Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring

Documenti analoghi
DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Uno strano diabete...

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Diabete in gravidanza

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

DIABETE E AUTOCONTROLLO

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Attività fisica e microinfusore

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo


NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

DEFICIT ISOLATO ACTH

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Bambina di 12 anni, diabetica dall età di 3

DIABETE GESTAZIONALE

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

PERCHE DIABETE MELLITO?

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Un reale buon compenso glicometabolico?

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Progetto Comes, sostegno all handicap

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità

SAPIENZA Università di Roma

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

Alimentazione e Nutrizione

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Un sistema per guadagnare salute

La conferma di laboratorio della rosolia

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Il monitoraggio ECG prolungato

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

PROCEDURA DMM POS Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA


Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Transcript:

Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring Marco C. Amato Ricercatore di Endocrinologia presso Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS), Sezione di Endocrinologia e Metabolismo, Università degli Studi di Palermo

Presentazione del caso (1) Donna di 41 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 dall età di 28 anni con associata tiroidite cronica autoimmune in fase di ipotiroidismo e celiachia. La paziente sin dall esordio ha presentato una forma di diabete instabile caratterizzata da frequenti episodi ipoglicemici in svariati momenti della giornata e cronico scompenso glicometabolico, non corretti da tutti gli schemi di terapia insulinica utilizzati dall esordio sino al momento dell utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring.

Presentazione del caso (2) Il termine brittle diabetes o labile diabetes è stato usato in passato per descrivere un raro sottogruppo di diabetici di tipo 1 le cui vite sono sconvolte da una grave instabilità glicemica con ospedalizzazioni ripetute e prolungate a causa di gravi episodi ipoglicemici o episodi di scompenso chetoacidosico (1-3). Nonostante questa terminologia oggi sia in disuso e tale problematica ridimensionata, dopo l avvento degli analoghi dell insulina e l utilizzo della terapia con microinfusori (CSII), il problema della stabilità glicemica nella gestione del diabete di tipo 1 è ancora una questione aperta.

Anamnesi e indagini diagnostiche (1) ANAMNESI FAMILIARE: gentilizio positivo per malattie cardiovascolari (nonno materno con IMA), neoplasie (nonno paterno con K cerebrale), patologie tiroidee (madre, sorelle, zie materne), celiachia (figlia di un cugino), psoriasi (zio materno), vitiligine (madre). ANAMNESI FISIOLOGICA: nata a termine di gravidanza da parto cesareo. Peso alla nascita 3,250 kg. Non allattata al seno materno. Menarca all età di 13 anni, seguito da cicli regolari per tutti i caratteri. Nessuna gravidanza. Non fumatrice, nega potus alcolico. Alimentazione regolare priva di glutine. Alvo regolare, diuresi nella norma.

Anamnesi e indagini diagnostiche (2) ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: diabete mellito di tipo 1 insorto nel 2002 in trattamento mediante microinfusore dal 2005. Da sempre in mediocre compenso glicometabolico caratterizzato da ipoglicemie severe. Fundus oculi nella norma, microalbuminuria negativa. Tiroidite cronica autoimmune dal 2002 (in atto in trattamento sostitutivo con levotiroxina 125 μg/die). Dal 2010 diagnosi di celiachia. ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA: giunge alla nostra osservazione a causa di frequenti episodi ipoglicemici verificatisi in vari momenti, alcuni dei quali asintomatici senza segni di attivazione adrenergica.

Diagnosi Sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 3 caratterizzata da diabete mellito di tipo 1, tiroidite cronica e celiachia. La paziente è normopeso (BMI 24,2 kg/m 2 ) e conduce un alimentazione priva di glutine ma con un regolare rapporto carboidrati, proteine e lipidi. La causa della cronica instabilità glicemica, mai corretta con tutti gli schemi di terapia multiniettiva praticati fino al 2005 e con CSII dal 2005 a oggi, è attribuibile oltre che alla malattia celiaca associata anche all attività lavorativa della paziente che la costringe a non poter effettuare i pasti in orari regolari e le apporta notevole stress psicofisico.

