle competenze acquisite durante il periodo di ASL Verificano e valutano gli apprendimenti acquisiti in modalità di alternanza, in itinere e a conclusione del percorso, come parte integrante della valutazione complessiva COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNO c) elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale); d) assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; a) gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno; b) monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse; c) valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente; d) promuove l attività di valutazione sull efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto; e) informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell eventuale riallineamento della classe;

f) assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. TUTOR ESTERNO 4 a) collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell esperienza di alternanza; b) favorisce l inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso; c) garantisce l informazione/formazione dello/i studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; d) pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante; e) coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell esperienza; f) fornisce all istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l efficacia del processo formativo. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI Individua i settori di inserimento, i ruoli e i compiti da assegnare agli studenti in relazione alle competenze pregresse e alle caratteristiche del corso di studi Collabora nella progettazione delle finalità e degli obiettivi Programma tempi e luoghi di svolgimento del percorso formativo Individua i tutor da affiancare agli studenti Agevola l inserimento degli studenti nel contesto lavorativo Mette a disposizione gli strumenti e le attrezzature necessarie per l efficace svolgimento dell attività RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO Ampliamento dell offerta formativa nella direzione di una didattica orientativa Rimodulazione dei curricoli disciplinari

Istituzione Scolastica Nuove strategie per l inclusione, la personalizzazione e la valorizzazione delle eccellenze Diffusione della didattica laboratoriale, fondata sulla acquisizione di competenze Conoscenza delle dinamiche sociali ed economiche del territorio in vista delle scelte universitarie e dell inserimento nel mondo del lavoro. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE /DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI 5 Il percorso formativo è rivolto a 3 classi del Liceo Scientifico Galilei-Napoli, per complessivi 69 alunni, ed è divisa in n. 4 moduli o fasi per complessive 50 ore di formazione: Attività preliminare al corso di alternanza: Aula seminari Galilei 4 ore - Informativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro a cura del responsabile della sicurezza dell istituto, (dott.ssa Manuela Capezio). La proposta formativa è divisa in n. 4 moduli o fasi per complessive 46 ore di formazione: Modulo A 19-20/04/2016 Aula Magna Galilei 10 ore da svolgersi in aula suddivise in 4 ore Introduzione alla ricerca scientifica multidisciplinare applicata alla risorsa Mare L IAMC ed il CNR. 4 ore - Sicurezza e Qualità nella ricerca. 2 ore La rendicontazione tecnico-amministrativa. Modulo B 21-27/04/2016 Classe 3A dalle h.09.00-16.00 tutor interno Prof.ssa Coppola 26-28/04/2016 Classe 3D h.09.00-16.00 tutor interno Prof. Avino 02-03/05/2016 -Classe 3B dalle h.09.00-16.00 tutor interno Prof.ssa Dolce Laboratorio IAMC CNR 16 ore di stage aziendale con attività di laboratorio: 4 ore di attività di laboratorio di sedimentologia. 4 ore di attività di laboratorio di geochimica.

4 ore di attività di laboratorio di petrofisica. 4 ore di attività di laboratorio di micropaleontologia. Modulo C 04-05/05/2016 Classe 3A dalle h.09.00-16.00 tutor interno Prof.ssa Coppola 09-10/05/2016 -Classe 3B dalle h.09.00-16.00 tutor interno Prof.ssa Dolce 6 11-12/05/2016 Classe 3D h.09.00-16.00 tutor interno Prof. Avino 16 ore di stage sperimentale di campo: 4 ore attività di acquisizione del dato geologico. 6 ore attività di acquisizione del dato geofisico. 4 ore attività di elaborazione e gestione informatizzata del dato. 2 ore attività di restituzione del dato. Modulo D 4 ore presentazione dei risultati conseguiti con le esperienze progettuali tecniche e modalità espositive (poster, filmati, presentazioni orali) nell ambito di un workshop finale. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Le attività saranno calibrate in relazione ai bisogni formativi individuali e i compiti e le funzioni e i compiti di ciascuno all interno del progetto saranno assegnati in base agli specifici stili cognitivi e comportamentali. In particolare il percorso di alternanza avrà cura di far emergere le proprie capacità a quegli studenti in difficoltà nel percorso scolastico tradizionale e di rafforzare e di valorizzare le competenze e conoscenze degli allievi eccellenti. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Audit al termine della fase di formazione: controllo procedure, organizzazione, coinvolgimento, efficacia intervento formativo. Audit al termine della fase di stage: controllo procedure, organizzazione, coinvolgimento, efficacia intervento formativo, raggiungimento obiettivi, livello di soddisfazione dei genitori, alunni, tutor interno ed esterno, scuola. Strumenti formali: osservazione dei tutor, questionari, autovalutazione alunni, analisi, verifiche degli alunni

MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE Test di verifica al termine della fase di formazione (tutor interno, Consiglio di Classe) Compilazione di schede di rilevazione di competenze specifiche e trasversali in situazione ( tutor interni) Compilazione di schede di rilevazione di competenze specifiche e trasversali in situazione ( tutor esterni) Compilazione di schede di rilevazione della ricaduta delle competenze acquisite sulle singole discipline, sugli obiettivi formativi trasversali e sul comportamento scolastico (Consiglio di Classe) 7 COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF Livello Competenze /Abilità /Conoscenze Nell ambito delle attività di progettazione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, L.107/15, l Istituto propone un progetto sulle nuove tecniche e metodologie di investigazione del dato geologico-geofisico nell ambiente marino-costiero. Lo studente avrà la possibilità di acquisire nozioni teoriche e pratiche sulle moderne tecniche (strumentali e metodologiche) di investigazione del datum geologico finalizzate allo studio scientifico dell ambiente marino-costiero, con particolare riguardo alle ricerche sperimentali che l Istituto IAMC ha condotto e conduce nel Golfo di Napoli. Nel percorso formativo lo stagista acquisirà anche nozioni di gestione del sistema sicurezza e qualità con particolare riguardo alle attività lavorative di ricerca (acquisizione, elaborazione e restituzione del dato), nonché indicazioni di procedure gestionali di progetto nel campo tecnico-amministrativa finalizzate al corretto utilizzo della risorsa umana e strumentale. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) Compilazione scheda individuale valutazione studente con rubrica delle competenze a cura della struttura ospitante. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI Presentazione del progetto alla stampa Informativa sul sito della scuola Disseminazione dell esperienza in una manifestazione pubblica al termine dell ASL.

Napoli, I Tutors Interni..... I TUTORS ESTERNI. 8 Il D.S. Prof.ssa Concetta De Iuliis