Proposte terapeutiche Al momento dell utilizzo del sistema di monitoraggio Flash Glucose Monitoring, la paziente praticava la seguente terapia insulinica con novorapid tramite microinfusore: Profilo basale: dalle 24 alle 03: 0,70 U/h; dalle 03 alle 05: 0,80 U/h; dalle 05 alle 08: 0,85 U/h; dalle 08 alle 11: 0,5 U/h; dalle 11 alle 14: 0,6 U/h; dalle 14 alle 24: 0,7 U/h. Boli rapidi semplici: 2 U prima di colazione, 8 U prima di pranzo e 8 U prima di cena.

Follow-up (1) Nella tabella della slide successiva vengono riportati tutti i parametri registrati con la tecnologia Flash Glucose Monitoring dopo 14 giorni e dopo 28 giorni dall inizio dello studio. Alla prima valutazione per via telematica, sulla base del riscontro di notevole variabilità glicemica durante la giornata (soprattutto dalle ore 3 alle 18), con una forte tendenza alle ipoglicemie non prevedibili, si è deciso di non apportare modifiche in questa fascia oraria; mentre sulla fascia che andava dalle 18 alle 3 sulla base del riscontro di un elevata probabilità di glucosio basso con una moderata variabilità (ciò indica un andamento costante), è stata leggermente ridotta la terapia basale.

Primo report 14 giorni Secondo report 28 giorni HbA 1c stimata 7,7% 7,4% Glicemia media 175 mg/dl 167 mg/dl % sopra intervallo (70-180 mg/dl) 46% 42% % nell intervallo 47% 51% % sotto l intervallo 7% 7% Eventi di glucosio basso Durata media degli eventi Boli di insulina rapidi aggiuntivi (media giornaliera) 14 (di cui 8 <50 mg/dl) 96 min 14 (di cui 4 <50 mg/dl) 110 min 5,4 Unità/die 3,4 Unità/die

Discussione e conclusioni (1) Sulla base dei miglioramenti sensibili dei parametri su esposti, si può concludere che la tecnologia Flash Glucose Monitoring trova una grande indicazione soprattutto in quei pazienti con forte tendenza all ipoglicemia. È risaputo infatti che la causa principale di scarsa adesione agli schemi terapeutici insulinici consigliati è la paura delle ipoglicemie (4). In un recente studio (5) è stato dimostrato che la frequenza di ipoglicemia grave è il fattore più importante associato alla paura delle ipoglicemie. La nostra paziente ha riferito una maggiore sicurezza nel praticare soprattutto i boli di insulina rapida, sperimentando rispetto al sistema di controllo classico una migliore gestione delle glicemie post-prandiali.

Discussione e conclusioni (2) Un altro dato interessante da sottolineare è che con l utilizzo per 28 giorni di questo sistema, anche se il numero totale di basse glicemie non si è modificato (14 vs 14), si è invece dimezzato il numero di ipoglicemie severe (8 vs 4), con un miglioramento della HbA 1c stimata (7,7% vs 7,4%) e un minor utilizzo di boli aggiuntivi correttivi. Possiamo concludere che le tecnologie in grado di migliorare la comprensione dell andamento glicemico da parte sia del medico sia del paziente, di personalizzare la terapia insulinica e di ridurre al tempo stesso sia le ipoglicemie, ma soprattutto la paura delle ipoglicemie, possono sicuramente migliorare il controllo glicemico globale del paziente.

Bibliografia 1. Tattersall R. Brittle diabetes. Clin Endocrinol Metab 1977;6:403-19. 2. Schade DS. Brittle diabetes: strategies, diagnosis, and treatment. Diabetes Metab Rev 1988;4:371-90. 3. Tattersall RB. Brittle diabetes revisited: the Third Arnold Bloom Memorial Lecture. Diabet Med 1997;14:99-110. 4. Cryer PE. Hypoglycaemia: the limiting factor in the glycaemic management of Type I and Type II diabetes. Diabetologia 2002;45:937-48. 5. Anderbro T, et al. Fear of hypoglycaemia in adults with Type 1 diabetes. Diabet Med 2010;27:1151-8.